Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitunurpo
Ciao a tutti! Ho qualche problema a capire tutti i termini della soluzione di questo esercizio: Non sono sicura di aver ben capito il senso di tutti i termini nell'espressione finale: $ m_1 c(\theta_1-\theta_f) $ è in sostanza la quantità di calore rilasciata dall'acqua per arrivare alla temperatura finale. $ m_2 \lambda_f $ è il calore che va fornito al ghiaccio fondente per scioglierlo del tutto in acqua e il termine $ m_2c \theta_f $ è il calore assorbito dal ghiaccio fondente ...
2
27 dic 2017, 16:35

Damiano77
Buongiorno Sono uno studente di un istituto tecnico e l'anno scorso non sono arrivato a studiare la luce e le onde meccaniche. Ho datto per conto mio allora ma mi sono rimasti tuttora dei dubbi che mi devo assolutamente togliere. In particolare non capisco perchè la luce è vista come onda. Per un'onda meccanica ha senso di parlare di "onda" ma non capisco che senso abbia parlare della luce come se fosse un'onda. Che cosa trasporta? Che cosa oscilla lungo la direzione di propagazione? Forse è il ...
6
28 dic 2017, 16:09

floyd1231
Ciao a tutti, potresti aiutarmi con questo problema? Un blocchetto di massa m 0. 1 kg è poggiato sul piano scabro ( coefficiente di attrito dinamico 0. 02 ) di un carrello di massa M 25. 4 kg. M è in moto sollecitato da una forza F  75. 1 N mentre m è fermo rispetto ad M. Successivamente m viene lasciato libero. Se all’istante 0 m dista dal bordo posteriore del carrello di una distanza D  4. 1 m, ed ha velocità nulla rispetto al carrello, si calcoli in quanto tempo m si staccherà ...
3
29 dic 2017, 13:36

Fabifata94
Mi date una mano con questo problema? Io ho considerato che la forza orizzontale che sposta il cuneo sia la componente x della forza vincolare N che la superficie del cuneo esercita sulla bacchetta, opposta in verso. Quindi se N= mg× cos(teta). Nx= mg× cos(teta)× sen(teta). Ditemi se sbaglio, è la prima volta che affronto questo tipo di problema.
1
29 dic 2017, 10:14

donald_zeka
Nella legge di Fourier : $q=-knablaT$, il tensore di conducibilità termica $k$ è definito positivo? Lo chiedo perché abbiamo ricavato la legge di Fourier dalla disuguaglianza di Clausius-Duhem per un corpo continuo, arrivando a dire che per qualsiasi $nablaT$ deve valere $q*nablaT<=0$, il che implica l'esistenza di un tensore del secondo ordine definito positivo $k$ tale che $q=-knablaT$, ma in letteratura non trovo niente riguardo alle ...
4
28 dic 2017, 16:22

ilgi1
Qualcuno saprebbe dirmi come si calcola ?? Pensavo di calcolare il lavoro infinitesimo per poi integrarlo... Ma il problema è che non riesco ad esprimere lo spostamento $dP$ .... $dL^c$ = $-2m*vec(v)$ $xx$ $vec(omega)$ $dP$ Aiutatemi ragazzi
10
18 dic 2017, 20:56

spazio_tempo
Forse ho risolto il problema di energia per una base spaziale. Si sa che la base spaziale ha il problema dell'energia per alimentare le apparecchiature elettriche e anche il problema dell' assenza di gravità. In molti film di fantascienza il problema della gravità è risolto facendo ruotare la base spaziale su se stessa. Nel film di 007 intitolato "Moonraker operazione spazio" circa al centesimo minuto, l'agente segreto fa sabotaggio della base spaziale fermando la rotazione, e quindi la ...
5
27 dic 2017, 23:00

jadawin
Ciao a tutti, mi sto studiando un pò da autodidatta la fisica acustica e volevo farvi una domanda al quale non sono venuto a capo di un filo logico. Abbiamo un suono che arriva da una sorgente e che quindi alla sua origine rispetta la formula : $ (∂^2 p)/(∂τ^2) =c^2 (∂p^2)/(∂ϰ^2) $ in quanto ha una sua pressione, una sua velocità di propagazione nello spazio e nel tempo. E ora supponiamo che questo suono va a urtare un microfono quindi un diaframma: quale è il procedimento da ragionare per arrivare alla sua ...
14
15 nov 2017, 07:57

Antonino1997
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per capire un problema. Ho anche provato a guardare le soluzioni ma sono sono riuscito a capire comunque. "Due circuiti quadrati, ciascuno costituito da N=10 spire di lato l=10 cm, sono montati perpendicolarmente uno all'altro e ruotano attorno all'asse PP con velocità angolare costante ω=120 rad/s. Le due bobine sono montate in serie e sottoposte all'azione del campo magnetico uniforme di valore B=0.5 T. Calcolare la f.e.m. indotta &max. Vi allego ...
5
27 dic 2017, 10:41

Lelouko
Allora ho un dubbio tra la trasfomazione adiabatica e politropica. Quello che so la trasformazione adiabatica è una trasformazione irreversibile perchè avviene in modo violento, senza passare per vari stati di equilibrio, inoltre so anche che $Q=0$ il calore trasmesso all'esterno è uguale a zero,inoltre l'energia interna è uguale al lavoro di segno negativo. Ma invece la politropica cos'è esattamente? So che dipende dal prodotto $PV^n= cost$, dove n è caratteristico della ...
4
28 dic 2017, 00:11

Ihaveadream1
Un condotto orizzontale a pareti rigide di lunghezza L= 20 cm è composto da una prima parte di lunghezza L1= 12 cm di sezione 5 cm^2 ed una seconda parte di lunghezza L2= 8 cm di sezione 4 cm^2. Sapendo che il liquido che vi scorre ha densità rho= 1300 kg/m^3 e viscosità eta= 1.20×10^-5 Pa×s, trovare la differenza di pressione ai capi di L, affinché la portata nel condotto sia Q= 7.5×10^-3 m^3/s. Non riesco a capire come impostare il problema. Se è il Delta P che chiede, mi viene automatico ...
3
27 dic 2017, 21:05

PILLOS1
Grazie ai vostri consigli ora penso che vada bene. Il disegno è questo: https://imgur.com/a/s73jF Testo: Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M e raggio R che rotola senza strisciare sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli $theta$ per l'elemento e $phi$ per il disco a partire dai ...
2
28 dic 2017, 11:55

msb0ne
chiuso
3
27 dic 2017, 16:21

PILLOS1
Salve. Ho provato a editare le formule, il punto della derivata rispetto al tempo lo indica con "punfreccia" e il teta con la t più la eta greca. Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M che rotola sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli teta per l'elemento e fi per il disco) : $L=3/4 MR^2 (fi punto)^2 + 1/2 mR^2 (teta punto)^2 - mgR sin teta- 1/2 kR^2 fi^2- kR^2 fi cos teta + 3kR^2 sin teta $ ...
1
27 dic 2017, 18:30

marettino
Come da oggetto la nostra professoressa ha deciso di spiegarci la fisica facendo una serie di problemi sulle pompe idrauliche e sul funzionamento di pompe sommerse e articoli di termoidraulica...tutto verissimo Il problema dei problemi è che su internet non si trovano tantissime info sull'argomento. Ho trovato qualche blog come demshop che parlava in generale di elettropompe, ma più per la vendita che per descrivere le caratteristiche di una curva di dimensionamento e soluzioni per ...
1
27 dic 2017, 18:02

Marco luciani
Problema difficile da risolvere! A quale altezza rispetto al livello del terreno deve essere posizionata la bocca di un cannone per colpire un bersaglio al livello del suolo a una distanza di 300 metri? Possibili inclinazioni della canna del cannone: 30°,45°,60° Proiettile dal diametro di 30cm e massa 6kg Vento orizzontale costante e contrario al verso del proiettile, pari a 36 km/h Calcola: Quanto tempo impiega il proiettile a raggiungere il bersaglio Valutare direzione verso e intensità dei ...
5
23 dic 2017, 02:08

Lorenzo Pantieri
La presenza di un soluto modifica anche la temperatura di ebollizione del solvente. L'acqua salata, per esempio, bolle a una temperatura superiore a~$100$\,°C ecco perché, quando si cuoce la pasta, il sale va aggiunto solo quando l'acqua bolle: altrimenti l'acqua impiegherà più tempo a raggiungere il bollore). È vero quanto evidenziato? Non è che, buttando il sale mentre l'acqua bolle a 100 gradi, il punto di ebollizione dell'acqua si alza per cui l'acqua ...
6
27 dic 2017, 09:59

dRic
Salve a tutti, buone feste! Sono alle prese con questo dilemma: ho essenzialmente un asta con dei pesi incernierata ad un estremo e tenuta all'atra estremità da una puleggia come in figura: Trascurando momentaneamente i pesi sono rimasto perplesso da questa asserzione del testo: Se P sia abbassa di una distanza qualsiasi (supponiamo 40cm) di quanto si alzano i pesi sulla sbarra? il centro della sbarra si alza di 20cm . Come è possibile? Io ho ...
4
26 dic 2017, 22:37

brokerp
Salve a tutti, sto studiando la levitazione di una sottile lastra di grafite pirolitica su dei magneti e per esserci levitazione deve esserci equilibrio tra la forza peso e la forza magnetica. Il mio problema è che non riesco a trovare una dimostrazione della seguente formula: [formule] $ F=(chi V)/(2mu_0)B(dB)/dz $ [/formule] dove: [formule] $ chi $ [/formule] è la suscettività magnetica; [formule] $ V $ [/formule] è il volume della lastra di grafite; [formule] ...
2
26 dic 2017, 12:30

cacciatogianluca
Buonasera, sto preparando l’esame di Fisica I e non riesco a capire come risolvere un problema particolare. Dati: Ruota di un auto con diametro 60cm, parte da ferma e accelera uniformemente per 7 secondi. Al termine dell’accelerazione le ruote girano ad una frequenza di 6 Heartz. Quanti giri fanno le ruote nei 7 secondi dell’accelerazione? Ho affrontato precedentemente esercizi dove mi veniva chiesto di trovare i giri al minuto o in un secondo, ma inquesto caso non ho idea di come ...
3
24 dic 2017, 18:45