Le pioggie acide

riccardopalermiti
perchè le pioggie acide attaccano i manufatti in marmo e non quelli in granito?

Risposte
ALFONSO1995
Esistono numerosi suoli inquinati:in aree limitate che di solito sono discariche abusive, miniere in disusoe aree limitrofe alle grandi soarterie di comunicazione. I dati che no relativi all'inquinamento di piombo e di cadmio evidenziano la diminuzione di metalli allontanandosi dall’asse stradale, invece la presenza delle barriere verdi ne riduce la dispersione.

Questa concentrazione di metalli inquinanti è legata al traffico, quindi sarebbe meglio controllare i prodotti agricoli che vengono coltivati vicino alle vie di comunicazione.

Gravi incidenti ed eventi naturali

Una buona parte di problemi ambientali sono la conseguenza di attività umane: come la produzione e il consumo di energia, la produzione industriale, di trasporti e l' agricoltura; ma la salute umana e l'ambiente possono essere aggravati da gravi incidenti tecnologici ed eventi naturali. Gli incidenti e le calamità naturali costituiscono la categoria di problemi ambientali le cui cause sono imprevedibili e incerte. Anche gli incidenti enormi e i disastri naturali si manifestano con degli eventi eccezionali e che sono spesso imprevedibili. Quasi sempre il danno maggiore sull' ambiente è quello a carico degli ecosistemi acquatici, della salute umana; eventuali vittime sono più probabili a causa delle emissioni di atmosfera.

Degrado dei monumenti

Un' ulteriore inquinamento è causato dall'atmosfera ed è quello relativo ai danni cui vanno incontro i beni di interesse storico culturale come monumenti, opere d'arte, manufatti, musei ecc...

Agenti inquinanti come gli ossidi di azoto e l'anidride solforosa provocano una reazione acida rendendo la pioggia acida. Invece, l'ozono, gli idrocarburi incombustibili formano un' ampia gamma di attacchi chimici che trasformano pietre, marmi, metalli e materiali da costruzione.

La Pioggia Acida:

La pioggia acida attacca quotidianamente le strutture edili, i ponti di acciaio, i monumenti antichi, ma soprattutto arreca danni enormi al patrimonio culturale del paese. Questa azione si esercita su materiali diversi e i suoi effetti si possono facilmente individuare con il passaggio degli anni. Le precipitazioni acide hanno due azioni: la prima di tipo corrosivo la seconda di tipo meccanico di dilavamento del materiale.

Il processo di condensazione del vapore acqueo e la sua evaporazione a causa delle alte temperaturefa si chei contaminanti dell'aria si ritrovino a contatto con le superfici e a causa di una concentrazione più alta causano enormi danni. Il principale bersaglio è la pietra calcarea: l'acido solforico presente nelle piogge acide corrode il carbonato di calcio e lo trasforma in solfato di calcio, cioè in gesso.

L’acido solforico corrode anche il cemento armata:quando l'acido solforico tende a mescolarsi insieme al cemento armato avvieneuna reazione di solfatazione che porta alla disgregazione della malta. Anche gli ioni dell'acido nitrico attaccano le murature in mattoni,quindi l'aumento di volume provoca il loro sgretolamento.

I microrganismi come certi tipi di batteri o funghi, trovano nelle superfici dei monumenti un ambiente congeniale per potersi sviluppare. Molti microrganismi formano piccoliecosistemi utilizzando i materiali lapidei e metallici dei monumenti o vivono nei solfati e nitrati depositati dalle piogge acide.

Anche imetalli sono soggetti all'azione corrosiva dell'acido solforico e dell'acido nitrico. Inoltre l'acido solforico è

in grado di attaccare il ferro. Se la concentrazione del biossido di zolfo permane alta nell'aria, la degradazione dellestrutture in ferro risulta continua.

E possibile avere chiaro l’effetto dell’inquinamento sui monumenti confrontando le zone artistiche e i palazzi che sono ubicati in centri urbani e industrializzati come Roma, Firenze, Milano, con i monumenti come le necropoli, i templi greci e le piramidi che da decine di secoli sono in zone remote, agricole o addirittura desertiche.

Ciao alla prossima

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.