Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Qualcuno saprebbe spiegarmi semplicemente il significato matematico e fisico di queste due equazioni? Si tratta delle equazioni di Maxwell applicate alle onde elettromagnetiche. In particolare vorrei sapere il significato di quell'operatore "quadrato". Grazie
9
18 dic 2005, 15:36

daniele_cmp
Non mi tornano i conti con questo problema. Ho un gas perfetto che compie 3 trasformazioni di questo tipo: A) $p_0, V_0, T_0$ (stato inziale) B) Una espansione libera durante la quale il V raddoppia $(\frac{p_0}{2}, 2V_0, T_0)$ C) Una compressione a p costante $(\frac{p_0}{2}, V_0, \frac{T_0}{2})$ D) Un riscaldamento a V costante, con ritorno allo stato iniziale $(p_0, V_0, T_0)$ Il lavoro dalla B) alla C) giustamente è dato da $L=\int_{v_i}^{v_f}pdV=\frac{p_0}{2}(V_0-2V_0)=-\frac{p_0}{2}V_0$, mentre non ho capito perchè il lavoro da A) a B) secondo il libro ...
4
18 dic 2005, 15:27

daniele_cmp
Allora, avendo questa figura: si ha che le due masse (M=50Kg, m=25Kg), sono collegate da un filo che passa per quella specie di carrucola. Il tutto senza attrito. Il problema chiede di determinare l'accelerazione di tutto il sistema e la tensione T del filo. Ora, per l'accelerazione ho capito il passaggio che fa il libro, cioè imposta l'equazione di Newton $(m+M)a=mg$, da cui $a=\frac{m}{m+M}g$. Poi però, per calcolare la tensione T sul filo, dato che $T_1=T_2=T$, dice che ...
2
17 dic 2005, 11:17

antonio89x
Ciao ragazzi! Ho un problema questi problemi, mi dareste una mano a risolverli? a) Un proiettile viene lanciato con velocità v=400 m/s secondo un certo angolo alfa contro un muro distante 200m da esso e alto 50m. Determinare l'angolo alfa secondo il quale viene lanciato il l'oggetto affinchè esso urti contro il muro nel suo punto più alto. (Trovare i due angoli alfa1 e alfa2) b) Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un ...
8
12 dic 2005, 20:02

SaturnV
Ciao a tutti, vorrei che mi diceste se siete d'accordo con la mia risoluzione di questo problema. Dunque, abbiamo un corpo di massa $m$, densità inferiore a quella del liquido $rho$, quindi il corpo galleggia. Nel disegno il corpo sembra un cubo, quindi l'ho supposto di lato $l$, se poi non è così poco male... Il corpo è in equilibrio, con volume immerso $V$. Applichiamo una certa forza diretta verso il basso e lasciamo andare il sistema: ...
1
13 dic 2005, 16:26

carlo232
La Teoria delle Stringhe dalla piccola teoria alternativa creduta solo da pochi eccentrici scienziati è diventata una vera e propria branca della Fisica Teorica, molti oggi ritengono che sia la giusta strada per capire in nostro universo, ma molti altri ritengono che sia troppo astratta e quindi troppo lontana dal metodo sperimentale di Galileo e troppo complessa per superare il rasoio di Occam. Dite la vostra e se volete commentate pure... P.S. Secondo me è probabile che sia corretta ...
14
1 dic 2005, 18:34

daniele_cmp
Ho un problema con questo problema (scusate il triste gioco di parole). Il testo é "Un grosso aereo a reazione per decollare deve raggiungere la velocità di 360Km/h. Qual'è la minima accelerazione costante per decollare da una pista lunga 1,8Km?". Allora, io ho proceduto così. Dall'equazione della velocità $v(t)=v_0+at$, dato che $v_0=0$, ho esplicitato $t=\frac{v(t)}{a}$. Dopodichè ho sostituito questo $t$ nell'equazione oraria $S=S_0+v_0(t-t_0)+\frac{1}{2}(t-t_0)^2\rightarrowS=\frac{1}{2}t^2$ (dato che parte da ...
4
13 dic 2005, 11:40

Bandit1
1)In fisica meccanica e in particolare nelle misurazioni la semidispersione è la stessa cosa della dispersione max? 2)La deviazione standard e la semidispersione indicano l'errore assoluto o il relativo?
2
12 dic 2005, 20:54

mariodic
Riguardo allo stato quantizzato dell'energia, della materia e, credibilmente, anche dello spazio (lasciamo stare, per ora, del tempo) mi vado personalmente convincendo che in ciò c'entri lo stato di "conoscenza", vale a dire l'autostato del sistema Osservatore/osservabile; sarebbe come dire: la separazione di stati energetici (="conosciuti") da stati "quasi assolutamente non conosciuti" cioè, sempre che sia lecito dirlo, stati corrispondenti al "Nulla" ("nulla" valido anche per lo spazio). ...
2
11 dic 2005, 23:17

mariodic
Mi limito a riportare un link riguardo ad una interessantissima riflessione di Piergiorgio Odifreddi che mi ha veramente sorpreso, forse perchè nei suoi confronti nutrivo qualche infondata reticenza. http://www.neuroingegneria.it/art/Piergiorgio%20Odifreddi%20-%20La%20Fisica%20Mente/4.php
1
10 dic 2005, 00:06

hal9k
Un aiutino su questo esercizio... "Un bengala di massa m viene sparato con velocità v0 con un angolo $beta$ rispetto all'orizzontale. Al punto più alto della traiettoria, il bengala esplode in due pezzi. Il primo pezzo è 2/3 di m, mentre il secondo è 1/3 di m. Quanto dista il punto di caduta tra i due pezzi? " Allora tutto ruota intorno alla quantità di moto che dovrebbe conservarsi, giusto? Mi calcolo la quantità di moto dei due pezzi... e poi? a cosa mi serve l'angolo ...
2
8 dic 2005, 18:27

markitiello1
Salve ragazzi, scusatemi ma proprio non riesco a uscirne da questo esercizio: Il corpo A della figura pesa 102N, mentre il corpo B pesa 32N. I coefficienti di attrito fra a e il piano e mu_s=0.56 e mu_k=0.25 .L'angolo è di 40°. Trovare l'accelerazione di A quando è fermo e quando sale. Grazie a tutti. Marko
15
24 nov 2005, 18:19

giuseppe87x
Ora come procedo per trovare la soluzione dell'equazione differenziale? Devo distinguere i tre casi del discriminante? Quali sono le condizioni che mi permettono di stabilire i valori delle due costanti di integrazione?
12
4 dic 2005, 21:18

keji1
Pur sapendo che è impossibile. Se viaggiassi alla velocità della luce, vedrei qualcosa o non vedrei proprio un bel niente? é un dubbio che mi circola in testa.
16
5 dic 2005, 12:03

giuseppe87x
Consideriamo una carica esploratrice q che si muove lundo un campo elettrico circolare generato da una corrente elettrica indotta da un campo magnetico. Si legge: "Il lavoro L eseguito su di essa dal campo elettrico in una sola rivoluzione è $VEq$, dove V è la f.e.m. indotta ed E è il campo elettrico. Io sapevo che sono le forze a svolgere lavoro...e poi da dove viene questa relazione? Grazie
7
4 dic 2005, 12:01

argos2
vorrei iscrivermi a fisica, secondo voi ce la faccio? Orra scrvo meglio perche sono tranquillo grazie
16
27 nov 2005, 16:41

SaturnV
In fisica stiamo studiando fluidodinamica e il mio prof ha accennato a due differenti "punti di vista" per la descrizione del moto di un fluido, il punto di vista Lagrangiano e il punto di vista Euleriano. Ha spiegato brevemente le differenze fra i due sistemi, tuttavia sono parecchio curioso, anche perchè molto spesso leggo cose tipo le "Euleriane", le "Lagrangiane" e penso si riferiscano proprio a questo. Quindi, la domanda è: può un differente "punto di vista" essere tanto importante nella ...
3
6 dic 2005, 20:14

Bob_inch
Ciao! Una macchina termica contiene 2.0 mol di gas perfetto monoatomico ed opera un ciclo reversibile: A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) > B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) - espansione isotermica B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) > C - compressione (verso della trasformazione verso l'alto) isocora C > A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) - compressione isobara (4.2*10^5 Pa) Sapendo che la macchina preleva calore utile nella espansione isotermica A>B, determinare il fattore di qualità. Verifica inoltre il primo principio ...
6
4 dic 2005, 12:15

Ilaclouds
Ciao!!!! Ho questo problema da risolvere al più presto..ma non sono capace!! Mi date una mano?!So che sarà una cavolata,ma....sono proprio negata!!! Ecco: un ciclista sta finendo di riparare la sua gomma a terra quando un suo amico passa a 3,5 m/s. due secondi dopo,il ciclista balza sulla sua sella e accellera a 2,4 m/s^2 fino a raggiungere il suo amico. -quanto tempo occorre perchè raggiunga il suo amico? -quanto spazio ha percorso in questo tempo? -qual è la sua velocità in ...
2
24 nov 2005, 18:40

daniele_cmp
Ho dei subbi su questo problema di elettostatica. La sfera al centro (di raggio "a") è scarica. Io fornisco una carica Q al guscio sferico e il problema chiede di trovare il potenziale della sfera interna, posto che V(inf)=0. Il libro dice che, fornendo al guscio una carica Q, ovviamente questo risulterà carico con carica +. Poi però dice anche che tra il guscio e la sfera interna non si genera campo elettrico. Perchè? Se il guscio si carica +, non dovrebbe "separare" le cariche della ...
3
3 dic 2005, 21:04