Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio.sa1
Salve, Vi scrivo per porvi i seguenti dubbi: 1. Con riferimento a a. nel bilancio energetico è stata considerata solo l'energia potenziale della massa piccola , proprio come se la forza peso della grande fosse ad una quota zero. Mi chiedo dunque se per un corpo rigido il punto di applicazione della forza peso debba essere ubicato a terra o nel centro di massa. b. Ancora su questa uguaglianza: al secondo membro è stato obbligato a scegliere come asse di rotazione quello ...
9
1 apr 2017, 21:25

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Nel sistema mostrato in figura il cuneo può muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. I corpi di massa m1 ed m2 connessi ad una fune, inestensibile e di massa trascurabile, passante per una carrucola ideale, possono scivolare senza attrito sul cuneo di massa M. m2>m1. Il sistema è inizialmente fermo e poi viene lasciato libero di muoversi. Calcolare la velocità della massa m1 nell'istante in cui essa si elzata rispetto alla quota ...
5
1 apr 2017, 09:52

giuls.ingg
Salve a tutti, avrei qualche difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio: Un blocco di massa m1 = 1 Kg è collegato ad una molla di costante elastica k = 20 N/m compressa di una quantità Dl = 50 cm rispetto alla posizione di riposo. Ad un certo istante il blocco viene liberato ed inizia a percorrere un tratto orizzontale privo di attrito con una velocità v. Successivamente il blocco urta (urto totalmente anelastico) un’asta (m2 = 3 Kg e l2 = 2 m) vincolata ad oscillare attorno ad ...
5
2 apr 2017, 13:13

nisticforce
Buonasera lunedì scorso siamo andati in laboratorio e abbiamo fatto degli esperimenti sulla densità. Avevamo dieci cilindri dello stesso materiale ma di dimensioni diverse. Li abbiamo pesati con una bilancia di precisione 0.1 g. Poi abbiamo inserito i campioncini uno alla volta in una provetta (con risoluzione di 2 ml e incertezza dello strumento 0.5 ml) riempita di acqua per calcolare i singoli volumi. Questi i volumi le masse ottenute e la densità calcolata massa volume densità 12.5 ...
2
1 apr 2017, 21:27

scuola1234
Buongiorno scusate per favore potreste dirmi perché sbaglio la prima parte del seguente esercizio?grazie Una piccola massa m=0.49 Kg, è attaccata ad un piano verticale tramite una molla, ed è quindi libera di oscillare in direzione orizzontale. Il periodo delle oscillazioni è T=0.91 s e la distanza tra i due punti di oscillazione massima è d=124 mm. Si calcoli l’energia meccanica totale dell’oscillatore e la velocità massima del corpo durante le oscillazioni. $E=(1/2)KA^2$ Calcolo ...
7
1 apr 2017, 09:09

antonio.sa1
salve, sulla seguente traccia dove ho collocato io la forza di attrito in figura, ho i seguenti dubbi: 1.dice di aver scritto le equazioni con riferimento al sistema nn inerziale ovvero al piano del camion. Ma in tal caso mi aspettavo che nn ci fosse un'accelezaione Ma dato che la massa è ferma rispetto acmion. se invece l'equazione fosse rispetto ad un sistema di riferimento fisso mi sarei aspettato che quel contributo fosse +Ma ( enon con segno -); 2. La forza peso nn ...
9
31 mar 2017, 17:24

scuola1234
Buongiorno potreste per favore darmi qualche consiglio per risolvere questa tipologia di problemi? Vi ringrazio davvero tanto un trenino delle montagne russe, di massa 500 kg, si muove lungo un percorso ondulato tra due vette successive. La lunghezza del percorso tra le due vette, tenendo conto dei saliscendi, è di 80 m. Rispetto ad un piano orizzontale, la prima vetta ha un’altezza di 50 m e la seconda di 40 m. Sulla prima vetta il trenino ha una velocità di 4.5 m/s. Sapendo che il trenino ...
10
26 mar 2017, 14:43

Ollen961
Qualcuno può risolvermi questo esercizio per piacere?? Un corpo di massa m=2 è attaccato ad un filo inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza L=50cm Il corpo descrive un moto circolare uniforme di raggio e=20cm in un piano orizzontale. Calcolare l'accelerazione del corpo La tensione del filo Il periodo del moto circolare Grazie a chi mi aiuterà!
5
30 mar 2017, 17:22

menteContorta
Se ho un cilindro di massa M che rotola su un piano inclinato di un certo angolo teta e assumendo le condizioni di puro rotolamento,sapendo che il cilindro parte da una certa altezza H rispetto all'orizzontale come calcolo la velocità del cilindro quando tocca il suolo? Impongo la conservazione dell energia? MgH=1/2mv^2 + 1/Mw^2 ????
1
1 apr 2017, 11:25

RuCoLa1
Buonasera, considerando il moto di un punto $P$ nel piano si può descrivere il moto in coordinate polari conoscendo la distanza $r(t)$ del punto dall'origine $O$ degli assi $xy$ istante per istante e l'angolo $\alpha(t)$ individuato dal segmento $OP$ e l'asse $x$. In questo caso si hanno due versori $\hat r$ e $\hat \alpha$ perpendicolari tra loro. Se la velocità del punto ha la stessa direzione e ...
10
26 mar 2017, 12:06

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. La relazione della conservazione della quantità di moto, dati due corpi, si scrive sempre in questo modo: mv+MV=0 o se i corpi si muovono in versi opposti devo scrivere mv-MV=0 ?? Grazie mille in anticipo
6
30 mar 2017, 22:32

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. ho un sistema costituito da un blocco B di massa M sul quale è appoggiato un corpo A di massa m. il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è uguale a µ. Il corpo A ha una velocità v0. Il corpo B è inizialmente in quiete e può scivolare senza attrito sul piano orizzontale su cui si trova. Dopo un certo tempo, i due blocchi si muoveranno con stessa velocità V. Mi si chiede di calcolare la velocità V e di determinare lo spazio percorso, ...
7
29 mar 2017, 23:56

menteContorta
Una bobina piatta di 200 spire circolari di diametro medio di 10 cm e resistenza complessiva pari a 100 Ω, è posta in un campo magnetico uniforme la cui direzione forma un angolo di 30° con il piano della bobina. Sapendo che il modulo del vettore induzione magnetica varia nel tempo con legge B(t)=Bo e^(-t/τ), con Bo=5 ×10^(4) A/m e τ = 3s, come faccio a calcolare a quale istante nella bobina circola una corrente di 1A???
1
30 mar 2017, 12:24

giuli910
Salve, non riesco a capire perchè cambiando sistema di riferimento le componenti di un tensore $A_(ij)$ cambiano in $A'_(ij)$ secondo la regola : $A'_(ij) = C_(ik) C_(jk) A_(kl)$ dove $C_(jk)$ è la matrice ortogonale con elementi dati dal coseno dell'angolo fra l'asse $x'_i$ e l'asse $x_k$ . Non ho capito perchè la matrice è formata in questo modo. Grazie mille per l'aiuto !
1
30 mar 2017, 17:34

Brunilde2
Salve a tutti, se possibile cerco un chiarimento riguardo a un semplice esercizio sul moto armonico semplice in cui mi viene chiesto di scrivere le espressioni numeriche di x(t), v(t), a(t) e fin qui nessun problema ma per la v(x) non capisco come devo procedere. In caso servisse scrivo i dati: Si tratta di un moto armonico con centro nell'origine, di $ T=0.628s , x(0)=0.15 m , v(0)=2 m/s $ Sicuramente sarà banale ma ho appena iniziato a studiare fisica 1,sono ancora alla cinematica, e ho sempre visto le grandezze ...
5
30 mar 2017, 10:32

plinko1
Salve, ho appena cominciato un corso di fisica all'università, e ho già i primi problemi con un esercizio(banalissimo). Un punto materiale si muove nello spazio secondo un legge oraria del moto r = r(t) le cui equazioni parametriche sono: x(t) = 2t, y(t) = 2t+1, z(t) = 4, dove x(t), y(t) e z(t) sono espresse in metri. Determinare: a) l’equazione cartesiana della traiettoria, e la sua rappresentazione nel piano Oxy; b) la velocità vettoriale media nell’intervallo di tempo compreso fra t0 = 0 e ...
2
29 mar 2017, 17:05

selfmademan
La massa inerziale è definita come il rapporto tra la forza applicata al corpo e l'accelerazione che ne consegue. Quindi si può dire equivalentemente che la massa inerziale è la forza da applicare a un corpo per imprimere ad esso un'accelerazione unitaria?
1
30 mar 2017, 10:18

menteContorta
Ho un esercizio che dice: Un disco omogeneo di massa M e raggio R, è libero di ruotare in un piano verticale soggetto alla gravità, intorno ad un asse passante per il centro. Un punto materiale P di massa m è fissato al bordo del disco. All’istante iniziale il disco è disposto come in figura (che purtroppo non posso inserire) con il punto nella posizione A. Lasciando il sistema libero di ruotare, calcolare: il periodo delle piccole oscillazioni del sistema. Bene,per calcolare il periodo di ...
6
27 mar 2017, 19:10

dadada12
Ciao, ho una domanda di fisica che recita: "Il principio dell’aumento dell’entropia descritto con almeno due esempi fisici di trasformazioni termodinamiche non reversibili" E' una domanda di esame e non ho proprio idea di come strutturare l'esempio, qualche consiglio? Grazie
9
29 giu 2015, 16:59

LucaGua81
Buongiorno a tutti, ho un dubbio di carattere generale sul concetto di entropia. Credo di aver compreso il concetto di entropia in relazione alle macchine termiche. Si tratta in sostanza di una grandezza che esprime il loro livello di inefficienza nella misura in cui solo una parte del calore assorbito dalla sorgente calda può trasformarsi in lavoro. Non mi è però chiaro come questo indice di inefficienza possa applicarsi alle trasformazioni citate spesso nei testi di fisica per esemplificare ...
5
28 mar 2017, 15:59