Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un asta inperniata su di un piano verticale (e si indichi con $\phi$ l'angolo che l'asta forma con la verticale discendente) viene abbandonata a se stessa dalla congigurazione $\phi=pi/6$. al termine della prima semi-oscillazione l'asta, a causa dell'attrito del perno si trova alla configurazione $\phi=0$ . supposto che il momento delle forze di attrito perno sia costante in modulo (e sempre opposto alla velocità angolare) se ne determini il valore.
Dunque ho pensato ...

Ciao!
Qualcuno sa spiegarmi la deviazione delle geodetiche?
dati due campi vettoriali u e v su una varietà con derivata covariante di u lungo u stesso nulla (ovvero u è tangente alle geodetiche) , perché ''quello che conta'' non è che la variazione di v lungo u sia nulla (ovvero che le geodetiche siano parallele) ma che v vari linearmente o no? a cosa mi serve questa condizione?
A quanto ho capito questo implica che affinché uno spazio sia piatto (tensore di riemann nullo) non occorre che le ...
allora non ho capito bene la percentuale in volume / e massa su volume
tipo questi 2 esempi :
1L di grappa al 40% V/V
quanto zucchero devi pesare per avere 3L di una soluzione al 10% m/V

Buonasera,
ho qualche problema a calcolare il momento d'inerzia di una sfera piena di massa M e volume V, con densità di massa $\sigma$ = $(dm)/(dv) $ costante, cioè $\sigma$ = $(M)/(V) $
Volevo calcolarlo considerando la sfera come costituita da infinitesime sfere cave.
Per farlo ho svolto i seguenti calcoli considerando che il volume di una sfera di raggio r è dato da:
V = $(4/3) pi r^3$ da cui $dv = 4 pi r^2 dr$
\( \int_a^b r^2 dm = \int_a^b r^2 \) ...

In questa situazione raffigurata so che la molla viene compressa di una certo $\deltax$ quando il masso scivola in assenza di attrito, conosco il coefficiente della molla, la massa del corpo, l' angolo del piano inclinato. Devo calcolare lo spazio $s$ che ha percorso il corpo quando la molla è compressa.
Ho posto il sistema fisso (non solidale con la molla) in questo modo:
ponendo a 0 la lunghezza della molla a riposo.
Ho ragionato così:
considerando il sistema ...

Sto provando a risolvere questo problema.
Per riscaldare un locale si utilizza un ciclo a pompa di calore operante con R134a. La temperatura di evaporazione è 0 °C, quella di condensazione 50 °C. La potenza termica fornita all'utenza è di 10 kW, mentre il coefficiente di prestazione è pari a 3,8. All'uscita del condensatore il refrigerante è nello stato di liquido saturo, all'aspirazione del compressore è, invece, un vapore saturo secco. Il refrigerante nell'evaporatore scambia con aria umida ...

Ho un circuito con 2 maglie. Nella prima maglia vi sono un generatore, l'interruttore T e 2 resistenze R uguali.
Nella seconda maglia vi è la resistenza R (in comune con l'altra maglia), un'induttore L ed un altro generatore con f pari all'altro.
Io vorrei calcolarmi l'andamento della corrente nel tempo nell'induttore, dopo la chiusura dell'interruttore.
Io ho utilizzato la legge delle maglie di Kirchoff e ho posto $i_1$ la corrente che scorre nella prima maglia e ...

Salve a tutti signori, ho una perplessità sul testo di questo quiz. E' sbagliato dire a priori che la sfera di materiale ISOLANTE non può essere caricata uniformemente e per di piu' dire che essa ha densità volumica di carica??? Perchè a questo punto non ci sarebbe piu' distinzione tra isolante e conduttore.
Grazie

Salve a tutti, volevo porvi una domandina.
Nella risoluzione di questo problema, nel 1° caso quando calcoliamo la circuitazione del campo magnetico all'interno del filo, per la legge di Ampere scriviamo che questa sarà uguale a $ mu o*i' $ . La i' è la corrente concatenata al circuito chiuso considerato per il calcolo della circuitazione. Ma questa corrente è diversa dalla corrente data 1A, perchè dato che J è costante, dalla relazione $ J=i/Sigma $ , al variare di ...

Egregi,
Non riesco a ricavare l'accelerazione relativistica partendo dalla somma delle velocità $w+v=(v+w)/(1+vw)$.
(Si tratta dell'accelerazione parallela)
Sono arrivato fino a dw/dw$'=1/\(gamma^2(1+vw)^2)$.
Io so che la soluzione è $a=(1/(\gamma^3\sigma^3))a^{\prime}$, ma non riesco a ricavarla.
Qualcuno può aiutarmi?
Salve.

Ciao a tutti ragazzi...
Avrei un problema con questo esercizio.
So svolgere quasi tutti i tipi di esercizi con i solenoidi, spire, bobine ecc... Ma questo esercizio mi ha dato un pò di problemi avendo un solenoide che è percorso da corrente oscillante.
Avreste la possibilità di aiutarmi a svolgerlo, o quantomeno capire come procedere??
Grazie mille anticipatamente.
Un lungo solenoide con 1000 spire/m e raggio r=3cm è percorso da una corrente oscillante data dall'espressione:
i = ...

Nel mio libro, non ho capito cosa sia la sorgente estesa, l'ho incontrato nell'argomento sugli specchi concavi, nel seguente paragrafo
Gli specchi concavi
In tutti gli specchi sferici (concavi o convessi) la distanza f del fuoco F dal vertice V, detta distanza focale, risulta uguale alla metà del raggio, ossia:
f=FV=CF=r/2
Per ottenere da uno specchio concavo un’immagine proveniente da una sorgente estesa, posta con la base sull’asse ottico, si possono costruire i seguenti raggi ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema.
Un impianto frigorifero funzionante con R134a deve raffreddare una portata di 0,3 l/s di acqua da 82 °C a 24 °C. Si ipotizzi di dover garantire una differenza minima di temperatura di 15 °C tra i fluidi e che l'aria esterna con cui scambia il condensatore sia a 18 °C. Si calcoli la portata di refrigerante, la potenza termica scambiata al condensatore, la potenza assorbita dal compressore e l'EER, considerando un rendimento ...

Salve a tutti,
Volevo chiedere conferme circa lo svolgimento del seguente problema,dal momento che non ho i risultati.
Un'asta omogenea di massa trascurabile e lunghezza $L=2m$, è sospesa mediante due funi inestensibili e di masse trascurabili come in figura. Sull'asta poggiano due corpi di massa $m_1=25kg$ , $m_2=32kg$ e distanti rispettivamente $a=0,4m$ e $b=1,4m$ dall'estremo A dell'asta. Sapendo che $\alpha=30º$ è l'angolo formato dalla fune ...

Salve a tutti, sto svolgendo una serie di problemi privi di soluzione e procedimento per prepararmi all'esame di fisica tecnica. Ho dei dubbi riguardanti questo problema.
In un impianto di refrigerazione industriale si adopera una macchina a R134a che compie un ciclo inverso a compressione di vapore. La temperatura di lavoro dell'utenza è di 5 °C, mentre quella della sorgente calda è di 35 °C. Supponendo di dover garantire una differenza minima di 5 °C tra il fluido refrigerante e le sorgenti ...

In un piano inclinato con due masse collegate tramite una fune che passa per una carrucola, va bene porre i stistemi di riferimento in questo modo?

Allora, mi ritrovo davanti questo problema (di cui non ho la soluzione). Volevo sapere se commetto errori nel ragionamento e infine un piccolo aiuto
All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore del circuito in figura. Il circuito è costituito da un generatore di forza elettromotrice ε=100 V, da una resistenza R=2 kΩ, da un induttore L=0,01H e da un condensatore C=10 nF (inizialmente scarico). Calcolare
a) il valore della corrente I che scorre nel circuito all'istante t=10μF
b) il valore ...

Salve,
Mi sono imbattuto nell'equazione fondamentale della dinamica relativistica ( analogo del 2 principio della dinamica classica ), dove lega la forza alla derivata della quantità di moto relativistica.
Quello che vorrei sapere è come faccio ad esplicitare questa relazione in funzione della velocità.
Vorrei trovare in sostanza il valore che la velocità assume al variare del tempo.
Spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano

Dato un sistema di equazioni differenziali piano $F(X)=X'$ e sia $Omega$ un suo insieme limite compatto e non vuoto.
Se $Omega$ non contiene punto di equilibrio, allora è un orbita chiusa.
Dimostrazione:
Supposto $Omega=omega(x)$ (insieme dei punti limite positivi)
nella prima parte si dimostra che esiste un orbita periodica $gammasubomega(x)$
brevemente:
$yinomega(X) Rightarrow omega(Y)subomega(x) Rightarrow omega(Y)=!Phi$
Sia $Zinomega(Y)$
Sia $S$ una sezione locale di ...

Salve ragazzi! Potete consigliarmi qualche buon libro su:
-onde non lineari e quelli che credo si chiamino solitoni
-teoria dei gruppi
Vorrei libri con abbastanza formalismo (ma non troppo) ma soprattutto con tanti esempi ad applicazioni fisiche! Grazie a chi risponderà