Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ianya
Buongiorno Ho dei dubbi riguardo questa dimostrazione: Sia f una funzione olomorfa in una corona circolare di centro 0 verificate $ f(e^((2pi)/n i) z) = f(z) $ per ogni z e con n naturale fissato. Mostrare che esiste una funzione g olomorfa tale che $f(z) =g(z^n) $ per ogni z. In particolare, se $n=2$,f è pari; la tesi è che essa è, in realtà, funzione di $z^2$ Innanzitutto, essendo f olomorfa in una corona circolare di centro 0, ho scritto il suo sviluppo in serie di Laurent. ...
4
18 mag 2017, 09:15

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho appena scoperto questa funzione e non ho molta confidenza con lei. Ho un problema su questo passaggio, è tratto da un esercizio svolto di Segnali e Sistemi: $text{sinc}^2(k/2)-text{sinc}(k)= {(0,if k=0text{ (e qui ci siamo)}),(text{sinc}^2(k/2),if k!=0):}$ Mi spiegate il risultato dovuto al caso $k!=0$? Grazie!
3
17 mag 2017, 18:23

glooo1
Sia $u:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione lineare a tratti e convessa. Sia $\{x_i\}_{i\in\mathbb{N}}$ la successione dei punti di non derivabilità di $u$. Mi chiedevo se esiste un modo generale per scrivere questa $u$. Grazie!
4
15 mag 2017, 10:37

enrico96l
Calcolare la derivata distribuzionale di \( f(x) = \chi_{(x,+\infty)} (2) \), con \(\displaystyle x \) nei reali. Non riesco a svolgerlo a causa di quella \(\displaystyle x \), che mi sta confondendo un po' le idee. L'esercizio sarebbe stato semplice se al posto della \(\displaystyle x \) avessi avuto una costante, ma così non so come fare. Qualcuno ha qualche suggerimento?
3
14 mag 2017, 09:39

Peolo1
Mi potreste dire come si risolve l' Esercizio 2.15 da Gilbarg, Trudinger "elliptic partial differential equations of second order" : Let $U \subset \mathbb{R}^n$ be an open and bounded domain Let $u \in C^2(\bar{U}), u=0$ on $\partialU \in C^1.$ Prove the interpolation inequality: for every $\epsilon >0 :\int_U | Du | ^2 dx \leq \epsilon \int_U(\Delta u)^2 dx +(1/(4\epsilon)) \int_U u^2 dx.$ metto qui il mio tentativo : scriviamo $|Du|^2 = <Du,Du>$ e ora usiamo la prima formula di Green $\int_U Du \cdot Du dx$ =$ -\int_U u \Delta u dx + \int_{\partial U} \frac{\partial u}{\partial\nu}u dS$ poi pero non so come continuare
4
13 mag 2017, 18:12

glooo1
Sto cercando di provare il seguente fatto. Sia$\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni, dove $u_k:\mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}$ è convessa. Si supponga che $u_k$ converga puntualmente ad una funzione $u:\ \mathbb{R}^n\rightarrow \mathbb{R}$. Allora $u_k$ converge uniformemente su ogni compatto di $\mathbb{R}^n$. La mia idea è quella di usare il teorema di Ascoli-Arzelà. Però sono soltanto riuscita a provare che, per ogni $K$ compatto di , la successione $\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$è ...
8
2 mag 2017, 12:03

phigreco1
Sia $g(t)=te^(-t^2)$ come posso calcolarne la trasformata di Fourier senza calcolo integrale e usando le proprietà note? Ad esempio una formula notevole è: $F[e^(-at^2)](\omega) = sqrt(pi/a)e^(-(pi^2\omega)/a$ per $a>0$ Però il problema è che nel testo dell'esercizio ho il prodotto tra $t$ e la funzione la cui trasformata è nota... non so come comportarmi o che proprietà applicare per semplificare il tutto... Il risultato esatto dovrebbe essere il seguente: $F[te^(-t^2)](\omega)=-ipisqrt(pi)\omegae^(-pi^2\omega^2)$
2
11 mag 2017, 14:38

Peppe-repe
ciao, sto cercando di risolvere questo integrale: $oint_$ $( ((sin(z^2)-z^2)(z-2pi))/(z^5(cos(z)-1)))$ dz su $Gamma$ $[-pi/2;5pi/2] $ X $[-1;1]$ ora quest'integrale dovrebbe fare I=$2pii[Res(0)+Res(2pi)]$ al denominatore ho le singolarità $z=0$ e $z=2kpi$ $k in Z$ all'interno della curva,se non sbaglio, cadono solo $z=0$ e $z=2pi$ $z=2pi$ mi sembra essere un polo del primo ordine (mi annullerebbe il denominatore fino alla ...
1
11 mag 2017, 12:50

Ernesto011
Ho trovato questo esercizio e sto sbattendo la testa ovunque senza risultati Dati $(Omega,A)$ uno spazio di misura, $g_n:Omega->RR$ una successione di funzioni misurabili, dimostrare che l'insieme $F={x in Omega : lim_(n->oo)g_n(x)=l in RR }$ è misurabile
3
5 mag 2017, 23:28

Bremen000
Buonasera, è la mia prima domanda quindi sono un po' emozionato! Volevo chiedere un aiuto su una dimostrazione. Sto studiando il teorema di esistenza di Kolmogorov e conseguenze tipo la legge 0-1 di Kolmogorov. Tra le conseguenze della 0-1 trovo che le variabili aleatorie misurabili rispetto alla sigma algebra coda sono costanti. Ora voglio provare che una certa classe di esse è in effetti misurabile rispetto alla sigma algebra coda. In maniera più comprensibile: Teorema: Sia ...
2
8 mag 2017, 23:09

alex_hack
Ciao ragazzi volevo chiedervi un aiuto nel calcolo di un integrale. Ho una funzione $x(t)$, periodica di periodo $T$. Devo calcolare la media temporale della funzione di auto correlazione (anche essa periodica ovviamente) $1/T\int_{-T/2}^{T/2} x(t+s)x(t) dt$ Presumo che il risultato sia $x(s)x(0)$. Non riesco a provare questo fatto in modo semplice. Usando il teorema della media integrale so solo che il risultato dell'integrale varrà $x(s+c)x(c)$ per un certo ...
4
9 mag 2017, 20:47

enrico96l
Come calcolo la derivata distribuzionale di $ T_(H(2x)) + 5delta_3(2x) $ ? Io comincio con $ <T_(H(x)), 1/2delta(x/2)> + <delta_3, 5/2delta(x/2)> $, ma poi continuando i calcoli non ottengo il risultato corretto. Come devo procedere? Scusate ma ho appena cominciato a studiare le distribuzioni e sto avendo qualche difficoltà...
12
8 mag 2017, 15:30

melusina89
Ciao a tutti, sto provando a risolvere l'integrale \( \int_0^\infty \frac{1+x}{1+x^6}\ \text{d} x \) con il metodo dei residui, prendendo come dominio quello allegato in figura. Il problema è che non riesco a trovare una funzione ausiliaria \(f(z) \) adatta. Come devo fare? Qual è la funzione giusta?
3
7 mag 2017, 18:48

enrico96l
Classificare tutte le singolarità di: $ f(z) = (cosz*coshz)/(z^3*(z^2-pi^2/4)*(z^2+pi^2/4)) $ Come faccio a distinguere le singolarità? Una volta trovati i valori che annullano il denominatore, come faccio a distinguere tra poli e discontinuità essenziali? Devo per forza calcolare lo sviluppo? Grazie
4
4 mag 2017, 21:38

insideworld
Ciao a tutti ho iniziato a seguire il corso di teoria dei segnali ma nelle esercitazioni non riesco mai a capire esattamente come usa le tavvole per calcolare le trasformate... ad esempio io ho una funzione $x(t)$ con trasformata nota$X(f)$ se devo calcolare la trasformata di $x((t-2)/3)$come faccio a capire se va fatta prima lo scalamento per 3 o la traslazione in 2? da come svolge gli esercizi sembra lo faccia a caso (so che non è così) appena li trovo posterò ...
13
18 mar 2017, 20:22

Newton_1372
Presi n stati indipendendi $\psi_1,\psi_2,\cdots,\psi_n$, e n "probabilità" $p_i\in [0,1]$, definisco il seguente operatore $$\rho = \sum_i \ket{\psi_i} p_i \bra{\psi_i}$$ Mi si vuole dimostrare che quest'operatore è definito in tutto lo spazio di Hilbert. Per farlo mi fa la seguente catena di passaggi: $$||\rho\phi||^2 = \sum_{i,j} p_i p_j (\phi,\psi_i)(\psi_i,\psi_j)(\psi_j,\phi)\leq psi_i \psi_j ||\phi||^2 = ||\phi||^2$$ Non ho ben ...
2
17 apr 2017, 09:50

mklplo751
Salve,continuando ad cimentarmi con il calcolo delle variazioni mi sono imbattuto in un quesito; "Conoscendo la variazione prima di un funzionale,posso ricavare il funzionale stesso?E se sì come?" Se non vi dispiace potreste rispondere alla mia domanda?
19
22 apr 2017, 18:03

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, come da titolo ho una domanda riguardo i proiettori e in particolare il loro utilizzo nel calcolo della decomposizione spettrale di una matrice. Consideriamo, ad esempio, la matrice $ A = |(1,2),(0,3)| $ Vorrei calcolare i proiettori spettrali, e quindi la decomposizione spettrale. Gli autovalori sono $\lambda_1 = 1$ e $\lambda_2 = 3$. L'autospazio relativo a $\lambda_1$ è generato dall'autovettore $|(1),(0)|$, mentre l'autospazio relativo a ...
4
26 apr 2017, 12:59

MRKS2
Ciao a tutti! Cercando di risolvere $ \int sinx/x\ \text{d} x $ valutando l'integrale di exp(jz)/z con z = x, si finisce per avere: $ j\int sinx/x\ \text{d} x $ + $ \int cosx/x\ \text{d} x = jπ $ A questo punto il mio professore conclude dicendo che l'integrale indefinito di cosx/x è nullo, e che quindi: $ j\int sinx/x\ \text{d} x = jπ $ Il punto è che non mi è molto chiaro perchè questo integrale di cosx/x sia nullo, qualcuno può aiutarmi? Se necessario posso contestualizzare il caso riportando i passaggi della dimostrazione in ...
5
27 apr 2017, 07:52

daniele216
Salve a tutti, potreste aiutarmi con il calcolo della seguente convoluzione tre le funzioni: $ f(x)=chi _{(-1,1)} $ $ g(x)=chi _{(-1,1)} $ non riesco a calcolare bene come variano gli estremi di integrazione quando calcolo la convoluzione con la definizione : $ (fastg)(x)=int_(R) chi(x-t)_{(-1,1)}*chi(t)_{(-1,1)} dt $ Grazie
2
24 apr 2017, 23:41