Esercizi Chimica..
Ciao ragazzi, potreste cortesemente aiutarmi a capire come si risolvono questi esercizi di chimica?
Grazie
Grazie
Risposte
Numero di elettroni è il numero Z, quello che trovi nella tavola periodica moltiplicato per il numero di volte che compare l'atomo nella tua formula
Il numero di elettroni di valenza è 8 per tutti gli atomi, tranne che per l'idrogeno, il cui valore è 2.
Chiedi quanto vuoi. ;)
Il numero di elettroni di valenza è 8 per tutti gli atomi, tranne che per l'idrogeno, il cui valore è 2.
Chiedi quanto vuoi. ;)
Grazie, molto gentile mielina
purtroppo non sono molto ferrata in chimica, perciò ho posto questo tema d'esame perché sono più o meno simili.
non mi è ben chiaro, tra ciò che hai fatto, ad esempio come si possa fare a sapere a priori che:
Numero elettroni : H(2x1) C(4x2) O(6x4)= 34
Numero elettroni di valenza : H(2x2) C(8x2) O(8x4) = 52
che differenza c'è tra i due?
purtroppo non sono molto ferrata in chimica, perciò ho posto questo tema d'esame perché sono più o meno simili.
non mi è ben chiaro, tra ciò che hai fatto, ad esempio come si possa fare a sapere a priori che:
Numero elettroni : H(2x1) C(4x2) O(6x4)= 34
Numero elettroni di valenza : H(2x2) C(8x2) O(8x4) = 52
che differenza c'è tra i due?
Il primo esercizio è semplice. Si tratta di fare la struttura di Lewis.
Il primo composto contiene legami che sono definiti ionici, e per tale sostanza non possiamo usare nessuno schema.
In linea di massima devi tenere conto della valenza dello zolfo (6) e vedere quanti elettroni gli mancano per raggiungere l'ottetto.
Ha bisogno di 2 elettroni che gli sono forniti dai 2 idrogeni.
Quindi forma in tutto due legami singoli di tipo sigma.
Per l'altro composto abbiamo legami covalenti e possiamo seguire questo schema
Numero elettroni : H(2x1) C(4x2) O(6x4)= 34
Numero elettroni di valenza : H(2x2) C(8x2) O(8x4) = 52
Numero elettroni di legame 52 - 34 = 18 = 9 legami
Numero elettroni di non legame 34- 18 = 16 = 8 coppie di non legame
La struttura di lewis è questa

Tutti i legami sono di tipo sigma, inoltre ci sono 2 legami pigreco che sono uno dei due legami carbonio ossigeno.
Quindi ricapitolando carbonio e ossigeno solo legati da un legame sigma e un legame pi greco.
Questo vale per entrambi i doppi legami.
Dell'esercizio del pH cosa non ti è chiaro?
Il primo composto contiene legami che sono definiti ionici, e per tale sostanza non possiamo usare nessuno schema.
In linea di massima devi tenere conto della valenza dello zolfo (6) e vedere quanti elettroni gli mancano per raggiungere l'ottetto.
Ha bisogno di 2 elettroni che gli sono forniti dai 2 idrogeni.
Quindi forma in tutto due legami singoli di tipo sigma.
Per l'altro composto abbiamo legami covalenti e possiamo seguire questo schema
Numero elettroni : H(2x1) C(4x2) O(6x4)= 34
Numero elettroni di valenza : H(2x2) C(8x2) O(8x4) = 52
Numero elettroni di legame 52 - 34 = 18 = 9 legami
Numero elettroni di non legame 34- 18 = 16 = 8 coppie di non legame
La struttura di lewis è questa

Tutti i legami sono di tipo sigma, inoltre ci sono 2 legami pigreco che sono uno dei due legami carbonio ossigeno.
Quindi ricapitolando carbonio e ossigeno solo legati da un legame sigma e un legame pi greco.
Questo vale per entrambi i doppi legami.
Dell'esercizio del pH cosa non ti è chiaro?