Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
allego la traccia di un problema su cui ho dello perplessita'
a) Si enunci il teorema di Poynting, chiarendone il significato fisico.
b) Si consideri poi un solenoide cilindrico (di raggio a, lunghezza h >> a, con n spire per unità di
lunghezza). Il solenoide è collegato ad una resistenza R e al tempo t = 0 è percorso dalla corrente i(0)
= i0. Si verifichi il teorema di Poynting per t > 0.
Sono interessato principalmente al punto b);assumendo una situazione conservativa all'istante ...
allego la traccia di un problema che mi sta mandando nel pallone
Un raggio luminoso incide normalmente sulla faccia di un cubo(nel disegno,che non so come allegare,ha sostanzialmente l'aspetto di un beam splitter) costituito da due prismi trasparenti di materiale diverso, posti a contatto lungo la sezione diagonale del cubo. Il materiale del primo prisma ha indice di rifrazione n1 = 1.3. Si osserva che il raggio non esce dalla faccia opposta del cubo a causa della riflessione totale.
a) Si ...
rieccomi qui..di nuovo vengo a proporre i miei dubbi...
spiego ciò che ho capito...(credo abbastanza) in modo che possiate eventulamente corregermi. (Non lasciatevi spaventare dagli integrali...sono una banalità...)
nei gas esistono molecole con un momento di dipolo permanente (come $H_2O$ per esempio), le così dette molecole polari appunto (è bello scoprire cose che quando studiavi chimica erano solo "nomi"!!). in condizioni "normali" i momenti di dipolo di tali molecole sono ...
Buongiorno, vi riporto il testo dell'esercizio e la mia soluzione che non è corretta e non ne capisco il motivo:
L'aria compressa può essere pompata in immense caverne, costituendo così una specie di magazzzino di accumulo di energia. Il volume di una caverna è $5.6*10^5 m^3$ e la pressione al suo interno è $7.7*10^7$ Pa. Supponi che l'aria sia un gas ideale biatomico con energia interna data dalla relazione $U=(5/2)n*R*T$. Una casa utilizza 30,0 KWh di energia al giorno. Quante ...
Vorrei sapere due cose.
Le linee di forza del campo elettrico indicano il moto di una carica esploratrice nello stesso?
Perche il campo magnetico non è conservativo? Se penso al moto di un magnete esploratore in un campo magnetico che ne subisce la forza, il lavoro della forza del campo non dipende solo dal punto iniziale e quello finale come nel campo elettrico? Se ragiono con la forza di lorentz, dico che la forza esercitata da un campo magnetico uniforme su una carica è perpendicolare alle ...
Qualcuno mi può parlare della genesi di questo principio, di come sia stato possibile formularlo, basandosi su quali evidenze sperimentali?
Modifico il thread alla luce delle non molto feconde investigazioni su un principio che comunque rimane astratto, e quindi incapace di essere profondamente compreso da uno come me che non è entrato ancora in un meccanismo.
Dunque, l'enunciato di Kelvin-Planck dice che "è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato ...
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per un problema di Fisica 1.
Dato il seguente sistema, si considerino trascurabili l'attrito tra la massa m e il cuneo M e tra il cuneo e il piano orizzontale. Mi si chiede di calcolare l'accelerazione del cuneo.
Una volta trovate tutte le equazioni del moto, considerando un sistema di riferimento solidale al cuneo; non inerziale, bisogna imporre l'uguaglianza tra l'accelerazione relativa e l'accelerazione di trascinamento. Non capisco il motivo per ...
Buondì, ho parecchi dubbi su un esercizio di calcolo del momento angolare totale.
Questo è il testo:
Le lancette delle ore e dei minuti del Big Ben, l'orologio della torre di Londra, sono lunghe rispettivamente 2.70 m e 4.50 m ed hanno una massa, rispettivamente, di 60.0 kg e 100 kg. Calcolare il momento angolare totale di queste lancette rispetto al punto centrale. Si assimilino le lancette a una barra uniforme e sottile.
Ho tentato in due modi differenti, che mi portano a risultati atroci. ...
Salve a tutti, il testo del problema (preso dal Mazzoldi Nigro Voci: Elementi di fisica) dice: Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione $ a=A/v $, con $A= - 3 m^2/s^3$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0)= 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$. Calcolare : a) la posizione e la velocità della particella al tempo $t=3 s$, b) l'istante $t_1$ al quale si annulla la velocità, c)la relativa posizione della particella.
Premesso che ...
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema, potete illustrarmi il procedimento corretto?
Una cabina funicolare scende in caduta libera, lungo un binario inclinato di un angolo 0.500 rad rispetto all’orizzontale. All’interno della cabina `e sospeso un pendolo costituito da una massa 240 g appesa alla estremità di un filo, inestensibile e privo di massa.
10. Calcolare il modulo della forza, parallela al piano inclinato, necessaria a mantenere il pendolo verticale.
Sol: 1.13N
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire il meccanismo di alcuni esercizi con fluidi e oggetti immersi, in particolare sfere cave. Il mio professore spesso agli esami fa svolgere esercizi del genere, ma non trovo nel libro indicazioni su come si svolgano.
Uno degli esercizi proposti è questo:
Una sfera cava di massa 1,5 Kg ha un volume esterno di 1800 cm^3. All'interno della sfera è posta una massa di 100 g. Calcolate il volume immerso della sfera se questa viene posta in un ...
Ciao a tutti
Sto studiando termodinamica statistica(per la prima volta) e la formula di Boltzmann non poteva non uscire fuori.
Riguardo un sistema microcanonico(ovvero isolato, con Energia costante), sulle mie dispense vi è recato: S=kb*ln (Omega(E))
dove Omega(E) è il numero totale di microstati in un sistema Microcanonico.
Mi chiedevo però come mai è presente una dipendenza logaritmica!
Grazie
Salve a tutti, facendo questo problema ho riscontrato alcune difficoltà e non so come procedere.
In una galleria del vento gli ingegneri stanno testando il profilo alare del prototipo di un jet privato.la velocità dell'aria registrata nella parte superiore è di 160,0 m/s e di 158,0 m/s in quella inferiore. Sapendo che la superficie alare nella parte inferiore misura 20 m^2, calcola la forza di sostentamento totale che il prototipo riesce a sviluppare. Assumi che l'aria abbia densità di 1,293 ...
Salve, è da qualche giorno che sto pensando ad un passaggio del seguente problema:
Un cilindro riempito con n=1mol di gas monoatomico ideale e chiuso da un pistone mobile compie una trasformazione ciclica, a partire da uno stato di equilibrio a temperatura T1, costituita dalle seguenti trasformazioni:
-ΓAB: Espansione isobara irreversibile, con il cilindro posto in contatto termico con una sorgente a temperatura T2 =1.2 T1;
-ΓBC: Trasformazione isocora irreversibile, con il cilindro posto in ...
Chi riesce a dirmi la differenza del principio di Archimede in idrodinamica e idrostatica? Qual è la differenza?? E' una domanda frequente del mio prof ma per me non c'è differenza.
Buonasera a tutti, sto provando a risolvere un problema di fisica 1 ma c'è un passaggio che mi sfugge.
Dato un sistema costituito da un'asta di lunghezza l e massa M, incernierata nel suo centro ad una guida orizzontale sulla quale può scivolare senza attrito. Un corpo di massa m si muove con velocità iniziale v0 orizzontale e ortogonale all'asse e urta su questa in maniera completamente anelastica. Il problema mi chiede di determinare la velocità angolare dell'asta dopo l'urto e la velocità ...
Salve a tutti! Riporto un problema per il quale non riesco a una risoluzione.
Un filo cavo cilindrico di rame di raggio interno $a=1,7 mm $ ed esterno $b=3,00 mm$ è percorso lungo l'asse da una densità di corrente $j=k*r$ con $k=12*10^-7 A*m^-3$. Calcolare la corrente $i$ che percorre il filo conduttore e il campo elettrico che la genera al variare di r.
$\rho=1,7*10^-8$
Io inizialmente avevo considerato, poichè è diretto lungo l'asse, semplicemente la ...
Ciao, sto studiando teoria e mi sono imbattuto in una cosa banale, che però non capisco. Partendo dal lavoro, ricaviamo l'energia cinetica:
$W_(est)= \int_{x_i}^{x_f} ma dx = \int_{x_i}^{x_f} m * ((dv)/(dt)) dx = \int_{x_i}^{x_f} m * ((dv)/(dx)) * (dx/dt) dx = \int_{v_i}^{v_f} mv dv$ quindi $W_(est) = 1/2 m * (v_f^2) - 1/2 m * (v_i^2)$
Io non capisco questa formula: $\int_{x_i}^{x_f} m * ((dv)/(dx)) * (dx/dt) dx = \int_{v_i}^{v_f} mv dv$ perchè all'inizio aggiunge dal nulla $dx$ a numeratore e al denominatore, e poi infine non capisco quelle strane semplificazioni che ha fatto per arrivare all'integrale da $v_i$ a $v_f$ con solamente un prodotto di ...
Salve a tutti, avrei un quesito la cui risposta mi ha lasciato basito perché non ho capito il senso: "tendenzialmente" quello che si studia a scuola avrà un'utilità nel futuro nei lavori che andremo a scegliere, in una verifica di fisica tuttavia avevo questo quesito:
"In un sistema chiuso quattro cariche con lo stesso valore di carica sono poste rigidamente ai vertici di un quadrato, che segno di carica devono assumere per fare si che l'Energia potenziale elettrica sia nulla?", io nella fretta ...
Salve! dato il seguente sistema aperto (con 1 e 2 rispettivamente sezione di ingresso e uscita) in figura (sotto), in cui ho adottato un certo volume di controllo (osservazione euleriana) e applicato l'equazione di bilancio dell'energia all'intero sistema all'istante [tex]dt[/tex] ho scritto (nell'ipotesi di flusso unidimensionale, regime stazionario, sistema adiabatico cioè [tex]Q = 0[/tex] e trascurando il contributo potenziale e cinetico):
[tex]dU = dm_1*u_1-dm_2*u_2+dL[/tex] tutto ...