Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uno studente prepara un esame studiando sugli appunti di un collega che però ha
seguito solo 16 delle 20 lezioni. Supponendo che sia interrogato su tre argomenti scelti a caso
tra tre delle 20 lezioni. Qual è la probabilità che non sappia rispondere a una domanda?
Qual è la probabilità che sappia rispondere esattamente alla seconda domanda?
è una ipergeometrica $Hyp(16,4,3)$, quindi per la prima domanda applico la formula e rigiro la frase trovando la probabilità per cui sappia ...

sto cercando di risolvere questo problema, come va questo ragionamento? (se è fatto bene sarebbe una delle prime volte che mi riesce un problema di probabilità )
Tre urne numerate 1,2 e 3 sono inizialmente vuote. Esse vengono poi riempite con n palline che vengono messe, una dopo l'altra, in una delle urne, scelta a caso ogni volta. Qual è la probabiilità che l'urna 1 rimanga vuota?
La scelta di una delle tre urne è equiprobabile, quindi si può considerare la probabilità uniforme sullo ...

ciao a tutti! sono alessia e sono nuova....scusate se irrompo così in questo forum ma sono in seria difficoltà....
sto preparando un esame di statistica, materia per la quale non sono negata, di più....volevo chiedervi un aiuto perché sono bloccata su un calcolo....spero di riuscire a spiegarmi bene....allora, ho una tabella 3x3, e ho le medie condizionate, ma mi chiede anche la varianza condizionata e non mi spiega come si fa a calcolarla quando ho questi dati....questa è la tabella:
X ...
La distribuzione di probabilità del numero aleatorio X(w) è
X(w) __100 _____ 200 _____ 500
_____ 0,25 _____ 0,55 _____ 0,20
Calcolare i momenti di primo ordine di X(w) rispetto ai seguenti poli: Φ1=150 ; Φ2=200; Φ3=350
Mostrare che il momento centrato di prim'ordine risulta 0, cioè u1=0
Calcolare il momento centrato di second'ordine, ossia u2, di X(w)
Come si risolve questo esercizio? Non avevo mai incontrato questi "momenti di ...

Ciao a tutti vi propongo questo nuovo esercizio di cui non sono riuscito a trovare la risoluzione-
Problema
Un un' urna vi sono 20 palline bianche , 10 palline rosse e 15 verdi.
Estraendo contemporaneamente 2 palline, determinare la probabilità che:
[*:26ecqy1t]una sola sia verde;[/*:m:26ecqy1t]
[*:26ecqy1t] almeno una sia verde[/*:m:26ecqy1t][/list:u:26ecqy1t]
Spero in un vostro suggerimento per la risoluzione di questi due quesiti.

Gigi partecipa ad un gioco di carte in cui ad ogni mano può vincere 1 euro con prob p o perdere un euro con prob 1-p. Sia X il numero di euro vinti o persi dopo 2 mani, determinare la funz di massa di prob , il valore medio e la varianza.
Inizio pensando che dopo 2 mani è chiaro che X può valere -2, 0, +2 cioè se perde le 2 mani -2 euro o se le vince +2 euro, oppure se ne vince la prima e perde la seconda e viceversa 0 euro quindi:
La FMP
2 vinte= 1/4 di prob che accade= p(+2)=1/4
2 ...

Tizio Caio e Sempronio giocano a carte. Ad ogni partita Tizio ha prob 0.6 di perdere 1 euro, prob 0.3 di perdere 2 euro e prob 0.1 di guadagnare 4 euro. Dopo 30 partite qual'è la prob che Tizio vinca più 50 euro ?

Ciao a tutti vi propongo il seguente esercizio con annessa la mia risoluzione.
Semplicemente vorrei sapere se ho ragionato bene e quindi ho risolto correttamente il quesito.
Problema
In un' urna vi sono 5 palline rosse e 10 gialle; in una seconda urna vi sono 8 palline rosse.
Si prende a caso dalla prima urna una pallina e la si mette nella seconda.
Si toglie poi, a caso, una pallina dalla seconda urna.
Qual è la probabilità che questa pallina sia rossa?
Mia soluzione
Ho ritenuto più ...

Ragazzi ancora una volta ho la necessità di ricorrere al vostro validissimo aiuto
QUESITO: In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza in media 8 centri, con coefficiente di variazione 0,25.Adattare un'opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri.
Il fatto che n non sia esplicitato mi manda in confusione...
Il coefficiente di variazione dovrebbe essere:
$CV=(\sigma)/(|\mu|)$
La distribuzione che si dovrebbe adattare ...

Quesito: Nella regressione lineare semplice se le 2 rette di regressione di Y a X e di X a Y coincidono significa che tra X e Y vi è:
1)indipendenza
2)perfetta correlazione lineare
3correlazione nulla
Vi spiego dove si ferma il mio ragionamento:
le 2 rette sono:
$y=a+bx$
$x=a^1+b^1y$
dove
$a=\bar y - b \bar x$ lo stello vale anche per $a^1$
$b=(cov(x,y))/(var(x))= (\sigma_(xy))/((\sigma_x)^2)................=$ inoltre =$ r* (\sigma_y)/(\sigma_x)$
allo stesso modo
$b^1= r* (\sigma_x)/(\sigma_y)$
dove r è il ...
Ecco Alcuni esercizi sulle probabilità...aiutooo nn ci ho capito niente (se potete, oltre alle soluzioni, mi scrivete anche i passaggi??? grazie)
1)un urna contiene 15 palline bianche, 15 verdi e 10 rosse, un altra urna ne contiene 15 v 10 b e 5 r. ci sono 2 giocatori.. A e B, A vince 23 euro se estraendo 2 palline dalle 2 urne (senza reimbussolamento) (1 per urna) ne escono 2 rosse,Altrimenti vince B. Quale deve essere la vincita di B affinche il gioco sia equo???? [264.5]
2)Calcola la ...

I problemi non finiscono mai e rieccomi ad avvilirvi con nuovo problema di cui non so trovare la soluzione:
In un bus ci sono 20 francesi e 30 spagnoli.
Presi a caso tre di essi qual è la probabilità che siano due francesi e uno spagnolo?
Non riesco a rendermi conto in che situazione ci troviamo.
Come sempre spero nel vostro prezioso aiuto.
Mi piacerebbe poter giocare a poker applicando il calcolo delle proprietà. Ma non so niente in materia. Siccome l'argomento è vasto, almeno per uno che comincia da zero come me, potreste suggerirmi un percorso in grado di aiutarmi a iniziare quanto meno? Se poi conoscete anche come applicare le teorie al gioco, ossia qualche argomento specifico da trattare per cimentarsi subito nel gioco, tanto meglio. Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi.

Un medico, in base alla propria esperienza, è arrivato a stabilire che tra i suoi pazienti 1/3 crede di essere malato, mentre il resto si ritiene sano e si fa visitare per puro scrupolo. Inoltre, è arrivato a stabilire che il 55% di coloro che credono di essere malati lo è effettivamente, mentre il 5% di coloro che si ritengono sani è malato. Sulla base di questa esperienza, qual è la probabilità di credere impropriamente di essere malati o di credere impropriamente di essere sani?
Io ho ...

Considerando che la media e lo scarto quadratico medio di un campione sono rispettivamente pari a 28 e a 5, quale sarà lo scarto ridotto z relativo a un soggetto che ha un valore pari a 4 volte lo scarto quadratico medio sotto la media...?
Ragazzi non riesco a comprendere bene il testo... potreste aiutarmi?
Questo è il mio ragionamento:
$\mu = 28$
$\sigma = 5$
??$\bar X = 8$ ??? poichè $28-(4*5)= 8$
allora
$z= ( \bar X - \mu)/(\sigma)= (8-28)/(5)= -4$
che ne pensate?

ragazzi mi aiutate a risolvere questo quesito:
vi sono 5 carte coperte tra cui un jolly, si estrae a caso senza reimissione una carta. sapendo che il giocatore estrae sempre in terza posizione. qual'è la prob di estrarre il jolly.
io avevo pensato ad una ipergeomtrica, il giocatore alla fine si trova a scegliere fra tre carte pur non sapendo se il jolly sia gia stato pescato o meno.
suggerimenti?

Ciao a tutti, oggi vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente problema che trovo veramente curioso e a cui non ho saputo trovare soluzione.
Con quale probabilità tra 10 amici ce ne sono almeno due che festeggiano il compleanno nello stesso giorno?
Spero che mi possiate aiutare come sempre grazie a tutti.

Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questo semplice esercizio, probabilmente dovuto alla mia
ossessione di cercare variabili aleatorie in ogni esercizio.
In particolare non riesco a capire se in questo esercizio si deve usare la Distribuzione uniforme in un intervallo oppure
se non usare nessuna variabile casuale.
Il punto 1 potrei risolverlo sapendo che P(x>15) = 1 - P(x
Un'urna contiene 20 palline (che possono avere i seguenti colori: bianco, rosso, nero). Si hanno tre ipotesi sul tipo di colore delle palline dell'urna:
Ipotesi 1 (I1): 10 Nere, 6 Rosse, 4 Bianche.
Ipotesi 2 (I2): 6 Nere, 12 Rosse, 2 Bianche;
Ipotesi 3 (I3): 5 Nere, 7 Rosse, 8 Bianche.
Si estrae una pallina dall'urna, che risulta Nera. Indichiamo con E :=
-Calcolare la probabilità che la pallina estratta provenga da un'urna con la composizione stabilita dall'ipotesi ...

Partiamo dal banalissimo e noto problema di calcolare in anticipo la probabilità $P(n,p)$ dell'uscita del colore desiderato sapendo di poter contare su $n$ possibili estrazioni da un urna (con reimmissione dopo ogni estrazione) dove la probabilità (costante) della singola estrazione di quel colore è $p$. Sappiamo che $P(n,p)=1-q^n$ dove $q=1-p$.
Per inciso vorrei far notare che una certa lettura di questa formuletta potrebbe essere questa: "p ...