Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frasi Italiano-Latino (210838)
Miglior risposta
Ciao, potete tradurmi delle frasi dall'Italiano al Latino?
1)I Germani avevano mandato da Cesare degli ambasciatori perché chiedessero aiuti ai romani
2) I galli mandarono anche ambascerie agli alleati perché non dessero aiuti ai loro nemici
3)l'imperatore Adriano costruì un vallo affinché gli abitanti della Scozia non invadessero i territori della Britannia
4)dall'imperatore Adriano in Scozia viene costruito un vallo affinchèa Britannia non venga invasa dai barbari
5)legati ...

Completa il seguente schema concordando opportunamente gli aggettivi proposti.
sostantivo / caso e genere / aggettivo al nominativo / aggettivo concordato
1. amicis / dat. plur. masch. / verus, a, um / ...
2. divitias / acc. plur. femm. / magnus, a, um / ...
3. Italiae / gen. sing. femm. / totus, a, um / ...
4. viro / abl. sing. masch. / unus, a, um / ...
5. poëtae / nom. plur. masch. / clarus, a, um / ...
6. verba / nom. plur. neutro / vester, vestra, vestrum / ...
7. discipule / ...

sisyphus, aeoli filius, rex crudelissimus fuit: omnes advenae, qui in regnum eius accedebant,statim ad mortem ducebantur. olim summus iuppiter, cum tot scelera tolerare non posset, plutonem ad sisyphum misit, qui gravibus catenis ab eo cintus est ut in inferos duceretur. sisyphus tamen, qui callidissimus quoque erat, inde effugit atque corinthum, suum regnum, remeavit. at ibi diu manere non potuit :nam mox a mercurio in regna tenebrosa reductus est, et suorum scelerum poenam aeternam persolvit

Potete per favore aiutarmi con queste versioni
Miglior risposta
sono un po ma sono per settembre quindi prendetevela con calma non ho fretta grazie mille

Aiuto esercizio di latino!!!!!!
COMANDO:COMPLETA I SEGUENTI SINTAGMI AGGIUNGENDO LE OPPORTUNE DESINENZE AGLI AGGETTIVI CHE ACCOMPAGNANO I SOSTANTIVI.
ESERCIZIO:
MYRTUS ADORAT.........
PERFUGAE(GEN.)NOT......
POPULUM INVICT........
NAUTARUM IMPAVID......
ANCILLIS(DAT.) SEDUL.......
TECTA LIGNE......
VERGILII CLAR.......
VIRORUM IMPROB.......

Esercizio di latino!!!! aiuto!!!!
Miglior risposta
Aiuto esercizio di latino!!!!!!
COMANDO: INDICA A QUALE COMPLEMENTO CORRISPONDE L'ESPRESSIONE IN GRASSETTO.QUINDI TRADUCI
ESERCIZIO
1)A POETIS (..............) magna pugna celebratur in libris.
2) Romani pugnant HASTIS ET GLADIIS (............).
3)APUD RIVUM(.............) agnus aquam puram bibebat.
4) Pulchra ancilla CUM DOMINA SUA(..............)veniebat.
5)Legatus SOLUS(...........) perveniet.
6)Copiae AD CASTRA(.............) remeabant.
7)Deambulabimus PER RHODUM et ...

Esercizio di latino!!!! aiuto22
Miglior risposta
Aiuto esercizio di latino!!!!!!
COMANDO:
TRADUCI IN ITALIANO O IN LATINO I SEGUENTI VERBI
ESERCIZIO
AUDIRI=...............
ESTE=.................
ADIUVOR=..................
COLERIS=.................
FACITE=.................
DIFENDERANNO=.................
TU SARAI =...............

Esercizio di latino!!!! aiuto (210733)
Miglior risposta
Aiuto esercizio di latino!!!!!!
COMANDO:NELLE SEGUENTI ESPRESSIONI TRASFORMA L'AGGETTIVO DI GRADO POSITIVO IN SUPERLATIVO E VICEVERSA, MANTENENDO INVARIATI CASO E NUMERO.
ESERCIZIO:
1) SAEVA BELUA=.....................
2)LAETAM CENAM=..................
3)PULCHRAS ANCILLAS=.................
4)SAEVISSIMORUM VIRORUM=.................
5)PER NUNTIOS RAPIDISSIMOS=..................
6)CARISSIMI DISCIPULI=..................

Traduzione latino (210715)
Miglior risposta
Potreste tradurre in italiano questa frase: sibi cavendum esse ab hospitum suorum avaritia cognovit. Grazie

Esercizio latino!!!! Aiuto!!!
Miglior risposta
Comando: Nelle seguenti frasi indica se il complemento evidenziato indica il complemento determinato (TD) o il tempo continuato(TC). poi traduci
ESERCIZIO:
1) PRIMĀ AURORĀ(..) nautae ed oras remeabant.
2) Tyrannus pisistrastus MULTUS ANNOS(..) Athenas vexabit.
3) BELLO PUNICO SECUNDO(..) Poeni a Romanis vincuntur.
4) Romam PROXIMO ANNO(..) cum amicis et filiis visitabo.
5) PER MULTAS HORAS(..) captivi sententiam exspectabunt.
6)TERTIA VIGILIĀ(..) a Pompeo castra movebuntur.

Latinoooo....ragazzi un aiuto veloce
Miglior risposta
seneca e l'allontanamento dalla vita pubblica..

Ciao,mi sono appena iscritto potete farmi queste frasi di latino?Se non volete tutte anche solo 1 o 2.Grazie in anticipo
1)Alexandri ministri in Darei Tabernaculo,cum pretiotis pulchrisque amporis,magnam talentum aureorum copiam(trovarono;usa invenire).
2)Sub nimbo vetusta pinus in terram propter venti violentiam(cadde;usa cadere)
3)Ob romanorum copiarum victoriam deorum templa splendidis coronis(abbiamo ornato;usa decorare)
4)Strenue pro nobis(avete combattuto;usa ...


Esercizio latino!!! Aiuto!!!
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuti a questo esercizio di latino!!
COMANDO: traduci i seguenti sintagmi e indica da quale verbo derivano i participi
ESERCIZIO:
1) BENEFICIO RECEPTO.........................;Da......................
2)FILIUS VENTURUS............................;Da......................
3)SERVUM VULNERATUM..........................;Da......................
4)PRAEDAS RAPTAS.............................;Da......................
5)DEAE ...


4 frasi da tradurre (210535)
Miglior risposta
1- i soldati affermarono che il console sarebbe giunto con la cavalleria
2- la mamma aveva detto a Lucio di portare gli agnelli nel bosco
3- omnes dixerunt cives romanos iturus esse cito romam
4- fama semper fuit pueros amavisse parentes magna cum diligentia

no ho capito il tema del doppio nelle metamorfosi,qualcuno lo saprebbre spiegare?

Ciao a tutti,ho frequentato il 1° liceo scientifico e sono stata rimandata a latino..
Potreste darmi qualche dritta per superare l'esame?
Magari anche alcuni esercizi da poter fare?

Versione MODI DI VITA DEI GALLI E GERMANI
Miglior risposta
Qualcuno sarebbe così gentile da tradurmi questa versione???
MODI DI VITA DEI GALLI E DEI GERMANI
Galliae et germaniae incolae nec mercaturam exercebant
necque agros colebant. In silvis vivebant et asperam
vitam degebant:nam divitiae non exoptabantur deliciaeque
Romanae provinciae ignorabantur. Beluarum insidias non
timebant,sed urbanos ludos et magnas divitias,nam
pecunia mali causa existimabatur Lunam, caeli deam,
adorabant saepeque etiam victimas humanas sacrificabant. ...

Dubbio sul congiuntivo piuccheperfetto
Miglior risposta
Ho un dubbio sulla prima frase della versione un'astuzia di Annibale di Cornelio Nepote. la frase è: Hannibal, Antiocho fugato, verens ne Romanis dederetur, quod sine dubio accidisset, si sui feciste protestate, ad Gortynios venit.
Il pezzo -quod sine dubio accidisset- lo traduco come se esprimesse un'azione posteriore (cosa che senza dubbio sarebbe accaduta) ma si tratta di un congiuntivo piuccheperfetto. Quindi come è possibile che esprima posteriorità ?