Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
batta97
rocce magazzino
1
22 dic 2010, 06:07

joly68
cos è l ottetto
3
21 dic 2010, 06:07

davi99
perchè lo squalo è un pesce? mi serve una lunga spiegazione. 100% al migliore...ma se lo deve meritare!!! Aggiunto 9 minuti più tardi: e dai mi serve una mano seriamente daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :thx :thx :disapp
1
20 dic 2010, 20:18

zaccareoalexei
spigatemi come si fa a fare la legge di lavoiser?
0
19 dic 2010, 09:32

margili
Devo studiare il processo della spermiogenesi ma sul libro ho trovato ben poco...chi mi aiuta? Ciò che ho è: SPERMIOGENESI da spermatozoo spermatidio a spermatozoo primitivo e poi la descrizione dello spermatozoo, testa coda e corpo.. cos'altro posso inserire? grazie Aggiunto 53 minuti più tardi: GRAZIEE
1
17 dic 2010, 20:32

plesyo96
in una soluzione come acqua e alcool... non c'è nè il solvente nè il soluto..vero??
1
17 dic 2010, 16:15

LuciaCrazy
Mi aiutate con questi esercizi non riesco a farli per favore. 1. Una soluzione di cloruro di rame (II) è isotonica con una di cloruro di sodio. Calcolare il rapporto fra le concentrazioni di ioni cloruro nelle due soluzioni. 2. Una soluzione di una sostanza organiza di peso molecolare 215,1 ha un punto di congelamento di -0.85° C. Calcolare la pressione osmotica della soluzione a 25° C (la densità della soluzione a 25° C è 1.035 g/cm^3). 3. Una soluzione acquosa (d= 1.148 g/cm^3) ...
0
17 dic 2010, 13:03

davi99
Mi serve la classificazione in erbivori, carnivori... di questi animali: cane, topo, cavallo, orso, pinguino, squalo, sardina, foca, anguilla, tonno. rondine, passero, aquila, gabbiano, avvoltoio, pipistrello, camaleonte, balena, elefante, zebra, iena, gnu, struzzo, ghepardo, babbuino, rana, trota, gambero, stella marina, polpo. Anche se ne sapete almeno uno mi va bene solo che io non sono sicuro di queste cose quindi mi serve una mano. Il massimo dei voti a chi se lo merita!!! Aggiunto 4 ...
1
15 dic 2010, 17:03

alepinkstar
la stabilità demografica di una popolazione si verifica quando il tasso di natalità_________tasso di mortalità; ciò può avvenire sia in caso di elevato nmero di nascite, cui corrisponde un numero di morti_______, sia in caso di basso tasso di natalità. la maggior parte delle popolazioni appartenenti ai paesi in via di svilppo è___________la stabilità demografica e il diagramma per età che può rappresentare na tale popolazione ha una forma di_________ con una base molto ampia rispetto ...
1
14 dic 2010, 13:11

bimba innamorata
perchè l'energia del vento è chiamata eolica?? Aggiunto 34 minuti più tardi: x domani rispondeteeeee baci!!!!!!!!!!!
4
12 dic 2010, 16:45

Yamuri Chisa
che cos'è un idracido ed un idruro? qualcuno può aiutarmi?
1
9 dic 2010, 16:09

errahali siham
differenza tra legame sigma e legame pigreco
1
8 dic 2010, 16:57

errahali siham
che differenza c'è tra un legame sigma e legame pigreco?
1
8 dic 2010, 16:32

ieia...
stechiometria
1
6 dic 2010, 12:32

mikelina97
che cos'è il peso atomico???
2
2 dic 2010, 18:19

pispie
relazione sulla carica batterica totale
1
29 nov 2010, 17:21

-selena-
Ciao a tutti..non ho molto capito come avvenga la sintesi proteica..!! allora nel nucleo avviene la trascrizione-copiatura di un frammeto del dna da parte del RNA messaggero (grazie aun enzima, l'rna polimerasi) che fuoriesce dal nucleo e va nel citiplasma..poi vedo che nei libri non parlano più di mRNA ma di tRNA ( e non capisco perchè), poi il tRNA va nei ribosomi e qui avviene uno strano processo tra amminoacidi(che non so da dove vengano!!) e le triplette del RNS..poi si parla di codoni, ...
1
27 nov 2010, 14:23

affabileannette
Devo fare una Brevissima Ricerca sulla Pressione Atmosferica di Torricelli. Grazie a tutti.. se gentilmente potete scriverla entro stasera mi fate un favore enorme.. perchè gliela devo consegnare domani mattina. Grazie a tutti.:love :bounce Aggiunto 57 secondi più tardi: ( è per mia figlia :giggle )
1
22 nov 2010, 18:57

LuciaCrazy
Es.1 Un composto presenta la seguente analisi C 65,50% H 6,94% e per la restante parte ossigeno. Determinare la formula minima del composto. Sapendo inoltre la massa molecolare è 348,39 g/mol, determinare anche la formula molecolare. Es.2 La fermentazione del glucosio in ambiente anaerobico può portare alla formazione dell'etanolo secondo la reazione C6H1206-> C2H5OH +CO2 Calcolare la massa in grammi di etanolo che si ottengono da 800 g di glucosio e quanti grammi di glucosio sono necessari ...
0
18 nov 2010, 19:32

very student
PARAFRASI ILIADE
1
18 nov 2010, 11:09