Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Durante un'azione in una partita a basket un giocatore partendo da A evita due avversari e giunge sotto il canestro in D seguendo lo schema della figura. I tratti AB e CD misurano 4m e 1.5m.Qual'è la lunghezza del vettore spostamento? L immagine non me la fa caricare spero che capiate la figura sono due triangoli uno grande uno piccolo con l angolo acuto di 25° bisogna usare seno e coseno io ho provato in tutti i modi ma non son riuscito
4
16 apr 2017, 16:33

C.Falcon
Buona sera a tutti, mi stavo esercitando su alcuni problemi di fisica e mi sono imbattuto in un quesito un po' particolare. La traccia è la seguente: "Due masse di 2 kg sono attaccate alle estremità di una sottile asta di massa trascurabile e lunga 5 cm, libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Una goccia di cera cade su una delle due masse con velocità di 3 m/s e si attacca ad essa. Calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo ...
2
16 apr 2017, 19:26

mathos2000
Su Wikipedia per arrivare alla formula $DeltaT_c=K_c*m$ (dove m è molalità) è mostrato il seguente procedimento: $\mu_A^*(s) = \mu_A^*(l) + RT \ln x_A$ > $( \frac {\partial \frac G T}{\partial T ))_P = - \frac {H} {T^2}$ $\frac {d \ln x_A} {dT} = - \frac {\Delta_{fus}H} {RT^2}$ PASSAGGIO QUATTRO Ecco, ora il passaggio che non ho ben chiaro:
1
15 apr 2017, 16:48

siddy98
Consideriamo un punto materiale $P$ e supponiamo, per semplicità, che il suo moto sia unidimensionale. Assumiamo inoltre di trovarci in un campo di forze $F: mathbb\R \rightarrow mathbb\R$, ovvero assumiamo che la forza totale agente su $P$ non dipenda dal tempo ma unicamente dalla posizione. Indichiamo infine con $x=x(t)$ la sua legge oraria. Ora immaginiamo che, nell'istante di tempo $t_0$, $P$ si trovi nel punto $a\in \mathbb{R}$ (ovvero ...
13
16 apr 2017, 17:35

Gianluca Giannola
Salve a tutti mi sono appena iscritto al forum perchè ho visto che c'è molta gente competente che è pronta a dare un aiuto a chi ha qualunque tipo di difficoltà. Vi scrivo perchè ho un problema con un esercizio di fisica: Un pendolo conico consiste di una massa m che sta ruotando su un'orbita circolare orizzontale. Durante il moto l'angolo ϑ tra il filo di lunghezza l e la verticale rimane costante. Calcolare il momento angolare della massa e il momento meccanico delle forze agenti su di essa, ...
2
3 gen 2017, 17:26

marco.atzori.1983
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Una pietra è lanciata da un ponte verso il basso. La velocità iniziale ha modulo [tex]v_{0} = 10\dfrac{m}{s}[/tex] e forma un angolo di [tex]36.9^{°}[/tex] con la verticale. Nello stesso istante una barca passa sotto il ponte con velocità di [tex]v_{0} = 6\dfrac{m}{s}[/tex] [a] Trovare le componenti verticali e orizzontali della velocità iniziale della pietra misurate da una persona sul ponte. Trovare le componenti verticali e ...
1
16 apr 2017, 09:56

scuola1234
Buongiorno potreste dirmi per favore gli errori nelle risposte che ho scritto ai vari punti del seguente esercizio? Sono in difficoltà in particolare con il punto c). Un blocchetto di massa m = 300 g è posto sopra una tavola di massa m = 1.5 kg a sua volta appoggiata su di una superficie perfettamente liscia. Blocchetto e tavola sono in quiete quando una forza di 10 N e direzione orizzontale viene applicata sulla tavola. Determinare: a) nell’ipotesi in cui anche tra blocchetto e tavola non ci ...
6
14 apr 2017, 08:58

Aldo003
Su un circuito di 1 km di circonferenza, partono 4 marcatori con velocità diversa. Uno a 8km/h uno a 7 km/h, uno a 6km/h e l'ultimo a 5km/h. Dopo quanto tempo si ritrovano sul traguardo assieme ? Non capisco come legare le relazioni, c'ė qualcuno di buon cuore ? A buon rendere.
1
15 apr 2017, 17:00

cucinolu951
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1. Nel sistema in figura, M può scivolare senza attrito sul piano orizzontale, invece c'è attrito tra m ed M. i coefficienti sono µd e µs. filo inestensibile e massa della fune e della carrucola trascurabile. Determinare il valore F0 di F superato il quale inizia il moto relativo tra i due blocchi. determinare l'accelarazione della carrucola se F vale F=2F0. Allora io ho pensato di procedere in questo ...
9
9 apr 2017, 23:02

cucinolu951
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la risoluzione di un problema di fisica 1. Nel sistema in figura la massa m1 può scivolare senza attrito sulla guida orizzontale. inizialmente il sistema è in quiete e viene lasciato libero quando la fune, di lunghezza l, forma un angolo θ con la verticale. Il problema mi chiede di ricavare quando le due masse si trovano allineate lungo la verticale: a) le velocità delle due masse b) forza esercitata dalla guida sulla massa m1 c) la velocità angolare della ...
7
13 apr 2017, 00:51

Lodosage
Sul mio libro di fisica il moto armonico è definito così: il moto armonico, considerando che la funzione seno è periodica con periodo 2pi risulta essere periodico: in effetti il punto descrive oscillazioni di ampiezza A rispetto al centro O, tutte eguali tra loro e caratterizzate dalla durata detta periodo T del moto armonico. Perché dunque la forza elastica che causa una sola oscillazione senza un'ampiezza predeterminata genera un moto armonico?
5
10 apr 2017, 14:25

Fra Frusciante
un'astronave di lunghezza L= 12,8m si sta avvicinando a una stella di neutroni ($d=5,79x10^17 Kg/m^3$,r=11,8 km). qual è la differenza tra forza di attrazione gravitazionale (per unità di massa dell'astronave) misurata in prossimità della punta e della coda quando questa si trova a distanza $D=8,94x10^3 Km$ dalla stella? Ho calcolato la massa della stella conoscendo la sua densità e il volume della sfera. Gli altri dati sono noti quindi ho impostato la differenza fra la forza misurata in ...
1
15 apr 2017, 11:05

Fra Frusciante
Buongiorno a tutti, non sono in grado di risolvere il seguente problema: si calcoli la pulsazione delle piccole oscillazioni, intorno al punto di equilibrio x=0, di un unto materiale di massa m=7,8 kg soggetto ad una forza conservativa avente energia potenziale $U(x)= \frac{b}{a-x^2}$ con a=1 $m^2$ e b=$4,2 J/m^2$ Non so neanche da dove partire.. grazie!
5
14 apr 2017, 13:03

dRic
Scusate, ci sto sbattendo la testa da un po' di tempo. Il dubbio che i affligge è questo: in una compressione isoentropica (ovverio adiabatica e reversibile) come calcolo il lavoro?? Sono indeciso tra due formule: $l = c_v * DeltaT$ che si ricava dal primo principio della termodinamica ($q+l=DeltaU$) o $l = c_p * DeltaT$ che si ricava dalla definizione di lavoro $l - l_(irr) = int vdp $ sapendo che in una isoetropica $pv^gamma=cost$. Grazie in anticipo!
5
14 apr 2017, 16:26

C.Falcon
Salve a tutti, volevo proporvi questi due esercizi sulla quantità di moto che non riesco a risolvere. 1) Giovanni, di massa 80 kg, e Valeria si trovano su un lago calmo a bordo di una barca di massa 45 kg. I loro posti sono simmetrici rispetto al centro della canoa e distano tra loro 2.5 m. Ad un certo punto i ragazzi si scambiano di posto, e Giovanni osserva che la barca si è spostata di 0.35m rispetto ad un palo sporgente conficcato sul fondo del lago. In questo modo ricava la massa di ...
7
13 apr 2017, 15:41

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Qualche giorno fa in classe abbiamo fatto questo esercizio. Ho la risoluzione...purtroppo il ragazzo che ci segue durante gli esercizi non è stato molto chiaro e ora riguardandolo mi trovo in difficoltà nel capire qualche passaggio. Qualcuno potrebbe aiutarmi ? Ecco il testo+ soluzione. Dato il tensore $ D^(\mumu) $ , mostrare che $ sum_(mu)D^(mumu) $ e $ sum_(mu)D_(mumu) $ non sono invariati, mentre $ sum_(mu)D_(mu)^(mu) $ lo è. Dunque, per mostrare questa cosa,applico la ...
5
12 apr 2017, 17:02

Damiano77
Qual è dal punto di vista fisico la differenza tra campo magnetico $vecH$ e induzione magnetica $vecB$. E qual è il significato fisico della permeabilità magnetica? (In quest'ultimo caso per "significato fisico"intendo la correlazioni con altre grandezze fisiche. Per esempio la costante elastica indica la forza a cui è necessario sottoporre una molla per allungarla di 1 metro. È possibile esprimere la permeabilità magnetica in questi termini?)
3
10 apr 2017, 02:34

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Sto studiando relatività speciale e mi trovo in difficoltà essenzialmente con una frase (si, letteralmente solo una maledettissima frase che ha detto il prof e che mi causa tanti dubbi). Faccio un minimo di riepilogo e introduco la mia domanda: nello studio del moto (nel limite relativistico, ovviamente) di una particella libera abbiamo considerato l'azione , definita come un funzionale che agisce su una curva parametrizzata, quindi $ S=[\gamma] $ . Il parametro della curva ...
2
11 apr 2017, 19:27

evolution_93
Salve a tutti, avrei bisogno di alcune indicazioni per risolvere questi due esercizi di Fisica II. Del primo problema (numero 2) vorrei conoscere soprattutto la risoluzione del quesito "a", invece per quanto riguarda il secondo (numero 3) vorrei avere una risoluzione completa, per quanto è possibile. Vi allego la foto, spero sia leggibile. Grazie a tutti
11
5 apr 2017, 16:01

sole_gaya_csmile
Buonasera a tutti.. Avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema: Un serbatoio d'acqua è aperto nella parte superiore e ha due buchi, uno a 0,8m e uno a 3,6m al di sopra del piano su cui è posto. Se i due getti d'acqua, con un moto parabolico, vanno a colpire il piano nello stesso punto, qual è l'altezza dell'acqua nel serbatoio? Allora.. io mi son trovata le velocità dell'acqua che esce dai due fori con la formula V=√(2gh) Il mio problema è che poi non so come trovarmi l'altezza ...
5
9 feb 2016, 16:26