Campo magnetico filo all'interno di un cilindro cavo
salve vorrei chiedervi una mano su questo esercizio:
Un filo rettilineo indefinito è posto lungo l'asse di un cilindro cavo anch'esso infinitamente lungo. Il raggio interno del cilindro è $ a=10cm $ e il raggio esterno $ b=30cm $. Sia nel filo che nel cilindro scorre una corrente. Sapendo che il modulo del campo magnetico nei punti a distanza $ d_1=5cm $ dal filo è $ B=8*10^(-5)T $ e che è orientato in senso antiorario, che il modulo del campo magnetico nei punti a distanza $ d_3=50cm $ dal filo è $ B=8*10^(-6)T $ e che è orientato in senso orario, calcolare:
1) l'intensità della corrente che scorre nel filo, specificando se il verso è entrante o uscente dal disegno;
2)l'intensità della corrente che scorre nel cilindro cavo, specificandone il verso;
3) il campo magnetico nei punti a distanza $ d_2=20cm $ dal filo
[img]http://i59.tinypic.com/160askl.png[/im
Allora, io ho l'ho svolto in questo modo ma non sono sicuro della correttezza:
$ B_(filo)(d_1)=mu _0i_(filo)/(2pi d_1) $ da cui ricavo $ i_(filo) $. La corrente del filo è uscente dal piano del disegno.
per calcolare la corrente che scorre nel cilindro cavo applico la legge di Ampere:
$ B(d_3)2pi d_3=mu _0(i_(cil)-i_(filo)) $ da cui ricavo la corrente del cilindro $ i_(cil) $.
Infine applico ancora la legge di Ampere all'interno del cilindro cavo per trovare $ B(d_2) $ : $ B(d_2)2pi d_2=mu _0[j(pi d_2^2-pi a^2)-i_(filo)]=mu _0[i_(cil)/(pi b^2-pi a^2)(pi d_2^2-pi a^2)-i_(filo)] $
E' corretto?
Un filo rettilineo indefinito è posto lungo l'asse di un cilindro cavo anch'esso infinitamente lungo. Il raggio interno del cilindro è $ a=10cm $ e il raggio esterno $ b=30cm $. Sia nel filo che nel cilindro scorre una corrente. Sapendo che il modulo del campo magnetico nei punti a distanza $ d_1=5cm $ dal filo è $ B=8*10^(-5)T $ e che è orientato in senso antiorario, che il modulo del campo magnetico nei punti a distanza $ d_3=50cm $ dal filo è $ B=8*10^(-6)T $ e che è orientato in senso orario, calcolare:
1) l'intensità della corrente che scorre nel filo, specificando se il verso è entrante o uscente dal disegno;
2)l'intensità della corrente che scorre nel cilindro cavo, specificandone il verso;
3) il campo magnetico nei punti a distanza $ d_2=20cm $ dal filo
[img]http://i59.tinypic.com/160askl.png[/im
Allora, io ho l'ho svolto in questo modo ma non sono sicuro della correttezza:
$ B_(filo)(d_1)=mu _0i_(filo)/(2pi d_1) $ da cui ricavo $ i_(filo) $. La corrente del filo è uscente dal piano del disegno.
per calcolare la corrente che scorre nel cilindro cavo applico la legge di Ampere:
$ B(d_3)2pi d_3=mu _0(i_(cil)-i_(filo)) $ da cui ricavo la corrente del cilindro $ i_(cil) $.
Infine applico ancora la legge di Ampere all'interno del cilindro cavo per trovare $ B(d_2) $ : $ B(d_2)2pi d_2=mu _0[j(pi d_2^2-pi a^2)-i_(filo)]=mu _0[i_(cil)/(pi b^2-pi a^2)(pi d_2^2-pi a^2)-i_(filo)] $
E' corretto?
Risposte
"Granieri":
... E' corretto?
Si.
... immagine a parte.
Ahahah ti ringrazio
visto che era semplice il disegno ho utilizzato ancora paint ma per disegni più complessi mi impegnerò ad utilizzare quel programma che mi hai consigliato
visto che era semplice il disegno ho utilizzato ancora paint ma per disegni più complessi mi impegnerò ad utilizzare quel programma che mi hai consigliato