Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lunandolina
studio dei principali gruppi della sistematica vegetale animale
2
24 mag 2011, 22:45

fmanuela
ciao ,devo fare la tesina di terza media e cerco in maniera particolare conseguenze della bomba atomica per il corpo umano in modo dettagliato. Grazie Manuu
1
24 mag 2011, 09:58

Clara2896
CHI MI SA SPIEGARE L'ORIGINE DEI MARI E L'ORIGINE DEGLI OCEANI? :D
3
15 mag 2011, 15:07

gianlucagrec
ragazzi o in atto uno scherzo Vorrei cammuffare delle sostanze dentro ad una coca-cola,fanta, ecc per far si che, chi li beva si ricordi del suo gusto forte. cosa mi cxonsigliate?
1
23 mag 2011, 10:23

Daniele1996
Come da titolo, vorrei la definizione di energia Potenziale e Cinetica! Ho provato a cercarlo su wikipedia, ed altri siti, ma ci sono delle parole che non mi entrano proprio in testa >.< Potreste darmi una piccola definizione di queste 2 energie? Grazie in anticipo...
1
21 mag 2011, 14:21

Brando
L'ozono(O3), essendo un gas serra,assorbe anche l'energia dalla superficie terrestre?
2
18 mag 2011, 10:08

hawkeyes
potreste spiegarmi che cosa sono le reazioni di ossido riduzione e come si fanno?
1
16 mag 2011, 14:08

lady95
non ho capito questo esercizio di biologia che la prof ha assegnato: si indichi quali dei seguenti materiali devono essere decontaminati dopo l'uso,specificando la tecnica piu opportuna: campioni di urina superficie del tavolo da lavoro terreni di controllo sterilita preparati microbici fissati provette di diluizione del campione per piacere aiutatemi..
1
16 mag 2011, 18:51

Simoit93
quando in un'elemento si hanno 3 numeri di ossidazione come è la nomenclatura del numero di ossidazione centrale?
2
16 mag 2011, 18:28

derby12
Proprio non capisco come faccia lo stesso atomo ad avere stati di ossidazione differenti e a raggiungere l'ottetto ugualmente!!!!Molte volte pare non lo raggiunga!!!!
1
16 mag 2011, 15:42

alea9810
schema di scienze sulle ossa e uno sulle articolazioni
1
2 mag 2011, 13:00

valenta93
ciao a tutti. qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi le soluzioni tampone? mi è stato assegnato un esercizio ma non riesco a farlo...qualcuno potrebbe spiegarmelo? Calcola il pH dei seguenti tamponi: a) acido fluoridrico/floruro k= 6.8 x 10-3
1
9 mag 2011, 13:22

luciana9
il sistema nervoso qualcuno melho puo riassumermelo per bene?? Grazie
2
6 mag 2011, 15:54

Lorendumus
Pressione atmosferica Miglior risposta
Ciao a tutti e grazie in anticipo, il mio testo dice "la presenza di umidità nell'aria favorisce l'assorbimento del calore e il relativo riscaldamento che causa una diminuzione della pressione e poi dice che masse d'aria calda e umida sono più leggere di masse d'aria fredda e secca" Ora mi chiedo ma se l'umidità assorbe calore e riscaldamento dell'aria dovrebbe diventare più fredda e quindi dovrebbe scendere e essere più pesante non il contrario!!! Sperio di essermi spiegato vi prego ...
1
4 mag 2011, 16:21

Fede95dr
Come dicevo nel titolo dato che in biologia non me la cavo bene vorrei che rispondeste a queste domande per favore D: 1)Come si riscalda l'aria e perchè si ha un gradiente verticale? 2)Perchè il bilancio termico è positivo di giorno? 3)Perchè l'atmosfera aderisce alla Terra e perchè è stratificata? Ho provato a cercare la risposta sul mio libro e su internet ma non ho trovato niente. Potreste aiutarmi voi? Grazie mille a chiunque mi risponda ^^ Aggiunto 1 giorni più tardi: Vabbè se volete ...
0
3 mag 2011, 16:37

PiKKoLa_FaTiNa_
Mi dite tutte le formule inverse di delle legge sui gas tranne la legge di boyle che l'ho già. Grazieeee
1
1 mag 2011, 14:55

ladyshine
mi servirebbero delle descrizioni di quattro apparati:tegumentario,scheletrico,muscolare e digerente!!!help
1
30 apr 2011, 14:37

Gabriga
Non riesco a capire le razioni con i sali
1
30 apr 2011, 17:35

fiorer
chimica qual e' la struttura a punti di un atomo di silicio? In un legame covalente doppio: due atomi condividono due elettrroni due atomi condividono due coppie di elettroni un atomo cede all'altro due coppie di elettroni solo uno dei due atomi raggiunge la configurazione ad "ottetto" Nella molecola O2 vI E' LA PRESENZA DI UN LEGAME: singolo doppio triplo a idrogeno
1
29 apr 2011, 16:36

Lukanumo
Mi potete risolvere questo esercizio e farmelo capire? Qual è l'idrossido formalmente derivante da ciascuno dei seguenti ossidi basici? a) CaO b) FeO c) Al2=3 d) Rb2O e) SnO2 Grazie in anticipo Aggiunto 4 ore 22 minuti più tardi: Non ho capito tanto bene, anzi non ho capito niente. Potresti spiegarmelo meglio? Aggiunto 40 secondi più tardi: Non ho capito niente, potresti spiegarmelo meglio?
2
29 apr 2011, 12:28