Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zlatana
Ragazzi ho dei dubbi su cosa avviene quando in un circuito la corrente scorre su un induttanza. Vorrei un chiarimento generale sia se la corrente che ci passa è continua sia se è alternata. Quando la corrente ci passa si crea una tensione che è L * dI/dt e quindi cosa avviene? La corrente viene variata dall'induttanza? oppure se la corrente che passa sull'induttanza è costante non si crea questa tensione mentre se la corrente varia si crea? Come funziona il fatto che questa tensione si oppone ...
1
23 feb 2014, 11:46

sparcky
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio di fisica? Grazie anticipatamente, sparcky Un elettrone ed una particella α (carica 2°, massa M=6.68x10-27 g) si muovono con la stessa velocità v in un campo magnetico B costante ed uniforme, perpendicolare a v. Calcolare il numero di giri al secondo dell’elettrone, sapendo che la particella α compie 1 giro al minuto. (e=1.6x10-19 C, me=9.1x10-31 kg) 0.062 giri/s
5
21 feb 2014, 13:12

andrea123476
scusate avrei un dubbio ! se io ho un oggetto ad esempio una rotella fissata all'estremità di una sbarra con un perno questa ruota rispetto al suo asse con una velocità angolare che chiamo Velang1 inoltre l'asta a cui è fissata la rotella è a sua volta fissata al terreno all'altra estremita e ruota intorno a questo secondo perno con una velocità angolare Velang2 , come faccio a sapere qual'è la velocita angolare totale della rotella rispetto al terreno?? basta sommare le due velocità ...
3
22 feb 2014, 11:35

idktv
Salve, sono nuovo, ho visto che questa community è davvero interessante e vorrei sottoporvi un problema di Fisica di cui non mi convince la soluzione. Il testo è questo: Un disco di massa M e raggio R, inizialmente fermo, può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo del disco è fissata una massa puntiforme m come mostrato in figura. Se il disco viene leggermente spostato dalla posizione di equilibrio instabile rappresentata in figura, determinare la massima velocità ...
3
22 feb 2014, 14:00

davidcape1
Date due cariche puntiformi q1,q2, fisse ad a una distanza d una dall'altra, si determinino gli eventuali punti di equilibrio di una terza carica q. In allegato il mio svolgimento che però non va bene... Qualche suggerimento? [/URL] [/URL]
7
20 feb 2014, 16:47

polpetta22
Salve a tutti.. nuova iscritta già con la sua prima domanda! Ho cercato tra i topic ma non mi pare ci sia una discussione simile, in tal caso mi scuso in anticipo. Il problema è il seguente: Ho un positronio con un elettrone e un positrone, devo trascurare effetti relativistici e spin. Devo calcolare la distanza media , l'energia x staccare l'elettrone e la lungh, d'onda in cm del fotone emesso. poichè è un problema a due corpi uso la massa ridotta che è $m_e/2$ avendo solo ...
1
18 feb 2014, 13:30

link_92
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Un cilindro omogeneo abbandonato in quiete sulla sommità di un piano inclinato( $ theta $ =45°). 1) Determinare il minimo coefficiente d'attrito affinche si abbia un moto di puro rotolamento. 2) Assumendo un coefficiente d'attrito doppio rispetto a quello trovato, si determini in quanto tempo il cilindro raggiunge la base del piano inclinato da un'altezza h=1m Per quanto riguarda 1): ho scomposto le forze che agiscono sul corpo x: ...
1
18 feb 2014, 11:50

chiaramc1
Monica e Flavia sollevano una panca lunga 1,80 m, disposta orizzontalmente, su cui si trova seduto un bambino di 30 kg a 60 cm da Monica. Quale delle due ragazze deve esercitare una forza maggiore? b) Quali sono le intensità delle due forze?
1
21 feb 2014, 01:10

Laezza1
Mi potete aiutare con questo problema: Una trave AB omogenea di massa M=100kg e lunghezza l=10m è tenuta in posizione orizzontale da due funi verticali poste agli estremi dell'asta. Un corpo di massa m=40kg è posto a distanza d=l/4 da A. Calcolare la tensione di ciascuna fune. Se la fune in B, più debole dell'altra, può sopportare una tensione massima di 650N, calcolare la massima distanza da A in cui si può porre m senza che la fune in B si spezzi. Grazie mille in anticipoo!!
1
18 feb 2014, 20:00

lucadica
Salve a tutti, avrei un dubbio che mi sta tormentando da qualche ora Premesso che il primo principio della dinamica (così come gli altri 2) si riferiscono a punti materiali, non riesco a capire come si possa spiegare da un punto di vista fisico e rigoroso (tramite una legge, ecc..) il fatto che un disco omogeneo imperniato su di un piano orizzontale nel centro di massa (coincidente col suo centro, quindi) possa perseverare di moto rotatorio uniforme..Si ha che la risultante delle forze ...
5
19 feb 2014, 14:05

xnix
un punto matariale è vincolato a muoversi in un piano orizzontale con attrito. il coefficente di attrito dinamico è pari a $\mu$. il punto materiale è collegato ad un filo di lunghezza $L$ e ruota rispetto ad un punto fisso $O$. il filo è in grado di sostenere una tensione massima pari a $T_max$. si immagini di aumentare progressivamente la velocità di rotazione del punto materiale. ad un certo istante il filo si spezza ed il punto materiale ...
9
18 feb 2014, 18:19

Joakko
Ciao a tutti! Se possibile, vorrei avere qualche indicazione riguardante lo svolgimento di un esercizio di meccanica dei solidi. Premetto che finora ho svolto (con buoni esiti) solo esercizi dove il corpo in questione aveva uguale densità superficiale di massa. Mi sono imbattuto in un esercizio di esame dove la densità superficiale di massa, appunto, era diversa e non sono riuscito a svolgerlo. Allego il file con l'esercizio in questione.
4
18 feb 2014, 12:44

_luca94_1
Ciao ragazzi, Non riesco a risolvere un sistema per calcolare le velocitá finali di due corpi dopo un' urto bidimensionale. Siano due masse $m_1=5 kg$ e $m_2=8kg$. La prima massa ha una velocitá di $2 m/s$ ed é diretta verso la massa 1, che é in quiete. Sappiamo che la massa 1 subisce una deviazione di 50 gradi rispetto alla direzione originale. Calcolare le velocitá finali delle masse. L' urto é elastico. Non riesco a risolvere sistema, é troppo complesso! C' é qualche ...
2
18 feb 2014, 17:08

Anyanka8
Ciao a tutti, vorrei, se è possibile, ricevere qualche aiuto su questi 2 problemi di fisica 2... 1) Un cannone elettronico emette un fascetto collimato. La tensione della griglia di accelerazione è prodotta da un generatore di fem costante f. La corrente di fascio è i. a) Determinare la velocità degli elettroni. b) Determinare l'energia rilasciata dagli elettroni incidenti sullo schermo S nel tempo t. \(\displaystyle f=100V \) \(\displaystyle m= 9*10^-31 kg \) \(\displaystyle e= ...
1
18 feb 2014, 17:15

kiary-182
Un ragazzo calcia un pallone con una velocità iniziale vo con angolo=30° che entra in una finestra posta ad un altezza di 8.2 m Calcola vo, tempo totale, gittata. Io non ci riesco perché ho troppe incognite con 2 sole equazioni (ho scritto le equazioni orarie, ma ho t, vo, gittata come incognite) non riesco a trovare un altra equazione che mi risolva il problema, è sbagliato lui, o sono sbagliata io?
15
18 feb 2014, 16:43

kiary-182
Un blocco di massa m=500g è lanciato dalla base di un piano inclinato scabro (angolo inclinazione 30°, altezza 80cm, coefficiente d'attrito 0.3). Calcola la velocità iniziale minima che deve possedere il blocco per poter percorrere tutto il piano inclinato, calcola il lavoro fatto dalla forza d'attrito. Un corpo di massa m=150kg è trainato a velocità costante su un piano inclinato scabro (angolo d'inclinazione 40°)con una forza parallela al piano inclinato F=1300N. Calcola il coefficiente ...
14
18 feb 2014, 19:49

kiary-182
salve ragazzi scusate ma qualcuno sa da dove escono le formule che da questo ragazzo? cosa sono? mica sono dei momenti? sta solo applicando la seconda legge della dinamica in un modo a me finora sconosciuto, o cosa? http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 930AAWzwYw vi prego di darmi delle delucidazioni
12
18 feb 2014, 17:54

kiary-182
Un uomo di massa 70 kg cammina su un asta AB poggiata su 2 cunei posti ai suoi estremi. L’uomo si ferma dopo aver percorso ¾ della lunghezza dell’asta. L’asta è omogenea e pesa 2700 N. quali sono le forze che i cunei esercitano sull’asse? le forze che i cunei esercitano sull'asse credo sia il peso dell'uomo più il peso dell'asta.. ma qualcosa mi dice che centrano le leve in quest'esercizio...
13
18 feb 2014, 13:20

Sveshh
Salve a tutti ho bisogno di una mano: non riesco a farmi entrare in testa una cosa che sarà sicuramente banale! Il teorema di Konig mi dice che l energia cinetica di un sistema è la somma tra energia cinetica dei punti materiali rispetto al centro di massa e l'energia cinetica del centro di massa stesso! $ k= sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) $ Poiché $ v_sis = (v_i) + v_CM $ Allora $ K= sum_i (1/2)(m_i)v^2_sis = sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) + v_CM sum_i (m_i)(v_i); $ Si arriva all enunciato del teorema perché l ultimo termine viene cancellato. PERCHÉ???? Dicono: il sistema di punti è ...
1
18 feb 2014, 20:41

Anyanka8
Ciao a tutti..vi sarei molto grata se mi aiutaste con questo problema di fsica 2: Un filo indefinito è attraversato dalla corrente \(\displaystyle i=i_0sen(\omega t) \). Una spira quadrata di lato l, resistenza R, è complanare al filo; il suo centro è posto a distanza d dal filo. Determinare: a) l'espressione del flusso del campo B attraverso la spira in funzione del tempo (B non è uniforme); b) la potenza media dissipata per effetto Joule in R. \(\displaystyle l=8cm \) \(\displaystyle ...
1
18 feb 2014, 17:38