Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"Una distribuzione di carica $Q=-5nC$ è distribuita uniformemente lungo una semicirconferenza di raggio $R=10cm$ e centro$O$. Calcolare Il valore del potenziale e del campo elettrico in $O$.
"
Allora, per risolvere il problema, ho pensato di considerare una carica $dQ$ posta sulla semisfera e calcolarne il potenziale. Risulta quindi $ dV=(dQ)/(4piepsilon_0R) $ e integrando per tutta la semisfera $ V=(lambda*piR)/(4piepsilon_0R) $. Essendo ...
Buongiorno! ho un dubbio stupido, che però continua a rimanere. Non ho trovato spiegazione da nessuna parte perciò non mi rimane che chiedere a voi: si tratta del calcolo del rendimento di un qualsiasi ciclo termodinamico. Ne prendo uno a caso: ciclo Diesel.
Quando vado a calcolare i vari tratti, solitamente l'equazione che imposto è: L= m (dU) oppure Q= m (dU) a seconda di cosa sto fornendo / producendo.
Il dubbio che ho io è che non capisco come impostare la differenza tra le U!
(così ...
Salve a tutti, a breve dovrò dare un esame di onde e oscillazioni all'università degli studi di milano. Vorrei capire come fare questo esercizio, preso da un tema d'esame recente. Ho provato in diversi modi a risolverlo, ma non ci sono riuscito.
1. Una massa M = 10.00 kg è collegata a due molle contrapposte e compie un moto oscillatorio smorzato
con periodo T = 3.14 s. Sapendo che: i) le costanti elastiche k1 e k2 delle due molle sono legate dalla relazione k2= 3 k1, ii) all’istante t=0 la ...
Buongiorno,
scusate ma vi dovrei chiedere una mano per questo esercizio..
Una spira quadrata di lato L giace su un piano XY immersa in un campo magnetico diretto nel verso delle z crescenti: Bz(x,y,o)=kx^2. Determinare in funzione della distanza x+L/2 del centro della spira dall'asse Y, intensità, direzione e verso della forza agente sulla spira mentre trasla nel piano z=0 in direzione delle x crescenti con velocità costante v0.
Ho pensato di calcolarmi la fem indotta sulla spira = ...
Salve ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento riguardo il primo punto del primo esercizio:
https://imgur.com/a/2ozLKBh
Per la staticità del corpo di massa M : $ Mg=T$
Per la staticità del corpo di massa 2M:
$2Ma_p=2Mgsintheta - T - A_s = 0 rarr A_s= 2Mgsintheta - T$
$N=2Mgcostheta$
Quindi per calcolare l'angolo imporrei la condizione $|A_s| <= mu_s|N|$ , ovvero
$2Mgsintheta - Mg <=mu_s2Mgcostheta$
È corretto?
Non so come si risolve però..
Salve a tutti,
ho il seguente esercizio dove non riesco a risolvere il punti b e c,
Un filo cilindrico di rame di raggio $r = 1mm$ e lunghezza $L = 10 cm$ è percorso da una corrente di $I = 1 A$. Il rame ha una densità volumetrica di massa $9 × 10^3 (kg)/m^3$ e un resistività elettrica di $1.7 × 10^-8 Ω/m$.
La massa di un singolo atomo di rame è di $1.7 × 10^-27 kg$ e nel rame metallico ogni atomo fornisce un elettrone di conduzione alla corrente elettrica.
a-Stimare la ...
"Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente che cresce quadraticamente nel tempo: $I(t)=I_0t^2$. Il filo si trova nello stesso piano di una spira rettangolare di resistenza complessiva R. Calcolare:
$A)$ Il campo magnetico a $t=t_0$ ad una distanza $x=d+a/2$ (indicare direzione, verso e e modulo)
$B)$ L'andamento della corrente che circola nella spira, indicando se il verso è orario o antiorario rispetto al ...
Salve avrei bisogno di un aiuto su 3 domande che non capisco:
1)Calcolare la velocità di un elettrone (o protone) posto in una struttura acceleratrice con campo elettrico longitudinale costante; stessa cosa per campo elettrico longitudinale oscillante.
2) Calcolare il tempo affinché la particella, partendo da ferma, raggiunga una energia pari al doppio della sua massa a riposo.
Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi. Magari anche non svolgendo tutti i calcoli ma solo impostando i ...
Salve ragazzi ho un esercizio di fisica da svolgere che recita:
Dato un cuneo di massa M=5kg appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito,su quale é libero di scorrere. Il vertice in basso del cuneo misura alfa= 30°. All'estremo superiore di questo é fissata una molla ideale di K=30N/m e lunghezza a riposo uguale a quella del piano inclinato ! Inizialmente una pallina di massa 1.8 kg viene lanciata lungo il piano con v0=1m/s
Quesito:
1) Quanto valgono le velocità della pallina e del ...
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con questo esercizio. Dovrei calcolarmi la capacità totale, ho pensato che C2 dovesse essere in serie con C3 e la stessa cosa ho pensato per C1 e C3, infine ho pensato che C3 dovesse essere in parallelo con C4. Il mio dubbio è il seguente: c'è un procedimento da seguire per capire quali siano i condensatori che devo considerare per primi? Perchè io ho pensato di considerare per prima cosa i condensatori C2 e C3 e calcolarmi la capacità C23 e proseguire fino ...
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Dinamica, e c'è una cosa (probabilmente banalissima) che non mi torna e che non riesco a capire. Le velocità angolari, da quanto ho capito, hanno il segno in base al mio sistema di riferimento. Quindi sono io che decido se una rotazione è positiva o negativa. Ma negli esercizi risolti che trovo, sbaglio spesso causa segno. Riporto un esempio per chiarire meglio la situazione. Non capisco perchè, la velocità del punto W ha il segno negativo nonostante il ...
Salve,
avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Non so proprio come metterci mano:
Per condensare l'azoto (Tf=-196 Celsius) vengono utilizzate due macchine frigorifere che lavorano su un ciclo di Carnot. Partendo dalla temperatura ambiente (300 K), prima si fanno compiere 4 cicli alla prima macchina, che ha un rendimento pari a 0,2, e poi entra in azione la seconda con un rendimento di 0,1, in grado di lavorare con temperature molto basse.
Quanti cicli deve compiere la seconda ...
Un oggetto parte da fermo e la sua accelerazione varia nel tempo secondo la legge a=kt. In quanto tempo l'oggetto percorre una distanza L? Dovrebbe risultare: (k=2ms^-3. e L=3m).
Ho Integrando due volte l'accelerazione e ricavato il tempo in funzione di x=L e k, però nel calcolare i valori di L e k ho fatto più volte i calcoli, incartandomi sempre.
Forse bisogna risolverlo usando velocità media e accelerazione media imponendo i valori iniziali =O, ma anche in questo caso arrivo a delle ...
Scusatemi, ho questo esercizio:
Una sottile sbarretta isolante OA lunga L = 10 cm viene caricata uniformemente (Q = 1 µC) e posta in rotazione a velocità w = 600 rad/s intorno ad un asse perpendicolare passante per l'estremità O. Calcolare il momento di dipolo magnetico generato.
Dato che il momento magnetico è definito come $ I*S $ mi calcolo la corrente come $ I= Q*w/(2π) $ ; mentre per quanto riguarda la superficie ho $ πL^2 $.
La soluzione sarebbe $ Q*w*L^2/6 $ .. ...
Scusate ho un esame tra poco e sono piena di dubbi
Il circuito è a regime. Determinare il valore della differenza di potenziale Va-Vb e delle cariche sulle armature positive dei due condensatori.
Dati: C1=C2=10nF;R1=R2=R3=10;L1=L2=1mH;f1=f2=5V
Dato che ci troviamo in un regime stazionario l'induttanza non avrà ruolo e i condensatori rappresentano circuiti aperti quindi considero solo la maglia di destra dove $ f2= I*(3R) $ e quindi $ I=(f2)/3R $
$ V(A) - V(B) = (V(A)-V(C)) + (V(C)-V(B)) = R(3)*(f2)/3R = (f2)/3 $ .
Giusto o sbaglio? ...
3. Un’asta OA di lunghezza L = 10/3 m e massa M = 10 kg è vincolata a ruotare intorno ad un perno fisso posto nel suo estremo O. All’istante iniziale l’asta si trova nella posizione verticale più bassa e sta ruotando in senso antiorario con velocità angolare w0 = 3 rad/s. Calcolare, all’istante iniziale:
a) l’accelerazione angolare a dell’asta;
b) le componenti aCM,x e aCM,y dell’accelerazione del centro di massa;
c) le componenti Fx e Fy della reazione vincolare esercitata dal perno.
d) ...
Buonasera, sono una ragazza del primo anno di Biotecnologie. A breve avrò l'esame di fisica e mi sto esercitando facendo problemi. Mi sono imbattuta in questo es. che non riesco proprio a fare..qualcuno può aiutarmi nello svolgimento?
PROBLEMA: La temperatura di un corpo di massa 2,8 kg, costituito da un materiale di calore specifico di 1100 J/(kg*K), è innalzata di 6°C. Durante il riscaldamento il volume del corpo aumenta di 0,3 cm^3. Quanto vale la variazione dell'energia interna del corpo ...
Buonasera,
ho un problema con questo esercizio:
Determinare il lavoro che compie il generatore per passare dalla situazione stazionaria iniziale con interruttore chiuso a quella stazionaria finale con l'interruttore aperto.
non capisco perchè la corrente risulta essere nula sia a t=0- che a t=0+
a circuito chiuso (t=0-) ho che V(C2) risulta essere = V(R2) e V(C1)=f
Scriverei di più ma non saprei.. grazie mille
Ciao ragazzi, mi mancano soltanto due esami alla laurea(fisica 1 e fisica 2).
Ho provato a dare F1 già 6 volte,sempre bocciato.
Da noi è l'esame più tosto( ne passano sempre 6-7 su 90/100) ,sia per la difficoltà degli argomenti(è sempre fisica 1 ) e sia(soprattutto) per l'eccessivo rigore nella correzione da parte del professore e per la quantità di problemi; per passare infatti bisogna svolgere in modo abbastanza corretto 4 problemi su 4.(1 su corpo rigido, 1 su dinamica dei sistemi in ...
Salve a tutti!
L'espressione per trovare il modulo del campo elettrico generato da un disco sottile uniformemente carico di raggio $R$ su un punto del suo asse è dato da
$E=\sigma/(2\epsilon)(1-z/(\sqrt(z^2+R^2)))$, con $z$ la posizione del punto rispetto al centro del disco.
Se il punto si trova sul disco, $z$ è nullo e dall'equazione risulta $E=\sigma/(2\epsilon)$, che è diverso da zero.
Tuttavia, considerando tale campo come la somma vettoriale dei campi generati dagli anelli ...