Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
villanisilvia
Buongiorno, vi chiedo un parere sullo svolgimento del seguente esercizio: Sia A una matrice 4x4 e \(\displaystyle X=\begin{pmatrix} x\\ y\\ z\\ t \end{pmatrix} \) un generico vettore di \(\displaystyle \mathbb{R}^{4} \). Supponendo di sapere che gli autovalori di A sono 5 e -2, e che l'autospazio \(\displaystyle V_{5} \) ha equazione \(\displaystyle x+y+z=x-y+z+t=z-t=0 \), mentre l'autospazio \(\displaystyle V_{-2} \) ha equazione \(\displaystyle x+2y=0 \), si determini il polinomio ...
3
9 lug 2014, 16:58

akos070191
Salve Ragazzi. Sto avendo alcuni problemi. Sono arrivato alla parte di programma che riguarda la dipendenza/indipendenza lineare di geometria analitica. Senza aver prima introdotto ne il concetto di rango ne di rouchè-capelli..io gli esercizi sono solito svolgerli tramite la relazione V3= a1V1+a2V2 dove per ricavare il valore di a1 e a2 utilizzo i sistemi di due o tre equazioni in due/tre incognite. così verifico l'eventuale dipendenza o meno. Adesso ci sono due esercizi che non riesco proprio ...
6
9 lug 2014, 12:11

Kernul
L'esercizio dice: Nello spazio euclideo $E^2$ si fissi un sistema di riferimento ortonormale e si considerino le rette $r: \{(2x-y+z+a=0),(2y-2az-1=0):}$ $s: \{(x=t),(y=2+3t),(z=-1+t):}$ con $a$ parametro reale Determinare la posizione reciproca di $r$ ed $s$ al variare di $a$. Per gli eventuali valori di $a$ per i quali le rette date risultano complanari, determinare il piano che le contiene entrambe. Allora, io ho cominciato con il traformare ...
2
10 lug 2014, 16:19

adaisy
Ragazzi mi potete aiutare, non so come risolvere questo esercizio di geometria e fra pochi giorni ho l'esame. potete spiegarmi e fare i passsaggi. graziee in anticipo Si consideri l'applicazione lineare f: R3-->R tale che: f(3,1)=3 e kerf=L(0,1) 1)Si trovi la matice di f rispetto alle basi canoniche 2) Si dica se f e' suriettiva giustificando la risposta 3) Si determini la controimmagine di 2 4) Si calcoli f(2,2)
2
9 lug 2014, 14:54

ignagold
ciao ragazzi posto le immagini di un esercizio che ho risolto, penso nel modo corretto .... fissato nel piano affine euclideo usuale E^2 un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y) ,data una conica (x+y-2)(x-7y+2)+4=0 bisognava naturalmente identificarla ,trovare il centro e assi della conica...poi bisognava scrivere l'equazione di una retta passante per il punto p(1,0) e parallela all'asse focale della conica . il dubbio stava nel calcolo delle coordinate dei fuochi , in quanto non ...
2
8 lug 2014, 17:51

Kernul
L'esercizio mi dice: Sia $f:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo definito da $f((x,y,z,t))=(-5x+2y, -10x+4y, 2x-y+4z+5t, -z-2t)$ Determinare una base e la dimensione di $Ker(f)$ e $Im(f)$. Completare la base scelta in $Ker(f)$ a base in $RR^4$. Io l'ho risolto in questo modo: La matrice è $A=((-5,2,0,0),(-10,4,0,0),(2,-1,4,5),(0,0,-1,-2))$ Il rango della matrice è $3$, dato che le prime due righe della matrice sono dipendenti(La seconda è il doppio della prima). La dimensione di $Im(f)=\rho(A)=3$ e come base di ...
6
9 lug 2014, 15:41

akos070191
Allora ragazzi, premettendo che dal punto di vista teorico ho capito veramente ben poco e quindi mi servirebbe anche capire quali e come possono essere i casi che mi si possono presentare e come affrontarli, mi trovo a dover svolgere questo esercizio e siccome non ho soluzione da nessuna parte non sono sicuro di procedere bene o meno. Mi dice: Sia W= L ( v1, v2 ,v3) il sottospazio di R^3 generato dai vettori : v1= (o,1,1) v2=(1,0,3) v3=(1,-3,0). Estrarre una base di W dall'insieme I=(v1,v2,v3). ...
3
9 lug 2014, 17:51

Papapicco
Ciao ragazzi, sono nuovissimo del forum e avrei già la prima domanda da porvi. Mi trovo a pochi giorni dall'esame di Geometria e fin'ora ancora non sono riuscito a colmare alcuni dubbi. Sia data una sfera $S:x^2+y^2+z^2-2y+2x-2=0$ e un suo punto $A=(1 , -1 , 2)$ , determinare il piano tangente ad S in A. Il mio procedimento é: - trovare raggio ($R=2$) e centro($Cs=(1 , -1 , 0)$) della sfera; - verificare che $d(Cs,A)=R$ per soddisfare le condizioni di tangenza; - determinare il ...
2
9 lug 2014, 12:29

Obidream
Salve a tutti, ho l'ennesimo dubbio su una faccenda apparentemente banale: Vorrei calcolare l'angolo tra queste 2 rette: $r : \{(x=1),(y+z=0):}$ In forma parametrica: $r : \{(x=1),(y=-t),(z=t):}$ quindi $\ vec v_r = (0,-1,1)$ $t : \{(x+y=0),(z=-1):}$ In forma parametrica $t : \{(x=-t),(y=t),(z=-1):}$ quindi $\ vec v_t = (-1,1,0)$ Adesso l'angolo dovrebbe essere dato da $cos \ hat (rt) = (v_r * v_t)/ ( |v_r|*|v_t| ) = -1/2 $ da cui $ \hat (rt) = (2\pi)/3$ Che è corretto vedendo il pdf... Il problema è che se avessi scelto per la retta $r$ una parametrizzazione ...
1
8 lug 2014, 16:29

Obidream
Salve a tutti, vorrei sapere se questo procedimento per trovare la retta passante per un punto ed ortogonale ad un'altra retta data è corretto. Allora il punto in questione è $A=(1,1,0)$ e la retta data è $r : \{(x=2),(y=t),(z=-2-t):}$ Il vettore direzionale di $r$ è $\vec v_r = (0,1,-1)$ quindi per calcolare tutti i vettori ortogonali ad esso impongo: $(0,1,-1)(a,b,c)=0$ da cui $b=c$ Ora io so che in forma parametrica la retta che cerco è data da questa ...
1
6 lug 2014, 18:50

teopd
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere tale esercizio e ho incontrato non poche difficoltà. L'esercizio dice: in $ \mathbb{R}^3 $ siano dati i vettori u=(0,2,1), v=(2,-3,-1), w=(-4,1,-1). Sia $ f: \mathbb{R}^3 -> \mathbb{R}^3 $ una funzione lineare tale f(u)=w, f(v)=-2w e $ Im(f) \subset Ker(f) $. a) scrivere la matrice A di f rispetto alla base canonica e si determini una base del nucleo di f b) si trovi una base di $ \mathbb{R}^3 $ rispetto alla quale la matrice di f sia B= \begin{pmatrix} 0& 0 &1 \\ 0& 0 & ...
4
17 giu 2014, 14:47

Stevethnk
Salve a tutti, vi sarei molto grato se poteste aiutarmi nella risoluzione di questo problema. Sto svolgendo degli esercizi "guidati" e nello svolgerli mi è capitato questo esercizio che mi chiede di studiare f al variare del parametro h. Viene dato l'endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ mediante le assegnazioni: $\{(f(2,0,1) = (h+2,h-2,h)),(f(0,1,1) = (1,2,3)),(f(2,-1,1) = (5,-2,3)):}$ con $\h$ parametro reale. Ora dopo essermi ricavato la matrice associata rispetto alla base canonica che è questa: $((h-1,h-3,4-h),(h-2,h,2-h),(h-3,h-3,6-h))$ Io avrei proceduto ...
9
7 lug 2014, 10:41

raffaele19651
Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi su questo problema perché mi sono bloccato completamente. Un'iperbole equilatera $\gamma$, avente gli asintoti paralleli agli assi cartesiani, passa per i punti $A(2,1)$, $B(0,-1)$ ed è priva di punti di intersezione con l'asse x. Dopo avere scritto l'equazione di $\gamma$, considera su $\gamma$ un punto $P$ di ascissa x e indica con $H$ e $K$ le proiezioni di ...
2
6 lug 2014, 23:14

radicestorta
ciao a tutti,ieri ho postato un esercizio molto simile e ringrazio ancora il vostro collega TeM per la pronta risposta,però ho ancora qualche dubbio sinceramente,allora se io voglio ottenere la superficie ruotando un retta $r:$\(\left\{\begin{matrix}x=z+p \\y=z+3 \end{matrix}\right.\) intorno all'asse $z$ "parametrizzo" $r$ in questo modo $r$:\(\left\{\begin{matrix}x=p+t \\y=3+t \\z=t \end{matrix}\right.\) giusto fino a qui? ora ...
1
6 lug 2014, 13:38

JWilmot
Salve a tutti, mi servirebbero alcuni chiarimenti su questo esercizio: Sia $R=(u_1, u_2, u_3)$ un riferimento di uno spazio vettoriale reale $V$. Dire cosa sono le componenti di un vettore $u \in V$ in $\mathbb{R}$. Allora, il problema è questo: per riferimento $R$ si intende l'endomorfismo di $\mathbb{R}^3$ la cui matrice associata rispetto alla base canonica è rappresentata da $A = |u_1\ \ u_2\ \ u_3|$?
3
4 lug 2014, 18:00

matt4991
ragazzi ho un esame a breve e mi serviva questo esercizio svolto per vedere se il procedimento che attuavo io è corretto o meno. il testo è il seguente: "studiare e risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro k appartenente ad R.citare e per quei valori di K in cui è possibile, applicare il teorema di cramer. nei rimanenti casi citare ed applicare il teorema di rouchè-capelli." 2kx+3y+(k-2)z=3k+1 kz+y=k+1 2y+(2-k)z=2k-2 allora io in un primo momento ho creato la matrice ...
3
6 lug 2014, 00:58

radicestorta
ciao ancora stavolta, date due basi $B'={v'_1,v'_2}$ e $B''{v''_1,v''_2}$ di $R^2$ e data la formula matriciale del cambiamento di base \(x''=x'\begin{pmatrix}1 & 3\\ 1 & 2\end{pmatrix}\) devo trovare i vettori $v'_1$ e $v'_2$ della base $B'$ e poi determinare $v''_1$ e $v''_2$ rispetto a $B'$. allora essendo che la \(x=\begin{pmatrix}2 & -1\\ -1 & 1\end{pmatrix}x''\) è la formula del passaggio dalla base ...
2
6 lug 2014, 16:07

radicestorta
ciao ancora,stavo svolgendo un esercizio in cui mi si richiedeva di scrivere il cono che si ottiene facendo ruotare la retta \(r: \left\{\begin{matrix}x=2z \\ y=3z \end{matrix}\right.\) attorno all'asse $z$. io volevo scriverlo come intersezione del piano per un punto generico della retta $r$,ad esempio il punto $P_0=P_0(2h,3h,h)$,e la sfera di centro $P_1=P_1(0,0,k)$ e raggio $P_0P_1$,dove $P_1$ è un punto generico dell'asse ...
1
5 lug 2014, 15:13

radicestorta
riposto perchè avevo sbagliato sezione ciao a tutti,ho un esercizio in cui mi si richiede di scrivere la quadrica $Q$ luogo delle rette che si appoggiano alle rete: \( r_1:\left\{\begin{matrix}x=0 \\z=0 \\ \end{matrix}\right. ;r_2:\left\{\begin{matrix}x=1 \\y=z \\ \end{matrix}\right.; r_3:\left\{\begin{matrix}x=-1 \\y=-z \\ \end{matrix}\right. \) io ho provato a considerare il piano per il generico punto $P(0,a,0)$ di $r_1$ e la retta ...
1
5 lug 2014, 14:32

Pasck83
Salve a tutto il forum. Ho un grosso problema, dovrei sostenere l'esame di geometria e algebra lineare a fine mese per potermi laureare a settembre. Purtroppo ho seguito le lezioni del docente precedente a quello con cui devo svolgere l'esame e con lui è cambiato anche programma e modalità d'esercizi. In allegato vi son due tracce tipiche d'esame. Potreste aiutarmi a risolverle? Quello dello spazio euclideo non è nel mio programma. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto un saluto a tutto il ...
1
5 lug 2014, 17:20