Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlessioPuppi
Ho letto alcune discussioni sull'accelerazione relativistica come questa viewtopic.php?f=19&t=114276&hilit=+razzo+relativistico#p749080 In un riferimento cartesiano dunque l'accelerazione del razzo cambierà diminuendo la sua accelerazione col tempo rispetto alla terra, mentre invece sul razzo l'accelerazione rimane costante. Invece dell''accelerazione del razzo rispetto alla terra, la terra che accelerazione avrà rispetto al razzo? Cambia nello stesso modo? Oppure rimane costante? Grazie per la risposta.
15
8 mag 2014, 16:17

D4lF4zZI0
Ciao ragazzi, premesso che mi sento un cretino nel postare questo esercizio, ma proprio non riesco a risolverlo; il testo è questo: Quanto vale la temperatura corrispondente ad una tensione di $3 V$ generata da un trasduttore di temperatura con uscita compresa tra $0 V$ e $5 V$ per temperature comprese tra $-20°$ e $80°$ ?
5
28 mag 2014, 17:25

qadesh1
ciao a tutti...sul testo da cui sto studiando :"quantum mechanics" di David Griffith ho trovato una dimostrazione sull'ortogonalità degli stati dell'oscillatore armonico unidimensionale : $ int (psi_m)^* (psi_n) dx = delta_(mn)$. la dimostrazione è questa: $ int (psi_m)^* (a_+ a_-) (psi_n) dx = n int (psi_m)^* (psi_n) = int ((a_-) psi_m)^* (a_+ psi_n) dx = int ((a_+) (a_-) (psi_m))^* psi_n dx = m int (psi_m)^* (psi_n) dx$. ora (dice il testo), a meno che $m != n$ , allora $ int (psi_m)^* (psi_n) dx = 0 $. Non ho capito proprio quest'ultima affermazione..mi aiutereste a capire meglio?
1
29 mag 2014, 09:54

Gian.112
Salve, sono nuovo sul forum! qualcuno sa darmi una mano con questo? magari utilizzando il Principio dei Lavori Virtuali? In un piano Oxy si consideri un punto P1 di massa M vincolato a scorrere sull'asse delle ascisse e collegato tramite una molla all'origine degli assi. Un secondo punto P2 di massa M è vincolato a scorrere sull'asse determinato dalla retta y=1. I punti P1 e P2 sollo collegati da una seconda molla. Entrambe le molle hanno constante elastica k e lunghezza a riposo nulla. ...
1
27 mag 2014, 18:00

violasia
Ho un dubbio, come faccio a capire qual è la velocità minima iniziale affinchè una pallina legata a un filo di lunghezza L riesca a descrivere una circonferenza completa?
1
28 mag 2014, 16:58

vix962
All'interno della gravitazione quando devo e quando non devo usare la formula: -GMm/2r ?
5
27 mag 2014, 18:59

lucys87
un recipiente cilindrico adiabatico contiene n=1 moli di gas perfetto biatomico. Il recipiente è chiuso superiormente da un pistone adiabatico caricato di pesi e inizialmente in equilibrio col sistema. a un certo istante è rimossa istantaneamente una parte dei pesi in modo tale che la pressione esterna si dimezzi. in seguito a cio il gas si espande velocemente fino a raggiungere una nuova posizione di equilibrio. sono note le variabili termod. iniziali del gas. domanda 1) è una trasformazione ...
23
23 mag 2014, 22:32

serio89
Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questo semplice esercizio di Fisica, ma la spiegazione che ho trovato non mi convince. Questo è il problema con la mia risposta. Una bicicletta ha una ruota di raggio $r$ e l'altra di raggio $R$, con $r < R$. Confrontare le velocità angolari e le velocità tangenziali delle due ruote. Le velocità angolari delle due ruote sono identiche, in quanto la velocità angolare $omega$ non dipende dal raggio. ...
3
27 mag 2014, 15:20

Tatasala
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sul calcolo dei momenti di un sistema di tre forze nello spazio. Per quanto riguarda il calcolo del momento delle forze rispetto l'origine degli assi non ho problemi poichè avendo i vettori $F1(i,j,k); F2(i,j,k); F3(i,j,k)$ applicati rispettivamente nei punti $P1(x,y,z); P2(x,y,z); P3(x,y,z); $ tale momento è dato da: $M=(P1-0)*F1+(P2-0)*F2+(P3-0)*F3$. Non mi è chiaro, invece, come si fa a calcolare il momento delle forze rispetto ad un punto $O$ di coordinate $(x,y,z)$ diverso ...
2
27 mag 2014, 16:21

lucys87
SI CONSIDERI UNA MOLE DI GAS IDEALe BIATOMICO CHE SI TROVA IN UNO STATO DI EQ. NOTI TA E PA. mediante un'espansione adiabatica nel vuoto, il gas si porta in uno stato di equilibrio B. Poi, il gas è portato in uno stato di equilibrio C mediante una compressione adiabatica irreversibile. Il Lavoro compiuto dal gas in tale trasformazione vale Lbc= a, con a numero noto. Infine il gas è messo a contatto con un serbatoio di calore a temperatura TA e viene riportato allo stato A con una isobara ...
5
25 mag 2014, 16:38

vix962
ciao a tutti! Non riesco a capire tramite quale formula posso risolvere questo problema: A quale altezza rispetto alla superficie terrestre giunge un corpo di massa 10 tonnellate se il lavoro compiuto su di esso è pari a -8x10^7 J? grazie anticipatamente!
2
27 mag 2014, 12:24

lucys87
Salve, complimenti per il vostro forum. Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema? Una mole di gas perfetto compie una trasf reversibile definita dalla relazione V=aT^2, con a costante nota. (V= a per (T alla seconda)). CALCOLARE LA CAPACITA TERMICA DEL GAS per LA TRASFORMAZIONE GRAZIE a chi fosse in grado. Lucia
10
23 mag 2014, 19:58

bartofra
Qualcuno puo darmi una mano con questo esercizio? 1) Un condensatore cilindrico ha l’armatura esterna A collegata a terra. Un dischetto di metallo carico viene inserito nel condensatore e posto in contatto con l’armatura interna B, che si porta ad un potenziale V1 = 6 V. Dopo aver estratto il dischetto di metallo, ne viene inserito uno di plastica, portandolo in contatto con l’armatura B, e si osserva che il potenziale di B diventa V2 = 4 V. a) Si descrivano i fenomeni fisici che ...
1
25 mag 2014, 17:19

Wintel
Buongiorno. Ho un dubbio: come viene definito il flusso della quantità di moto? A me viene in mente la seguente definizione: $\Phi=dot m v$ dove con $\Phi$ ho indicato il flusso della quantità di moto, $dot m$ è la portata in massa del mio fluido e $v$ è la sua velocità. Vi chiedo: la mia definizione è corretta?
1
26 mag 2014, 09:55

vix962
io,una delle lune di giove,ha una distanza orbitale media di 4,22 x 10^8 m e un periodo di rivoluzione pari a 1,53 x 10^5 s. Calcola la distanza orbitale media di Callisto,un'altra luna di giove che ha un periodo di rivoluzione 1,44 x 10^6 s. calcola anche la massa di giove. Non mi è chiaro il testo..dovrei calcolare la distanza di Callisto da giove? grazie mille!
6
25 mag 2014, 18:07

lucys87
se prendo la formula del primo principio della termodinamica, spesso rimango interdetta su quale sia il Lavoro che si considera. Non ho ben capito i concetti di lavoro esterno, interno, lavoro fatto sull'esterno o dalle forze esterne, nel senso che... non capisco quanto siano intercambiabili con la formula del primo principio. Cioè quello è un lavoro in generale? o un lavoro in particolare? mi spiegate meglio come devo comportarmi con i vari tipi di lavoro e come usarli...perchè finora ho ...
2
26 mag 2014, 11:33

lucys87
Una mole di gasperfetto biatomico si trova nello stato A di cui sono noti Vo e Po. Il gas fa prima una espansione reversibile come un semicerchio nel piano di Clapeyron fino allo stato B,di cui sono noti il volume 3Vo e Po, poi una compressione isobara irreversibile in cui ilgas è in contatto termico con un serbatoio di calore ad una T pari a quella dello stato iniziale A. 1) calcolare la variazione di energia interna del gas in seguito alla trasformazione AB calcolo la TA= PoVo/R poi ...
12
24 mag 2014, 11:46

claudio_p88
la cabina di un ascensore di massa 2200 kg si trova ad un'altezza h=3m da una molla di attenuazione di costante elastica k =1.3x10^5 N/m. Ad un certo punnto, il cavo di sospensione si rompe, e la cabina viene frenata durante la dicesa da un sistema di sicurezza capace di sviluppare una forza d'attrito costante pari a 5000 N a)calcolare la velocità della cabina immediatamente prima di urtare la molla b)calcolare di quanto si è compressa la molla. posto la mia soluzione: \(\displaystyle ...
9
23 mag 2014, 18:19

chiaramc1
Qual'è il diametro di una ruota i cui punti del copertone più esterni si stanno muovendo alla velocità di 8,3 m/s, impiegando 0,36 s per compiere un giro completo? Non capisco la formula del diametro
18
24 mag 2014, 20:50

Mich2307
Buongiorno a tutti! Premettendo che le mie conoscenze di fisica sono pressochè nulle, avrei bisogno di chiarimenti riguardo un concetto probabilmente banale in cui mi sono imbattutodi recente leggendo un libro di fantascienza. La questione è che, se non ho capito male, ponendo di essere sulla Luna o comunque a gravità minore, la forza peso diminuisce rispetto a quando si è sulla Terra, mentre la massa rimane invariata. Ora, questo vorrebbe dire che io posso sollevare un oggetto che sulla Terra ...
13
24 mag 2014, 08:43