Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cremo2
Ciao a tutti , ho un dubbio su un esercizio dto che l'ho risolto in due modi e trovo due risultati diversi. Per quali valori di k le rette s ed r sono complanari? Trovare il piano che le contiene. r: x=y=z s: x=1+kt y=2t z=3-t Scrivo la retta r come r: intersezione dei piani x=y e x=z da cui ricavo: r: x=t y=t z=t Vr:(1,1,1) e Vs:(k,2,-1) Non esiste nessun k per cui Vr è proporzionale a Vs quindi non sono ...
1
31 mag 2011, 19:07

lucis1
Salve, non riesco a trovare gli autovalori della seguente matrice: $((2,1,-1),(0,2,1),(0,2,3))$
7
21 lug 2011, 15:36

matteotex1
Bene bene, vorrei chiedere se questo metodo per calcolare la distanza tra 2 rette sghembe nello spazio euclideo usuale è corretto; 1- Scrivo le 2 rette r ed s in forma parametrica: r : P+V1 s : Q+V2 2- Ora trovo un vettore ortogonale alle giaciture V1 e V2 delle 2 rette con un semplice sistema e lo normalizzo trovando il versore u 3- A questo punto trovo il vettore distanza d tramite la proiezione ortogonale di (P-Q) nella direzione u : d = ( u * (P-Q) ) u 4- La norma del vettore ...
2
4 giu 2011, 11:47

cappellaiomatto1
salve a tutti,volevo chiedere questa cosa: se ho una conica in $A^2$ del tipo $2X^2+4XY+5Y^2-12=0$ ho in questo caso un ellisse. so che se voglio trovare la sua forma canonica un modo è quello di stabilire l'isometria diretta che la manda nella forma canonica(o equivalentemente fare un cambio di coordinate cartesiane per il centro e gli assi di simmetria),dopo di che calcolare attraverso la trasformazione la conica in forma canonica. il fatto è che è un procedimento che costringe ...
1
19 giu 2011, 17:04

avmarshall
salve ragazzi....ho bisogno di un aiuto...praticamente ho una matrice associata ad un endomorfismo rispetto alla base canonica e voglio calcolare la matrice associata allo stesso endomorfismo rispetto ad un altra base (la base degli autovettori dell'endomorfismo). come dovrei fare? vi posto la matrice e la base: $ ( ( -1 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ $ (1,0,0),(0,1,-1),(1,2,2) $ grazie a tutti in anticipo
1
20 giu 2011, 16:45

Darèios89
Siano dati nel piano il punto [tex]A(1,h^2,1),B(h,1,1)[/tex] e la retta [tex]r) 2x-y=z+2=0[/tex] 1)Trovare i valori di h per cui le rette r ed AB risultino parallele. 2)Gli eventuali valori di h tali che la distanza del punto A dalla retta r sia uguale a 2. Ho cercato l' equazione di AB che mi risulterebbe: [tex]\left\{\begin{matrix} (z-1)(h-1)=0\\ (h-1)(y-h^2)=(x-1)(1-h^2)\end{matrix}\right.[/tex] Un vettore associato dovrebbe essere [tex]W(1-h^2,h-1,h-1)[/tex] Ne trovo uno ...
1
24 giu 2011, 15:57

M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedervi Se ci sono delle condizioni pratiche insomma per determinare se un Cilindro e' Iperbolico o Ellittico Ho Il Seguente Esercizio: Studiare La Seguente Quadrica: [tex]-y^2 +z^2+2xy+2xz+4x+2y+6z=0[/tex] Ho Calcolato La Matrice Associata Alla Quadrica: [tex]\begin{bmatrix} 0 & 2 & 1 & 3 \\ 2 & 0 & 1 & 1 \\ 1 & 1 & -1 & 0 \\ 3 & 1 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] Ne Ho Calcolato Il Rango Ed Ho Ottenuto Che E' Una Quadrica Degenere Di Rango 3 Dopodiche' Ho ...
15
3 lug 2011, 10:34

Darèios89
Ho nello spazio il piano [tex]\alpha)x-2y+1=0[/tex], la retta [tex]r)x-y=z-2=0[/tex] e il punto [tex]A(-1,0,0)[/tex] Devo trovare la proiezione ortogonale della retta r su alfa. Dovrebbe essere data da due piani, alfa stesso, e il piano contenente r(non so se passante per A) e ortogonale ad alfa. Ora impostando per il secondo piano l' equazione del fascio: [tex]\lambda(x-y)+\mu(z-2)=0[/tex] Io non sostituisco A, ma cerco di fissare un fattore, così da ottenere un parametro h, poi ...
1
6 lug 2011, 09:57

pol201
Ciao! Premesso che ho guardato nella parte del forum relativa ma non ho trovato niente! Ho bisogno di trovare un libro cartaceo o meglio un PDF che mi permetta di capire queste cose: ----------------------------------------------------- VETTORI GEOMETRICI E GEOMETRIA Definizione di vettore Operazioni tra vettori. Le rette nel piano e nello spazio. I piani. Parallelismo, perpendicolarità, Intersezioni, distanze SPAZI VETTORIALI Definizioni Sistemi di generatori e basi. Unione, ...
4
20 lug 2011, 10:55

baloobb
ciao a tutti volevo sapere se fosse giusto il procedimento. Allora dato il fascio F: $ (2x^2+2y^2-5x-5y+6)+k(x^2+y^2-2xy-x-y)=0 $ determinare le parabole,studiandone le propietà e scrivere se possibile l'equazione canonica. prima di tutto sono andato a trovarmi K nel seguente modo ho svolto il prodotto di $ k(x^2+y^2-2xy-x-y) $ dopo di che ho raggrupato le varie x e y e ho imposto cosi una matrice secondo i coefficienti di un equazione generale di una conica. da cui ho trovato questa matrice 2x2 di cui ne ho ...
1
8 lug 2011, 15:51

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere il seguente esercizio: Data la curva algebrica affine complessa di equazione $ C: x^4-x^2y^2-4x^2y+y^3=0 $ trovare i punti impropri di $ C $ e le loro tangenti principali... Per trovare i punti impropri scrivo la curva in coordinate omogenee e ottengo $ x_1^4-x_1^2x_2^2-4x_1^2x_2x_3+x_2^3x_3=0 $ e pongo $ x_3=0 $ e mi rimane: $ x_1^4-x_1^2x_2^2 =0 $ è giusto che i punti impropri sono $ P_1=[1:-1:0] , P_2=[-1:1:0] $ ? e per le tangenti principali come devo fare?Grazie mille a tutti ...
6
20 lug 2011, 18:46

mike1011
Salve a tutti, data la seguente forma quadratica $f((x),(y),(z)) = 3x^2 -2xy +3y^2 +4z^2$ ridurla in forma canonica. Non capisco perchè il risultato del libro è : $f((x'),(y'),(z')) = 2x'^2 +4y'2 +4z'^2$ Ho trovato gli autovalori, che sono $a=2$ ed $a=4$; gli autovalori sono solo 2, come mai c'è anche il $4$ davanti a $z'^2$? Potete darmi una risposta esauriente per favore? Grazie
2
10 lug 2011, 17:31

75america
Ragazzi ho questo esercizio ho due rette r $ {2x+y=0; 2x+z-1=0} $ e la retta s $ {x-y=0; x-z+1=0} $ dire se le rette r ed s sono complanari e in caso affermativo, rappresentare il piano che le contiene. Quindi basta che verifico che le due rette siano parallele, quindi i numeri direttori siano proporzionali. Mi trovo quindi i numeri direttori di r ed s, $dir. r (1,2,-2)$, $dir di s.(1,-1,1)$ ma non mi sembrano proporzionali, se faccio la combinazione lineare sono lin. dipendenti, eppure il libro dice ...
7
13 lug 2011, 11:24

dariuz89
Salve a tutti, volevo chiedervi una conferma/suggerimento su un esercizio che in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice, ma su cui mi sono venuti un paio di dubbietti. Sia [tex]A=\{(-1,0), (1, 0)\}\subset \mathbb{R}^2[/tex], sia [tex]X=\mathbb{R}^2 / A[/tex] (cioè [tex]\mathbb{R}^2[/tex] quozientato per la relazione di equivalenza che identifica due punti se sono uguali o se stanno in [tex]A[/tex]). Tale quoziente è connesso? Compatto? Di Hausdorff (o T2, cioè dati due punti distinti ...
3
20 lug 2011, 17:13

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti per il seguente esercizio: Si consideri l'isieme $ S={x,y,z} $ dotato della topologia standard che ha come famiglia di chiusi $ C={S,O/,{z},{x,y}} $ determinare la chiusura e l'interno degli insiemi $ {x},{x,z} $ Per la chiusura nessun problema, ho invece qualche dubbio quando si tratta di trovare l'interno... io per prima cosa ho trovato gli aperti di S: $A={S,O/,{z},{x,y}} $ e dato che int$ {x,z} $ è il massimo aperto contenuto in ...
5
19 lug 2011, 09:58

kioccolatino90
buon pomeriggio, ho un problema a trovare gli autovalori della matrice: $A=((1,3,6),(-3,-5,-6),(3,3,4))$ scrivo la matrice secondo la regola $|A-lambda I|$: $|A-lambda I|=|(1-lambda,3,6),(-3,-5-lambda,-6),(3,3,4-lambda)|$ ora scrivo l'equazione caratteristica che risulta essere : $(1-lambda)[(-5-lambda)(4-lambda)+18]-3[-3(4-lambda)+18]+6[-9-3(-5-lambda)]=$ $(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)-3(3lambda+6)+6(3lambda+6)=$ $(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)+3(3lambda+6)(-1+2)=$ $(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)+3(3lambda+6)=$ $-lambda^3+6lambda+16$...provo a scomporre il polinomio ma non si trova ho ricontrollato i calcoli più di una volta ma non riesco a trovare l'errore...
11
16 lug 2011, 18:08

rapstyle
Sto studiando per matematica discreta per fare l'esame (la terza volta a settembre ) e non capisco se è il professore che sbaglia nelle soluzioni o io che non ho capito Allora ho la matrice $A=((4,-6,0),(0,-2,0),(-3,3,-2))$ e devo trovare autovalori, autovettori e dire se è diagonalizzabile. Gli autovalori che ho trovato facilmente sono: $\lambda=4$ con molteplicità algebrica 1 $\lambda=-2$ con molteplicità algebrica 2 ora calcolo le matrici $(A-4I)=((0,-6,0),(0,-6,0),(-3,3,-6))$ che ridotta a scala mi da ...
9
20 lug 2011, 17:31

Geosr
Ciao a tutti, Mi chia
3
20 lug 2011, 16:14

ennekappa1
Salve, ho un problema di trigonometria 3d e rotazioni che non riesco a risolvere perchè è passato troppo tempo da quando ho dato Matematica B (a ingegneria). Sto programmando un app opengl e mi trovo a disegnare una circonferenza con centro in una sfera che deve essere ruotata sugli assi x,y,z in modo che intersechi due punti p,q sulla superficie della sfera. rotazione_su_z=atan(p.x/p.y)*(180 / pi); rotazione1_su_y=asin(q.z/q.x)*(180 / pi); rotazione2_su_y=asin(p.z/p.x)*(180 / ...
7
19 lug 2011, 13:13

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, va bene come svolgo la dimostrazione della formula di Grassmann? Sia ${b_1...b_r}$ una base del sottospazio $ U nn W $ , sia ${b_1...b_r, u_1...u_s}$ una base del sottospazio $U$ e sia ${b_1...b_r, w_1...w_t}$ una base del sottospazio $W$. Completando la base dello spazio intersezione ad una base dello spazio $U$ e $W$, ottengo la base ${b_1...b_r, u_1...u_s, w_1...w_t}$. Poichè questa è una base dello spazio somma $U+W$ (perchè, ...
4
14 lug 2011, 17:32