Condensatore con lastra conduttrice
Ho appena risolto un esercizio che riguarda un condensatore in cui viene inserita una lastra conduttrice e non ho avuto problemi. L'unico dubbio che mi ha fatto sorgere è sul valore del campo elettrico. La soluzione afferma:
"L’inserimento della lastra metallica produce una diminuzione del campo elettrico all'interno del condensatore. Una conseguenza di questo fatto è la diminuzione della differenza di potenziale tra le armature."
Io pensavo che la differenza di potenziale diminuisse SOLO a causa della diminuzione della distanza tra le lastre dovuto allo spessore del conduttore inserito. In caso l'affermazione sia giusta mi potreste dire come ricavare concettualmente questa diminuzione del campo elettrico?
"L’inserimento della lastra metallica produce una diminuzione del campo elettrico all'interno del condensatore. Una conseguenza di questo fatto è la diminuzione della differenza di potenziale tra le armature."
Io pensavo che la differenza di potenziale diminuisse SOLO a causa della diminuzione della distanza tra le lastre dovuto allo spessore del conduttore inserito. In caso l'affermazione sia giusta mi potreste dire come ricavare concettualmente questa diminuzione del campo elettrico?
Risposte
Direi che hai ragione tu. Se il condensatore è isolato, inserire la lastra aumenta la capacità, diminuisce la ddp, ma la carica e il campo elettrico restano uguali. Se è collegato a un generatore, la ddp resta uguale, la carica aumenta e anche il campo elettrico
Quell'esercizio mi ha fatto perdere un po' di tempo 
Grazie mille

Grazie mille