PROBLEMA pH

Giuseppe^^
8 ml di una soluzione di acido nitrico al 40% in peso(d=1,85 g/ml) sn aggiunti a 300ml di acqua.calcolare il pH della soluzione risultante.
150 ml di NaOH o,26 N sn aggiunti a 100 ml della soluzione di acido nitrico.calcolare il pH.considerare i volumi additivi

calcolare infine la molarità di una soluzione di idrossido di calcio sapendo che 30ml di questa soluzione sn stati titolati da (con) 38ml della soluzione di acido nitrico.

Aggiunto 5 giorni più tardi:

ma scusa mielina mi hai chiusto tutti gli altri post e se qualcuno vuole rispondere come puà farlo...ecco perchè è da tanto che aspetto e nn succede nulla -.-

Risposte
mielina
Generalmente quando devi calcolare il pH, quello che ti serve come dato fondamentale è la molarità.
Ma non ce l'hai, e quindi devi ricavartela facendo un po di ragionamento.

Ti come dato la densità, e un volume. Tramite la formula inversa della densità, puoi ricavarti la massa.
Ora sai la massa della soluzione, e puoi calcolarti la massa dell'acido moltiplicando il valore della massa per la percentuale.

Sapendo la massa e il volume, calcoli la Molarità.

C'è una formula più veloce, che però può trarti in inganno, ma è più rapida

[math]Molarità =[/math]
[math]Percentuale[/math]
[math]x[/math]
[math]\frac {Densità} {Peso Molecolare}[/math]


Dopo questo sapresti procedere?

Giuseppe^^
mielina io cerco di collaborare...di questo esercizio beh nn saprei propio come impostarlo e come iniziare a ragionare

mielina
Pepè, in realtà non li ho chiusi io. Dopo 4 giorni i post senza risposta si chiudono automaticamente,perchè se non ricevi risposta subito, vuol dire che non c'è qualcuno disposto a risponderti.

Io in questo periodo sono molto occupata, e non mi sto occupando delle risposte che richiederebbero un attimo più di attenzione.

Se collabori anche tu, io ti aiuto.

Di questo esercizio, per esempio, quale passaggio non ti è chiaro?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.