Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SamySKA
Allora mi servirebbe la divisione in sequenze del secondo capitolo dei promessi sposi!!!!!!!!!!!Possibilmente se potete ditemi anke la sequenza da dove parte a dove arriva!!!!!!!!!!!grazie in anticipo e urgentissimissimo!!!!!!!!!!!!!!!!>D
1
1 ott 2009, 16:46

dadissimo07
Ciao.. la domanda mi chiede questo: Prova a riscrivere la favola, utilizzando uno stile più semplice, caratterizzato dal prevalere della paratassi e da un lessico più vicino al parlato. Dopodichè, inventa un finale diverso della favola, immaginando che il cane decida di seguire il lupo o, viceversa, che il lupo accetti di servire l'uomo. Per favore.. Rispondetemi.. Ne ho bisogno x.x
1
1 ott 2009, 16:30

DOLLOrenzo
SI DICE CHE NELLE SCUOLE DEL SUD IL CELL NON VIENE SEQYESTRATO MA AL NORD SI.NON E VERO XKE NELLA MIA CLASSE NE SONO STATI RITIRATI 5 E SONO DEL SUD.
1
1 ott 2009, 21:21

poppy
tratta kant.. la critica della ragion pura.. 1. Quali sono le facoltà conoscitive dell'uomo? 2.Quali sono gli errori compiuti dalla ragionr nella Dialettica Trascendentale? 3.Che significa rivol copernican?
6
29 set 2009, 14:21

de92
1)Un cilindro graduato vuoto pesa 30,65 g.Aggiungendo[math]4,10 cm^3[/math] di liquido,la massa totale del recipiente pieno diventa 36,16 g.Calcola la densità del liquido. 2)Tre soprammobili hanno tutti massa 3,80 kg e rispettivamente un volume de [math]380 cm^3[/math],[math]200 cm^3[/math] e [math]300 cm^3[/math].Quale dei tre oggetti è fatto di oro e quale di argento?Quale è costituito da una miscela dei due metalli? Grazie raga....
3
30 set 2009, 15:49

HDMI
salve potreste darmi perfavore una mano per queste domande? 1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono? 2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile? 3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici: a) S, Mg, Cl, Na b) K, F, Li, C 4)In generale come variano le dimensioni degli ...
3
28 set 2009, 20:50

salvatorelag92
[greek]Ἃπαντες φιλοῦσιν οὐ τούς σφισιν αὐτοῖς μεγίστεν δυναστεὶαν[/greek] Mi servirebbe la versione tratta dal libro "Triakonta",a pag 140 numero 2. Il titolo è "Occorre agire per il bene comune" di Isocrate (tratta dal panegirico) L'inizio è scritto sopra e si conclude con ta dè pleonexias. Grazie anticipatamente
0
19 dic 2008, 19:03

saraped
Aiuto vorrei controllare le seguenti versioni di Cicerone: "Un salutare ridimensionamento" - Pro Plancio 64-65 "Verre e il tempio di Ercole ad Agrigento" In Verrem Oratio II - Liber 4 - par. 94 - 95 Grazie 1000
1
3 set 2009, 14:03

Fuschietta
Cerco disperatamente la versione di isocrate " i doni di demetra per Atene" dal libro triakonta...inizia così...proton men toinun,ou proton e fusis e termina...auton gignomenas edidazen...AIUTATEMI,X FAVORE AL+PRESTO!!!UN BACIO!:cry
5
12 ott 2008, 13:30

soniademarco
Altro esercizio : ho provato mai il secondo punto non si trova una soluzione A del volume di 200ml contiene 0,40 mol/L di NH3 e 0,50 mol/L di NH4NO3. calcolare il pH della soluzione prima e dopo l'aggiunta di 20 ml di NaOH 1,0M. Kb(NH3)= 1,8 *10^-3
1
30 set 2009, 15:08

Miyuki
premetto che è la prima discussione che apro..spero di non fare pasticci.. alur..la prof ci ha dato una redox..solo che in classe stanno venendo fuori risultati diversi..c'è qualche buon'anima che la fa per benino spiegando?? forse sbagliamo nel bilanciare...o nel fare i composti bu.. permanganato di potassio + ioduro di potassio + acido solforico -> solfato di MnII + iodio + solfato di potassio + acqua. grazie mille:hi
11
26 set 2009, 15:03

princessgiuli
Ciao a tutti... mi servirebbe questa traduzione di questa versione ... sono solo 7 righi... in internet non si trova ho cercato dapertutto .. ma cmq si chiama FURIO CAMILLO SCONFIGGE I GALLI. IL TESTO E': Iam propter diutinam obsidionem magna inopia Romanos Gallosque urgebat : exercitus autem non solum fame sed etiam pestilentia vexabantur. Tandem barbari gravi necessitate adducti sunt ut indutias cum Romanis facerent. Inde inter Brennum, regulum Gallorum, et Q. Sulpicium, tribunum militum, ...
7
21 apr 2008, 13:04

valyy
x favore mi potete fare l'analisi di queste frasi parola x parola + i paradigmi?????grazie mille bacioooooooo ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu 1.cum homines simus,quae ad hominem pertinent curamus. 2.Caesar Labienum cum iis legionibus quas ex britannia reduxerat in morinos magnis itineribus misit, ne rebellionem extra fine extenderent. 3.non qui multum habet sed qui paucis rebus vivit, eum beatum putabat Crates. 4.quod ad me attinet, nescio. 5.Agamemnon Brisaidam, quam propter formae ...
2
29 set 2009, 16:45

LoVeStAr
Ragazzi, ho bisogno di sapere se le spese a forfait sono spese documentate o non documentate.
1
30 set 2009, 19:08

victord09
aiuto con questo esercizio!! pleas il 15/03 è inviato alla Soldini srl un assegno bancario di € 36.000 a titolo di acconto per l’acquisto di un impianto; in data 20/03 si riceve dal venditore la fattura n. 18. in data 15/04 l’impianto viene installato ed è emessa la fattura immediata n. 30 che comprende il costo dello stesso di € 90.000, nonché costi di trasporto forfetari per € 500, Iva ordinaria; regolamento con Ri.Ba a 60 giorni. Lo stesso giorno si riceve la fattura n. 25 dalla Mauro spa ...
1
30 set 2009, 13:42

victord09
aiuto con questo esercizio!! pleas il 15/03 è inviato alla Soldini srl un assegno bancario di € 36.000 a titolo di acconto per l’acquisto di un impianto; in data 20/03 si riceve dal venditore la fattura n. 18. in data 15/04 l’impianto viene installato ed è emessa la fattura immediata n. 30 che comprende il costo dello stesso di € 90.000, nonché costi di trasporto forfetari per € 500, Iva ordinaria; regolamento con Ri.Ba a 60 giorni. Lo stesso giorno si riceve la fattura n. 25 dalla Mauro spa ...
1
30 set 2009, 13:42

victord09
aiuto con questo esercizio!! pleas il 15/03 è inviato alla Soldini srl un assegno bancario di € 36.000 a titolo di acconto per l’acquisto di un impianto; in data 20/03 si riceve dal venditore la fattura n. 18. in data 15/04 l’impianto viene installato ed è emessa la fattura immediata n. 30 che comprende il costo dello stesso di € 90.000, nonché costi di trasporto forfetari per € 500, Iva ordinaria; regolamento con Ri.Ba a 60 giorni. Lo stesso giorno si riceve la fattura n. 25 dalla Mauro spa ...
1
30 set 2009, 13:42

LILIA
Caro skuola...ho un problema a capire la metafisica dei costumi...chi è così gentile da potermi fare anche uno schema SEMPLICE dell'opera da poterlo così capire???? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
5
29 set 2009, 09:45

au94
ciao a tutti!!! sono nel pallone!! x domani devo creare un sonetto e non so come fare!! per favore aiutatemi!!! help!!!!!!!! :thx:thx:thx grazie mille in anticipo!!!;);)
3
30 set 2009, 17:30

cristinacicero
qualcuno per caso ha l'analisi dei testi di letteratura francese relativi all'XVII e XVIII secolo???
9
25 set 2009, 11:29