Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Nelle dispense che sto studiando leggo: PIANO IPERBOLICO. Si tratta dell'usuale \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) con la forma di matrice \(\displaystyle \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} \) (non degenere); vi sono due sottospazi indipendenti di dimensione \(\displaystyle 1 \) di vettori isotropi (dunque ciascuno ortogonale di se stesso, ma non ortogonali tra loro): si tratta dei vettori che soddisfano \(\displaystyle XY = 0 \); dato un vettore \(\displaystyle ...
1
20 ott 2012, 22:28

Sk_Anonymous
Dev'essere un dubbio sciocco ai limiti del triviale, ma non sono convinto/contento della risposta che mi sono dato e non riesco a prendere sonno, quindi tanto vale sottoporlo (probabilmente domattina mi sparerò). Esplico il mio dubbio nel caso di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) senza che ne vada persa la sostanza. Considero i soliti vettori della base canonica \(\displaystyle e_{1}, \ e_{2}, \ e_{3} \) dopodiché scelgo \[\displaystyle v_{1}=\begin{pmatrix} \alpha_{1} \\ \alpha_{2} \\ \alpha_{3} ...
4
21 ott 2012, 00:01

login2
Stamattina avevo in mente di trovare il rango di una bella matrice 5x4 Siccome con Kronecker non ero sicuro sul da farsi ho pensato di trovarlo prima con Gauss, riducendeo la matrice data in una matrice a scalini e contando il numero delle righe (o colonne) non nulle, nel mio caso c'erano solo 3 righe non nulla per cui ho stabilito che il rango della matrice era 3.. A questo punto leggo sugli appunti e sul libro che con Kronecker si fa prima, cioè è un metodo veloce per trovare il rango di ...
1
21 ott 2012, 11:02

DavideGenova1
Ciao, amici! Un passaggio che ho trovato nel mio libro di geometria mi ha causato qualche confusione circa la definizione di restrizione di un'applicazione lineare... Definiti \(F_B\), \(q\) e \(\mathbf{W}_q\) (cioè \(\mathbf{W}_m\) con \(m=q\)) come qui il Sernesi (Geometria I, pp. 178-179) dimostra che la restrizione di \(F_B\) a \(\mathbf{W}_q\) è un isomorfismo osservando che \[\mathbf{W}_q=\mathbf{W}_{q+1}=F_B(\mathbf{W}_q)\] e concludendo che "quindi la restrizione di ...
0
21 ott 2012, 12:58

Matthia2
Non riesco a giustificare un passaggio di una dimostrazione. Queste sono le mie definizioni: Sia [tex](V,g)[/tex] spazio normato ([tex]g[/tex] forma bilineare simmetrica non degenere), un isomorfismo [tex]\phi[/tex] è isometria se rispetta la forma [tex]\forall v, w \in V, g(\phi(v),\phi(w))=g(v,w)[/tex], ovvero se [tex]\forall v \in V, g(\phi(v),\phi(v))=g(v,v)[/tex] Devo dimostrare questo teorema (estensione delle isometrie): Sia [tex](V,g)[/tex] spazio normato, [tex]W[/tex] sottospazio ...
1
20 ott 2012, 14:52

ranter
Ciao, sono nuovo del forum, mi potreste spiegare questo esercizio: TROVARE LA BASE DELLO SPAZIO DELLE SOLUZIONI DEL SISTEMA OMOGENEO: x-2y+3z-t=0 2x+z+4t=0 Io ho trovato che la dimensione è 2 in R^4 ed il sistema ha infinito alla due soluzioni, adesso come faccio a trovare i vettori che formano la base? Mi potrestI spiegare i singoli passaggi? Grazie mille
3
20 ott 2012, 19:58

vinxs89
Ciao, devo calcolare il rango di una matrice in $ZZ_5$. Non ho capito però se quando trovo un determinante diverso da 0 devo prima convertirlo in $ZZ_5$ per capire se vale 0 o meno. Un esempio dato che non sono stato chiaro. $A=((1,3,3,1),(0,4,1,3),(1,2,4,4)) in M_3,_5(ZZ_5)$ Considerando la prime 3 colonne ho come determinante 5 (potrei dire rango 3), però credo che andrebbe convertito in $ZZ_5$ così da valere 0 e quindi la matrice non dovrebbe avere rango 3. Stessa cosa per le ultime 3 ...
2
20 ott 2012, 18:13

Efreet1
Dunque ho questo esercizio in un esempio di esame. Considerata l'applicazione lineare F: R5 -> R4 tale che: F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) a) Trovare una base per Ker(La) e Im(La) b) Considerato il sottospazio E generato dai vettori: v1 (1 1 2 1 -1) v2 (-2 1 1 -2 1), v3 (3 0 1 3 0), v4 (-1 2 3 -1 -2) si trovi una base per il sottospazio F(E) di R4. Ho pensato di risolverlo in ...
3
20 set 2012, 12:22

UmbertoM1
Dato uno spazio vettoriale $V$ sul campo $K$, ed un numero infinito di sottospazi $(W_i)_(iinI)$ di $V$, dire se esiste un sottospazio di $V$ che contiene tutti i $W_i$ ($iinI$). Esiste il piu piccolo sottospazio di $V$ fra quelli che contengono tutti i $Wi$ ($iinI$)? Se esiste, darne una descrizione esplicita.
4
19 ott 2012, 16:53

Kashaman
Esercizio del sernesi. Sia $A in M_n(K)$. Dimostrare che $A+A^T$ (con $A^T$ indico la matrice trasposta) è simmetrica e che $A-A^T$ è antisimmetrica. Provare che $A$ può essere espressa come somma di matrice simmetrica per una antisimmetrica. Ho provato al risolverlo al seguente modo : Sia $A in M_n(K)$ provo che $A+A^T$ è simmetrica. Cioè devo provare che $(A+A^T)^T=A+A^T$. Ma ciò è abbastanza ovvio. Facendo uso del seguente ...
2
19 ott 2012, 18:44

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto* che, esprimendo i funzionali lineari su $RR^3$ come polinomi omogenei in $X_1,X_2,X_3$ a coefficienti reali, la base di \((\mathbb{R}^3)ˇ\) duale della base ${(1,-1,0),(0,1,1),(1,0,2)}$ di $RR^3$ è ${2X_1+X_2-X_3,2X_1+2X_2-X_3,-X_1-X_2+X_3}$. Vorrei chiedere una conferma su come ho interpretato io il significato di tutto ciò... Una base ${\eta_1,\eta_2,\eta_3}$ duale di \(\mathbb{R}^3=\langle \mathbf{e}_1,\mathbf{e}_2,\mathbf{e}_3 \rangle\) deve essere tale che ...
2
16 ott 2012, 12:41

jellybean22
Salve a tutti; avrei la seguente domanda: Avendo una base $B={vec(i),vec(j),vec(k)}$ di $V_O^3$; quali sono le condizioni affinché 3 vettori applicati in O formino una base anch'essi in $V_O^3$?. Grazie a tutti
14
15 ott 2012, 16:47

ntt1
Salve a tutti, dalla pagina di wikipedia (e da molti testi più seri): "l'indipendenza lineare di un insieme di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri. In caso contrario si dice che l'insieme di vettori è linearmente dipendente." Bene, subito dopo viene data una definizione più precisa dove si introduce il concetto di campo. Ok, bello, sono d'accordo. La mia domanda è: cosa significa trovare ...
1
18 ott 2012, 21:06

Mr.Mazzarr
Salve a tutti, non mi è ben chiaro un concetto base delle equazioni e dei sistemi lineari. Come si effettua la scelta della variabile dipendente della variabile indipendente ? Ad esempio: $2x - y = 1$ Come si sceglie quale tra le due incognite è la variabile indipendente, quale è la dipendente ?
8
15 ott 2012, 16:10

vinxs89
Ciao a tutti, ho un problema con questa tipologia di esercizi, in pratica non ho capito come impostarli. Ad esempio: Nello spazio vettoriale reale $RR^5$ si consideri l'insieme di vettori $W={(a,b,c,d,e) in RR^5 : a+c = b+d = e}$ Si dimostri che W è un sottospazio di $RR^5$. Ora per dimostrare che è un sottospazio devo verificare che: 1) Il vettore nullo $in$ W. Facile perchè 0+0 = 0+0 = 0 $in$ W. 2) $AA$ u,v $in$ W $=>$ u+v ...
3
17 ott 2012, 17:18

dark121it
Siano $(X,\tau_{X})$ e $(Y,\tau_{Y})$ due spazi topologici, $A\subset X$, $B\subset Y$. Allora sappiamo che anche $(A,\tau_{A})$, $(B,\tau_{B})$ sono spazi topologici con le topologie indotte. Sia $f:A\to B$ e supponiamo che valgano le seguenti condizioni: 1) $A$ è aperto in $X$ (ossia $A\in\tau_{X}$). 2) $f$ è un omeomorfismo$\tau_{A}-\tau_{B}$. Domanda: in tali ipotesi si può dimostrare che $f(A)$ è ...
2
18 ott 2012, 14:44

login2
Ma voi avete mai sentito parlare del metodo dello scalino? Servirebbe ad individuare (in modo veloce credo) se 3 vettori sono tra loro linearmente indipendenti... Inoltre potrebbe essere collegato al fatto che se su questi 3 vettori applico 3 operazioni elementari la loro indipendenza non cambia.. Ora io ho perso una lezione e chiaramene sto scalino non sta scritto a nessuna parte...qualcuno ne ha sentito parlare oppure sa vagamente quali sono i metodi per dimostrare se 3 vettori sono ...
10
16 ott 2012, 10:54

ale1522
Salve a tutti! Sto cercando di fare uno studio in coordinate curvilinee di una forma geometrica di cui conosco i punti. Ho due vettori discreti di punti, x = [ ... ] e y = [ ... ] che combinati mi restituiscono la mia figura. Vorrei scrivere questi punti in funzione dell'ascissa curvilinea. L'ascissa curvilinea la scrivo facilmente sommando i segmenti che distanziano i punti di volta in volta, quindi: $s_1 = sqrt((x_2-x_1)^2 + (y_2-y_1)^2)$ eccetera. Il punto è, come trasformo poi le x e le y in modo da essere ...
1
12 ott 2012, 19:55

Lory314
Ciao a tutti. Avrei bisogno di scrivere un programma che crei una matrice simmetrica, definita positiva, a banda (ossia che abbia elementi solo sulla diagonale e su un certo numero di sotto e sopradiagonali), dando in input la dimensione $N$ della matrice e il numero di sopra e sotto diagonale $KD$ Il linguaggio è indifferente: sono più interessato all'algoritmo in se. Per scrivere il programma penso di riuscirci da solo. E' da un pò che ci provo ma senza risultati. ...
2
16 ott 2012, 19:15

pazkowski
cos'è in modo semplice un tensore? il mio professore di aerodinamica l'ha introdotto molto brevemente ed è passato subito a parlare del tensore degli sforzi. mi piacerebbe capire in un modo matematico-geometrico corretto cos'è un tensore: a quanto ho capito un tensore può essere vistocom e un vettore a componenti vettoriali: immaginarlo è un po' difficile, ma detto in questo modo posso pensare che sia una sorta di insieme di 4 vettori interconnessi in qualche modo tra loro. leggendo su ...
12
13 ott 2012, 17:54