Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in uno scaffale di sono 10 libri..3 di matematica e 7 di fisica
quale è la probabilità che i 3 di matematica siano vicini??
io avevo pensato di risolverlo come problema di estrazione senza reimmissione..cioè estraggo il primo libro di matematica con probabilità $3/10$ poi il secondo con prob $2/9$ e infine l'ultimo $1/8$
però non viene il risultato giusto..dove sbaglio?

Chiedo il vostro aiuto per risolvere il seguente problema:
Supponendo che un reddito da lavoro dipendente si distribuisca secondo una normale di parametri µ = 25 e σ^2 = 16, determinare la probabilità che in un campione di 10 unità la media campionaria risulti maggiore di 27, sapendo che essa è maggiore di 25.
Ho cercato di risolvere il problema applicando la formula per la determinazione della probabilità di una variabile casuale normale qualsiasi, ossia: P(Z

Si lancia un dado tante volte osservando quando viene il ”sei”.
Calcolare la
probabilità che esca nei primi due lanci sapendo che esce per la terza volta al’11-mo lancio
e che esce per la settima volta al 20-mo lancio.

In un urna con 6 palline bianche si introducono N palline nere, dove N è un v.a. uniforme su {4,5,6}. Una volta inserite le palline si effettuano estrazioni con reinserimento fermandosi la prima volta, T, che si estrae una pallina nera. Calcolare la distribuzione di T e E(T).
Ho pensato a questo:
T è l'istante di primo successo in cui si estrae una pallina nera.
Quindi posso usare la legge geometrica:
$P(T=n-1)=N/(6+N)*(1-N/(6+N))^(n-1)$ con $N={4,5,6}$ è corretto?
ora come posso scrivere la ...

Ciao a tutti!
Vi ringrazio già anticipatamente per le risposte che mi darete!
Ho trovato questo problemino in un test di ammissione all'università:
"Di un insieme formato da 4 femmine e 3 maschi sappiamo che ciascuna femmina è accoppiata con esattamente un maschio. Quanti sono gli accoppiamenti possibili?"
La risposta è 132.
Io sinceramente credevo che bastasse calcolare 3^(4).. ma non è esatto!
Quindi di cosa si tratta quasto problema (disposizioni,combinazioni,ecc)? Come si arriva a ...

io proprio non ci arrivo
in una gara si iscrivono 15 concorrenti di cui tre (non sappiamo quali) si ritirano
Quante sono le possibili classifiche se due concorrenti (non sappiamo quali) sono classificati a pari merito ?

Ciao a tutti, oggi ho studiato questa relazione però mi sorgnono dei dubbi e vorrei sapere da voi se ho capito il nocciolo della questione.Se per esempio osservo il numero di macchine che passano in un tempo da [0,t] ho capito che il tempo che va da una macchina e l'altra è regolato da una esponenziale negativa(tempo tra una macchina e l'altra variabile). Mentre il numero di macchine è regolato da una distribuzione poissoniana. E' questo il discorso o mi sfugge qualcosa?Perchè studiando anche ...

Ciao a tutti, ho un problema per quanto riguarda l'applicazione del teorema centrale del limite.La formula l'ho capita ma ho difficoltà ad applicarla al seguente esercizio:
Un ricercatore vuole stimare la media di una popolazione usando un campione grande abbastanza da avere una probabilità del 95% che la media campionaria non differirà dalla media della popolazione di più del 25% della deviazione standard.Quale dovrebbe essere l'ampiezza del campione?
Se qualcuno potesse scrivermi la ...
Salve sono nuovo di questo forum, avrei un'esercizio da proporvi?
Un cliente di un grande magazzino acquisterà un vestito con probabilità 0,22, una camicia con probabilità 0,30. Inoltre la probabilità che il cliente acquisti sia un vestito che una camicia è 0,11.
a) Qual è la probabilità che il cliente non si limiti ad acquistare al più un articolo?
b) Qual è la probabilità che il cliente acquisti almeno un articolo?
c) Qual è la probabilità che il cliente acquisti esattamente un ...

Ciao a tutti leggendo il teorema sulle variabili(i.i.d) il quale afferma che:
E[$(1/n) sum_{i=0}^n$Xi]=E[xi]
var[$(1/n) sum_{i=0}^n$Xi]= var(Xi)/n
Tralasciando la dimostrazione, volevo sapere perchè:
a) portando fuori dalla varianza o dal valore atteso la sommatoria mi diventa nvar(xi) e nE[xi]?E' semplicemente per il fatto che le variabili sono indipendenti??Inoltre vorrei sapere perchè matematicamnete la sommatoria mi diventa n.
b)Vi ringrazio anticipatamente

Un’urna contiene N palline numerate da 1 a N delle quali m sono bianche.
Si estraggono, senza restituzione, n palline con n < N. Si calcolino le probabilità
(a) che la j–esima pallina estratta sia bianca, (b) che siano bianche sia la j–esima
sia la k pallina estratta.
Questo il problema e nelle soluzioni dice che vi sono m modi per estrarre una pallina bianca alla j–esima estrazione. Ma non ho chiaro il perchè ... se nelle estrazioni precedenti alla j-esima ho estratto una o più palline ...

Salve. Ho studiato la teoria di statistica, che ho (abbastanza) capito, però quando bisogna mettere in pratica i concetti, entro in difficoltà. anche perchè il professore ti da gli esercizi e la soluzione, però non ti dice il perchè e il procedimento!
Comunque, posto un esercizio come esempio:
La cavalleria del regno A conta un numero di cavalieri pari a n=10000 (e altrettanti cavalli). La probabilità per anno che un cavaliere sia ucciso da un calcio di cavallo è di p:2 10^(-5). Qual'è la ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con questo simpatico esercizio di probabilità preso da un libro francese. Vi posto il testo.
Hanno rubato di nuovo la gioconda! Due anni dopo, perquisendo la casa di un collezionista, viene ritrovata Mona Lisa. Si dubita un pò sulla autenticità del quadro e si stima all' 80% che sia veramente quello dipinto da leonardo. Si consultano due esperti ; il primo, che si sbaglia una volta su cinque, dichiara che è quello autentico. Il secondo, che si sbaglia due volte ...

Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema.
Una V.A. ha funzione di densità, $ f(x)=1/8 se |x-1|leq4 $ e zero altrove. Calcolare la varianza.
E poi un altro problema riguardante sempre la varianza...
Una bozza di un libro di 500 pagg. contiene 500 errori. calcolare la probabilità che in una pagina ci siano almeno 3 errori.
Riguardo questo problema, non saprei come trovare il valore della varianza per standardizzare la variabile e cercare la P(X>3) come 1-P(X

Buona Domenica a tutti... So che vi sto tormentando con problemi, anche banali, in questi giorni...
La domanda di oggi è questa:
Ci sono due Macchinette che producono gettoni dello stesso tipo; la macchinetta A produce il doppio della B.
Le monete "errate" dalla A sono il 40% e le monete sbagliate della B sono il 16%. Calcolare la probabilità che, pescando una moneta NON errata, questa venga dalla macchinetta A.
Secondo Problema:
in un campione di persone intervistate, il 60% ha ...

Ho dei grossi problemi con l'applicazione della probabilità; non ho mai seguito un corso, ma devo studiarla lo stesso da solo.
Ora vorrei che mi deste una mano a risolvere alcuni problemi
Allora, ho una densità di probabilità $f_X(x)$ così fatta
* 1/4 tra -3 e -1
* 1/2 tra 2 e 3
* 0 altrove
Ora, sia Y=2X+3, bisogna trovare $f_Y(y)$
Io, se non ho sbagliato, ho trovato
* 1/8 tra -3 e 1
* 1/4 tra 7 e 9
* 0 altrove
Poi mi chiede di trovare P(Y

Ho questo esercizio:
Si consideri un campione casuale $X_1,....X_n$ estratto da una popolazione avente densità:
$f(\theta;x)=\theta*x^{-2}$ per $x\in [\theta,+\infty]$ e 0 altrove.
Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di $\theta$.
Allora io mi sono ricavato la funzione di verosimiglianza:
$L(\theta;x_1,...x_n)=prod_(i=1)^(n)\theta*x_i^{-2}=\theta^{n}*prod_(i=1)^(n)x_i^{-2}$
ed il suo logaritmo:
$ln(L(\theta;x_1...x_n))=n*ln(\theta)-2*sum_(i=1)^(n)ln(x_i)$
Ne calcolo la derivata:
$\delta/(\delta\theta)[n*ln(\theta)-2*sum_(i=1)^(n)ln(x_i)]=n/\theta$
A questo punto mi blocco perché dovrei imporre la derivata uguale a ...

Ciao ragazzi, avrei dei dubbi riguardo a questa proprietà la quale afferma che Se t(°) è una funzione invertibile, lo stimatore di massima verosomiglianza di t(θ) è T(θ^)=>teta grande cappuccio.
Prima di tutto vorrei capire cosa intende per funzione invertibile e sarei grato se qualcuno mi facesse un semplice e chiaro esempio sull'utilizzo di questa proprietà.

Salve forum,
dovrei svolgere questo esercizio, ma un po' perché ho dimenticato i concetti di statistica, un po' perché non ho capito bene cosa voglia la traccia, non riesco a svolgerlo. L'esercizio è questo:
"Si consideri un’urna contenente 20 biglie bianche e 10 nere. Si preleva dall’urna una biglia alla volta senza reinserirla. Sia Xi la variabile casuale relativa al colore della i-ma biglia estratta. Determinare, giustificando le risposte: 1. H(X1 ), 2. H(X2 ), 3. H(X1 |X2 )."
A parte ...

Ciao a tutti, è il primo topic che scrivo (sono un pò emozionato ). Avrei un problema da sottoporre alla vostra attenzione, che vi spiego subito. Studiando i grafi casuali di Erdos e Renyi mi sono imbattuto in una formula per il calcolo asintotico della distribuzione del grado di questa tipologia di grafi, che risulta essere una distribuzione di Poisson. Ebbene il problema è che non riesco a derivare questo risultato. Vi riporto di seguito la dimostrazione data dai due matematici ungheresi in ...