Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il thread "teoria 1bis" si è rivelato essere molto interessante. In effetti ha portato alla luce alcuni punti nodali per la dimostrazione dell'esistenza dell'equilibrio di Nash. Questo teorema è uno dei risultati fondamentali in teoria dei giochi. Dovuto a Nash, è uno dei suoi risultati matematicamente più banali. Il suo lavoro del 1950:
Nash, John F. Jr. [1950]: Equilibrium Points in n-Person Games, Proc. Nat. Acad. Sci. U.S.A., 36, 48-49
è di 1 pagina (non inganni ...

Ad istinto, ti direi che aumenteranno.
Se non altro, per due motivi:
1. Avranno qualche cosina in più dei precedenti modelli (magari anche solo il volante che profuma di lavanda e la leva del cambio in radica).
2. Sono "nuovi", pertanto sul mercato hanno un appeal maggiore; probabilmente, si tratta solo di un bisogno generato dal marketing, ma lo riscontro sempre.
Inoltre, credo che ci sia un rialzo strutturale dei costi di produzione e delle materie prime.
Non so come sia per i camper, ...

28/11 Emessa fattura di € 2.400,00 relativa all'affitto annuo di 1 magazzino; la fattura è riscossa in data 1/2.
Come se registra in partita doppia?
L'iva la devo calcolare?
_____________________________
il 9/12 : riscontrato ammanco di cassa € 900,00
Come registro?
Grazie mille


Pochi di voi sapranno cos'è..
Ricordo un'intervista nella quale alcuni giornalisti chiesero ad un professore universitario cosa fosse ed alla fine glielo dovettero spiegare..
Un tema di cui solo Grillo ha accennato a spiegarne le problematiche..
Vorrei sapere cosa pensate o sapete al riguardo.. La mia è curiosità pura!

Salve a tutti.
Sono alle prese con la microeconomia e vorrei sottoporvi un problema, relativo al monopolio, al quale non riesco a dare una soluzione.
La difficoltà riguarda i ricavi dell'impresa monopolistica. Non mi è chiaro, infatti, il motivo per cui i ricavi marginali (RMA) siano inferiori ai ricavi medi (RME=prezzo) e, in particolare, non riesco a comprendere la relazione esistente tra RMA ed elasticità della domanda.
Riporto testualmente quanto dice il testo a proposito:
"Se ...
Salve a tutti questo è il primo degli argomenti che intendo condividere con voi.
Il lavoro sarà strutturato in questo modo farò una breve carrellata dei limiti della teoria dei giochi e poi tratterò delle teorie che cercano di dare una soluzione ai vari limiti.
Quando i teorici dei giochi hanno incominciato a testare la teoria dei giochi standard in laboratorio hanno incominciato a intravedere alcune anomalie .Cioè si sono resi conto che i risultati derivanti dai vari test non erano gli ...

Ciao, mi è venuto un altro dubbio.
Mettiamo a reagire un acido e una base. Si forma un sale e l'acqua.
In base al Ph della soluzione che si forma, è possibile stabilire quale fra acido e base si è esaurito?
Per esempio, da una reazione acido più base risulta una soluzione a pH basico. E' possibile dire da questo dato se si è esaurito prima l'acido o il sale? Io di prima risposta avrei detto che si è esaurito prima l'acido...
Ma se non è così, perchè?
Grazie.
Fabio

Una game form in forma strategica, a due giocatori, è:
$(X,Y,E,h)$
Dove:
- $X,Y,E$ sono insiemi
- $h$ è una funzione definita su $X \times Y$ ed a valori in $E$
Interpretazione (per ubermensch e non solo):
- $X$ rappresenta l'insieme delle scelte disponibili per il primo giocatore (che indicherò come giocatore "I"); idem per $Y$ rispetto al giocatore "II"
- $E$ rappresenta un insieme che ...

Ciao a tutti, mi chiedevo se conoscete qualche programmino utile a visualizzare la formula di struttura e l'ibridizzazione dei composti chimici.
Inoltre, sto facendo un esercizio che non riesco a risolvere.
Qual è l'ibridizzazione dell'acido nitrico?
Grazie, Fabio
Ciao a tutti.
Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa.
Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame.
E' corretto?
Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese ...

come si svolge questo esercizio??calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 0,3g di idrossido di sodio a 100ml di acido acetico 0,1M(Ka=1,75 per 10 elevato a -5)
grazie in anticipo

Ciao a tutti..questo esercizio,seppur banale, mi ha messo in difficoltà..
Un Campione di CoO2 pesa 10,0 g.Calcolare:
a)le moli di CO2,le moli di C ee le moli di atomi di ossigeno;
b)Il nuimero di molecole di CO2,di atomi di C e di atomi di ossigeno;
Allora il peso molecolare di CO2 è di 44g--->1mole pesa 44 g quindi per trovare quante moli corrispondono 10 g basta risolvedre questa proporzione:
1 mol : 44 g= x mol : 10 g
x=0,23 mol
quindi le moli in 10 grammi sono 0,23 ora per ...

Salve ragazzi... quanto tempo!
Sono alle prese con un esercizio di Gestione Aziendale 1 (che dovrebbe corrispondere all'economia aziendale)...
L'esercizio mi chiede, a partire da alcuni accadimenti gestionali, di redigere le scritture, il piano dei conti, il conto economico, lo stato patrimoniale, eccetera.
Ho fatto tutto l'esercizio (non è molto complicato), ma non mi corrisponde una cosa:
al 31/12/2003 ci sono rimanenze finali per 3M euro, che vanno a stato patrimoniale finale in ...
ciao a tutti..voglio iscrivermi alla facoltà di ingegneria elettronica..purtroppo non conosco la chimica e per questo volevo almeno prepararmi in modo tale da andare li con un minimo di base..potreste indicarmi quali sono gli argomenti che è necessario conoscere?? grazie mille..ciao
Nel precedente post ho detto che il trust game è una versione compatta di un altro gioco detto investment game .
Di seguito darò una breve spiegazione del gioco.
Possiamo individuare due versioni dell' investment game : quella normale e quella in un bene publico .
La versione standard può essere descritta in questo modo :
Abbiamo due giocatori ;il giocatore A e il giocatore B.
Al giocatore A viene conferita una certa dotazione monetaria poniamo x=10 e può scegliere se tenere la ...
Ciao a tutti gli studenti di economia (e non)....Vorrei sapere una cosa: la materia "contabilità macroeconomica"(che viene svolta al secondo anno del corso di laurea triennale di "scienze economiche"), è una materia come metodo di studio simile a matematica e/o micro-macroeconomia???
E' una materia piuttosto logica dove è vivamente consigliata la frequenza? E' una materia difficile? Può essere studiata senza seguire le lezioni?
Io sono al primo anno accademico di economia e vi pongo ...
Salve a tutti sono nuovo nel forum .
Sono rimasto particalarmente affascinato della teoria dei giochi e più in particolare della sua estensione in teoria dei giochi psicologici .Come tutti voi sapete la teoria dei giochi non riesce a spiegare bene certi fenomeni e le numerose prove in laboratorio hanno messo in evidenza tali anomalie . Per esempio la teoria standard non riesce a spiegare il perchè la gente coopera più di quanto la stessa preveda e perchè le persone mettono in atto punizioni ...
Scrivo la domanda:
"Vi sono molte analogie tra funzione di produzione e funzione di utilità. Una differenza importante è però che non vi è alcuna legittimità all'ipotesi di utilità marginale decrescente, anche quando è vero che il consumatore richiede un prezzo via via minore per comprare più di un bene di consumo. Perché? (Suggerimento: ricordare che la funzione di utilità è in una certa misura arbitraria; provare a cercare una trasformazione monotona via via più crescente, che renda ...
ESERCIZIO:
La funzione del costo totale di lungo periodo di un'impresa è $c(y)=10.000y^(1/2)+5y^2$. Questa impresa trova che nell'equilibrio concorrenziale di lungo periodo non fa né profitti né perdite. Il prezzo del prodotto evidentemente è:
a) pari a $y^2$
b) 100
c) 1500
d) non determinabile sulla base dei soli dati forniti
e) nessuna delle altre risposte indicate è corretta
...