Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea.corzino
Salve ... e scusate l'ora tarda per la domanda. 1) Volevo avere da voi piu esperti giusto una rassicurazione sul fatto che in una spira circolare "il campo magnetico sia perpendicolare al piano della spira "...(questo dice il mio libro) Questa frase fa riferimento esclusivamente alla direzione del campo magnetico $ vecB $ che trovo al CENTRO della spira giusto? Perchè guardando un po' di illustrazioni su altri testi e su internet(ad esempio qua http://www.labfisbiol.unina.it/pages/el ... curloo.htm)ho osservato che le ...
3
2 lug 2015, 01:25

lotuno
Buona sera, dato il periodo di esame ho deciso di incrementare con lo svolgimento dei problemi (a proposito, se conoscete qualche strategia risolutiva o qualche consiglio che può essere d'aiuto nella risoluzione di problemi di fisica in Meccanica e Termodinamica non esitate a mandarmi PM -riceverete la mia benedizione!) e mi sono imbattuto un esercizio che sono riuscito a svolgere solo parzialmente. Vi chiedo di darci un'occhiata e aiutarmi a capire quali dettagli non ho considerato, grazie in ...
5
2 lug 2015, 21:51

Giacomo9992
Un pallore è costituito da un involucro di plastica sottile di massa $M=143g$ e diametro $D= 80,4 cm$. Il pallore è in quiete sul pavimento e sul punto più alto di esso si incolla una monetina di massa $m= 23,8g$, questo pallone è instabile, per cui ad un certo punto inizia a rotolare (senza strisciare), portando la moneta verso il basso. Si calcoli la velocità del pallone nel momento in cui arriva a contatto col pavimento ($ v= sqrt(6/5 m/M gD)= 1,26 m/s $ ) Ho tentato di farlo attraverso ...
2
2 lug 2015, 15:23

claudio.s11
Salve a tutti, oggi ho provato a dare l'esame di fisica però non ero molto preparato e me ne sono reso conto; uno dei miei dubbi è questo: purtroppo non posso riportare il testo preciso perché ancora non è stato pubblicato, comunque avevamo un cilindro adiabatico con dentro 2 moli di gas a una certa temperatura T0 nota, P0 noto, V0 si ricavava dalle precedenti; effettuava un'espansione irreversibile, che avveniva a pressione esterna P2 nota; oltre a questo avevamo che cp/cv era uguale a 1,5 il ...
7
2 lug 2015, 13:40

Comeover
Una piattaforma di massa $m_2=4kg$ si trova inizialmente in quiete sopra un piano orizzontale liscio. Un corpo di massa $m_1=2kg $ appoggiato sulla piattaforma ad un certo stante si mette in moto,per mezzo di un motore interno con accelerazione $a=6.3m/s^2$. Si calcolino la accelerazioni di$m_1 ,m_2$rispetto al piano. I dati sono sufficienti per risolvere questo problema?perchè con questi dati io non riesco ad arrivare a nulla...
3
2 lug 2015, 08:50

Kernul
L'esercizio è il seguente: Una cassa di $40 kg$ viene trainata verso l'alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante di $4 m/s$ da una corda parallela al piano. L'angolo tra il piano inclinato e l'orizzontale è di $30°$. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il piano è $0.20$. Ad un certo punto del tragitto la corda si spezza istantaneamente. Calcolare: a) l'intensità della forza esercitata dalla corda prima della rottura; b) ...
2
2 lug 2015, 15:52

toy1990
Sto avendo difficoltà nel seguente esercizio di fisica 2: Una distribuzione continua di cariche giace su una retta che si estende da x = +x0 all'infinito. La densità di carica è uniforme e vale densità lineare σ . Quali sono l'intensità e la direzione del campo elettrico nell'origine? Qualcuno può darmi una mano? Non riesco a capire su che estremi integrare la funzione del campo elettrico
4
2 lug 2015, 11:14

scientificamente1
Salve, pubblico testo di questo terzo ed ultimo problema. In un recipiente adiabatico vengono messi un cubetto di ghiaccio di 35 g alla temperatura di -23°C e 60 g di acqua alla temperatura di 57°C. Dopo un certo tempo il sistema raggiunge l'equilibrio termico. Calcolare: a) temperatura T d'equilibrio; b) variazione d'entropia dell'universo. Ricordo calore specifico del ghiaccio (2051) ; calore specifico dell'acqua (4187) ; calore latente di fusione del ghiaccio (3,3 * 10^5). Mi scuso di non ...
2
30 giu 2015, 17:26

Leocap9999
http://www.yousolve.it/cinematica-rotazionale-1-esercizio-6/ La soluzione data nella stessa pagina non mi soddisfa affatto. Io, per risolverlo, sono partito dal fatto che non ci sia strisciamento, quindi, ragionandoci sopra, sono arrivato a queste due equazioni (indicando con $\omega_v$ la velocità angolare della sfera lungo le superfici dei cilindri e con $\omega_s$ quella della superficie della sfera stessa): $\omega_1*R_1 = \omega_v*R_1 + \omega_s*R_s$ $\omega_2*R_2 = \omega_v*R_2 - \omega_s*R_s$ Isolando il termine $\omega_v$ e applicando la sostituzione, ...
2
1 lug 2015, 21:57

alerush
Buongiorno, spero che una buona anima possa aiutarmi con questo problema di fisica Un pendolo è composto da un’asta rigida di lunghezza L=1 m di massa m(asta)=1 Kg. Un estremo dell’asta è incernierato ad un punto fisso, mentre all’altro estremo è collegata una massa M =1 Kg. Partendo da fermo da una posizione nella quale forma un angolo ϴ = 45° con la verticale, quando si trova nel punto più basso della sua traiettoria viene colpito in maniera totalmente anelastica da un proiettile di massa ...
6
2 lug 2015, 11:15

simonedoria
Salve, qualcuno può risolvere questo esercizio perché lo trovo abbastanza difficile? Grazie
6
2 lug 2015, 11:58

simonedoria
Salve, qualcuno può gentilmente spiegarmi come risolvere questo esercizio Perché ne ho veramente bisogno, grazie!
5
30 giu 2015, 15:18

scientificamente1
Salve, ho un problema nel quale un cilindro pieno viene lanciato su per un piano, fisso al suolo, inclinato di un angolo pari a 30° rispetto all'orizzontale ed effettua su di esso un moto di puro rotolamento. Giunto alla sommità possiede ancora una certa velocità, pertanto il cilindro toccherà il suolo dopo essersi staccato dal piano in un punto C (ipotesi di assenza di attrito con l'aria). Ho risolto i punti del problema, quali la velocità del centro di massa del cilindro alla sommità del ...
8
30 giu 2015, 17:22

faffaegnam
Salve a tutti Ho questo esercizio in cui bisogna determinare l'asse centrale. Siano $ v_1 = - i - k, \ v_2 = - 2 j + k , \ v_3 = 2 j , \ v_4 = - 2 j - k $ quattro vettori applicati rispettivamente in $P_1 = (0,0,1), \ P_2 = (0,0,1), \ P_3 = (1,2,1), \ P_4 = (1,0,0)$ Svolgimento : $R = - i - k - 2 j \ne 0 \Rightarrow \exists \mbox{ asse centrale}$ $M_1 (P_2) = 0 $ $M_2 (P_2) = 0 $ $M_3 (P_2) = ( i + 2 j) \wedge 2 j = 2 k $ $M_4 (P_2) = ( i - k ) \wedge ( - 2 j - k) = - 2 k + j - 2 i $ $M(P_2) = \sum_{i = 1}^{4} M_i (P_2) = j - 2 i $ sia $O'$ un punto dell'asse centrale si ha : $(O' - P_2) = \frac{R \wedge M(P_2)}{R^2} + t R = i\frac{1}{6} + j\frac{1}{3} - k\frac{5}{6} + t(-i-k-2j) =$ $ = i (\frac{1}{6}-t) + j(\frac{1}{3}-2t) +k(\frac{-5}{6}-t) $ \begin{cases} x = \frac{1}{6} -t \\ y = \frac{1}{3} -2t \\ z = -\frac{5}{6} - t ...
3
30 giu 2015, 18:11

andrea.corzino
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo alla definizione di prodotto scalare secondo la notazione di dirac... In pratica il prodotto scalare $ <phi|psi> $ l'ho trovato così definito rispetto alle componenti che costituiscono i vettori: $ <phi|psi> $ $ sum_iphi_i^** psi_i $ In questa formula appare il simbolo di coniugazione $ ** $ per le componenti del primo vettore $ phi $ coinvolto nel prodotto scalare $ <phi|psi> $ ... Ora mi chiedo questa operazione di ...
4
28 giu 2015, 19:16

francescoipp
Salve amici, ho questo sistema: Il disco rotola senza strisciare sulla guida orizzontale (puro rotolamento), ed è incernierato all'asta AB in B, che a sua volta ha un carrello in A. Inoltre il punto P si muove ed è all'equilibrio quando Renzo si allinea con Lucia e si trova a distanza $ 3lcostheta $ da Don Rodrigo. Mi sono trovato subito in difficoltà per quanto riguarda i gradi di libertà ed i parametri lagrangiani. È possibile che siano tre? Ho pensato ad $ x_B $ , ...
10
27 giu 2015, 16:45

francescoipp
Salve, ho provato a trovare il baricentro di un semianello di raggio R. Geometricamente ho pensato che fosse il suo "punto medio", corrispondente al punto $ (R, R) $ . Sfogliando invece dispense su internet, leggo che non è così. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché?
1
1 lug 2015, 19:42

bug54
Salve, abbiamo una stanza di volume V perfettamente isolata termicamente eccetto la presenza di una finestra si superficie S e spessore d e conducibilità k. All'interno della stanza ci sono n moli di aria (gas biatomico): L'ambiente esterno è a temperatura costante $T_e$. Ad un certo istante t=0 la temperatura interna è $T_0$ > $T_e$, lo scambio di calore avviene lentamente. Determinare la temperatura nella stanza ad un certo istante generico t > 0. La ...
2
1 lug 2015, 10:39

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda che vorrei farvi: l'esercizio dice: Ho 1 mole di gas monoatomico a temperatura iniziale di 20°C e pressione di 1 atm. Il gas viene scaldato fino a raggiungere 100°C. 1) Quanto calore si deve fornire se durante il riscaldamento il volume è costante? e quanto vale la pressione finale del gas? 2) Quanto calore si deve fornire se durante il riscaldamento la pressione rimane costante e quanto vale il volume finale del gas? Io ho pensato di ...
3
1 lug 2015, 16:25

scientificamente1
Salve, sono nuovo del forum. Scrivo il mio primo post chiedendovi aiuto per questo problema preso da un'esame di Fisica nella facoltà di Ingegneria. Un corpo di volume 103 cm^3 e densità 900 kg/m^3 si trova completamente immerso in acqua. Il corpo è collegato ad una molla di costante elastica k = 100 N/m e lunghezza a riposo di 10 cm disposta verticalmente ed avente l'altro estremo collegato al fondo del recipiente. Determinare: a) la lunghezza della molla quando il sistema è in ...
7
30 giu 2015, 17:16