Fisica 2 domande di teoria

JP96
Salve a tutti, martedì ho l'esame di fisica 2 e le tracce del professore sono sempre le stesse, il problema è che non ho seguito il corso e alcune domande sono formulate un po' diversamente dal solito, potreste aiutarmi?

1-si scriva e si commenti "la seconda formula di laplace". Si interpreti poi tale formula a livello microscopico in base alla forza di Lorenz. Si discutono, infine, brevemente le caratteristiche salienti della forza di Lorentz.
Quali sarebbero le caratteristiche salienti? La dipendenza dalla velocità?

2-Su quali caratteristiche della legge di Coulomb si basa quella di Gauss? Dimostrare come si può generalizzare la legge di Gauss dal casi si una singola carica puntiforme, ad un sistema di cariche distribuite. Per quali altri campi di forze vale la legge di Gauss?
Per il secondo punto basta dire che vale il principio di sovrapposizione? Quali sono gli altri campi di forze?

3-determinare l'energia necessaria per caricare un condensatore a facce piane e parallele ed esprimere il risultato in termini di densità di energia del campo elettrostatico
questa non so proprio come impostarla

Mi sareste di grande aiuto grazie in anticipo

Risposte
mgrau
Ti rispondo brevemente:
1) direi la proporzionalità con la velocità (cosa che dovrebbe far drizzare le orecchie per il contrasto col principio di relatività) e la direzione perpendicolare a v e B
2) 1- Sì, direi che basta il principio di sovrapposizione. 2 - basta che ci sia la dipendenza da $R^-2$, quindi p.es. il campo gravitazionale
3) - in un condensatore la ddp fra le facce è data da Q/C, la Q aumenta linearmente durante la carica, insomma il risultato è del tutto analogo all'energia potenziale di una molla. $1/2kDeltax^2$, e risulta $W = 1/2C*V^2$
Poi, basta che pensi questa energia come energia del campo fra le armature, quindi la densità la ottieni dividendola per il volume: $sigma = W/(A*d)$, così che l'energia del condensatore è data, all'inverso, dalla densità di energia del campo elettrostatico per il volume, ossia $W = sigma * A * d$

donald_zeka
La seconda domanda mi sembra un po' malposta, la "legge" di Gauss non è nient'altro che il teorema della divergenza, e vale per qualsiasi campo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.