Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi per favore, ho bisogno di aiuto!! le scienze non sono mai state il mio forte...faccio fatica a capire cosa sono PORTANZA ed EFFICIENZA (si parla di velivoli aerei con e senza motore).
fra poco avrò un compito in classe e io faccio veramente fatica a capire in più non so assolutamente come spiegarlo con parole semplici..
il prof non vuole sentire paroloni detti a pappagallo e non capiti ma nemmeno definizioni tipo "la portanza è quella che ti tiene su" vi prego mi aiutate a capire cosa ...

Questo problema é contenuto nel libro:
"Problemi di fisica generale" (vol. 1) di Sergio Rosati e Roberto Casali.
É il numero 32, capitolo 1, pagina 26. É un problema svolto, ma non ho capito il passaggio:
" [...] Dalle due ultime relazioni, eliminando il parametro t, si deduce l'equazione della traiettoria:
z = h - (g/(2 v^2)) x^2
E la relazione:
dz/dt=-(2g(h-z))^1/2. "
Le due ultime relazioni a cui fa riferimento sono le equazioni delle componenti della velocità lungo gli assi, ...
Un recipiente contiene una mole di gas perfetto monoatomico ad una pressione P0=1 atm e volume V0=5 litri. Il gas, mediante scambi termici a volume costante, è portato ad una pressione P1=3 atm e poi, mediante scambi termica a pressione costante, fino ad una temperatura T2=650 K. Qual è il calore Qa complessivamente assorbito?
Un battitore manda una palla dritta verso l'alto. La palla ritorna all'altezza dalla quale era stata colpita dopo un tempo 4 s, la sua velocità iniziale v0 era: 1/2*g*t oppure g*t?

Ciao a tutti vorrei un aiuto per questo esercizio che vi allego. Se potete spiegarmi come siete arrivati alla soluzione vi ringrazio.

Ciao a tutti.
Se devo porre una condizione di equilibrio rotazionale nella caso la risultante delle forze sia zero mi basta porre
la risultante dei momenti delle forze rispetto ad un polo qualsiasi nullo, giusto?
Ora se il centro di massa subisca un accelerazione( quindi la risultante delle forze e diversa da zero) ma il corpo non subisca alcuna rotazione, rispetto a quale polo devo porre il momennto risultante delle forze uguale a zero?( perche ottengo risultati diversi a seconda di quale ...

Buongiorno, vorrei capire cos'è la circuitazione di un campo (ele o magn). Sò che è l'integrale di linea lungo una linea chiusa e che dato il campo denominato con A vale come Integrale di A * dr.
Ma in pratica che cos'è la circuitazione? il risultato che ottengo da quella formula è uno scalare che rappresenta cosa?
L'area all'interno della linea oppure la lunghezza della linea chiusa o nessuna delle due?
Grazie a tutti.

avrei un dubbio su cosa effetivamente rappresenti il determinante di una matrice associata ad un sistema spero che qualcuno di voi possa rispondermi. Ad esempio ora sono alle prese con un esame di meccanica applicata e per vedere se un meccanismo abbia delle configurazioni in cui si ha impuntamento si calcola il determinante della matrice associata ad il sistema che regola la chiusura di una catena cinematica di pezzi ossia ad esempio ho tre sbarre su di un piano collegate con dei vincoli che ...

Ciao ragazzi, forse faccio una domanda stupida, ma è da giorni che ci penso.
Tutti sappiamo ( o dovremmo ) che le linee di campo magnetico di un dipolo magnetico hanno l'andamento qualitativo di figura; ma mi domando: c'è un modo per calcolare l'espressione analitica di queste linee, assegnato il dipolo?
Salve a tutti. Ho un piccolo dubbio riguardo la dimostrazione dell'accelerazione di Coriolis. In pratica, derivando la velocità, ottengo che la derivata di un versore, rispetto al tempo, equivale al prodotto vettoriale tra la velocità angolare e il vettore posizione rispetto ad un sistema di riferimento inerziali $ (dhat(i))/dt=vec(omega ) ^^ vec(r) ' $. Perchè è così Grazie in anticipo

Salve a tutti!
Martedì prossimo ho un esame di fisica su meccanica di corpi e fluidi, e stavo studiando dagli appunti presi a lezione. (Al prof praticamente interessano quelli).
Tutto tranquillo e lineare, ma quando sono arrivato allo studio degli urti non sono riuscito più a tracciare i calcoli. Sono andato avanti a studiare, e adesso che sto ripassando tutto mi piacerebbe capire cosa succede, e perchè.
Scendiamo nel dettaglio. Trattandosi di urto completamente anelastico la conservazione ...

Una bombola di 10 litri riempita di N2 (PM 28 g) se esposta al sole incrementa la sua temperatura di 20° C mentre la sua pressione aumenta di 50 atm. Si determini la massa del gas contenuto nella bombola.
Non riesco a cavarne piede!!! Pensavo di applicare l'equazione di stato dei gas....
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Salve ragazzi avrei un problema....
"Una carica q = +20 μC è posta ad una distanza d = 26 cm da un’altra carica identica . Che lavoro servirebbe per spostare una carica di prova q1 = + 0.60 μC dal punto A equidistante dalle due cariche q, al punto B che dista 6.00 cm da una di esse?"
Mi aiutate a risolverlo?
Due moli di gas perfetto monoatomico sono portate da uno stato iniziale di pressione P e volume V ad uno stato finale di pressione 2P e volume 2V. La variazione di entropia è:
8 R log 2
3 R log 2
5 R log 2
4 R log 2
Nessuna delle risposte precedenti
Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo procedere?
[xdom="mathbells"]Ho modificato il titolo in base alle regole del forum.[/xdom]
E’data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1,15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2,5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,5 fino ad arrivare nel punto C(BC=d=1,5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costante k ancorata al punto D e di lunghezza a riposo x0=60 cm(nel ...

Buonasera, mi sono bloccato in un problema di cinematica, potreste aiutarmi a proseguire?
Testo
Un ascensore sale a velocità costante di 10 [m/s]. Un ragazzo spara verticalmente in alto da un'altezza di 2,0 [m] sopra il pavimento della cabina scoperta, quando questo si trova a 28 [m] dal suolo. Il proiettile ha velocità iniziale rispetto alla cabina di 20 [m/s]. Che altezza massima dal suolo raggiunge? Quanto tempo impiega a ricadere sul pavimento della cabina?
I dati forniti sono relativi ...

Ciao a tutti
Mi trovo nei guai con un problema di fisica, non capisco dove sbaglio. Spero che qualcuno possa aiutarmi!
Ecco il testo:
Un gas perfetto è contenuto in un cilindro munito di pistone mobile di sezione pari a 14,0 cm^2. Una massa di 5,00 kg viene poggiata sul pistone che si abbassa lentamente di 150 mm.
1) Qual è la pressione del gas durante la trasformazione isobara?
2) Qual è il lavoro compiuto sul gas durante la trasformazione?
3) Se il cilindro è isolato termicamente, di ...

Salve,
volevo chiedervi un favore: di chiarimi alcuni dubbi sul teorema di bernoulli dato che sono finito in un loop.
C'è un punto riguardante la fluidodinamica che evidentemente non ho capito e non mi permette di comprendere la dimostrazione del teorema di bernoulli.
In sostanza, c' è questo tubo di flusso con una sezione che si stringe (o si allarga). il fluido scorre in regime stazionario spinto dalla forza peso (forze di volume) e da una forza di pressione. Da dove viene questa forza di ...

Salve, non riesco a calcolare il rapporto di combinazione tra elementi. Qesto l'esercizio : sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g ossigeno per dare ossido di rame trova il rapporto combinazione tra i 2 elementi.

Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio 2 m con un'accelerazione angolare
costante a = 0.2 rad/s2. Se il punto parte dalla quiete, calcolare la velocità angolare e il modulo
dell'accelerazione totale quando ha percorso mezzo giro.
Avevo pensato di calcolarmi l'accelerazione tangenziale dalla formula inversa dell' acc. angolare.
Poi dalla forumla $ O/ (t) = O/ _o + w_0t + 1/2alpha t^2 $ mi sono calcolato t imponengo teta = pi dal momento che il problema richiedeva di calcolare i dati quando il ...