Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno.
Vorrei sottoporvi ad una mia perplessità.
Supponiamo di avere un corpo avente una massa di 10 kg.
Su questo corpo viene compiuto un lavoro L da una forza di 5 N che provoca uno spostamento di 8 m quindi L = 40 N m = 40 J.
Successivamente questo corpo avente una energia cinetica di 40 J urta contro un altro corpo avente massa di 30 kg trasferendogli la sua energia compiendo lavoro su di esso.
Nel compiere tale lavoro quale sarà l'intensità della forza applica e lo spostamente ...
Ciao a tutti. Vorrei provi una domanda.
Un esercizio dice:
una macchina termica irreversibile opera tra 2 sorgenti alle temperatre di $T_c =550K$ e $T_f = 350K$ con rendimeto 25%.
In ogni ciclo la macchina termica assorbe 1200J dalla sorgente piu' calda $T_c$.
1) Calcolare il lavoro prodotto dalla macchina e la quantita' di calore ceduta alla sorgente piu' $T_f$.
2) Calcolare la variazione dell'entropia dell'ambiente per ogni ciclo di funzionamento della ...
Ciao, amici! Vorrei risolvere, utilizzando l'equazione di Bernoulli come da consegna, il seguente esercizio"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":4ie504sg:Il motore di un'automobile ha una cilindrata di 1.6 l. Ogni volta che il motore compie due giri completi, in esso viene immesso un volume d'aria approssimativamente uguale alla cilindrata. Alle velocità che si tengono in autostrada il motore effettua 3500 giri/min. Il tubo di Venturi del carburatore ha un diametro di 9.1 ...
Salve a tutti, aimè nell'esame scritto di fisica c'era questo esercizio sulla carica immagine che non ha saputo fare nessuno in quanto l'argomento non era stato trattato in classe.
Fortunatamente sono riuscito comunque a passare l'esame scritto ma ora arriva l'orale in cui non voglio rischiare scena muta nel caso mi chiedesse questo esercizio.
Il testo dice:
"Una carica puntiforme positiva q=4*10^14 C è posta a distanza x=1cm da un piano conduttore indefinito a potenziale zero. Calcola ...
Risposta esatta: D
Come devo impostare la Regola della Mano Destra in questo caso e in casi analoghi (anche a più vettori)?
Io ho risolto l'esercizio impostando una semplice equazione, cioè quella dei momenti in $A$, imponendo che $M_A=0$, non capisco perchè il testo considera anche la prima formula di $V= -kCD+F$ Ma non serve per sapere la posizione di equilibrio
Personalmente non i sono preoccupato delle reazioni vincolari in quanto se il corpo è incernierato, l'equilibrio deve essere dei momenti, perchè il testo tratta anche le reazioni vincolari
Altra cosa che non ...
Salve sono di nuovo qui......sono 3 ore che sto dietro a questo esercizio che per voi risulterà banale.....
Un punto materiale viene lanciato dal suolo con un angolo di 30° sull'orizzontale; sapendo che ricade a terra a una distanza D=150m dal punto di lancio determinare
a) il modulo $v_o$ della velocità di lancio:
b) La massima altezza $h_m$ raggiunta dal punto materiale
Ora io ho impostato cosi:
-Mi trovo il tempo in funzione di $V_(0x)$ quindi ...
Buongiorno di nuovo, chiedo perdono per le mie continue domande allora:
Per misurare la profondità di una cavità viene lasciato cadere, all'istante $T_0=0s $ un sasso verso il fondo e si registra l'arrivo del suono del sasso che sbatte sul fondo all'istante $t=8,16s$ sapendo che la velocità del suono in aria è $v_s=343,21 m/s $ determinare la profondità h della cavità
Io ho pensato che il $t_tot=t_caduta+t_suono $ mi vedo il tempo di caduta che sarà scritto sotto forma di equazione, ...
Ho il seguente problema:
con la seguente risoluzione:
Non mi è chiaro cosa mi chiede la traccia, mi sono messo a risolverlo e ho impostato il sistema di equazioni delle reazioni vincolari e momenti, si tratta precisamente di quattro equazioni, ho fatto questo perchè ho pensato che la soluzione era nel trovare le reazioni vincolari in $C$ che rendono stabile il sistema, ma quando mi sono reso conto che algebricamente si finiva in calcoli lunghi, ho gettato la spugna ...
Ciao, vorrei fare una domanda:
Ho 600g di piombo a 100°C. Li metto in un calorimetro di 700g di acqua a 17,3°C.
Trovare la temperatura di equilibrio sapendo $c_\text(piombo)= 0.128(kJ)/(kg*K), c_\text(acqua)= 4.18(kJ)/(kg*K)$.
Posso usare quest eqazione: ?
$m_\text(piombo)c_\text(piombo)\DeltaT_\text(piombo) = m_\text(acqua)c_\text(acqua)\DeltaT_\text(acqua)$ da cui
$m_\text(piombo)c_\text(piombo)(T_\text(piombo)-T_\text(equilibrio))_\text(piombo) = m_\text(acqua)c_\text(acqua)(T_\text(acqua)-T_\text(equilibrio))_\text(acqua)$ e poi risolvo in $T_\text(equilibrio)$, ha senso?
Salve,
chiedo cortesemente una verifica della mia soluzione b)..
a) La forza di Archimede deve uguagliare il peso del contenitore: $rho_(Hg) (Vi ) g = M g$
il volume immerso è Vi = S d per cui $d =M/(Srho) = 18.4 cm$
b) l’eq. si stato per il gas è $n RT_0 = P_0 V$ dove V = S h
si ha $n=P_0Sh/(RT_0) = 0.2 moli$ dove P0 = 1 atm
Mentre il testo dice $n=(P_0Sh+Mgh)/(RT_0) = 0.3 moli$ Domanda: da dove esce Mgh ??
mi trovo davanti al seguente problema: due corpi di massa $m1$ e $m2$ sono uniti tramite una fune ideale: il corpo $m1$ si trova su un piano inclinato di $30°$ e li corpo $m2$ è sospeso nel vuoto (in cima al piano inclinato si trova una carrucola).. ho che il corpo $m1=1Kg$, che il coefficiente di attrito statico è $0.5$ e il coefficiente di attrito dinamico è $0.3$ (dato credo superfluo). In ...
ciao ragazzi, qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere questo esercizio?
Un solenoide, di resistenza interna trascurabile, lunghezza l=10cm e raggio r=1mm è composto da N=100 spire conduttrici ed è chiuso su una resistenza R=1.
Nel solenoide viene applicato un campo magnetico di modulo B=10^-2, orientato lungo l'asse del solenoide. determinare:
1) il valore della corrente elettrica che scorre nel solenoide all'istante immediatamente successivo all'applicazione del campo ...
Ciao a tutti ho questo esercizio di cui non capisco lo svolgimento:
Un disco omogeneo di raggio R e massa M rotola senza strisciare su di un piano inclinato di un angolo $ alpha =pi /6 $ .
al centro del disco é attacata una molla di costante elastica $ k=1.35N/m $ con asse parallelo al piano inclinato. Il disco viene abbandonato da fermo con la molla in condizione di riposo. Calcolare il periodo delle oscillazioni che la molla compie.
io,applicando la prima equazione della dinamica ...
L'esercizio è il seguente:
Una cassa di $20 kg$ sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio applicando ad essa una forza $\vecF$ orizzontale. Il piano inclinato forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale.
a) Quanto vale il modulo della forza $\vecF$?
b) Quanto vale la reazione vincolare del piano?
c) Se ad un certo punto il piano inclinato diventa scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a $0.25$, quanto sarà ...
Salve,
chiedo soccorso per il seguenta problema.
Un manicotto cilindrico omogeneo con conducibilità termica k, lungheza L e raggio interno $R_1$ ed esterno $R_2$, è sigillato alle estremità con materiale adiabatico. La temperatura della superficie interna viene mantenuta costante a $T_1$ da una resistenza elettrica che sviluppa una potenza W. Ad un certo istante viene immerso in una bacinella contenente una massa m di acqua a temperatura $T_0$. Si ...
Salve.
Vorrei sapere se il procedimento per la risoluzione di questo esercizio è giusta:
Il condensatore di un circuito RC è inizialmente scarico. Determina in funzione di R e C:
a) il tempo necessario affinché la carica presente sul condensatore raggiunga il 50% del suo valore finale
b) il tempo necessario affinché la corrente iniziale si riduca al 10% del suo valore iniziale
a)
sia $ varepsilon $ la differenza di potenziale applicata al circuito
la carica totale $ Q=C*varepsilon $
la ...
$ \deltaU = c*dVo $Salve a tutti, sono bloccato sul seguente problema:
Due sottili gusci cilindrici rispettivamente raggio $ R1 = 0,12 cm $, ed $ R2 = 0,2 cm $, e lunghi $ D = 100 m $, sono concentrici e caratterizzati da una densità di carica $ \lambda1 = -0,38 (uC)/m $ per il cilindro interno, e $ \lambda2 = 0,32 (uC)/m $, per il cilindro esterno. Un elettrone di massa $ m = 9,1*10^-31 $, dotato di carica $ c = 1,6*10^-19 C $, è emesso dalla superficie del cilindro interno, alla superficie del cilindro ...
Una macchina termica ciclica è costruita per operare scambi di calore fra tre sorgenti a temperature diverse T1,T2 e T3. La macchina assorbe calore dalla sorgente a temperatura T1 e cede una certa quantità di calore alle sorgenti T2 e T3 diviso in parti uguali tra i due.se T1=336 C e T2=585 C,si calcoli il massimo valore di T3 che rende ancora possibile operare la macchina con un rendimento del 10%.(il rendimento è qui riferito al calore ottenuto dalla sorgente a temperatura T1.)
A 152 B 91.2 ...
Salve a tutti
Ho questo esercizio che non riesco a capire:
La traslazione trasversale di un vettore $v$ applicato in $P$,su una retta $r$, in uno $v$ parallelo e applicato in un punto $P'$ su una retta $r'$ parallela ad $r$: $S=(P,v)$, $S'=(P',v)$ . Tali sistemi non sono equivalenti. Per ottenere l'equivalenza basta aggiungere una coppia di braccio nullo.
Sapreste spiegarmi perchè ...