Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Consegna: "Il circuito è a regime con interruttore chiuso. A $t=0$, l'interruttore viene aperto. Si calcoli l'espressione della carica presente sul condensatore $C$ per $t>0$."
Scrivo le mie considerazioni. A regime, il condensatore si carica e perciò passa corrente solo nella 1° maglia, dalla cui analisi ottengo $V_C(0)=4/3f, Q(0)=CV_C(0)=4/3fC$. Dopodiché ($t>0$) il condensatore si scarica. Come ...
Ciao a tutti
Questo è un esercizio di esame passato con relativo svolgimento.
Ma ho due dubbi.
Il primo è di carattere generale
Solitamente quando scrivo l'equazione di un onda armonica io uso la funzione con il seno (cosa che avevo fatto anche in questo caso) ed infatti derivando rispetto al tempo la velocità l'ho trovata in funzione del coseno.
Da cosa dipende quando imposto l'equazione se usare seno o coseno?
In questo caso sarebbe stato indifferente in quanto comunque dovevo trovare i ...
Salve a tutti ,
Ho uno stato quantistico
$ (L_x+L_z)/(sqrt2)|psi> _(t=o)=|psi> _(t=o) $
tale che una misura del momento angolare totale dia 1.
Mi sono determinato
$ |psi> _(t=o) $ .
Ora io ho l' Hamiltoniana
$ H=(L^2)/(2I)+alphaL_z $
mi sono calcolato l'evoluzione temporale della mia funziona d'onda e tutto ok.
Mi si chiede poi di calcolare l'evoluzione temporale dei valori d'aspettazione delle tre componenti del momento angolare,
per $L_z$ non ho problemi , dato che commuta con l' Hamiltoniana.
Mi ...
ciao
ho la seguente situazione di statica del corpo rigido:
mi si chiede di calcolare il coefficiente di attrito $\mu$ e la condizione sui dati affinchè $\alpha=\pi/6$ sia una configurazione di equilibrio limite ($H$ appoggio liscio, $A$ appoggio scabro). Cosa cambierebbe se l'attrito fosse stato in $H$, piuttosto che in $A$?
è un problema di statica del corpo rigido -->equazioni cardinali della statica
inoltre la ...
Salve a tutti mi sono appena iscritto..perchè ho un problema che urge di essere risolto..
Ho la correzione tra una settimana e non so se ho fatto giusto o sbagliato questo esercizio di cui vi riporto qui di seguito il testo:
Per mezzo di una pompa a mano si gonfia uno pneumatico di automobile,passando da o atm a 2.4 atm di sovrappressione(pressione in più rispetto a quella atmosferica).Durante questa operazione il volume dello pneumatico rimane costante e vale 0.1m^3.Quanto lavoro bisogna ...
Ciao a tutti! Mi potreste dire come si risolve questo problema:Tre cariche puntiformi +q sono poste ai vertici di un quadrato di lato d.Qual è l’espressione corretta per il modulo del campo elettrico risultante nel centro del quadrato?
Ciao a tutti.
Come magari alcuni di voi mi conoscono sul forum, sono uno studente di ingegneria delle telecomunicazioni al 2 anno della triennale. Scrivo questo post per cercare di chiarirmi alcuni dubbi, in merito ad un apparecchiatura particolare, ossia l'oscillatore ottico parametrico, ed una sua possibile applicazione ai pannelli solari.
Navigando su un sito americano, che tratta di argomenti di fisica (non so se posso citare il nome), avevo postato un thread in cui chiedevo se fosse ...
ciao, un'utilitaria che parte da ferma quanti secondi impiega a percorrere 30 metri ? (Da ferma un' auto impiega circa 10 s per raggiungere i 100 km/h.) E se parte dalla velocità di 20 km/h, sempre accellerando moderatamente, quanto impiega a percorrere 30 metri ?
grazie
Salve, ho problemi con la risoluzione del seguente esercizio:
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente i0= 12 A. A distanza d=75cm dal filo si trova
una spira di rame (sia I=2 g×cm2 il suo momento d’inerzia diametrale) che può ruotare liberamente
intorno ad un asse diametrale parallelo al filo. Il raggio della spira sia A=1.1 cm e la sua resistenza
sia R=20 Ohm. Al tempo t=0 la spira ruota a velocità angolare w0=1000 rad/s.
Trascurando la diminuzione di w,
a) Determinare la ...
Ho due conduttori coassiali di lunghezza h. Uno è un cilindro di raggio A e uno è un cilindro cavo con raggio interno 2A e raggio esterno 3A. (3A
Il mio libro considera una molla posta orizzontalmente su una superficie priva di attrito è afferma che si puo considerare la combinazione del sistema della molla e dell'oggetto attaccato come un sistema isolato...
ora mi sorge un dubbio? questo sistema molla-oggetto non possiede anche una energia potenziale gravitazionale dovuta con l'interazione con la terra?
dunque non si dovrebbe considerare anche tale contributo per il calcolo totale dell'energia meccanica?
grazie!!
salve,
volevo avere giusto un chiarimento:
Il segno e il verso del momento di una forza sono due cose diverse giusto?
cioè il segno del valore numerico del momento lo trovo immaginandomi il verso di rotazione dell'oggetto quando applico la forza: positivo rotazioni antiorarie ,negativo orarie.
mentre il verso lo determino con la regola della mano destra,ad esempio.
Pero non c'è una relazione precisa tra segno e verso giusto? ad esempio se con la regola della mano destro trovo che il ...
Salve ragazzi ho questo problema che non riesco a capire come risolvere....
"Dimostrate che il campo vettoriale:
F=$(2xyz+sinx)$ $\hat x $ + $x^2$z$\hat y$ + $x^2$y$\hat z$
è conservativo e determinare la funzione scalare f tale che F= $\grad$ f "
Ciao a tutti ho difficoltà con un problema sulla forza di attrito:
Ora, la mia idea è: La forza di attrito è rivolta verso l'alto, la forza peso verso il basso e Fn orrizzontalmente
Il piccolo cubo non cade fintanto che la forza peso è minore della forza di attrito e di quella normale (?)
Pensavo a m*a* mu = m*g ma non mi convince del tutto, e sopratutto non conosco le masse di nessuno dei due cubi in questione, sono abbastanza perplesso
Grazie in anticipo
buongiorno a tutti,
vorrei chiedere qualche delucidazione in merito al calcolo degli indici di rifrazione per corpi opachi.
so la teoria per calcolarlo per mezzi trasparenti, ma in rete trovo tabelle che mi danno l'ior per l'acciao, e quindi mi chiedo come ciò sia possibile?
ringrazio in anticipo
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio di dinamica ma non sono sicuro della risoluzione.
Un corpo puntiforme di massa m= 0.1 Kg è inizialmente mantenuto fermo in A su una guida foggiata come in figura (R=1 m), a contatto con una molla di costante elastica K= 100 N/m compressa di 10 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante il corpo viene lasciato libero; valutare la quota minima di A affinché m possa compiere un giro completo. Determinare in tali condizioni la forza ...
Buonasera,
Sto affrontando lo studio di alcuni dispositivi elettronici a semiconduttore, e mi chiedevo se ci fosse un modo matematico per dimostrare, che la barriera nella regione svuotata della giunzione non può essere annullata, nemmeno polarizzando il diodo con tensioni grandissime (in modulo).
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Il circuito è a regime con interruttore chiuso. A $t=0$, l'interruttore viene aperto. Ricavare l'espressione della potenza dissipata per effetto Joule sulla resistenza $R_0$ al tempo $t=0,05s$. Dati: $R=10^3Omega, C=5*10^(-6)F, f=2*10^3V, R_0=2R$.
A regime ($t<0$), il condensatore si carica ed impedisce il passaggio di corrente sul suo ramo:
$f=4RI rarr I=f/(4R), Q_0=CV_C$
A $t>0$, ho un circuito $fRC$ in ...
Salve ragazzi come faccio a dimostrare che un campo vettoriale è conservativo?
Un condizionatore da finestra impiega il refrigerante R-134a, assorbe una potenza elettrica di 1,0 kW (assumere il rendimento elettrico pari al 95%), con una portata di refrigerante di 0.04 kg/s. Nell'ipotesi che l'evaporatore funzioni ad una temperatura di 0°C, determinare: a) la temperatura del refrigerante all'uscita del condensatore; b) la potenza termica sottratta all'ambiente da refrigerare. (R. 36.3°C; 5.90 kW)
Indico:
Qi= calore che entra nell'evaporatore
Qs= calore ceduto dal ...