Chimica problema

mafra7
Si abbia un campione di h2 del volume di 6.01l, un altro di n2 di 1.0 l e un altro di co2 del volume di 2.0 l. Questi gas sono tutti alla pressione di 1,60 atm ed alla temperatura di 27°c e vengono tasferiti in un recipiente di 10.0 l alla stessa temperatura.
a)Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale del nuovo recipiente

b) se si suppone che la seguente reazione avvenga in modo completo:
N2+3H2--> 2NH3
calcolare le pressioni parziali di tutti i gas presenti dopo la reazione e la pressione totale se la temperatura resta costante.

NON RIESCO A CAPIRE IL PUNTO B! Grazie dell'aiuto

Miglior risposta
mielina
Dato che ci hai provato,e ti sei impegnata,prova a chiedere spiegazioni al prof.

E portale anche a me,perchè sono molte le cose dell'esercizio che non quadrano,tra cui anche quella della pressione finale dell'ammoniaca.
Miglior risposta
Risposte
mafra7
lo farò e grazie mille dell'aiuto :)

Aggiunto 15 secondi più tardi:

lo farò e grazie mille dell'aiuto :)

mafra7
REAGENTE IN ECCESSO E DIFETTO NON LI ABBIAMO TRATTATI CREDO CHE IL MIO PROBLEMA SIA QUESTO :S

mielina
Che una delle due pressioni finali sia zero,mi trovo anche io. Ma è quella dell'H2 a diventare zero,non quella dell'azoto. Si tratta di una reazione condotta fino alla fine e di reagenti stechiometricamente in difetto tra loro.

L'azoto dovrebbe essere in eccesso,mentre l'idrogeno in difetto. Dal risultato del tuo libro c'è scritto il contrario.

mafra7
IL LIBRO INDICA CHE LA PRESSIONE PARZIALE 0 è DELL'AZOTO COMUNQUE LA PARTE CHE MI SFUGGE è PROPRIO QUESTO RAGIONAMENTO DA FARE

mielina
Credo che ora si è spiegato quasi tutto. All'interno del primo esercizio,ovvero quello di dieci litri,con pressione totale pari a 1,44 ATM hai dell'azoto,dell'idrogeno,e dell'anidride carbonica.
Ora,tra azoto e idrogeno avviene una reazione,mentre l'anidride carbonica fa da spettatore.

Con il calcolo dell'esercizio precedente sappiamo che

P_H2=0.96 ATM
P_N2=0.16 ATM
P_CO2= 0.32 ATM

Nella reazione

________N2______+__ 3H2 -----> 2NH3
Inizio___(0,96)_+______3(0,16)______//__
Delta____-0,48_________-0,48____+0,48_____
Fine_____0,48_________//________0,48

Quindi la pressione parziali dopo la reazione sono

N2 = 0,48
H2 = Niente perchè si è consumato completamente nella reazione
CO2 Uguale a quella di prima perchè era uno spettatore


Secondo questo ragionamento non ci troviamo con la pressione parziale dell'ammoniaca,anche se il risultato è corretto,secondo una mia controprova.

mafra7
poichè la rezione avviene a volume e temperatura costante, le moli di ogni composto sono direttamente proporzionali alle pressioni parziali. si può quindi scrivere:
N2 + 3H2 -> 2NH3
iniziali 0.16 atm 0.96 atm
finali --------- 0.96-3*0'16=0.48 atm 2*0.16=0.32 atm

PN2=0
PH2=0.48
PNH3=0.32 atm
PCO2= 0.32 atm
Ptot= PN2+PH2+PNH3+PCO2= 1.1 atm

mielina
Si,sono d'accordo. Cosi vediamo di ragionarci insieme.

mafra7
SE PUò ESSERTI UTILE POSSO METTERE LA SOLUZIONE CHE PROPONE E MAGARI LA CERCHIAMO DI ANALIZZARE INSIEME

mielina
Ammesso che è costante,se ti avesse dato una stima del volume,un valore numerico,avremmo potuto calcolare il numero di moli. Dal momento che non c'è una valore numerico l'unica possibilità di risoluzione si lega al fatto che in volumi costanti di gas diversi ci sono lo stesso numeri di moli,e che a pressione e temperatura costante,la pressione parziale è uguale al numero di moli per la costante dei gas perfetti.

Usando la formula

[math]P =[/math]
[math]\frac {n R T} {V}[/math]


e assumendo che temperatura e volume sono costanti,ritrovi che

P = n R


Il libro ti indica una soluzione numerica?

mafra7
IL VOLUME DOVREBBE ESSERE COSTANTE ANZI NE SONO QUASI CERTA PERCHE' ORA HO VISTO CHE C 'è LA RISOLUZIONE MA NON è AFFATTO CHIARA, NEL SENSO CHE NEL LIBRO AFFRONTA LA SECONDA PARTE PRENDENDO V E T COSTANTE E FACENDO CONSIDERAZIONI SUI MOLI CHE NON HO CAPITO

mielina
Quindi ti trovi col risultato del primo esercizio. Intanto l'avevo risolto anche io.

Il problema del secondo esercizio è che non ti da indicazioni sul Volume. Se ci fosse almeno il volume,potremmo fare delle considerazioni necessarie per lo svolgimento.

Tu cosa ne pensi?

mafra7
NEL CASO A HO TROVATO LE TRE PRESSIONI PARZIALI APPLICANDO LA LEGGE DI BOYLE E POI LE HO SOMMATE PER TROVARE LA PRESSIONE TOTALE E IL RISULTATO MI VIENE.... PH2=O.96 ATM PN2=0.16 ATM E LA PCO2= 0.32 ATMOSFERE QUINDI LA PTOT=1.44 ATM... ORA NON CAPISCO COSA VUOLE SAPERE NELLA SECONDA PARTE DELL'ESERCIZIO. INTANTO CREDO CHE PER FARE LA PARTE B DELL'ESERCIZIO DEBBA LAVORARE A T COSTANTE E STAVOLTA ANCHE A VOLUME COSTANTE QUINDI LE PRESSIONI PARZIALI DOVREBBERO ESSERE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI AL NUMERO DI MOLI, DA QUI IN POI NON SO COME ANDARE AVANTI. COMUNQUE GRAZIE DELLA DISPONIBILITA'

mielina
Ciao Mafra7 Del primo esercizio i 3 gas vengono trasferiti insieme nel contenitore da 10.0 litri,o separatamente?

Del secondo cosa non capisci?
Dimmi come lo svolgeresti,e poi ti dico io come lo svolgerei.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.