Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manlio1
Salve a tutti, una domanda sapendo che: - un sistema è causale se l'uscita non dipende da valori dell'ingresso per istanti futuri - se io do all'ingresso di un sistema causale un segnale causale ottengo un'uscita causale analizzando un sistema a tempo discreto del tipo: y[n]=1+x[n-1] questo sistema sembra proprio essere causale, ma se io do all'ingresso un segnale causale come la successione unitaria u[n] che per l'appunto è nulla per n
5
26 mag 2017, 20:30

rino.f.95
Salve, la mia domanda è: data una distribuzione regolare \(T_{f}\) associata alla funzione \( f : \mathbb{R} / \{ x_{0} \} \longrightarrow \mathbb{R} \) , è possibile calcolare la sua derivata \( T'_{f} \)? In tutti gli appunti che ho trovato sull'argomento partono dal fatto che la \( f \) deve essere una funzione definita in tutto \( \mathbb{R} \), e ivi localmente sommabile. Ad esempio, in un esercizio mi si richiede di calcolare la derivata della distribuzione regolare associata alla ...
6
25 mag 2017, 12:52

fede.unive
Salve a tutti, ho trovato il seguente risultato: data $J_n(t)=(1/t\int_0^t f(s)^n ds)^{1/n}$ con $f(s)>0, \forall s$, segue $\lim_{n->oo} J_n(t)=\max_{0\leq s \leq t} f(s)$ e ${d J_n(t)}/{dt} = {J_n(t)^{1-n} }/{nt}(f(t)^n-J_n(t)^n)$ Avete idea di come si possano dimostrare queste uguaglianze? Per il limite, ho provato ad usare de l'Hopital ma non credo sia la strada giusta... Grazie
4
24 mag 2017, 16:08

rino.f.95
Data una funzione \( f \) localmente integrabile, una distribuzione \( T \) ad essa associata ed una funzione \( \varphi \in \mathcal{D}\) (con \( \mathcal{D} \) spazio delle funzioni test), si definisce la distribuzione di \( T \) associata ad \( f \) come \( T_{f} = \int ^{a} _{b} f(x) \varphi (x) dx \) e, per essere tale, deve rispettare i vincoli di essere lineare e continua. Per la linearità non ho grossi problemi perché è abbastanza intuitiva, ma per la continuità? Dal punto di vista ...
1
24 mag 2017, 11:12

WhiteC
Salve a tutti. Ho questo esercizio: Calcolare \[ \lim_{n \to + \infty} \int_0^{+\infty} \left ( 1+ \frac{x}{n} \right )^{n} e^{-3x} \text{ d}x . \] Vi propongo il mio ragionamento che credo sia corretto (grazie anche a qualche suggerimento avuto qui sul forum..grazie.) Se posso invertire limite e integrale, di conseguenza l'esercizio diventa facile. Devo poter applicare il teorema di convergenza monotona: a tal fine le $fn$ devono essere misurabili, non negative e ci deve essere ...
3
11 mag 2017, 18:00

Peolo1
Mi potreste aiutare a risolvere il seguente esercizio: Let $U \subset \mathbb{R]^n$ be an open, bounded domain that satisfies an exterior sphere condition, that is for every point $\xi \in \partialU$ there exists a ball $B= B_R(y)$ satisfying $\bar{B] \cap \bar{U}=\{\xi\}$. Given such $\xi$ and $B$, show that the function $w(x)= R^{2-n} - |x-y|^{2-n},$ for $n \geq 3$ and $log(|x-y|/R)$ for $n=2$ is an upper barrier (for the Laplacian) at $\xi$. (that is show ...
3
13 mag 2017, 18:46

enrico96l
Data $ T(t) = e^t * \delta_5(t+2) $, calcolare la trasformata di Fourier di \(\displaystyle T \). Io ho usato la traslazione, ottenendo $ e^(4\piiw)*F(e^(t-2)* \delta_5(t)) = e^(4\piiw)*F(e^(5)) $, dato che la moltiplicazone per $\delta$ equivale a valutare la funzione in $t=5$. Continuando però non ottengo il risultato corretto... Quale di questi passaggi è sbagliato?
3
17 mag 2017, 09:23

WhiteC
Ciao ragazzi, qui di seguito vi riporto alcuni esercizi su cui avrei delle piccole domande. 1) prima di tutto, qualcuno per favore mi chiarisca una volta per tutte come posso scrivere in simboli qui sul forum l'espressione "limite che tende a + infinito" e l'integrale con gli estremi. Non riesco a trovare nulla nei simboli 2) Ho questo esercizio: Calcolare: \[ \lim_{n\to +\infty} n\cdot \int_0^1 x^n (1-x)\ \text{d} x \] Io ho ragionato così: posto $f_n(x) = nx^n(1-x)$ ho analizzato ...
5
17 mag 2017, 11:15

Peolo1
Sia $U \subset \mathbb {R}^n$ un dominio aperto e limitato con $\partial U \in C^2$ e siano $\Phi \in C^0(\partial U)$ e $f \in C_2^2(\mathbb{R}^n)$ ( $f$ ha supporto compatto). Come posso mostrare che esiste ed e' unica la soluzione $u \in C^2(U) \cap C^0(\bar{U})$ al problema di Dirichlet \begin{cases} \Delta u = f & \text{in $U$} \\ u= \Phi & \text{su $\partial U$ } \end{cases} ?
4
20 mag 2017, 13:28

mic_1
Si consideri uno spazio di Banach $ C([[0,1]]) $ delle funz. continue nell'intervallo $ [[0,1]] $ a valori reali con norma: $ || f|| = \su\p |f(x)| $ per $ x in [[0,1]] $ Appurato precedentemente che $ X={fin C([[0,1]]); f(0)=f(1)=0} $ è un sottospazio, dimostrare che $ C([[0,1]]) $ si scrive come somma diretta di $ X \oplus X segnat $ dove $ X segnat = {fin C([[0,1]]); f(x)=ax+b } $ Ora : io $f(0)-f(1)=0$ e $f(x)=ax+b $ calcolo questa seconda funzione per i due valori di $x=0$ e ...
14
18 mag 2017, 12:28

mklplo751
Salve,provando a studiare le distribuzioni mi sono trovato davanti a una definizione che non capisco molto bene,se non vi dispiace potreste aiutarmi? La definizione riguarda il vedere le funzioni come distribuzioni e mi ritrovo davanti al seguente funzionale: $ int_-oo^oof(t)varphi(t)dt $ e sta scritto che una funzione puo essere vista come il funzionale sopra scritto. Ma vuol dire che: $ f(t)=int_-oo^oof(t)varphi(t)dt $ ? se sì qualcuno potrebbe spiegarmi perchè? se no qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa ...
2
22 mag 2017, 20:34

feddy
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta. Sto affrontando teoria della misura e dopo aver dimostrato Beppo-Levi mi accingo come da titolo alla dimostrazione del Lemma di Fatou, di cui ho questa versione. Sia ${f_k}$ una successione di funzioni misurabili non negative, $f_k:RR^n \rarr [0,+\infty]$, allora se $f(x)= lim i n f_(k \rarr \infty) f_k$ si ha $ int_{RR^n}f(x)dx \leq lim i n f_(k \rarr \infty) int_{RR^n}f_k(x)dx $ Proof: Per la stabilità delle funzioni misurabili si ha che $f(x)$ è una funzione ...
2
21 mag 2017, 20:23

Cuppls1
Salve, sto studiando sul Rossetti (quì) da pag. 464 , cercando di capire la dimostrazione dell'esistenza ,e dell'olomorfismo, della soluzione di un'equazione differenziale del secondo ordine nell'intorno di un punto regolare. Vado subito al punto non chiaro. Abbiamo il sistema di equazioni : $\{(u'=etau+rhov),(v'=varphiv+chiu),(u(z_0)=alpha),(v(z_0)=beta):}$ siamo in un cerchio di centro $z_0$ in cui le funzioni che moltiplicano $u,v$ sono olomorfe , e pongo $M=max{|eta|,|rho|,|varphi|,|chi|}\quad,\quad m>={|alpha|,|beta|}\quad,\quad r=|z-z_0|$ Ci si può ricondurre a un ...
6
12 mag 2017, 18:01

Maxandri1
Si consideri il set di funzioni di \[L^2 (-\infty, +\infty):f_{n}(x)=\frac{1}{1+(nx)^2}\] 1.Il set è completo? 2.La successione converge in norma L^2 alla funzione nulla? Posto che ho molta confusione sui set, come faccio a trovare una funzione che non mi dia la funzione nulla? Devo mandare all'infinito sia n che x? Ma allora anche x moltiplicata alla f fa a 0 e risulta ortogonale! E un set completo è solo sin e cos? Mi fate degli esempi? Se non è completo è denso? La norma viene risolta con i ...
2
19 mag 2017, 23:42

mklplo751
Salve,se non vi dispiace potreste chiarirmi cosa sono e a cosa servono le distribuzioni?
11
18 mag 2017, 14:42

materia
Raga sono in crisi pesante, non riesco a capire la dimostrazione che $(L^(\infty)(X),||.||_infty)$è uno spazio di banach... $ \forall \epsilon >0 \exists N(\epsilon)>0 : \forall n,m>N(\epsilon) \rightarrow ||(fn-fm)||_\infty<\epsilon$ Ora creo gli insiemi $A_n=\{x\inX:|f_n|>||f_n||_\infty \},E_n=\{x\inX:|f_n-f_m|>||f_n-f_m||_\infty \}$ che sono misurabili la cui misura è nulla. definisco poi $A=\bigcup_n(A_n),E=\bigcup_n(E_n)$ a loro volta anche A ed E sono misurabili e per la subadditivitò la lori misura è nulla. Considero$X_0=A\cupB$ che è sempre misurabile e con misura nulla. A questo punto so che $\forallx\inX-X_0, |f_n-f_m|<||f_n-f_m||_\infty<\epsilon$ dunque per il criterio di cauchy uniforme esiste una ...
3
18 mag 2017, 18:57

TheBestNapoli
Ciao a tutti. Sto provando a risolvere un esercizio riguardo la classificazione delle singolarità di una funzione. $f(z)=\frac{e^{iz+1}-1}{(z^2+1)^2}$ Io ho trovato due poli: un polo di primo ordine in $i$ ed un polo di secondo ordine in$-i$. C'è anche un altra singolarità essenziale in infinito , ma non so come calcolarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
19 mag 2017, 14:21

WhiteC
Ciao ragazzi, vi riporto due esempi su cui avrei delle domande. La traccia in questione è: Determinare l'insieme L$og(2i)$. Scrivere la determinazione di L$og(2i)$ per $\theta$ che varia da $ \pi$ a $ 3 \pi$ Io ho ragionato così: Il logaritmo complesso può assumere infiniti valori, pertanto esso non associa un numero complesso, bensì un insiem di numeri complessi del tipo $ I : { w= x+iy : x= log|z|, y=Arg z+ 2k \pi, k \in Z} $ Nel mio caso avrei $ |z| = 2 $ e ...
4
5 mag 2017, 11:32

TheBestNapoli
$ int_(-oo)^(+oo)w|\hat(G)(w)|^2dw $Salve a tutti. Ho un problema con un esercizio di metodi matematici relativo alla risoluzione di un integrale. $int_(-oo)^(+oo)w|\hat(G)(w)|^2dw$ Dove $$ G(x) = \bigg \{ \begin{array}{rl} 2-\frac{2x^2}{\pi^2} & -\pi
1
16 mag 2017, 17:48

daniele216
Ciao a tutti, sto frequentando il corso di modelli matematici e fisici e mi sono imbattuto in questo problema che fatico a risolvere, riporto la traccia e di seguito la mia strategia di risoluzione. Problema: Si consideri il problema variazionale $ \min_{A}F_{\lambda} $, dove il funzionle $F_{\lambda}$ e l'insieme delle funzioni ammissibili $A$ sono definiti come segue : $ F_{\lambda}<span class="b-underline">=\int_{0}^{1}[(1+u^{2})u'^{2}+\lambda \cos(u) ]dx $ , $A={u\in W^{1,2}(0,1): u(0)=u(1)=0}$ Determinare il valore critico $\lambda_{cr}$ del parametro reale ...
5
13 apr 2017, 15:18