Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti
Dopo aver affrontato l'esame di Analisi I, il mio piano di studi per questo semestre prevede Fisica I e Algebra Lineare.
Sfortunatamente, però, mi trovo di fronte a un grosso problema con la prima materia: pare che le conoscenze matematiche acquisite nel corso di analisi non siano affatto sufficienti per poter trattare la fisica newtoniana.
Le difficoltà si sono presentante fin dai primi argomenti quando, dopo aver passato mesi a studiare funzioni $ f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} $, mi sono ...
Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento.
un corpo di massa m è posto all'interno di una conca semisferica di massa M. il corpo di massa m parte con velocità 0 dal bordo della conca. l'attrito tra conca e piano e tra conca e corpo è trascurabile. si calcoli:
la reazione della conca sul corpo di massa m quando questo si trova nel punto più basso della conca.
io ho pensato così:
la quantità di moto lungo l'asse x si conserva.
le forze agenti sul corpo in quel punto sono N - mg = ...
Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda i condensatori.In particolare,vorrei capire perché la capacità dipenda dalla superficie e dalla forma del condensatore stesso.
E poi,la DOMANDA che mi assilla da giorni:perché il campo elettrico si incurva ai bordi del condensatore?
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per la risoluzione di questi 2 esercizi di termodinamica :
1) Una mole di gas biatomico a pressione iniziale $Pa = 1 atm$ e volume $Va = 1 Litro$, subisce una trasformazione a pressione costante (isobara) durante la quale assorbe una quantità di calore $Q = 1000 J$. Calcolare il volume finale del gas, il lavoro e la variazione di energia interna relativa alla trasformazione.
2) Una mole di gas perfetto inizialmente alla pressione ...
Salve ragazzi risolvendo questo problema che sembra molto semplice ho riscontrato alcuni problemi. Il problema è:
Un razzo di massa $ 3.0*10^3 Kg $ si sta avvicinando alla Luna con una velocità di $ 10 (Km)/s $. Per entrare in un'orbita ellittica intorno al nostro satellite, il motore viene acceso in direzione opposta al moto per portare la velocità del razzo a $ 5,0*10^3 m/s $. Calcola l'accelerazione impressa al razzo se la velocità del gas espulso, relativa a quest'ultimo, è di ...
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema.
Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale
scabro. In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in
modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo
fatto non alteri il momento d’ inerzia del cilindro.
Al cilindro sono applicate le forze F1=9,5 N e F2, come mostrato in figura.
Determinare il valore di F2 ...
Salve a tutti.
Ho un esercizio di Termodinamica su una trasformazione ciclica che non capisco.
La prima domanda chiede di trovare il lavoro ed il calore totali scambiati nel ciclo, e fin qua è tutto perfetto.
La seconda domanda chiede invece di determinare il lavoro ed il calore scambiati, e la variazione di energia interna nel tratto AB.
Vi allego l'immagine del grafico. Tenete presente che $m^3$ è metri cubi, in unità di grafico, mentre la pressione è in Pascal e le unità sono ...
Ciao a tutti non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo esercizio
"Considerate un sistema costituito da 2 mol di CO2, inizialmente a 25°C e 10 atm, racchiuso entro un cilindro di sezione 10 cm2. Si lascia espandere il gas adiabaticamente contro una pressione esterna di 1 atm fino a quando il pistone non sia fuoriuscito di 20 cm. Supponendo di considerare l'anidride carbonica alla stregua di un gas perfetto con Cv(capacità termica molare a volume costante)= 28,8 J/K
Calcolate ...
Salve, in una compressione politropica reversibile so che $ pV^n = k $ con $ k $ = costante, inoltre per una compressione $ l = int RT (dp)/p $. Mi potete spiegare i passaggi analitici che conduco a questo risultato:
$ (nRT_1)/(n-1)*[(P_2/p_1)^((n-1)/n)-1] $
Non riesco proprio a venirne a capo! Grazie mille in anticipo
Mentre stavo riposando dopo aver studiato storia per due ore, giocavo con la penna poggiando un'estremità sul tavolo e l'altra in una direzione che non la facesse stare in equilibrio, lasciandola quindi alla sola forza di gravità (se escludiamo l'attrito dell'aria ).
Mi sono chiesto se si può determinare in un qualche modo la legge che descrive il moto che la penna compie; ho cominciato a fare uno schemino grafico considerando che la penna sia libera di ruotare lungo il punto che poggia sul ...
Ho un esercizio che non riesco a fare, e da questo ho una domanda. Quando ho una transizione di fase per esempio la fusione, la variazione di entropia dell'ambiente come la calcolo?
Il testo è questo: "Calcolare la differenza di entropia molare a) tra acqua liquida e ghiaccio a -5° C b) tra acqua liquida e vapore a 95°C e 1 atm. Le differenze di capacità termica all'atto della fusione e della vaporizzazione sono rispettivamente 37,3 J/K*mol e -41,9 J/K*mol. Distinguere tra variazione di ...
Buonasera per favore potreste dirmi gli errori del mio procedimento? Grazie mille
Un’automobile di massa 1100 kg, inizialmente ferma, si mette in movimento su una pista di
collaudo circolare, di raggio 130 m. Per un intervallo temporale di 15 secondi, il modulo
della velocità cresce con una legge lineare, fino a raggiungere il valore di 100 km/h; la
velocità si mantiene costante per 30 secondi, poi decresce linearmente per 20 s, al termine
dei quali l’auto è ferma. Si calcoli:
1. il numero ...
Un piano infinito è uniformemente carico con densità di carica superficiale $ sigma $.
A) Calcolare il campo elettrostatico in funzione della distanza z dal piano.
B) Si consideri ora un disco circolare di raggio R con la stessa densità di carica superficiale. Calcolare il campo elettrostatico sull'asse del disco in funzione della quota z.
La prima parte è stata risolta così: sezionando il piano in tanti anelli di raggio R e poi integrando.
Però non riesco a capire come è stato ...
Non riesco nemmeno a iniziare questo a esercizio
"Un campione d 4,0 mol di O2 inizialmente racchiuso in 20 dm3 a 270 K subisce l'espansione adiabatica conro pressione costante di 600 Torr, fino a quando il volume è aumentato di un fattore 3. Calcolare w,q e U (la pressione finale del gas non è necessariamente 600 Torr)."
Non è che qualcuno mi può aiutare senza risolverlo? Lo facciamo insieme
Ciao ho sempre un problema con l'ultimo punto di questo esercizio.. "Si è misurata in un calorimetro l'entalpia di formazione standard del metallcene bis(benzene)cromo, trovando per la reazione
\(\displaystyle Cr(C6H6)2 (s) -> 2 C6H6 (g) + Cr(s) \)
che \(\displaystyle ΔUc°(583k)= + 8kJ/Kmol \). Stabilite la corrispondente entalpia di reazione e calcolate l'entalpia di formazione standard per il compsoto a 583 K. La capacità termica molare a pressione costante del benze è 136,1 J/K nel campo ...
Non riesco proprio a partire con questo esercizio.. non è che mi potreste aiutare a capire?
"La capacità termica molare dell'etano è rappresentata, nell'intervallo ditemperatura tra 298K e 400K, dall'espressione Cpm/(jK-1mol-1)= 14,73 + 1,1272 (T/K).Le corrispondenti espressioni per C(s) e H2O(g) sono formite dalle tabelle. Calcolate l'entalpia di formazione standard dell'etano a 350 K sulla base del suo valore a 298K."
i volori in tabella sono
C(s) a=16,86 b=4,77 (1o-3 K) c=-8,54 ...
In uno dei miei libri che uso come studio per prepararmi all'università, c'è la dimostrazione della nota formula $E=mc^2$ a partire dall'energia cinetica relativistica. Ma non riesco a capire come il libro ottenga il risultato...
Parte dal fatto che il lavoro $W$, compiuto da una forza $F$ su una particella accelerata da ferma ad una velocità $v$, lungo la direzione dello spostamento, sarà uguale alla variazione dell'energia cinetica ...
Buongiorno, ho qualche problema con la risoluzione di un esercizio.
Testo: Su una sottile bacchetta di materiale isolante, piegata in modo da formare una semicirconferenza di raggio R, è distribuita uniformemente una carica q. Calcolare il campo elettrico E nel centro O.
Io ho fatto così:
$ lambda =Q/(piR)=(dq)/(dl) $ allora $ dq=lambdadl=lambdaRdvartheta $
\( d\overrightarrow{E_1}=\frac{dq}{4\pi\varepsilon_oR^2}\overrightarrow{u_1}=\frac{dq}{4\pi\varepsilon_oR^2}(sin\vartheta_1 ...
Salve, in un carro a 4 ruote a trazione animale, la forza della spinta dell'animale viene trasmessa direttamente sulle ruote anteriori del carro, quindi le ruote posteriori si muoveranno per inerzia, giusto?