Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pois-8
Salve ho due domande da fare su due argomenti diversi. Si tratta di due esercizi i quali, sebbene io abbia la soluzione fatico a comprenderla. Metto i link di seguito http://www.unibg.it/dati/corsi/23028/64 ... 03(2013-14).pdf es Bd6. Mi è sembrato di capire che una volta chiuso l'interruttore è come se un condensatore non ci fosse più. Non so se ho interpretato giusto, in ogni caso nn capisco il perché. http://www.unibg.it/dati/corsi/23028/64 ... 04(2013-14).pdf Cc3 Qui invece nn capisco come mai ha proceduto così. della potenza elettrica i potrei usare anche la ...
2
29 ago 2014, 17:17

frab1
ho un filo percorso da corrente. Attorno ad esso c'è un guscio di materiale ferromagnetico. Devo trovare la corrente di magnetizzazione che scorre sulla superficie interna del guscio. Secondo voi, è corretto dire che sulla superficie interna la corrente di magnetizzazione ha verso concorde alla corrente normale, mentre sulla superficie esterna la corr di magn ha verso opposto alla corrente normale?
3
30 ago 2014, 12:44

_luca94_1
Ciao ragazzi, Supponiamo di avere un disco che ruota a velocità anngolare costante e che sulla superficie del disco sia attaccata una sfera che ruota insieme ad esso. Cioé: il disco ruota intorno al suo centro e il centro di massa della sfera ruota rispetto al centro del disco. Credo che dovrebbe essere chiaro. Il mio dubbio è: come considerare l' energia cinetica? Quando ho letto il problema ho pensato di "dividere" l' energia cinetica del disco e della sfera (considerandola come corpo ...
5
30 ago 2014, 10:31

Wintel
Devo calcolare il baricentro di un triangolo di lati $a$ e $b$. La formula per calcolare il baricentro è questa: $1/m \int x dm$ Allora: $dm=\rho ds$ dove $ds$ è l'area dell'elementino che vado a considerare, $\rho$ è la densità. Quindi: $ds=dx y$ dove $dx$ è la base dell'elementino ed $y$ è l'altezza. E qui mi blocco, non so più andare avanti, perché ottengo una cosa del ...
3
30 ago 2014, 18:07

Spremiagrumi1
Trovo due integrali primi del moto dividendo una lagrangiana con una parte funzione della sola $x$ e un'altra funzione della sola $theta$. Consideriamone uno: $E_1=m/2(1+x^2)dot(x) +(2k+mg)/2x^2$ Mi dice nelle soluzioni che se $E_1=0$ il moto della coordinata x è stazionario: $x(t)=0$; se $E_1>0$ il moto di $x$ è periodico di periodo: $T_1(E_1)=2int_(x_(-)(E_1))^(x_(+)(E_1)) dxsqrt( m(1+x^2)/(2E_1-(2k+mg)x^2) $ dove $x_+=x_(-)=sqrt(2E_1/(2k+mg)$ Ho capito come si ottengono ma non capisco perché, non ho trovato ...
1
30 ago 2014, 23:26

Davide822
Salve a tutti, Tutto è nato da una ricerca sul principio di archimede... : ad un certo punto mi son chiesto quanto tempo ci metteva un oggetto ad affondare, ma purtroppo la mia ricerca su Internet e forum vari non ha prodotto i risultati sperati e sono ancora qui con le mie domande sospinto forse dalla sola curiosità, ma... non mi piace non poter dare una risposta a qualcosa! Poi ho trovato questo forum e ho letto alcuni posts notando le molte risposte più che competenti( per quanto la mia ...
1
30 ago 2014, 15:13

marty.nani1
Buongiorno, in una trasformazione ciclica il lavoro è dato dall'area compresa tra variazione di volume e variazione di pressione, è corretto? Ma è sempre così o c'è differenza tra un ciclo in senso orario e uno antiorario, cioè l'area del lavoro resta sempre la stessa? è vero che se il ciclo è in senso antiorario, il lavoro è positivo e che se il ciclo è in senso orario, il lavoro è negativo?
1
30 ago 2014, 15:48

Fab527
Salve, vorrei chiedere una mano su questo problema di dinamica del punto... "Un punto materiale di massa $ m = 0.25 kg $ descrive un moto circolare su una circonferenza di raggio $ R = 0.4 m $ . Nell'istante $ t=0 $ la velocità angolare del punto è $ omega_0 = 5.4 (rad) / s $ ; negli istanti successivi il punto decelera uniformemente e si ferma dopo aver compiuto un giro. Calcolare: a) il modulo della forza che agisce sul punto nell'istante in cui compie mezzo giro, b) il lavoro speso ...
2
30 ago 2014, 18:42

Silvere
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come calcolare le reazioni vincolari di un pendolo fisico nei seguenti casi Nel primo caso l'asta è in posizione verticale sul perno e al suo estremo libero agisce una forza F uguale al suo peso, oltre al suo peso stesso. Nel secondo caso l'asta è abbandonata con velocità nulla in posizione orizzontale, su di essa agisce solo la forza peso, e vorrei capire come calcolare la reazione del perno quando l'asta è orizzontale e quando è verticale, o ...
8
27 ago 2014, 16:35

ugo_dc
Ciao ragazzi, Sapreste aiutarmi? Grazie!
3
29 ago 2014, 17:02

Wantoast
Molto velocemente, nella formula \(\displaystyle V=V_o(1+\alpha t) \), $V_o$ è il volume a zero gradi. La mia domanda è, la formula \(\displaystyle V=V_o(1+\alpha \Delta t) \) con $V_o$ volume iniziale della trasformazione, è equivalente? $t$ nella prima formula è comunque sia la differenza di temperatura dei volumi $V$ e $V_o$, solo che essendo il secondo a zero gradi, non c'è niente da sottrarre. Stessa cosa vale con la ...
1
29 ago 2014, 15:14

strano666
Se ho difficoltà nel trovare la \( q_{int} \) per la legge di gauss, immaginateci per la corrente concatenata nella legge di ampere Tra due piani \( x=-h \) e \( x=h \), di un sistema di riferimento cartesiano, scorre nella direzione dell'asse z una corrente con densità \( J=J_{0}\, cos\left ( \frac{\pi x}{2h} \right ) \) . Si chiede di determinare il campo magnetico generato in tutto lo spazio. Utilizzo una simmetria cilindrica tangente e vado quindi a calcolarmi la corrente ...
3
29 ago 2014, 17:33

Jek1
Ciao. Qualcuno è in grado di spiegarmi cos'è una coppia (o momento) concentrato? Sul mio libro è spiegato da cani.
1
29 ago 2014, 16:03

milini
Un’asta omogenea di lunghezza L=1m e massa M=1Kg si muove su un piano orizzontale di moto rettilineo uniforme con velocità pari a v0=2m/s diretta ortogonalmente alla direzione della lunghezza dell’asta. Ad un certo istante l’asta urta un ostacolo fisso (inchiodato al piano) in un punto P posto ad una distanza L/3 dall’estremo libero (v. figura). Supponendo l’urto elastico ed istantaneo determinare il moto(velocità centro di massa e velocità angolare) dell’asta appena dopo l’urto.
50
23 ago 2014, 19:09

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ho delle perplessità per quanto riguarda la risoluzione del seguente esercizio: Un serbatoio cilindrico è riempito d'acqua fino ad una altezza di $H = 2.0 m$. Viene praticato un foro di diametro trascurabile su una delle pareti ad una profondità di $y = 0.5 m$ sotto la superficie dell'acqua. calcolare: 1) a quale distanza dalla parete il getto colpisce il terreno 2) a quale profondità occorre fare il buco affinché il getto atterri alla massima distanza possibile ...
2
29 ago 2014, 13:51

patry18
Un cilindro è alto 4h. Fino a 3h c'è un liquido omogeneo con densità d. L'ultimo quarto contiene un gas a pressione p. All'altezza h c'è un foro e all'altezza 2h c'è un altro foro.dai fori il liquido esce orizzontalmente. Calcolare le due velocità di uscita.
4
29 ago 2014, 10:30

strano666
Buonasera a tutti. Svolgendo vari esercizi riguardo l'applicazione della legge di Gauss mi è sorto un dubbio riguardo la \( q_{int} \) Ho una sfera conduttrice di raggio \( c \) che possiede una carica \( q \), la quale è circondata da un involucro sferico di dielettrico non omogeneo di raggio interno \( c \) ed esterno \( 3c \), con costante dielettrica \( \varepsilon_r= \frac{\alpha }{r} \) . L'esercizio mi chiede di determinare il campo elettrostatico generato in tutto lo ...
8
28 ago 2014, 19:34

Alfano2
Buona sera, sto studiando i sistemi rigidi in meccanica analitica e c'è una cosa che mi lascia perplesso. Il capitolo inizia distinguendo tra un sistema di riferimento fisso e uno solidale con il corpo rigido, inoltre questo è vincolato in un punto che coincide con l'origine dei due sistemi di riferimento quindi il corpo rigido può solo ruotare attorno a questo punto. Poi, sempre con le stesse ipotesi, viene introdotto il momento angolare e ne viene data la definizione sia nel sistema fisso che ...
10
21 ago 2014, 20:28

Anastasia156
Allora ho questo grosso problema. Ho il solito problema dell urto tra due sfrere. Vi scrivo i dati: M1=5 vi1=2 M2 =7.50 vi2= 0 Trova vf1 Vf2 sapendo che l urto è elastico E il procedimento lo so Metti a sitema la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell energia cinetica. Tuttavia quando faccio questo tipo di problema nn mi vengono mai i risultatigiusti. Quindi credo di fare qualche errore di calcolo ma nn riesco a capire quale. Qualcuno mi potrebbe ...
2
27 ago 2014, 12:44

fra19961
Ciao ragazzi qualcuno mi da una mano col seguente esercizio?
8
25 ago 2014, 12:37