Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DiegoDiego1
Buongiorno, mi sono trovato davanti a questo problema: Nessun problema per il primo punto (es 1.9), ma mi chiedevo come si fa a determinare il momento di dipolo per una distribuzione di carica. Sul libro ho trovato solo cenni riguardo alla definizione di p.
3
28 gen 2015, 09:25

MrMojoRisin891
Ciao, sto appena studiando le leggi dei gas. Il libro porta: "Per una trasformazione infinitesima isocora si ha $dQ = nc_VdT$, mentre per una isobara $dQ = nc_PdT$; le quantità $c_V = 1/n((dQ)/dT)_V$, $c_P = 1/n((dQ)/dT)_P$ Si chiamano, rispettivamente, calore specifico molare a volume costante e pressione costante." Aggiunge che se sono costanti, il calore scambiato è, nei due casi: $Q_V =nc_VDeltaT$, $Q_P = nc_PDeltaT$. Più avanti parla di trasformazioni adiabatiche, e prende in esame un gas ...
3
27 gen 2015, 20:34

sergio.mauro.braguti
A pag. 30 di "Dicibile e indicibile in meccanica quantistica" di J.S.Bell, a proposito della riduzione del pacchetto d'onda, leggo questo passo: "Non esistono, in fondo, spiegazioni meccaniche per questo processo, e quelle che di fatto vengono usate possono essere definite morali." Qualcuno potrebbe spiegarmi perché possano definirsi morali le spiegazioni in parola? Moltissime grazie!
4
23 gen 2015, 15:49

udragon
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per questo problema di fisica sulla forza viscosa. Un oggetto di massa m=5Kg viene lanciato verso l'alto con una velocità iniziale di v=10m/s e raggiunge un'altezza massima di 4 metri. Se si considera la forza viscosa dovuta dall'aria F=-bv(t) si calcolino: 1) L'espressione esplicita della velocità in funzione del tempo. 2) il tempo t* impiegato dal corpo per raggiungere l'altezza massima. 3) il valore del coefficiente b. Grazie in anticipo
5
27 gen 2015, 20:55

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardante questo problema: Un elettrone ( me = 9,1·10-31kg, q= 1,6 10-19 C) è accelerato da fermo da una differenza di potenziale di 3750 V. Esso entra in un campo magnetico di 4 mT perpendicolare alla sua velocità.Calcolare il raggio di curvatura del cammino dell’elettrone. So che il \(\displaystyle r=mv/qB \) , ma non conosco v...come lo calcolo?
1
27 gen 2015, 19:36

Light_1
Salve a tutti ragazzi , non sto riuscendo a capire come normalizzare questa funzione d'onda. Allora ho : $ psi(r,theta,phi )=Ax(r)(costheta +sinthetacosphi) $ Devo trovare la A "normalizzante " , mi si dice che la parte radiale è già normalizzata , allora ho solo da trovarmi questo : $ |A|^2int_(0)^(2pi)int_(0)^(pi)|-isqrt((4pi)/3)Y_(1,0)-i/2sqrt((8pi)/3)(Y_(1,-1)-Y_(1,1))|^2sintheta d theta dphi=1 $ Qui ho inserito le armoniche sferiche , per rendere più semplice il calcolo. Il risultato corretto è $A=sqrt(3/(8pi)$ Ora il problema è questo , se mi calcolo solo la norma arrivo al risultato giusto , se invece , ...
4
27 gen 2015, 18:14

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardante lo svolgimento di questo problema: Un solenoide lungo 20 cm è percorso da una corrente pari a 4,0 A. Quante spire sono necessarie per generare un campo magnetico costante al suo interno pari a 4 mT ? Quindi la formula è \(\displaystyle B=u_0u_riN/L \) però da qui non so ricavare il nr di spire...qualche suggerimento?
4
26 gen 2015, 20:10

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ! Come si calcola il numero di eletrroni nel seguente problema? Un’apparecchiatura biomedicale di potenza 1kW è alimentata alla tensione efficace di 220 V delle normali prese elettriche. Si calcoli la resistenza dell’apparecchiatura e il numero di elettroni al secondo che la attraversano. Quindi per trovare la resistenza:\(\displaystyle I=P/V=1000W/220V=4,54A ; R=V/I=220V/4,54A=48,45 ohm \) Per calcolare il numero di elettroni come devo procedere?
5
26 gen 2015, 20:28

stichtom1
Ciao a tutti, non capisco proprio come partire per risolvere questo problema: "E= (1/2)mv^2 +mat^2 non può essere l'espressione corretta per l'energia meccanica totale di un corpo di massa m, velocità v, accelerazione a al tempo t?" La cosa che mi sconcerta è la formula mat^2 che non capisco da dove sbuca.
1
27 gen 2015, 14:51

Spremiagrumi1
Se ho una sorgente sferica ad una distanza di $d=5pc$ con un diametro di $D=0,1pc$ trovo che l'angolo sotteso dalla sorgente (essendo l'oggetto molto lontano) è di $D/d=theta=0,02rad$. Se volessi trovare l'angolo solido ho che l'angolo $theta$ deve essere uguale all'angolo $phi$, essendo sferico il corpo. In un disegno Allora se volessi trovare l'angolo solido sotteso è giusto fare: $int_(0)^(0,02) int_(0)^(0,02) sintheta d theta dphi=0,000004 $ E' giusto il ragionamento? grazie
7
26 gen 2015, 15:34

donald_zeka
La tensione misurata ai capi di una batteria può essere maggiore della sua forza elettromotrice? Questa domanda era in un test e la risposta corretta era NO, ma effettivamente, se in una batteria i processi chimici fossero reversibili si potrebbe far fluire la corrente dal polo positivo al polo negativo, e detta r la resistenza interna della batteria, la tensione effettiva misurata sarebbe V=fem+ir, che è maggiore della fem, o mi sbaglio?
40
22 gen 2015, 23:18

Marcolino89
Salve a tutti ragazzi. Sto studiando meccanica quantistica e non riesco proprio a capire il funzionamento dei bracket... qualcuno mi può aiutare? magari anche con qualche esempio semplice e stupido giusto per capirne il funzionamento
23
20 gen 2015, 17:08

keryfia
Un oggetto è supposto essere costruito con un materiale 1 avente densità $rho=930 (Kg)/m^3$. Vi è il sospetto di imbroglio e si pensa che, invece, sia stato costruito con una lega fatta col materiale 1 e un materiale 2 avente densità $rho=500 (Kg)/m^3$. Per verificare ciò, l'oggetto viene posto in un secchio pieno d'acqua. Si osserva che il volume immerso è pari al $90%$ del volume immerso che si avrebbe se l'oggetto fosse veramente costituito solo dal materiale 1. Indicare la ...
2
26 gen 2015, 12:09

S.Antonio1
Un corpo di massa $m$ che si muove orizzontalmente per mezzo di una forza F, risente della forza viscosa dovuta all'aria $F = -bv$. Conoscendo $b$, qual è la massima velocità che il corpo raggiunge: - su una strada orizzontale; - strada in salita inclinata di $theta=10°$ con un vento a favore di $10 (km)/h$; - strada in discesa inclinata di $theta=10°$ con un vento contrario di $20 (km)/h$ Allora per la velocità limite che raggiunge ...
3
24 gen 2015, 17:07

tizio_x
ciao sono uno studente di fisica del terzo anno, e ho da poco iniziato a comprare la serie di libri di fisica teorica di Lifsits-Landau. Purtroppo mi sono imbattuto nel grosso ostacolo della notazione da lui utilizzata, qualcuno saprebbe farmi un breve riassunto o saprebbe indicarmi libri in cui viene spiegata?? Per ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che per il prodotto vettoriale scrive: $[AB]$ anzichè $A\times B$ aiutoo
3
23 gen 2015, 21:26

andrea.corzino
Aiuto! ho un dubbio che non riesco a risolvere... in pratica leggendo il libro di testo nel capitolo del moto circolare uniforme mi dice che il corpo durante tutto il suo moto circolare è sottoposto a un'accelerazione centripeta costante $ a=v^2/r $ avente direzione radiale e verso orientato vero il centro della circonferenza... poi leggendo il capitolo subito dopo che parla di una traiettoria curva afferma che c'è la possibilità che il vettore accelerazione istantanea sia in realtà ...
11
22 gen 2015, 21:17

emmerre1
Salve a tutti, ho un pò di difficoltà a comprendere momenti ecc. riguardo un sistema di punti e corpo rigido. Vengo al dunque: penso che tutti voi abbiate incontrato sui vostri libri il classico esempio delle due masse poste agli estremi di una sbarretta che ruota intorno ad un asse con cui forma un certo angolo teta. Da quanto ho capito su ciascuna massa sono presenti sia la forza peso che la forza centripeta, tuttavia la prima determina un momento nullo. Perchè? Mi potreste aiutare, magari ...
6
24 gen 2015, 16:01

Antonio_80
La legge di Ampère è valida per tutti i percorsi chiusi che circondano un conduttore? Per quale ragione questa legge non è utile per calcolare $vec(B)$ per tutti i percorsi di questo tipo? La risposta al quesito è: Ampère’s law is valid for all closed paths surrounding a conductor, but not always convenient. There are many paths along which the integral is cumbersome to calculate, although not impossible. Consider a circular path around but not coaxial with a long, straight ...
6
25 gen 2015, 12:05

0m8r4
Buonasera, vorrei dei chiarimenti sul calcolo della portata di vapore che condensa in una parete multistrato. Dopo aver calcolato sul diagramma di Glasser le curve Pv e Ps, la condensa si verifica nei punti in cui le due curve si intersecano. Caso A: i segmenti si intersecano in un solo punto; Caso B: i segmenti si intersecano in due punti. La formula che si applica per calcolare la portata di vapore che condensa è: g'c= g'vi-g've g'vi=(Pvi-P*v)/Z'*v g've=(P*v-Pve)/(Z'v-Z'*v) P*v, Z'v,Z'v* ...
1
22 gen 2015, 18:28

matitti
Salve a tutti, ho un problema con un tipo di esercizio. Semplicemente non capisco come funzioni. Ho un conduttore a facce piane parallele, al cui interno è presente un materiale con costante dielettrica unitaria e una resistività $\rho(x)=\rho_0 * cos(x/a)$ che varia con la lunghezza(considerate il condensatore su un piano cartesiano con le due facce parallele all'asse y e passanti per x=-a e x=a). Al tempo t=0 viene assegnata una forza elettromotrice costante $V_0$ al condensatore e viene ...
3
25 gen 2015, 14:59