Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Light_1
Salve a tutti , non riesco a capire tanto bene il seguente problema. Allora io ho $m$ quanti , distribuiti in $N$ box indistinguibili. Devo calcolarmi il numero di stati possibili. Il libro mi suggerisce la seguente formula $ Omega(m,N)=((N-1+m)!)/(m!(n-1)! $ Ora io ho provato a giustificare la formula utilizzando numeri molto piccoli , ad esempio 2 quanti in 2 box , mentre utilizzando la formula mi vengono 3 stati possibili. Ho pensato che magari non sto contando lo ...
11
23 mar 2015, 19:42

panaro89
Un saltatore con l' asta pesa $ m $ Kg, ed ha il baricentro ad altezza $ h₁ $ rispetto al suolo e cerca di scavalcare l' asticella posta ad altezza $ h₂ $. Dopo una corsa sulla pedana, egli pianta l' asta nella buca. L' asta si flette (immagazzinando energia potenziale) e spinge l' atleta verso l' alto. Determinare la velocità dell' atleta mentre scavalca l' asticella, il lavoro che l' atleta deve fare per piegare l' asta e gli attriti. Cosa si dovrebbe ...
1
25 mar 2015, 09:33

lafemina95
Ecco a voi il problema: Un corpo viene lanciato verso l’alto su un piano inclinato di 30º gradi, con velocità iniziale v0=4,0 m/s. Se tra il corpo ed il piano c’è un coefficiente di attrito dinamico pari a μd=0,3 , con che velocità ritornerà il corpo alla base del piano?
1
24 mar 2015, 19:29

lafemina95
Cari ragazzi,sapete darmi una mano con questo problema? a) Le pale di un elicottero sono lunghe 7 m da un estremità all'altra, e hanno una massa di 300 kg. Si calcoli l’energia necessaria per portarle alla velocità di decollo pari a 450 giri/minuto, e la potenza media erogata dal motore se ciò avviene in 6 secondi. Si assuma che le pale siano equivalenti ad un’asta omogenea di pari massa e lunghezza e si ignori la resistenza dell’aria.
1
24 mar 2015, 18:41

bug54
Salve, del seguente problemino ho risolto il punto a) ma non trovo la strada per gli altri......
15
20 mar 2015, 18:05

MinatoNamikaze1
Un punto P descrive un moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R. Il periodo vale T= 7,1 s. Si osserva che la velocità massima del moto proiettato su qualsiasi diametro vale v=0,44 m/s. Calcolare: a) il valore di R, b) il valore dell'accelerazione. Il testo[nota]"Elementi di fisica", P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES[/nota] suggerisce che: il moto proiettato su un qualsiasi diametro è un moto armonico semplice di ampiezza R e pulsazione \( ...
4
23 mar 2015, 23:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Uno dei capi di un filo di massa trascurabile è attaccato ad una massa puntiforme di 1.2 kg che ha attrito trascurabile con un piano inclinato di \(\theta=37°\), sul quale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio \(R=0.75 \text{ m}\). Nella posizione più bassa la tensione del filo è di 110 N. La prima parte dell'esercizio che vorrei capire come risolvere, che è a corredo del capitolo sull'introduzione al lavoro, consiste nel determinare il modulo \(v_0\) della velocità ...
2
24 mar 2015, 14:01

lafemina95
Cari ragazzi,sono in dubbio sullo svolgimento di questi due problemi dati dal mio professore. Volete darmi una mano? Eccoli qui 1) Un viaggiatore percorre 1,0 km verso Nord, 2,0 Km verso Est e poi 0,5 km verso sud. Si disegni il grafico del vettore spostamento finale (ossia il raggio vettoriale della posizione finale) e se ne determini modulo, direzione e verso usando le unità del S.I. (o MKS). 2) A che quota deve orbitare intorno alla terra un satellite affinché la sua orbita sia ...
7
23 mar 2015, 12:37

Fusky89
Salve a tutti, mi serve una mano nella soluzione di questo esercizio di dinamica. Non capisco come calcolare la forza esercitata dal cilindro idraulico... io lo svolgo scrivendo l'equilibrio di forze e momenti ma niente. Il risultato finale riportato dal testo è di 39.9N. Se qualcuno può risolverlo e spiegarmelo, magari trovando anche i valori di reazione in B e coppia in E, gliene sarei grato. Vi allego la foto con traccia e figura. grazie per l'aiuto. http://i57.tinypic.com/pq0zc.jpg
3
23 mar 2015, 20:27

Slashino1
Salve a tutti, nel seguito farò riferimento al classico esperimento del corpo nero, descritto un pò su tutti i libri di Fisica moderna. Si considera una cavità metallica a temperatura [tex]T[/tex] che supponiamo essere rettangolare. All'inizio della trattazione viene definita la seguente quantità [tex]\rho_{\nu}[/tex] come quella grandezza tale che [tex]\rho _{\nu} d\nu[/tex] rappresenta la densità volumetrica di energia contenuta nell'intervallo di frequenze [tex][\nu, \nu+d\nu][/tex]; ...
1
22 mar 2015, 22:48

maverick870
Buonasera a tutti quanti, ho una domanda relativa all' errore o incertezza che dir si voglia d'assegnare alle misure effettuate con gli strumenti digitali, in questo caso un multimetro. La questione e' questa io sul libretto delle istruzioni del mio strumento ho: per misurare al max 60 volt ho una precisione +/-(perc.lettura + conteggi) e cioe' (0,3% + 1) Ora supponendo di fare una misura di 25 volt....che errore gli dovro' assegnare? E come si calcola in generale? Grazie mille!!!
2
23 mar 2015, 17:35

silviapallini
Buongiorno, mi chiamo Silvia, sono una studentessa di ingegneria Aerospaziale. Avrei un problema con la risoluzione di una equazione di convezione lineare su matlab con il metodo delle differenze finite. Vi descrivo il problema: devo risolvere l'equazione delle piccole perturbazioni (fluidodinamica) e nel caso di flusso subsonica si ha una equazione ellittica, nel caso di flusso supersonico si ha una equazione iperbolica di convezione lineare. Per risolvere quest'ultimo problema ho scritto due ...
1
21 mar 2015, 16:05

Nicholas_ASR
Ciao a tutti questo è il testo del problema: Un punto materiale si muove su una circonferenza con la legge $φ(t)=B*t^3$. Calcolare l'angolo che l'accelerazione forma con l'asse x la prima volta che ritorna su $φ=0$. (Il risultato non dipende da B.) Non so dove mettere le mani qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo..
10
22 mar 2015, 13:27

Daniel Ribezzi
Una sfera di ferro(amnda=12×10^-6 K^-1) ha v0= 150 cm^3 alla temperatura di 18°C. Quale volume avrà alla temperatura di 72°C? -Un gas a t0=19° occupa v0=200 cm^3 . Se il sistema si evolve alla pressione costante di un' atmosfera registrando v=400cm^3, a quale nuova temperatura si trova? 1-v=vo(1+amnda*t) 2-t=v/vo × t0
1
23 mar 2015, 12:02

FraShit
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema: Il modello di un certo pianeta comprende un nucleo di raggio R e massa M attorniato da un guscio sferico di raggio interno R e raggio esterno 2R avente massa 4M. Posto $M=4,1*10^24kg e R=6*10^6 m$ a)qual è l'accelerazione gravitazionale di una particella alla distanza R e b) 3R dal centro del pianeta? Ora per il punto a) ho risolto così: $ag=(GM)/R^2$ Ma il punto b) come lo risolvo? se applicassi la stessa formula la differenza sarebbe cosi ...
1
22 mar 2015, 23:43

MrMojoRisin891
"Cinque moli di gas ideale monoatomico si trovano inizialmente nello stato di equilibrio $A$; di qui con una adiabatica irreversibile il gas si porta nello stato $B$ ($T_B = T_A$). La successiva trasformazione $BC$ è un'isobara irreversibile. Infine il gas torna nello stato iniziale con una generica trasformazione irreversibile. Si conoscono $Q_(BC) = -15.6 kJ$ e $W_(CA) = 8.74 kJ$. I volumi degli stati $A$, $B$, ...
2
22 mar 2015, 16:30

Doroddo
Ho problemi con un esercizio di Fisica: Un punto materiale parte dall'origine di un sistema di riferimento con velocità iniziale v0 = (3,1;0) m/s. Il punto materiale è soggetto ad un'accelerazione pari a a = (-1,2;-1,1) m/s^2. 1) Quanto vale, nell'istante in cui la coordinata x è massima, la velocità lungo l'asse x? 2) e la velocità lungo l'asse y? 3) Calcolate il vettore posizione del punto materiale nello stesso istante della domanda precedente. Qual'è la sua componente lungo l'asse x? 4) E ...
11
21 mar 2015, 10:31

lucabro1
Buonasera, mi sto mettendo a studiare fisica 1 e sono alle prese con l'accelerazione definita come segue: accelerazione media: $\a_m = \frac{\Deltav}{\Deltat} = \frac{v2-v1}{t2-t1}$ accelerazione istantanea: $\a = lim_{\Deltat\to0}\frac{\Deltav}{\Deltat} = (\deltav)/(\deltat)$ e fino a qui nulla di strano, quello che non riesco a farmi tornare (e sono certo sia una sciocchezza quello che mi sta sfuggendo) è quest'ulteriore passaggio: $a = (\deltav)/(\deltat) = (\delta^2x)/(\deltat^2)$ Perchè al posto della velocità si mette lo spostamento e tutto è al quadrato? Mi tornerebbe davvero utile qualche dritta, ...
2
22 mar 2015, 18:57

mikelozzo
Ciao ragazzi.. sto cercando di capire (o meglio, "credo" di aver capito come procedere ma mi sto incasinando con le derivate) come ottenere l'equazione suddetta da una funzione lagrangiana del tipo: [aprite le immagini in un'altra scheda perchè in anteprima vengono tagliate a causa della dimensione] $ L = T + U $ = per arrivare all'equazione differenziale io agirei così: [anche questa viene tagliata lateralmente in anteprima, anche se potrebbe sembrare intera: ...
4
21 mar 2015, 19:05

panaro89
Alcune monete si trovano sul cruscotto (orizzontale) di un automobile che entra in una curva circolare di raggio R. Se il coefficiente di attrito statico fra cruscotto e monete è $ upsilon s $ calcolare: 1) la velocità di entrata in curva per la quale le monete cominceranno a slittare; 2) lo stesso di 1 se la strada è sopraelevata di un angolo $ alpha $ rispetto all' orizzontale; 3) lo stesso di 1 e 2 se la strada è in contropendenza di un angolo $ -alpha $
5
22 mar 2015, 10:41