Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piergiorgiof1
In un fascio di elettroni ciascuna particella ha un'energia cinetica K. Qual è il modulo e la direzione orientata del campo elettrico che fermerà questi elettroni a una distanza d? Non so proprio da dove cominciare, qualcuno potrebbe darmi qualche input? Le uniche osservazioni che ho tratto sono queste: Mi serve un campo elettrico che abbia una forza tale da fermare il fascio di elettroni con $K = 1/2 m v^2$ Possiamo affermare, dato che il campo elettrico è conservativo che ...
4
24 mar 2016, 13:02

Fab996
L'attrito statico è quello che un suolo genera e che mantiene un oggetto fermo, e quando la forza applicata supera l'attrito statico massimo l'oggetto può muoversi lungo la superficie e quindi si parla di attrito dinamico. Non capisco perché quando percorro una curva in macchina intervenga l'attrito statico, il prof ha detto perché così cambio solo la direzione della velocità e non il suo modulo(attrito dinamico), però non riesco a capire perché sia attrito statico, ho capito qualcosa tipo che ...
4
24 mar 2016, 15:40

raffolox
Salve a tutti e scusatemi se vi annoio con un quesito tanto semplice Ho il seguente problema di fisica: Un corpo di massa m=8 kg viene lanciato verso l'alto lungo un piano inclinato con una velocità iniziale di 2 m/s. Sapendo che il corpo percorre 3 m prima di fermarsi, si determinino l'inclinazione del piano, il tempo impiegato dal corpo per percorrere i 3 metri e la sua accelerazione. Procedimento seguito: Considero il punto da cui parte il punto come l'origine e considerando positivo ...
1
20 mar 2016, 15:31

bargnani90
Salve a tutti,vorrei capire come calcolare il punto in cui il campo elettrico di due cariche è nullo. Prendo come riferimento due esercizi: 1.Due cariche di valore q1 = -2.5 microcoulomb e q2 = 6 micorcoulomb si trovano a distanza di l=1 metro l'una dall'altra. Determinare il punto in cui il campo elettrico è nullo. 2.Due cariche q1=8q e q2=-2q sono poste sull'asse x a distanza l=20cm. Calcolare i punti dell'asse x in cui il campo elettrostatico è nullo. Cercando in giro, per quanto riguarda ...
4
23 mar 2016, 17:12

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio di fisica (inserisco il disegno del problema con le relative forze che inserisco nel sistema, spero si capisca) I dati del problema sono: Massa A = 2 kg Massa B = 4 kg Massa C = 1 kg Il problema chiede di trovare l'accelerazione del sistema e la tensione dei fili tra il blocco B - A e tra il blocco A - C. Il mio problema principale è che sbaglio i segni, quindi con questo esercizio vorrei chiarire i dubbi a riguardo. Per prima cosa fisso il ...
2
22 mar 2016, 21:43

nadiadesantis2
salve ho difficoltà con questi problemi di fisica se potreste aiutarmi a risolverli 1. fornire una stima dell'energia trasmessa ad una pallina nel servizio di un campione di tennis 2. fornire una stima del lavoro che è necessario per riporre nel bagagliaio di un automobile una confezione da 6 bottiglie d'acqua 3. fornire una stima della velocità con la quale un atleta entra in acqua nella specialità di tuffi dalla piattaforma di 10 metri
1
22 mar 2016, 19:15

andryluca91
Ho un disco che ruota attorno al suo asse, perpendicolare ad un piano. Questo disco ha una massa m, un diametro d, uno spessore h ed una velocità angolare w (omega). Vorrei sapere la forza che devo applicare, tenendo conto dell'effetto giroscopico, per far muovere questo disco sul piano fino ad un punto a distanza x in un tempo t tenendo conto che non ci sia attrito con il piano (come se stesse sospeso in aria). (ho allegato un'immagine semplificativa)
6
21 mar 2016, 12:26

andrea.lanza2000
Ciao! chi mi aiuta con questo problema? Un blocco triangolare di massa M con angoli di 30°, 60°, e 90° poggia su un tavolo orizzontale (l'angolo di 30° è quello adiacente al piano) . Un blocco cubico di massa m è appoggiato su di esso. Quale accelerazione orizzontale deve avere M perché il blocco m rimanga fermo sul blocco triangolare, supponendo che il contatto sia senza attrito? Grazie mille, Andrea
1
22 mar 2016, 17:40

spark94
Salve a tutti, ho da proporvi un esercizio per avere un parere su come l'ho risolto. Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido, omogeneo, di raggio r e massa m, e da un anello rigido, omogeneo, che ha raggio e massa uguali a quelli del disco. Il disco e l'anello sono vincolati a rotolare senza strisciare su un piano inclinato, di inclinazione $ theta $ ; inoltre ai due centri sono collegati gli estremi di una fune inestendibile e di massa trascurabile. L'intero ...
4
21 mar 2016, 19:04

que1
Salve, non capisco perché il rumore bianco, rappresentato nel primo grafico (con ampiezze di banda costanti) ha un valore costante di livello di pressione. Invece, nel grafico a bande di ottava, cresce di 3 decibel ogni banda In pratica non capisco perché in un grafico il livello di pressione è costante, mentre nell'altro cresce di decibel ogni banda.
5
21 mar 2016, 09:44

Yumina92
Ciao a tutti Sono alle prese con fisica tecnica e sono ancora agli inizi...quindi perdonatemi se tiro qualche sfondone! Ho questo problema Dati: potenza termica $Q$ da sottrarre (1 kW), portata d'aria evolvente ($m$ = 0.1 $(kg)/s$), temp amb. ($T_1$= 30 °C), pressione ambiente ($P_1$ = 101.3 kPa), temp ingresso compressore ($T_3$= 10 °C), $C_p$= 1 $(kJ)/(kg*K)$ e R= 287 $J/(kg*K)$ Determinare la ...
1
20 mar 2016, 22:04

justachemical
Salve ragazzi, ho impresse le parole del mio docente di analisi: L'unica approssimazione sensata e corretta in trigonometria è sen^2 (x) + cos^2 (x) = 1. Eppure esistono le formule di prostaferesi e vengono largamente usate in analisi e fisica... Cosa ne pensate? è corretto cosa dice secondo voi oppure c'e' un qualcosa che non ho colto?
7
20 mar 2016, 23:39

Domics1
Salve a tutti, da qualche giorno ho iniziato a studiare fisica 2 e già mi sono imbattuto molto più sui campi vettoriali di quanto abbia fatto in fisica 1. In particolare sono molto incuriosito dall’aspetto matematico. Prendo ad esempio per capire meglio il campo elettrico generato da una carica pntiforme che corrisponde a: $\vec E=1/(4\pi\xi) q/r^2$. (per il versore n) Ora supponendo che la carica non vari nel tempo, l‘unica variabile del campo $\vec E$ è la distanza r. Se volessi scrivere ...
8
16 mar 2016, 23:52

Beerk
Ciao ragazzi, ho cercato in giro qualche esempio che mi aiutasse a risolvere questo problema, ma non ho trovato nulla che avesse a che fare con il mio caso. Ecco il testo del problema: Tre cariche q1=-4 nC, q2=-3 nC e q3=2 nC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l= 50 cm. Calcolare il campo elettrico al centro del triangolo. Se la cariche fossero stato uguali, il campo al centro sarebbe stato NULLO, ma non è questo il caso. Ecco come ho fatto io: Come prima cosa, ...
0
21 mar 2016, 13:21

scuola1234
Buonasera Cosa significa " Le linee di campo del campo elettrico sono linee orientate la cui tangente,in ogni punto, è diretta come il campo elettrico in quel punto" Che c'entra la tangente? Significa che il campo elettrico è tangente? Tangente a che cosa? Grazie mille
7
16 mar 2016, 20:15

scuola1234
Buonasera Qual è la differenza che sussiste tra campo elettrico uniforme e stazionario? "Stazionario: se la grandezza varia da Punto a punto, ma è costante nel tempo. Uniforme: se la grandezza è costante in ogni punto" che vogliono dire queste definizioni? Grazie infinite
7
17 mar 2016, 22:14

87Fra87
Salve stavo studiando le definizioni di Lavoro ed energia Cinetica e vorrei chiedervi se la definizione che io associo al lavoro e alla Energia Cinetica è corretta. Quindi: Lavoro Definizione non formale Il lavoro consiste in un trasferimento di energia ad un corpo, un punto materiale etc., ovvero una Forza compie un lavoro in quanto trasferisce energia al corpo e la fà spostare (cambiare velocità). Definizione Formale Sia P un corpo o un punto materiale che compie una traiettoria ...
3
19 mar 2016, 10:54

KatieP
Salve a tutti. Sto studiando l'espressione della velocità in coordinate polari: nel calcolo della velocità istantanea, la derivata temporale della componente trasversa interessa solo l'angolo teta formato dal raggio vettore r nel tempo e non il versore u di teta associato alla variazione del versore u di r. Il mio professore ha detto che è perché u di teta e u di r sono perpendicolari ma non riesco a capire bene perché questo giustificherebbe il fatto che u di teta non venga interessato ...
3
18 mar 2016, 10:13

michele.assirelli
Salve, dovrei risolvere una serie di esercizi nei quali mi vengono date le equazioni del moto in forma cartesiana o in forma polare e mi viene richiesto di determinare 1) traiettoria 2) legge oraria del moto Ora supponiamo di avere le nostre equazioni cartesiani del moto: $ { (x=x(t)),(y=y(t)),(z=z(t)):} $ Per determinare la traiettoria devo cercare, attraverso artifici matematici, di eliminare la variabile tempo dalle equazioni cartesiane del moto. Quello che invece non mi è chiaro è come procedere nel ...
4
20 mar 2016, 11:42

Giuseppino2
Abbiamo iniziato ieri a studiare gravitazione, vorrei allora chiarire qualche mio dubbio al riguardo, questo è ciò che penso: secondo me, dire semplicemente "i pianeti ruotano intorno al sole" non ha senso, si dovrebbe precisare "i pianeti ruotano intorno al sole rispetto ad un osservatore solidale col sole". Analogamente, la frase "il sole ruota intorno al pianeta Terra" non è sbagliata, ma è una frase che non ha senso, invece dire "il sole ruota intorno al pianeta Terra rispetto ad un ...
3
19 mar 2016, 22:08