Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonius99
n moli di un gas ideale monoatomico si espandono da un volume iniziale V1 ad uno finale V2. La trasformazione è rappresentata nel piano PV dalla curva di equazione P=P1(V1/V)^3. Qual è la variazione di energia interna del gas? Come faccio il problema se non mi viene detto il numero di moli? Qualcuno può spiegarmelo?
15
1 feb 2014, 10:56

Antonius99
Io l'ho già risolto e credo che il procedimento sia corretto, però non mi trovo con il risultato finale. Il problema è il seguente: Nel braccio destro di un tubo ad u contenente mercurio (pHg=13,6 g/cm^3) viene versata una colonna alta 5 cm di acqua, mentre nel braccio sinistro viene versata una colonna alta 2 cm di una sostanza liquida, immiscibile, di densità p1 non nota. Supposto che il livello di mercurio nel braccio sinistro si innalzi di s = 0,1 cm allora si calcoli p1. Le 5 opzioni ...
4
3 feb 2014, 12:44

manu911
salve a tutti avrei un esercizio che non riesco a completare mi potete dare una mano? su un piano orizzontale liscio si trova un'asta di massa $M$ e lunghezza $L$ un estremo dell'asta è incernierato sul piano mentre nell'altro si trova un disco di raggio $r$ e massa $m$ che ruota con velocità $omega$, ad un certo punto (per qualche evento strano) il disco viene fermato, dire se l'asta+ il disco ruotano e calcolarne la velocità ...
1
3 feb 2014, 18:15

dennyroses
Ciao a tutti! Vi propongo un quesito che ho tra gli esercizi di meccanica razionale. "Trovare il luogo geometrico dei punti per i quali per ogni versore n lo sforzo sia nullo" Io ho pensato di partire dal teorema di Cauchy, per il quale lo sforzo è pari ha $ Phi = T\cdot n $ Ora basandomi sulle proprietà del prodotto scalare direi che lo sforzo è nullo quando il tensore T ed il versore n sono ortogonali, ma sinceramente mi sembra una conclusione un pò troppo banale. Oppure nel caso in cui ...
1
3 feb 2014, 12:16

Sk_Anonymous
Salve, mi chiedevo se era possibile creare un post in cui era data la definizione delle varie grandezze fisiche, visto che tale argomento è abbastanza trascurato dai vari libri di testo (a parte il mencuccini silvestrini). Lo chiedo perché credo che conoscere per bene la definizione operativa delle varie grandezze sia un presupposto necessario per la conoscenza della fisica e delle altre materie ad essa collegate. Magari con il contributo di ognuno di noi riusciamo a creare questo importante ...
3
25 mar 2013, 10:49

Antonius99
Una nave compie uno spostamento s1= (172,1 i + 28,5 j)km, mentre una seconda nave compie uno spostamento s2= (124,1 i+10,5 j)km. Lo spazio percorso dalla seconda nave nella direzione e verso dello spostamento della prima nave è: Il risultato deve essere 124,1 km, ma io mi trovo 124,6. Questo è il mio procedimento: S1(modulo)=174,5 S1 versore= (172,1/174,5+28,5/174,5)=0,99i+0,16j S=0,99*124,1+0,16*10,5= 122,9 + 1,7=124,6 km Dove ho sbagliato? Qualcuno potrebbe spiegarmelo? grazie.
4
3 feb 2014, 12:37

Antonius99
Un corpo di massa m si muove lungo una circonferenza di raggio 1 m con velocità scalare costante 1 m/s. Quanto vale la sua velocità angolare? 1 s^-1 1 pi greco s^-1 2 pi greco s^-1 1,5 pi greco s^-1 Nessuna delle risposte precedenti Io so che la formula per calcolare la velocità angolare è 2*pi greco*r/T. Quindi, dovrebbe essere 2 pi greco s^-1. Ma non è così. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perché? Grazie.
4
2 feb 2014, 17:22

luigi.iveco.3
Ciao ragazzi, non capisco perchè $ d/dt || vec(AB) || ^2 = 2vec(AB) * d/dt vec(AB) $ Spero che qualcuno mi possa aiutare..grazie a tutti
4
3 feb 2014, 16:51

Martino82
Riporto fedelmente il testo tratto da un libro di Meccanica Classica di cui non ho ben capito la risoluzione dell equazione differenziale $(1.1)$ "Come applicazione delle equazioni della dinamica relativa studiamo il moto di un punto soggetto ad un campo di forza costante $\vec{F}$ in un riferimento che ruota con velocità angolare $\vec{\omega}$. Scelto $z=z'$ nella direzione di $\vec{\omega}$, le equazioni del moto nel sistema rotante ...
1
3 feb 2014, 11:58

Antonius99
Due blocchi di massa mA=mB=20 kg sono collegati con una fune con carrucole di massa trascurabile. Sia il piano inclinato di un angolo di un angolo 30° e sia 0,1 il coefficiente di attrito dinamico, qual è la tensione della fune che collega i blocchi? Io l'ho risolto con il classico procedimento, trovando le componenti delle 2 masse. Alla fine, mi trovo 2 equazioni: -m1gsin$\theta$+T-$\mu$m1gcos$\theta$=m1a -T-$\mu$m2g=m2a Ho fatto bene fino a qui? Poi ...
7
1 feb 2014, 12:37

deian91
un circuito è formato da due resistori R2 e R3 collegati parallelo, collegati in serie a una batteria e a un resistore R1. R1=2,0 ohm, R2=5,0 ohm Quale è la resistenza di R3 che rende massima la potenza da essa dissipata? si tratta di un problema di massimo da risolvere con le derivate? sono arrivato al punto che, la potenza diss. è uguale a: $P= (V²)/((R1*R2+R1*R3+R2*R3)/(R2+R3)) =<br /> <br /> $= (V²)/((2ohm*5ohm+2ohm*R3+5ohm*R3)/(5ohm+R3)) = $ = (V²)/((10ohm^(2)+7ohm*R3)/(5ohm+R3)) come dovrei procedere?
4
15 giu 2011, 16:39

Antonius99
Le massa dei pesi A e B sono mA=1,36 kg ed mB=13,6 kg, le carrucole hanno massa trascurabile. Il coefficiente di attrito dinamico tra b ed il piano orizzontale è 0,1. La massa mC del corpo C affinché l'accelerazione di B sia aB=1,8 m/s^2 verso destra è: mC= g(mA+kmB)+aB(mA+mB)/g-aB http://oi62.tinypic.com/dpz8y0.jpg
6
1 feb 2014, 10:19

Black Magic
Ciao a tutti, leggete questo questo articolo. Mi sorge spontanea una domanda (non ho ancora acquisito solide conoscenze di fisica quantistica): come può un atomo avere una sua temperatura? Dall'articolo sopra, infatti, segue che: A riuscire nell'intento sono stati i ricercatori dell'Amherst College (in Massachusetts) e della Aalto University in Finlandia: un atomo del rubidio super-raffreddato ad un miliardesimo di grado sopra lo zero assoluto, usato per simulare un ...
10
2 feb 2014, 13:22

FrancescaRomanaa
Lungo un tratto verticale di un condotto cilindrico di diametro D=20mm scorre verso il basso acqua in condizioni di moto stazionario in regime laminare con velocità media v=50 cm/s nella sezione in basso. Qual è la differenza di pressione tra due sezioni del condotto che distano L=10 cm? Il coefficiente di viscosità dell'acqua è pari a 0,01 poise e la sua densità è d=1 g/cm3. RISULTATO: 9800 dine/cm^2 Mi viene che P2-P1=-RQ+dgL Dove -RQ è il lavoro svolto dalle ...
1
2 feb 2014, 14:06

ingegnermedico
Un liquido di densità ρ=1200 kg m-3 è posto in un alto recipiente chiuso di sezione molto ampia. All'esterno del contenitore vi è una pressione pe=100 mmHg. A che distanza h dalla sommità del recipiente devo mettere un rubinetto di sezione molto piccola, se voglio che il liquido esca dal rubinetto con velocità v=10.0 m/s? Si assuma che 1 mmHg=133.3 Pa. a h=3.96 m b h=4.98 m c h=5.76 m d h=6.10 m e h=7.12 m questo problema l'ho già discusso con lillina95, ma non arriviamo ad una soluzione tra ...
8
1 feb 2014, 23:30

Fonzio1
Domanda un po' vaga, e forse richiedente una risposta che non potrò comprendere (premessa) Ciao a tutti! Potreste tentare di spiegarmi a cosa si riferisce il mio professore di Fisica quando allude alle "affascinanti simmetria della Fisica"? Cioè, l'unica cosa che mi richiama alla mente la parola simmetria è la caratteristica di alcune funzioni, simmetriche rispetto all'asse $y$ ad esempio (funzioni pari). Ma non penso proprio il professore si riferisca a questo (o almeno non ...
7
23 gen 2014, 20:56

NM81
Un'asta rigida di lunghezza a e massa trascurabile ha un estremo incernierato in un punto ad altezza a dal piano orizzontale attorno al quale può ruotare mantenendosi in un piano verticale. All'altra estremità e al centro sono fissati due punti materiali di massa m. Sul piano orizzontale, esattamente sotto il punto attorno al quale l'asta ruota, è posto un punto materiale di massa M. L'asta viene rilasciata da ferma e in posizione orizzontale; ruotando sotto l'azione della gravità ...
3
2 feb 2014, 09:50

valentino.festa1
Salve ragazzi,anche se non ho partecipato attivamente al forum vi seguo da molto tempo,ho un problema e spero che qualcuno possa darmi una mano. La traccia è la seguente: Il blocco di massa m 2 = 10 Kg in figura appoggia su un piano orizzontale ed è in contatto con un blocco di massa m 1 = 40 Kg, posto contro un piano verticale e non in contatto con il piano orizzontale. Il contatto fra i due blocchi avviene lungo un piano ortogonale al piano di figura e che forma col piano orizzontale un ...
1
31 gen 2014, 14:16

rikkaet3
l esercizio è il seguente : un oggetto di massa m è appoggiato su un piano orizzontale ed è connesso ad una parete fissa tramite una molla di costante elastica k . tra la massa e il piano c è attrito con coefficiente $mu=mus=mud$ l oggetto viene spostato fino a comprimere la molla di $deltaL=(12mumg)/k$ dopodiché esso viene lasciato libero di muoversi , dire quante oscillazioni compieprima di fermarsi e in che punto dell asse x si ferma in particolare mi interessa come ricavare l equazione ...
2
1 feb 2014, 16:32

konan91
Se io ho un punto materiale che ruota trasla, il suo momento d'inerzia (lo calcolo rispetto al cdm) dovrebbe essere nullo, giusto?Ora se complico il sistema, ad esempio prendendo un'asta omogenea incernierata sull'asse x in un estremo, e nell'altro aggiungiamo un pto materiale di massa uguale a quella dell'asta, liberi di ruotare e traslare, allora la comp. rotazionale dell'energia del pto, non è nulla perchè la calcolo rispetto al centro di massa (asta+punto)??
3
1 feb 2014, 17:24