Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sangiovanni94
Buongiorno e buona pasqua. Scusate per il giorno , ma tra 4 giorni ho un esame e sto facendo un pò di esercizi . Questo esercizio [argomento OTTICA] non riesco a capire che formule devo usare. Il testo è questo: Una lampadina di intensità I è posta sul fondo di un lago alla profondità H ed emette in maniera uniforme in tutte le direzioni . Qual'è la frazione di intensità che viene emessa nell'aria sovrastante . Qual'è la dimensione dell'area illuminata dalla lampada alla superficie ...
10
27 mar 2016, 16:04

darinter
Quattro cariche $q_1=q_2=q=(0.5) 10^-8 C$ e $q_3=q_4=-q=-(0.5) 10^-8 C$ sono poste sui vertici di un quadrato di lato $a=20 cm$.Trovare la linea in cui $V=0$ e verificare che in quei punti il campo elettrostatico E è perpendicolare alla linea. (le cariche sono disposte sul quadrato in modo tale che ognuna delle due diagonali del quadrato "unisce" cariche di segno opposto). Come posso impostare questo problema??
2
24 apr 2008, 21:11

midu107
Studiando l'espressione dell'accelerazione in coordinate polari mi è sorto il seguente dubbio: tale sistema di riferimento è da considerarsi non inerziale? Esso è un sistema di riferimento rotante (dunque non dovrebbe essere inerziale) la cui particolarità è che il punto si trova sempre sull' "asse x" (che sarebbe l'asse indivituato dal versore $\hat{r}$). E' corretto vederlo così? Riporto l'espressione dell'accelerazione. $\vec{a}= <br /> ( \ddot r - r\dot\varphi^2) \hat{r} +( r\ddot\varphi + 2\dot r \dot\varphi ) \hat{\varphi} \ $ (1) Tale dubbio nasce dal fatto che, ad ...
1
28 mar 2016, 15:11

KatieP
Un autotreno lungo 15 m viaggia su di un tratto di strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72 Km/h verso l’imbocco di una galleria. Quando la parte anteriore dell’autotreno si trova a 100 m dall’imbocco della galleria, dalla montagna sovrastante si stacca un macigno che cade verticalmente verso la strada da un altezza h = 100 m. • Se l’autista accelera, calcolare la minima accelerazione (supposta costante) necessaria affinché tutto l’autotreno riesca ad oltrepassare l’imbocco della ...
2
21 mar 2016, 18:24

khjacchia
Ciao a tutti Potreste aiutarmi con questo problema? Una spira di raggio r è disposta con il suo asse parallelo a un piano orizzontale. La spira si muove di moto rettilineo uniforme a contatto con il piano, con velocità v = 16,0 m/s. A un certo istante, entra in una zona dove è presente un campo magnetico parallelo all’asse della spira e uniforme sulla sua superficie, ma con modulo variabile dato da B = αB0x2 , dove x è misurato lungo la traiettoria della spira. Le costanti valgono α = 0,318 ...
0
27 mar 2016, 20:08

sangiovanni94
Ciao, ho un esercizio che non capisco che riguarda Trasformazione ciclica gas ideale. Praticamente ho una trasformazione ciclica nel diagramma PV di una mole di gas . Devo calcolare Il lavoro ( L ) e il calore (Q) di ciascuna delle trasformazioni che costituiscono il ciclo, ed infine il rendimento finale. Ma la cosa che non capisco è come posso calcolare tutto se ho appena la mole di gas?? e poi per trasformazioni ciclica che cosa intende?? Ringrazio anticipatamente
10
26 mar 2016, 13:18

Black Magic
Salve a tutti, premetto che al momento non godo delle mie facoltà intellettive al 100% per stanchezza post-influenza e varie... Ma leggendo un articolo mi è sorto un dubbio e volevo chiedervi un chiarimento. In questo articolo la fisica teorica Sabine Hossenfelder parla di leggi naturali deterministiche e casuali. Ora mi sorge un dubbio: qual è una legge naturale casuale? Cosa si intende per legge naturale casuale? Dapprima ho pensato all'approccio statistico della Meccanica ...
7
23 mar 2016, 16:18

khjacchia
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio Una spira circolare di raggio 2,9 cm è immersa in un campo magnetico uniformw di valore 6,8x10-6 T le cui linee di campo formano un angolo di 60° con il piano della spira. A partire dall istante t=0 s, il valore del campo magnetico diminuisce progressivamente fino a raggiungere l intensità di 9,7x10-7 T all istante t=15 s . Determina il modulo della circuitazione media di E lungo un cammino che coincide con la spira circolare durante l ...
0
26 mar 2016, 16:00

87Fra87
Una slitta per pinguini pesa 80N,sta ferma su un piano inclinato di 20° sull'orizzontale,essendo il coefficiente di attrito statico=0.25 e quello di attrito dinamico=0.15, immagine: a) Qual'è l'intensità minima che deve avere la forza F,parallela al piano,per impedire al blocco di scivolare giu? b)Qual'è l'intensità minima per farlo partire verso l'alto? c)Quale sarà il valore occorrente per farlo scivolare verso l'alto a velocità costante? per il caso b ho supposto che la Forza di attrito ...
6
26 mar 2016, 12:40

Fab996
Ho un dubbio su questo problema sulle forze che vi posto come allegato.
2
24 mar 2016, 22:53

sam17091
Ciao a tutti. Su svariati problemi ho trovato una domanda del genere: Calcolare l'angolo d'impatto al suolo (o su un piano incilinato) di una particella, (nutaralmente avendo calcolato prima la velocità iniziale del corpo). Quello che non riesco a comprendere è la logica delle formule utilizzate (mi riferisco al moto parabolico); Una volta trovata la velocità iniziale, cosa devo trovare per calcolare l'angolo d'impatto? Prima devo determinare la velocità d'impatto (così determino le ...
1
26 mar 2016, 12:50

MADORANGE
Ciao ragazzi! Ho un semplicissimo esercizio di modellistica che metto qui sotto tra Spoiler. Ho capito che, devo usare le leggi queste leggi: Per le masse: \(\displaystyle f=m \frac{\mathrm{d}^{2} x}{\mathrm{d} x} \) Per la molla: \(\displaystyle f= -k(x2-x1) \) Per lo smorzatore: \(\displaystyle f= -b(\frac{\mathrm{d} x2}{\mathrm{d} x} - \frac{\mathrm{d} x1}{\mathrm{d} x}) \) Dovrei avere questo risultato: Ma non sto riuscendo a capire 'l'algoritmo' che sta alla base per scrivere il ...
4
25 mar 2016, 18:41

michele.assirelli
Avrei alcune semplici domande di rapida risposta sulla cinematica del punto 1) Integrare un vettore / modulo di un vettore Supponiamo che io abbia il modulo del vettore accelerazione e le sue componenti e voglia trovare il modulo del vettore velocità. Posso in questo caso procedere integrando direttamente il modulo del vettore accelerazione? Oppure devo integrare l'accelerazione componente per componente trovando le varie componenti della velocità e poi da queste ultime ricavare il modulo ...
2
24 mar 2016, 20:53

michele.assirelli
Salve, vorrei un chiarimento sull'influenza di particolari tipi di vincoli sui gradi di libertà del sistema dal momento che su questo argomento il mio testo non è chiarissimo. In particolare mi sembra di aver intuito che il numero di gradi di libertà di un sistema è influenzato solamente da vincoli di tipo olonomo e bilateri (ossia vincoli definibili da equazioni e che influenzano solo la posizione dei punti del sistema). Mentre invece vincoli anolonomi o unilateri non vanno ad influenzare il ...
1
25 mar 2016, 16:23

del_ta
Ciao a tutti chi mi aiuta con questo problema di fisica? Calcolare il momento d inerzia rispetto ad una retta passante per il baricentro e perpendicolare al piano di un corpo formato da 5 aste omogenee di massa m e lunghezza L. Le aste(AB,BC,AC,AD,DC) sono fissate rigidamente tra loro in modo che AB,BC,AC formino un triangolo equilatero ed anche AD,DC,AC formino un secondo triangolo equilatero il cui lato AC è in comune col primo. Grazie!
1
25 mar 2016, 13:01

robbbbbb96
Salve, sto frequentando il corso di Fisica I e non riesco a risolvere un esercizio di cinematica. Un’automobile da corsa percorre una curva ad alta velocità. La curva ha la forma di arco di circonferenza con raggio R = 200 m. L’automobile mantiene l’aderenza con la pista se il modulo della sua accelerazione non supera i 10 m/s2. Se l’automobile sta simultaneamente incrementando la velocità scalare del 20% al secondo, qual è la massima velocità sostenibile in curva senza perdere ...
1
25 mar 2016, 18:14

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto su un determinato problema. Ho due corpi fissati tra di loro tramite un filo. Uno dei due corpi si trova nel piano inclinato (con attrito tra piano e corpo), l'altro corpo si trova sospeso (vedi figura): So che le masse dei due corpi sono uguali so il coefficiente d'attrito tra piano inclinato e corpo. Mi sono calcolato l'accelerazzione e la velocità del sistema (fino qui tutto ok). Il corpo sospeso inizia a scendere (distanza tra corpo sospeso e ...
15
23 mar 2016, 17:57

ilFrenk
Scusate non riesco a capire una cosa. Ho una sbarra rigida di lunghezze L e massa M con un estremo imperniato a una parete verticale. La sbarra è legata con un filo alla parete formando co essa un angolo di 30 gradi. Devo trovare l'energia cinetica quando la sbarra raggiunge la posizione orizzontale dopo aver tagliato il filo. Sulla correzione mi eguaglia la potenziale prima del taglio alla cinetica che mi viene chiesta usando la relazione Ec= 1/2MgLcos(30) . Concettualmente ho capito tutto. ...
1
25 mar 2016, 19:03

sam17091
Ciao a tutti, il problema mi dice: Un punto di massa m scende lungo un piano inclinato. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orrizontale scabro (mi danno il coeff di attrito), andando a colpire una molla di massa trascurabile fissata ad un vincolo verticale. La molla a lunghezza a riposo l=10cme una costante k=2N/m. La distanza fra la fine del piano inclinato e il vincolo è di 40 cm. Determinare l'altezza h del corpo affinchè, dopo aver urtato la molla, possa toccare la parete del ...
5
24 mar 2016, 11:01

midu107
Buonasera, mi piacerebbe molto chiarire alcuni dubbi sul moto di rotazione intorno ad un asse fisso di un corpo rigido, nel caso in cui il vettore momento angolare $\vec{L}$ non è parallelo alla velocità angolare $\vec{\omega}$. In particolare si consideri un manubrio orizzontale con due masse $m$ uguali, costretto a ruotare intorno a un asse verticale $z$ non passante per il suo centro con velocità angolare $\omega$ costante. In questo caso ...
3
24 mar 2016, 22:33