Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data una successione di numeri aleatori (X_n) convergente, è vera un'affermazione del genere:
$ P(\lim_{n \to \infty} X_n) = \lim_{n \to \infty} P(X_n)$ ?
(P indica la previsione o speranza matematica o valor vero o media)
Il problema mi sorge dalle distribuzioni discrete, per esempio per affermare che
$sum_{k=1}^\infty P(X=k) = 1$
dove X è un numero aleatorio discreto con insieme dei valori possibili sottinsieme dei naturali e P indica la previsione di un evento, cioè la sua probabilità.
Infatti so che
$P(sum_{k=1}^\infty (X=k)) = 1$
ma non so se è ...

Buongiorno a tutti!! Ho una domandina da fare....Sto traducendo dall'inglese un articolo di analisi sensoriale e fa ovviamente chairi riferimenti a metodi statistici però alcune cose non le ho capite:
"[...] Consistent with previous results, detection thresholds did not differ between groups t(20)=0,31, P=0,76 (group1 mean=8,18, SD=1,40; group2 mean= 8,36 SD= 1,36) [...]
mean è media, SD deviazione standard giusto? ma t(20) e P? grazie mille
ps: un indice per la discriminabilità ha ...

salve, avrei bisogno di alcune dritte...
testo:
dati i seguenti gruppi di osservazioni, calcolate la varianza totale:
GRUPPO - N.DI OSSERVAZIONI - $\bar X$ - $\sigma^2$
A - 4 - 10 - 2
B - 8 - 9.5 - 1
C - 6 - 11 - 3
questa è la formula che ho ...

salve a tutti ho l'esame domani di calcolo delle probabilità e statistica,sto facendo vecchio esercizi per esercitarmi ma non riesco a capire che cosa sia la stima puntuale e come faccio per calcolarla.
ho letto sul libro ma niente.
un mio amico dice che la stima puntuale è sia la previsione che la varianza, mentre un'altro dice che è la somma di previsione e varianza.
quale delle due è corretta? ciao e grazie in anticipo

Una classe ha $10$ maschi e $5$ femmine. Si scelgono a caso tre studenti, uno dopo l'altro. Si determini la probabilità che (i) i primi due siano maschi e il terzo sia femmina (ii) il primo e il terzo siano maschi e il secondo femmina (iii) il primo e il terzo siano dello stesso sesso, e il secondo sia di sesso opposto.
Sui punti (i) e (ii) nessun problema, per il (iii) non ho idee... potreste aiutarmi? (grazie) (probabilmente è semplice come gli altri due, ma ...

Vorrei dimostrare che la binomiale è effettivamente una distribuzione di probabilità, senza ricorrere ad esempi, cioè senza costruire un numero aleatorio di cui sia distribuzione.
In pratica vorrei far vedere direttamente che se 0

non riesco a capire i irisultati !!
http://it.wikipedia.org/wiki/Generatore ... gruenziale
Un esempio di generatore di base può essere dato da
a = 3
c = 6
m = 5
Z_0 = 1
Ossia:
Z{i+1} = 3 * Z{i} + 6 (mod 5)
La sequenza generata è:
Z{1} = 3 * Z_{0} + 6 (mod 5) = 4 \, ma come cavolo fa a fare 4 ?? 3 * 1 + 6 = 9
Z{2} = 3 * Z_{1} + 6 (mod 5) = 3 \, ma come cavolo fa a fare 3 ?? 3 * 4 + 6 = 18
Z{3} = 3 * Z_{2} + 6 (mod 5) = 0 \,
Z{4} = 3 * Z_{3} + 6 (mod 5) = 1 \,
Z{5} = 3 ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di calcolare la probabilità che un bastoncino lungo $2l$ lanciato su un pavimento di mattonelle quadrate di lato $L$ non intersechi le linee formate dai bordi delle mattonelle. Ho pensato di dividere la mattonella in una cornice di spessore $l$ e un quadrato di lato $L-l$. Siccome tutti i punti sono equiprobabili la distribuzione è costante. Posso integrare tranquillamente nel quadrato interno siccome sono certo ...

Ciao a tutti, vorrei che mi consigliaste libri universitari in lingua italiana (Titolo e Autore, magari) "facili" per studiare probabilità, calc.combinatorio e statistica.
Servirebbe che pero' fossero libri che non diano per scontate molte cose.A matematica sono una capra e tra l'altro non ci hanno fatto fare gli integrali per cui usiamo le tabelle per risolvere le aree di probabilità. Gli argomenti sono le varie distribuzioni di probabilità (D.Binomiale, Gaus,Poisson, D.uniforme ...

Scusate se la domanda è banale ma mi sta assalendo un dubbio...
Diciamo che calcolo la probabilità di avere, lanciando due dadi e sommando, esattamente 2 volte 10 come somma su un totale di 6 lanci.
Poi calcolo la probabilità di avere esattamente 1 volta 3 come somma.
Per avere la probabilità di avere negli stessi 6 lanci una volta 3 e due volte 10 mi basta moltiplicare le due probabilità?

Calcolare la funzione di distrubuzione cumulativa di $X+3*Y$ dove $X$ è una normale di estremi $[-1,1]$ e $Y$ è una bernoulli di parametro $1/3$.
Per definizione la funzione di distrubuzione cumulativa $F(w)$ rappresenta la probabilità che $X+3*Y<w$. Però non saprei come procedere, inoltre la $Y$ è discreta...

salve, spero possiate aiutarmi...
testo:
in un magazzino all'inizio del 2004 vi sono 20 quintali di merce. Se nell'arco dello stesso anno sono entrati e usciti rispettivamente, 247 quintali e 245 quintali di merce il rapporto di durata in mesi sarà?
io ho applicato la formula C0+C1/E+U ma non mi risulta.
Grazie

Sia $(X_n)_(n>=1)$ uno schema di bernoulli di parametro $p$ e $Y$ una variabile con densità di Poisson di parametro $lambda$, indipendente da tutte le $X_n$. Definiamo $Z=min(X_1, ... , X_n)$.
1_ calcolare la probabilità che $Z=1$ e $Y=3$
può essere: $P(Z=1, Y=3) = P(Z=1 | Y=3)*P(Y=3)=p^3*(e^lambda*lambda^3)/3!$ ?
2_Sapendo che $Y=3$, calcolare il coefficiente di correlazione fra $Z$ e $T_1$ (tempo del primo ...

Mi chiamo Valeria.
Frequento l'ultimo anno della laurea specialistica in ing. delle telecomunicazioni.
Sto preparando "teoria dell'affidabilità" e mi sono imbattuta in questo esercizio che mi ha lasciato non pochi dubbi.
Come noterete esso ha ben poco a che vedere con l'affidabilità dei sistemi,ma i metodi di risoluzione sono simili.Ve lo propongo.
Voi come procedereste?
Io un procedimento l'ho trovato,essenzialmente combinatorio.
Ma non mi convince...quindi non lo propongo,anche perchè ...

$f(x)={(a*e^(-a*|x|),if |x|=<log2),(0,if |x|>log2):}$
1_determinare $a$ in modo che $f(x)$ sia una densità.
2_calcolare $P(2*X^2+"-1>0)$
3_Calcolare varianza e speranza di $X$
1_ mi viene $a$=1. $f(x)$ è sempre debolmente positiva, quindi è sufficiente che l'integrale tra $-log2$ e $log2$ sia uguale a $1$.
2_ $=P(X<-1)+P(X>1/2) = 0 + (1-P(X<1/2)) = 0$, questo è corretto?
3_$E(X)$ mi viene zero facendolo per parti. E' sempre così ...

Siano $X_1, ... ,X_100$ variabili aleatorie indipendenti tali che $P(X_j=0)=0.15$, $P(X_j=0,5)=0.30$, $P(X_j=1)=0.25$, $P(X_j=2)=0.30$.
Posto $Y=\sum_{k=1}^100X_j/100$, trovare la minorazione per la probabilità $P(|Y-1|=<1/5*sqrt((21/40)))$ e trovare un'appossimazione per $P(|Y-1|=<1/5*sqrt((21/40)))$ utilizzando il teorema del limite centrale.
Io so che la speranza di $X_j$ è $1$ e ho trovato che la speranza di $Y$ è uguale a $1$. Ho dei problemi però a ...

Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda...
Ma esiste un metodo, o un procedimento, una tabella un qualcosa che possa essere d'aiuto per l'identificazione delle leggi di probabilità? A volte può risultare difficile interpretare un problema e capire di che tipo di legge si tratti. Non esiste un metodo o un qualcosa che possa essere d'aiuto??
Grazie anticipatamente!!

Salve, ho una domanda per un problema di cui ho capito poco o nulla.
Il problema è capire se una distribuzione binomiale è o no approssimabile con una gaussiana.
Esempio:
popolazine di 48 individui, vengono divisi in due gruppi, il gruppo A di 30 viene curato con il farmaco A e di questi 16 guariscono. Il gruppo B viene curato con il farmaco B e di questi 11 guariscono.
In base a questi dati l'esercizio assume che la distribuzione è gaussiana, senza spiegare perchè...
Qualcuno potrebbe ...

Carissimi! Ho un problema urgentissimo da risolvere... e sono nel pallone... Mi dareste una mano?!
Vi spiego rapidamente...
Per diverse variabili ho ottenuto i seguenti risultati del chi quadro test: 2.03 - 4.16 - 0.22 - 1.53 - 1.42 - 0.94 - 1.27 - 0.59 - 0.026 - 0.08 - 0.39 - 2.79 - 1.62 - 0.054 - 0.086.
Il margine d'errore è stato stabilito al 5% (0.05) e con un solo grado di libertà. Il valore che si ottiene consultando la tabella di riferimento è 3.84. Quali sono le decisioni e le ...

Ciao a tutti,
ho un problemino con il software R. Una volta definita una matrice $n\times1$, vorrei definire il nome delle righe: ad esempio se $n=2$, vorrei che la prima si chiamasse pippo e la seconda pippo2, conoscete il comando che mi permette di fare ciò.
Solitamente riesco a risolvere il problema con il comando rownames, ma in questo caso non mi torna.
Grazie.
Ciao