Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Un elicottero fermo a 300 m di altezza lascia cadere una bomba. Nello stesso instante un proiettile parte da un lancia-granate situato su una rampa, sistemata a terra e inclinata di 45 °. Sapendo che il proiettile intercetta e distrugge la bomba quando è arrivata 120 metri di altezza, si trovi la sua velocità di partenza e la distanza della rampa dal punto in cui sarebbe caduta la bomba. So che dovrei sempre presentare un tentativo di risoluzione, ma non ...
2
20 apr 2017, 23:54

BRN1
Ciao a tutti, il libro su cui sto studiando è scritto in un inglese pessimo e a volte trovo ostico trovare la traduzione più appropriata di alcune frasi. Di conseguenza ne risente anche la comprensione del testo. Un esempio: Per quanto riguarda gli atomi a molti elettroni, per come sono stato in grado di tradurre, il libro dice che transizioni di dipolo sono consentite solo tra stati a N elettroni che differiscono per un solo elettrone e gli altri N-1 elettroni rimangono nel loro stato ...
1
20 apr 2017, 00:20

scuola1234
Buongiorno scusate sto svolgendo:"Un materassino di forma rettangolare di 2 m di lunghezza e 80 cm di larghezza e di massa trascurabile, affonda di 3.5 cm quando una persona vi si sdraia sopra. Nota la densità dell’acqua di mare (pari a 1.02 g/cm3 ) calcolare la massa della persona. Se invece del materassino ci fosse una tavola di legno di densità 0.6 g/cm3 e della stessa grandezza del materassino, di quanto affonderebbe?" Perché è sbagliato calcolare $mg=ro(fluido)gh + P(atmosferica)$ ? $m=(1.02×10^13 kg/m^3×0.35m+1.013×10^5(Pa))/9.81m/s^2$ La ...
14
19 apr 2017, 10:18

Asterix82
Chi mi puo' fornire la formula per calcolare la velocita' massima che riesco a raggiungere partendo da fermo in uno spazio prestabilito (esempio 70 mt) con la mia macchina? Di quali dati tecnici ho bisogno? E' sufficiente il rapporto peso/potenza? Grazie in anticipo.
6
19 apr 2017, 17:09

BRN1
Ciao a tutti, sto preparando l'orale di struttura della materia e ci sono un po' di cose che non capisco. Parto con la prima (per le altre aprirò altre discussioni). Nello studio di un atomo a due elettroni, si studia l'elio. La funzione d'onda totale che lo descrive è: $ Psi ^A=1/sqrt(2) [Psi _alpha (1)Psi _beta (2)- Psi _beta (1)Psi _alpha (2)] $ una funzione d'onda asimmetrica. Ma l'elio è un bosone! Non dovrebbe essere descritto da una funzione d'onda simmetrica? Qualcuno può chiarirmi le idee? Grazie!
8
11 apr 2017, 17:18

angelo.giannola
Salve a tutti, mi sono appena iscritto! vi pongo il mio problema Per il sistema in figura mi si chiede di a) determinare la costante elastica K della molla, essendo la guida di raggio R e senza attrito. La molla è ideale ed è fissata nel punto più basso della guida e all'altra estremità è attaccata una pallina di massa m che può scorrere lungo la guida, senza attrito. Si consideri anche che la lunghezza a riposo della molla è l0=2R. la pallina di massa m viene lasciata con velocità nulla dal ...
6
18 apr 2017, 21:21

Lodosage
Perché la reazione vincolare non è considerata la reazione in base alla terza legge? Ad esempio in questo link http://www.phy6.org/stargaze/Inewton3.htm viene detto esplicitamente "Le forze si presentano sempre a coppie. Se un oggetto A esercita una forza F su un oggetto B, allora l'oggetto B eserciterà sull'oggetto A una forza -F uguale e contraria" o in termini più correnti: "Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria" Va notata una riserva importante: devono essere implicati due oggetti! Esiste ...
4
19 apr 2017, 16:21

Fra Frusciante
Viene avvistata una nuova cometa con l'orbita complanare con quella della Terra. Essa raggiunge una distanza minima dal sole di 1,53 UA, proprio nel momento in cui è allineata con la direzione Sole-Terra. In quel momento la sua velocità di spostamento sulla sfera celeste, vista dalla Terra, è di 0,00125 gradi/ora. Si calcoli il periodo della cometa in anni nel casi in cui la cometa orbiti nello stesso verso della Terra. Ragiono così: trasformo la velocità della cometa rispetto alla terra in ...
5
19 apr 2017, 15:44

mklplo751
Salve,facendo un po di ricerche,ho trovato un problema che sembrava semplice ma che poi si è rivelato complicato e non sono riuscito a risolverlo.Se non vi reca disturbo potreste spiegarmi come risolverlo? Il problema è questo: "Si calcoli la lagrangiana,che descrive il moto di un corpo lungo una rampa curva(in pratica un generalizzazione del piano inclinato),la cui curva viene descritta dalle seguenti equazioni parametriche: $ { ( x=r(t-sin(t)) ),( y=r(1-cos(t)) ):} $
10
18 apr 2017, 10:10

scuola1234
Buonasera potreste dirmi perché è sbagliato questo procedimento? Quanti metri cubi di elio sono richiesti per sollevare un palloncino con un carico di 400kg per un'altezza di 8000m? Considera la densità dell'elio0.179kg/m^3. Assumi che il palloncino mantenga un volume costante e che la densità dell'aria diminuisca con l'altitudine secondo la relazione densità aria= densità(iniziale)^-z/8000 dove z è in metri e la densità (iniziale)= 1.20kg/m^3. Calcolo la densità ...
9
18 apr 2017, 21:21

Fra Frusciante
Per l'attraversamento veloce dello stretto di Messina sono stati presentati molti progetti, uno dei quali prevedeva un tunnel sottomarino a sostegno idrostatico. Si trovi la condizione di idrostaticità di una sezione del tunnel a sezione circolare di raggio interno $R=5,01m$ calcolando opportunamente lo spessore del materiale del tunnel di densità $rho=3,44xx10^3 (Kg)/m^3$
3
18 apr 2017, 17:17

Armstrong
Buon pomeriggio a tutti,è da un po' che non riesco a capire le reazioni vincolari. Vi pongo subito un esercizio in quanto ho delle domande a riguardo Un corpo puntiforme di massa $m = 200 g$ è vincolato a muoversi al di sopra di una rotaia circolare di raggio $R=50cm$ posta orizzontalmente con velocità angolare $w = 3 (rad)/s$ Calcolare il modulo della reazione vincolare agente sul corpo. Svolgimento Le equazioni del moto sono ...
1
18 apr 2017, 18:00

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, Buona Pasqua a tutti quanti. Io ho un problema quanbdo si tratta di scrivere l'equazione dell'energia meccanica (quando essa si conserva e non); il mio problema sono i segni. Provo a partire con un esempio per essere più chiaro. Allora ho un esercizio che mi chiede di calcolare la velocità iniziale del punto materiale dopo che è stato applicato un impulso i; il punto materiale è collegato ad una molla che inizialmente è compressa di una quantità $ Delta (x_i)=9,4cm $ e dopo aver ...
3
17 apr 2017, 10:56

LoreT314
Ciao ragazzi. Il problema nasce da questo esercizio: Una sottile lamina quadrata di 300 grammi e lato 40 cm è appesa e libera di ruotare attorno al proprio lato superiore. Calcola con quale velocità angolare iniziale deve essere fatta ruotare verso l'alto fino a disporsi orizzontalmente. Ora io nn so se il sistema è isolato o no. Io direi di sì ma se poi applico la conservazione del momento angolare mi escono delle assurdità (in quanto quando è disposto orizzontalmente il momento angolare ...
1
18 apr 2017, 14:44

giovi095
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: "lo sbarramento in figura delimita un corso d'acqua di larghezza W e altezza H. si chiede di determinare la forza ed il momento dovuti alla pressione dell'acqua sullo sbarramento" _ / / \ /_/ \ I \ \ I \ \ I \ / I_ _ _ \/ (dovrebbe essere una diga, un trapezio rettangolo a cui si protrude la sua area verso l'asse y, piano perpendicolare al foglio, altezza H e larghezza W) io ho risolto in questo modo: ho ...
1
18 apr 2017, 13:11

cucinolu951
Buon pomeriggio a tutti, ho un dubbio riguardo un problema di Fisica 1. Sto svolgendo un problema di cui è riportato lo svolgimento commentato. Per un sistema come quello in figura devo ricavare la forza vincolare che R (parete fissa) esercita sul cuneo di massa M (chiamerò questa forza Rx). Si consideri che tra la massa m1 ed m2 e tra il cuneo e la massa m2 vi sia lo stesso coefficiente di attrito. la fune è inestensibile e la carrucola ideale. Il piano di appoggio per il cuneo è privo di ...
6
15 apr 2017, 19:06

hero_vale
Ciao a tutti Sto facendo il seguente problema di fisica. Premetto che ho già risolto tutti i punti eccetto l'ultimo riguardo la tensione T del filo (riporto in fondo i risultati). Una mongolfiera di massa $ m = 120 kg $ e volume $ V = 3000 m^3 $, trattenuta da una corda fissata a terra, si trova ad un’altezza $ h = 100 m $ da terra. Su di essa ci sono 2 persone, ognuna aventi massa $ m_p = 70kg $. In questo momento la mongolfiera è ferma. La densità dell’aria vale ...
2
17 apr 2017, 23:29

Pancy000
Ciao ragazzi e buona Pasquetta! Mi date una mano a capire il seguente esercizio? "Un proiettile viene lanciato verso l'alto con un angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale di $64,811°$. La velocità iniziale è $709,35 m/s$, con un errore di $0,87126 m/s$. Determinare l'errore in $m$ sull'altezza massima cui arriva il proiettile." Dunque, prima di tutto devo trovare l'altezza massima $h$. Io pensavo di partire dal principio di conservazione ...
10
17 apr 2017, 18:30

DonkeyShot93
Salve a tutti. Ho un problema che spero e credo di avere risolto, anche se alla lavagna il mio prof l' aveva risolto in un altro modo un po' più complicato che non capii e non ricordo. PROBLEMA: Una particella è lanciata orizzontalmente con velocità $v0$ a distanza $r$ dall'asse sulla parete interna di un imbuto. Trovare quale deve essere la velocità minima affinchè la particella possa passare per un punto dell'imbuto a distanza $2r0$ dall' asse. Le ...
8
4 ago 2013, 18:06

arima1
Una yogurtiera da 1 lt consuma 10 Watt in 8 ore. La riempiamo di acqua come base sperimentale, a che temperatura l'acqua sarà arrivata passate le 8 ore? L'acqua facciamo sia a temperatura di partenza di 20° (temperatura ambiente). E' un problema di cucina reale, ma le mie scarse conoscenze di fisica non arrivano alla risoluzione del problema... Grazie.
1
17 apr 2017, 17:06