Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Una carica di massa m e carica q si muove radialmente verso il volume della sfera (della quale conosco carica e raggio) partendo da una distanza D dal centro con velocità v0. Determinare la minima distanza, dal centro della sfera, alla quale la carica può giungere.
Io ho pensato di procedere in questo modo:
Calcolo l'accelerazione della carica attraverso la relazione
$ F=Eq=ma $ (il campo elettrico è quello della sfera sulla carica?)
una volta nota l'accelerazione mi ...
Salve a tutti,
Ho un solenoide di N spire, di superficie S, di lunghezza l e corrente $ I_0 $
Mi si chiede di calcolare l'induttanza del solenoide e l'energia immagazzinata dal solenoide.
fin qui tutto a posto.
Ad un certo punto il solenoide viene collegato in serie ad una resistenza R e ad un generatore di fem.
Mi si chiede di calcolare il tempo in cui l'intensità di corrente raggiunge il 90% del suo VALORE FINALE.
Trovo allora la relazione della corrente in funzione del tempo. ...
Avendo un consendatore a lastre piane parallele, volevo chiedere qualcosa riguardo ai casi in cui viene inserita all'interno una lastra di conduttore o una lastra di isolante.
Per il calcolo della capacità, nel caso dell'isolante basta moltiplicare per la costante $k$ del dielettrico in questione. In quel caso, la capacità è la medesima in entrambi i condensatori che si formano (armatura - lastra e lastra - armatura) giusto?
Inserendo invece una lastra di materiale conduttore di ...
Salve, devo svolgere questo esercizio, vorrei chiedere conferma per vedere se il mio ragionamento è corretto
Esercizio:
Un filo rettilineo è percorso da una corrente I1 = 12A.
Accanto al filo, sullo stesso piano, giace una spira quadrata di lato l = 10 cm con il lato più vicino a 5 cm dal filo, e percorsa
da una corrente I2 = 5A, in senso orario.
Si calcoli la forza netta F agente sulla spira.
La mia idea è quella di usare la legge di ampere:
cioe due fili paralleli attraversati da una ...
Sto facendo questo esercizio e volevo una vostra conferma sul procedimento.
"Un pendolo semplice formato da un cavo ed una sferetta di massa m e raggio R ed una corda di massa trascurabile e lunghezza l cadendo da un angolo $\theta$ urta elasticamente una seconda sferetta identica posta su un piano scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a $\mu$. Determinare il valore delle velocita delle due sferette dopo l'urto. Determinare il moto successivo della sferetta ...
Ciao,
sto risolvendo degli esercizi che mi sembrano abbastanza semplici sulla conservazione dell'energia, ma su cui ho dei dubbi.
Vi riporto il mio svolgimento
PROBLEMA 1
Un punto P di massa m in quiete è tenuto in trazione da una molla di costante K che ha lunghezza L allungata e lunghezza nulla a riposo.
Quando la molla viene rilasciata il punto P percorre un tratto L sul piano e poi un tratto in salita.
Calcola l'altezza h a cui arriva il punto P supponendo le superfici ...
Salve a tutti
In un sistema come quello in figura mi si chiede di calcolare la carica su ogni condensatore. Io ho pensato che c1 e c2 sono in serie e quindi trovo ceq12, c3 e c4 sono anche in serie quindi trovo ceq34. Dopo di ciò i due condensatori equivalenti sono in parallelo tra di loro quindi trovo la ceq1234.
Osservo che la ddp ai capi del ceq1234 è uguale alla V generata dal generatore. I due rami contenenti le coppie di condensatori in serie avranno quindi la stessa ddp. Nota la ddp ...
Non riesco a capire come ragionare sul seguente problema, preso da un esame.
Un conduttore sferico di raggio $R_1=2cm$ è situato nel centro di un conduttore sferico cavo di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$. Sul conduttore interno vi è densità di carica superficiale $\sigma=10^{-10} C/m^2$
A distanza $R_P=10 cm$ dal centro del sistema viene posta una carica puntiforme $q=2*10^{-9} C$. La carica è lasciata libera
(a) Descrivere ...
Ciao a tutti,
in questo periodo sto ripassando un po' di termodinamica e facendolo mi sono accorto che il mio professore di Macchine, così
come tutti i libri che sono riuscito a trovare danno una dimostrazione che non mi convince del modo in cui si ricava la forma meccanica del primo principio della termodinamica (per sistemi chiusi).
Anzitutto, per chi non lo ricordasse, l'equazione in questione, ovvero la tesi da dimostrare è
$\delta L = pdv - gdz - cdc -\delta q_w$
$\delta q_w$ è il calore di dissipazione, ...
Salve a tutti! Ho un problema riguardante il corpo rigido che credo non mi torni, e dato che non ho le soluzioni vorrei chiedere a voi di darmi una mano.
Una sfera omogenea di massa m=4kg e raggio R=0.30m poggia su un piano inclinato di 30°. Il suo asse è a contatto (ma non agganciato) all'estremità di una molla ideale di costante elastica k=400N/m, parallela al piano e fissata per l'altra estremità da un supporto fisso. L'origine O è fissata in corrispondenza della posizione del centro della ...
Buongiorno,
sto preparando un esame di fisica non troppo complicato. Scrivo per chiedervi: dove potrei trovare, in giro per il web, del materiale per imparare le nozioni necessarie ai fini dello svolgimento dei seguenti esercizi di un esame tipo? Possiedo già le soluzioni di ogni esercizio ma non le capisco perché mi mancano le basi. Grazie a tutti!
P.S.: Non so NULLA di Fisica
Esercizio 1
Siano dati i vettori $\vec a = 3\vec i + \vec j$ e $\vec b = 2\vec i - 6\vecj$
Calcolare il vettore somma ...
Uno ione di massa m e carica q con velocità iniziale nulla, è accelerato da una differenza
di potenziale ΔV ed è poi fatto entrare in una regione in cui è presente un campo di
induzione magnetica uniforme B, perpendicolare alla velocità di ingresso dello ione. Si
determini:
A) L’energia cinetica della particella all’ingresso della fenditura F
B) la massa dello ione, sapendo che esso colpisce una lastra fotografica a una
distanza x dalla fenditura di ingresso F (vedi figura).
DATI: ΔV a 103 V ...
Ho letto che è essa è responsabile del decadimento radioattivo beta, ciò mi induce a pensare che sia una forza replulsiva.
Ma se è così perché decadono solo alcuni elementi? Cosa succederebbe se questa forza fosse più grande?
ciao ragazzi!
Su un piano orizzontale giacciono due conduttori paralleli distanti L su cui definiamo un’ascissa x, su di essi scorre senza attriti una sbarretta conduttrice di massa M. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, verticale di intensità B0. Ai binari viene applicata attraverso una resistenza R una forza elettromotrice dipendente sinusoidalmente dal tempo: ε(t)=ε0sin(ωt). a) Se all’istante t la sbarretta ha una data velocità v, qual è la potenza ...
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, però -non avendo le soluzioni- non sono sicura che sia corretto, qualcuno mi aiuta per favore? Grazie mille
"Un condensatore è costituito da due dischi di raggio R= 5 cm e posti ad una distanza d = 2 mm. Alle due armature (A quella superiore e B quella inferiore) è applicata una differenza di potenziale che varia nel tempo secondo la legge $V_A -V_B = V_0 cos(omega t)$ ; $V_0 = 1000 V$ e $omega = 100 pi (rad)/s$. Tra le armature vi è un dielettrico di ...
Una spira quadrata disposta sul piano x-y di lato $l=20 cm$, con resistenza $R= 0.3 Omega$, viaggia con velocità costante $v=1 m/s$. Entra quindi in una regione in cui è presente un campo di induzione magnetica $B=(Bx,By,Bz)$ con $Bx=By=Bz= 0.1 T$.
Descrivere la legge oraria della particella da quando entra nella regione in cui è presente $B$ a quando è totalmente entrata in questa regione. Cosa accade successivamente ?
Il campo magnetico non è uniforme ...
Ciao a tutti, ho un dubbio che spero possiate fugare.
Sia data una trasformazione irreversibile nella quale il sistema assorbe un calore Q da un termostato.
Non capisco per quale motivo la variazione di entropia del termostato è semplicemente: $\Delta S = Q/T $
Se per ricavare la variazione di entropia del sistema sono costretto a considerare una trasformazione reversibile e, solo dopo, posso applicare la definizione di variazione di entropia, per quale motivo non vale lo stesso per ...
Salve a tutti, sono un matematico alle prese con l'esame di fisica matematica, il corso segue a grandi linee queste dispense
https://dipmat.univpm.it/~franca/didattica/opzionaleMetodi/ModelliPDE.pdf
Il mio problema riguarda la formula di D'Alembert, che potete trovare a pagina 65 delle dispense che vi ho postato, o analogamente a pagina 71 del PDF.
Il problema non sta molto nella formula ma sull'osservazione che fa a pagina 67 sul dominio di dipendenza e di influenza.
Mi è chiaro che $\forall(x_0,t_0)$ la soluzione $\u(x_0,t_0)$ dipenda da ...
Salve a tutti,
Un conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico. Se pongo una carica nella cavità questa provocherà un fenomeno di induzione completa. Nelle suo del conduttore si osserveranno delle cariche. Se la carica interna è +q, allora sulla sup interna ci sarà -q e su quella esterna +q. C'è scritto che la carica nella cavità produce un campo elettrico, che però non può attraversare lo schermo. Qualunque cosa accada alla carica interna (escluso cambiamento di carica) l'effetto ...
Salve a tutti.
Una corona circolare di raggio a e b (a