Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Le forze apparenti (come quella causata dall'accelerazione di trascinamento) compiono lavoro? E, se costanti durante il moto, sono conservative?
Il dubbio è un po' generale quindi faccio due esempi in cui ho riscontrato delle perplessità.
Si consideri un blocco $M$ libero di scorrere sul piano e un secondo blocco di massa $m$ che giunge sul primo con velocità $v_0$. Tra i due blocchi vi è attrito dinamico. Considerando un sistema di riferimento non ...
Sto avendo difficoltà nella risoluzione di questo esercizio sul moto di puro rotolamento.
Un carrellino, di massa M e lunghezza del piano superiore L, poggia in quiete su un piano orizzontale. Esso si puo` muovere senza attrito sul piano. All’istante iniziale un cilindro omogeneo, di raggio R e massa m, in rotazione intorno al suo asse alla velocita $\omega_0$, viene appoggiato (con velocita` del centro di massa nulla) sul bordo del piano superiore del carrello. Tra la ...
Un saluto a tutti! Voglio chiarirmi un piccolo dubbio.
Ho un sistema (privo di attriti) con un carrello che può scorrere su un piano orizzontale, tale carrello, inizialmente in quiete, presenta una faccia inclinata di un certo angolo rispetto l'orizzontale. Ad un certo istante una sfera, con velocità iniziale v0 orizzontale urta elasticamente la faccia inclinata del carrello. Mi si chiede di calcolare la forza media esercitata dal piano ORIZZONTALE su cui sorre il carrello, durante l'urto, che ...
Buonasera.
Avrei bisogno di un po' di aiuto con un esercizio.
Tre cariche q1=4*10^-8C, q2=-2*10^-8 C e q3=6*10^-8 C sono allineate e equidistanti l=50 cm. Calcolare la forza Fi esercitata su ciascuna carica dalle altre due.
Abbiamo quindi :
+q1 -q2 +q3
dove la distanza tra q1-q2 e quella q2-q3 è di 50 cm mentre è di 100 cm tra q1 e q3.
Quello che mi interessa non è lo svolgimento ma lo studio del segno delle forze. Provo a fare un ragionamento,chiedo scusa a tutti se sto per ...
Svolgendo un esercizio mi sono imbattuto nel dover ricavare $phi$ da $sin(phi)=0,15$
Ho quindi fatto $arcsin(0,15)=0,15$, la cosa mi sorprese ma pensai che fosse giusto, invece il risultato è $2,98$.
Poi realizzai di dover fare una traslazione per ottenere il valore desiderato.
Ma non riesco a farmi entrare in testa come capire quando dover fare una traslazione verso l'alto o verso il basso
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Elettronica I e c'è una cosa che non capisco riguardo alla rappresentazione della retroazione negativa con i grafi.
Il circuito che rappresenta la retroazione negativa è il seguente:
e il grafo relativo è questo:
Bene, ogni nodo rappresenta una variabile in gioco che è collegata alla variabile adiacente da un fattore moltiplicativo. Mi torna il fatto che il ramo $V^-$ $V_d$ abbia fattore moltiplicativo $-1$, in ...
Due masse m1=4,0 kg e m2=1,0 kg, collegate da un filo inestensibile di massa trascurabile, sono disposte inizialmente in quiete. La distanza tra le due masse e il piano orizzontale è h=2,0 m. Trascura tutti gli attriti. Calcola l'energia potenziale delle due masse. Considera l'istante in cui m1 tocca il piano. Calcola il tempo necessario affinchè m2, nel suo moto libero di salita, arrivi alla massima quota.
Nella figura ci sono due masse appese ad una carrucola (su lati opposti) collegate ad un ...
Salve a tutti, da qualche giorno ho iniziato a studiare fisica 2 e già mi sono imbattuto molto più sui campi vettoriali di quanto abbia fatto in fisica 1. In particolare sono molto incuriosito dall’aspetto matematico. Prendo ad esempio per capire meglio il campo elettrico generato da una carica pntiforme che corrisponde a:
$\vec E=1/(4\pi\xi) q/r^2$. (per il versore n)
Ora supponendo che la carica non vari nel tempo, l‘unica variabile del campo $\vec E$ è la distanza r.
Se volessi scrivere ...
Salve a tutti.
Ho appena iniziato a seguire un corso di metodi matematici per la chimica fisica (non sono un fisico, quindi il mio livello di matematica è piuttosto basso). Attualmente sto affrontando la trasformata di Fourier e tra tante cose mi sfugge un passaggio che il Professore ha scritto. A partire da
$F(omega)=frac{1}{\sqrt{2pi}}\frac{1}{\(iomega)^{n}}\int_-infty^infty(d^{n}f)/(dx^{n})\e^{-iomegax}dx$
afferma di voler prendere il modulo di $F(omega)$ e in conseguenza di questo ottiene la disuguaglianza
$F(omega)<=frac{1}{\sqrt{2pi}}\omega^{-n}\int_-infty^infty|(d^{n}f)/(dx^{n})|dx$
sareste così gentili da dirmi come ...
Cosa si intende di preciso per "macchina che scambia calore con due sorgenti a temperatura $T_1$ e $T_2$"? Il mio testo dice che "una macchina che scambia calore solo con due sorgenti a temperatura T_1 e T_2 non può che essere una macchina di carnot che esegue il relativo ciclo", ma allora che senso ha la prima parte del teorema di Carnot : "Tutte le macchine termiche reversibili operanti tra due sorgenti a temperatura $T_1$ e $T_2$ hanno lo ...
Vorrei solo sapere se ho risolto il seguente esercizio bene:
"Un cilindro isolante pieno, di raggio $R$ e infinitamente lungo, ha una densità volumetrica di carica che varia con il raggio secondo la legge $\rho = \rho_0 (3r + 4r^2)$. Determinare il modulo del vettore campo elettrico sia per $r < R$ che per $r > R$."
Inizio con $r >= R$
Applico il teorema di Gauss
$\Phi_S(\vecE) = \int_S \vecE * d\vecS = E 2 \pi r h$
sappiamo anche che
$\Phi_S(\vecE) = 1/\epsilon_0 \int_\tau \rho d\tau$
e quindi
$E 2 \pi r h = 1/\epsilon_0 \int_\tau \rho d\tau$
sapendo che ...
Salve,
sto ragionando su questo problema, su cui ho un paio di dubbi:
1) devo trovare:
$W = R I^2$
La resistenza è nota con i dati del problema:
$R = \rho l/S$
Calcolo il flusso attraverso la spira:
$\phi_B = (B_0 sin w t) S$
per la corrente scelgo il verso antiorario:
$I = f/R = [-d/dt (\phi_B )]/R = (- w cos wt) B S/R$
a questo punto ... il segno dovrebbe essere più o meno?
Il mencuccini fa spesso questo passaggio: scelta di corrente antioraria e la corrente viene I, ma da cosa dipende?
2) Non so come procedere, lo ...
Ciao a tutti.
Devo risolvere il seguente esercizio
.
Indicando con $vecE$ il campo elettrico cercato, ho provato immediatamente a scrivere $\nabla\timesvecE = -(partial vecB)/(partial t) = -2\alphat\cdot\hat{z}$, ma dopodiché non so come ricavare $vecE$.
Voi come lo risolvereste questo esercizio ?
Grazie
Salve a tutti,
come in oggetto, non riesco a capire come calcolare la variazione di entropia dell'ambiente esterno nella trasformazione irreversibile CA nella macchina termica raffigurata qui sotto:
E' corretto dire che essa è data da
$$\Delta S_{CA}^a=\frac{Q_{CA}}{T_C+T_A}$$?
Inoltre, la variazione di entropia del sistema è nulla anche per i cicli irreversibili come questo?
Salve a tutti,
studiando i moti piani mi sono imbattuto in un risultato secondo il quale un moto piano o è rotatorio intorno ad un asse fisso oppure è di pura traslazione. Mi ha lasciato un po' perplesso perché ho immaginato banalmente la composizione di questi due moti (per fare un esempio facile, seppure con le dovute approssimazioni, la Terra con il suo moto di rivoluzione intorno al Sole e quello di rotazione intorno al suo asse), e questo, apparentemente, secondo questo teorema, non è un ...
Una massa di 2 kg è posta contro una molla di costante elastica 500N/m comprimendola di 20 cm. La molla e il corpo sono posti su un piano orizzontale perfettamente liscio. La massa viene lasciata libera e percorre un tratto d del piano orizzontale e poi sale su un piano inclinato di 40° rispetto all'orizzontal.Calcolare la velocità della massa quando raggiunge la base del piano inclinato. Calcolare la massima quota raggiunta dalla massa sul piano inclinato a) se non c'è attrito tra la massa e ...
Non riesco a svolgere il seguente esercizio sui moti relativi.
Una pallina P si muove con $v=20 {cm}/s$ costante dentro una scanalatura di una piattaforma orizzontale di raggio $r=0.5 m$ . Nell'istante in cui P passa per il centro della piattaforma questa si mette in rotazione con accelerazione angolare costante $\alpha=0.4 \frac{rad}{s^2}$. Un attimo prima che P raggiunga il bordo della piattaforma quanto valgono la velocità e l'accelerazione assoluta, e l'accelerazione di ...
Sto trovando difficoltà nella risoluzione di questo esercizio
Un carrello di massa m si trova sopra un piano inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale; sul carrello c’è una persona di massa m1. Opportuni ceppi impediscono al carrello di scivolare verso il basso senza impedire un suo eventuale moto verso l’alto. La persona salta giu` dal carrello in un tempo praticamente nullo e subito dopo il salto la sua velocita` $v$ è orizzontale: la persona tocca ...
Avreste per favore qualche consiglio da darmi????
IO riesco a dire che la risposta corretta deve essere la d) che dice Può essere $-40nC$, ma non mi piace questo Puo'..., in quanto io dico che è $-40nC$ .
Cosa ne dite???
Nel moto parabolico un corpo lanciato con una certa velocità v ha due componenti della velocità vx e vy, quest'ultime cambiano durante la traiettoria, per esempio vy nel punto di altezza massimo è 0 mentre vx è massima, la velocità invece v cambia durante la traiettoria o rimane sempre uguale e cambiano solo le sue proiezioni vx e vy?