Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dovrei determinare la legge oraria di un punto che si muove con velocità:
$v(t)=-\omega R sin \omega t \hat{i}_1+\omega R cos \omega t \hat{i}_2 + h\omega \hat{i}_3$
Ho determinato le equazioni del moto semplicemente integrando:
\(\displaystyle \left\{\begin{array}{l}x_1 (t)=R cos \omega t \\ x_2(t)=R sin \omega t \\ x_3(t)=h\omega t \end{array}\right. \)
Non sono troppo sicuro di $x_3(t)$ perchè la soluzione mi dice che dovrebbe essere $ht$, non capisco perchè sparisce $\omega$ integrando.
La traiettoria è comunque un'elica ...
Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale di 50 m/s con angolo 50°, da un'altezza di 50m. Calcolare a che distanza può arrivare.
Io ho diviso il moto in due tratti, primo tratto mentre il corpo sale e il secondo mentre scende; nel primo tratto applico la formula $(vxovoy)/g$ e mi viene che il primo tratto di gittata è $125.6m$; poi il corpo raggiunge il massimo che mi viene $(50+785)m=124.85m$ quindi da qui poi segue un arco di parabola e quindi per trovare la restante ...
Salve, oggi ho svolto il seguente esercizio:
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto $d=1 km$, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è $a_1=2.5 m/s^2$, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima $a_2=-3.8 m/s^2$. Supponendo che il moto sia rettilineo, calcolare il tempo ottenuto nella prova.
Io l'ho risolto nel seguente ...
Ciao, sto preparando l'esame di Fisica II , provando a fare tutti gli esercizi del libro Mazzoldi. Il corso è da poco cominciato e sto al capitolo 1 (forza elettrostatica, campo elettrostatico). Ho questo problema da risolvere in cui trovo delle difficoltà che successivamente vi spiegherò.
"Un sottile filo di materiale isolante di lunghezza $2l$, parallelo all'asse $ x$, possiede una carica $q $ distribuita uniformemente con densità $lambda $ su ...
salve, ho un problema di tipo concettuale, vi spiego: supponiamo di avere una carica positiva distribuita con densità volumetrica $rho$ uniforme nella regione di spazio limitata dai piani x=-L e x=L, come trovo il campo elettrostatico tra i due piani? dove metto la superficie di gaus?
il risultato è $E=rho*x/epsilon_0$ come faccio a ottenerlo?
grazie
Salve ragazzi, scusate un altro dubbio esistenziale, come posso passare da una forma integrale a quella differenziale di un'equazione di Maxwell e viceversa? Il nostro docente ce le ha spiegate entrambe, ma non mi sembra che abbia accennato ad un passaggio dalla forma all'altra. Applico green? Come? Grazie mille.
justachemical
Salve, iniziando a studiare meccanica razionale mi sono imbattuto nella definizione di ascissa curvilinea e di versore tangente alla curva nell'ascissa curvilinea.
Per entrambe le grandezze il libro riporta che il loro verso è determinato dal "verso degli archi crescenti"
Nè sul libro nè su internet ho trovato materiale riguardo a questo "verso degli archi crescenti", qualcuno saprebbe darmi ulteriori informazioni su questo?
Salve, l'esame si avvicina e io non ho capito questi problemi :
1. Un tubo x irrigare i giardini ha 80 piccoli fori, ciascuno di area 25mm^2. Se viene alimentato con acqua alla velocità 2×10^-3 m^3/s , quanto vale la velocità media del getto uscente da ogni foro.
2.un tubo x irrigare i giardini tenuto in orizzontale ha diametro di 1,2 cm. In esso l'acqua scorre alla velocità di 30cm/s. Quando l'estremità del tubo da cui fuoriesce l'acqua viene schiacciata in modo da ridurre la sezione alla ...
Salve sono nuovo,
qualcuno mi potrebbe spiegare come si risolve questo problema sulla spinta di archimede dove non riesco a calcolare la densità del material non avendo lo spigolo di base (ma solo la massa)?
"Quanto vale la spinta di Archimede che agisce su un cubo di massa 1200g posto in acqua distillata quando è immerso per 1/3 della sua altezza?"
grazie a chi mi risponderà
Ho questo esercizio teorico:
Praticamente vengono lanciati proiettili con angoli diversi e essi hanno il loro massimo sulla curva blu e tu devi trovare l'equazione di quest'ultima che delinea lo spazio massimo spazzato dal proiettile che parte da un x0 generi co?
Voi come lo fareste?
Mi è sorto un dubbio sulla conservazione dell'energia e il teorema delle forze vive, affrontando l'esercizio che riporto sotto.
Un'asta omogenea di sezione costante, massa $m_p$ = 0,9kg e lunghezza l = 0,2m, incernierata nel suo punto di mezzo ad un asse, e inizialmente in equilibrio in posizione orizzontale. Essa viene colpita verticalmente da un proiettile, di massa m1 = 100gm e velocita v0 = 100m=s che si conficca in un sua estremo. Determinare la velocita ...
Stamani mi è sorto un dubbio riguardo a una situazione di questo tipo:
Immaginiamo di trovarci al centro di una pedana che ruota a una certa velocità angolare $\omega$, mentre un nostro amico si trova a terra. Nel sistema di riferimento non inerziale solidale alla pedana io sono immobile, mentre in teoria io dovrei vedere il mio amico ruotare attorno a me a una velocità angolare $-\omega$. Su di lui però non agisce alcuna forza centripeta reale, inoltre nessuna forza apparente ...
Ho un dubbio sull'utilizzo del c.m. negli urti tra corpi rigidi.
Si consideri un urto come quello in figura tra un asta libera di muoversi ( con inizialmente velocità del c.m. $v$ e velocità rotazionale $\omega$) e un ostacolo fisso nel piano. L'urto è elastico, dunque, oltre al momento angolare, si conserva l'energia cinetica. Si chiede di trovare qual è la velocità del c.m. $\v'$ dopo l'urto.
Ora io non vedo nessun motivo per cui non possa prendere come ...
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per un esercizio di fisica.. il testo è
Una persona fa un viaggio guidando a velocità scalare costante di 89.5 km/h eccetto nell'intervallo di tempo di 22.0 non in cui rimane fermo. Se la velocità scalare media è stata di 77.8 km/h
-quando tempo è durato il viaggio?
-qual è la distanza percorsa?
Non riesco a risolverlo proprio come fa la velocità a cambiare se è costante? :-/
Propongo questo quesito del libro di Walker La realtà e i modelli della fisica
Tre contenitori identici sono aperti superiormente e riempiti di acqua allo stesso livello. Un blocco di legno galleggia nel contenitore A; un identico blocco di legno galleggia nel contenitore B, sostenendo un piccolo peso di piombo; il contenitore C contiene solo acqua.
a) Disponi i tre contenitori in ordine crescente rispetto al peso dell'acqua che contengono.
b) Disponi i tre contenitori in ordine crescente ...
Pierino sta correndo per prendere il tram che sta partendo dalla fermata con
un’accelerazione costante pari a 0, 2 m/s2
. Sapendo che Pierino mantiene costante la sua velocit`a e che, alla
partenza del tram, la distanza `e di 80 metri, calcolare la velocità iniziale minima di Pierino per prendere il tram.
Calcolare la velocità iniziale, in modulo, direzione e verso, che occorre imprimere ad un proiettile perchè la gittata del lancio sia pari a 1km ed il tempo di volo pari a 20s. Si trascuri l'effetto della resistenza viscosa dell'aria.
Potete aiutarmi a risolverlo?
Il momento di piú forze non dipende dal polo rispettoal quale é calcolato solo nel caso in cui la forza totale agente ssul corpo rigido é nulla giusto? Nel caso in cui le forze non si controbilancino questo discorso non é valido.
Salve a tutti ragazzi,
vado subito al sodo con un problemino sull'equazione di d'Alambert o meglio sulle sue soluzioni per l'equazione dell'onda piana. Non riesco a capire perche la risoluzione di d^2E/dx^2 = d^2E/dt^2 * 1/v^2 ha equazione generale f(x+wt)+g(x-wt) Da dove viene fuori l'equazione risolutiva? Perchè?
Grazie
justachemical
Salve ho appena cominciato a ripetere questo argomento, ma ho qualche dubbio su come risolvere questo esercizio:
il testo non mi dice nulla riguardo il campo elettrico, se sia costante o no e già qui, mi spiazza.
$\vec{p_1} = (p_1 , 0) $
$\vec{p_2} = (p_2 , 0) $
$\vec{d} = (d , 0) $
so che il momento di dipolo è sempre diretto dalla carica negativa a quella positiva .... quindi avevo pensato di trovare la carica così:
$\vec{p_1} = q_1 (d , 0) $
$\vec{p_2} = q_2 (d , 0) $
$F = 1/(4 \pi \epsilon_0) (q_1 q_2)/d^2 $
secondo voi è giusto?