Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lb121
in meccanica mi sono imbattuto nella relazione $∇_(\vec r_i)g(\vec r_i,t)⟂δ\vec r_i $, che sta ad indicare che il gradiente della superficie g è ortogonale al vettore $δ \vec r_i$, e che quindi il vettore $δ\vec r_i$ è parallelo alla superficie g. tuttavia, non mi è chiara una cosa: cosa indica la scrittura $ ∇_(\vec r_i) $? è il gradiente espresso nelle componenti di $ δ \vec r_i$ ?
3
7 dic 2017, 10:09

MarcoTG
Svolgendo dei quiz di analisi matematica I, ne ho incontrato uno che mi ha fatto venire un dubbio. Se f(x) è derivabile su un intervallo aperto I, allora f'(x) è continua in I Il mio ragionamento è stato: se f(x) è derivabile su I, allora è derivabile su ogni punto interno ad I, e più in particolare, il valore della derivata di f in c è uguale al valore di f'(c). Se questo è vero, allora il limite destro e sinistro di f'(c) coincidono, e quindi la funzione è continua. Se ci fosse un punto ...
7
7 dic 2017, 19:51

valeriadifazio_2015
buongiorno a tutti, non riesco a fare un esercizio e non capisco altri due su come il limito l'imposta.posso usare solo limiti notevoli e algebra dei limiti. quello che non so fare è il seguente. $ lim_(x -> 0)(IncosX)/x^2 $ . invece gli altri due sono: $ lim_(x -> 0)(e^x-1)/x $ mentre l'altro $ lim_(x -> 0)(a^x-1)/x $ . io li ho listi come limiti notevole diretti invece il mio libro l sviluppa per sostituzione ad esempio nel primo $ e^x-1=a $ . grazie in anticipo
4
8 dic 2017, 11:06

wall98
Volendo calcolare $lim_{x -->0^+} \frac {sinx}{log(1+x)}$ faccio: $=lim_{x -->0^+}\frac{\frac{sinx}{x}}{\frac{log(1+x)}{x}}=\frac 1 1$ Utilizzando i limiti notevoli. La domanda che mi pongo è: si sta utilizzando il fatto che il limite del rapporto è il rapporto dei limiti, ma tale proprietà non è valida unicamente quando la funzione è continua in $x_0=0$?
3
8 dic 2017, 19:05

Giorgia2607
Ciao a tutti! Per la funzione \( f(x)= e^{x^2-x} \) si può dire che: a) il punto 1 è di flesso b) il punto $(1/2)$ è di minimo globale c)$f$ è strettamente crescente in $(0,2)$ Ho provato a risolverlo nel seguente modo: Ho calcolato la derivata prima \( f'(x)= e^{x^2-x}\cdot (2x-1) \) Ho studiato il segno della derivata prima: \( f'(x)>0 \) \( e^{x^2-x}\cdot (2x-1)>0 \) e trovo come soluzione \( e^{x^2-x}>0 \) \( \forall x \epsilon R ...
13
8 dic 2017, 15:32

amel3
Beh è ovvio: "se la proprietà di Archimede fosse falsa" significa: "esiste un $x in RR$ per cui $forall n in NN$, $n<x$" cioè $NN$ sarebbe limitato superiormente. Non bisogna sempre essere così sospettosi..., un po' di convinzione ci vuole
7
23 nov 2007, 22:59

hakzc
Ragazzi mi serve una mano, ho studiato tale funzione $ arctan((3x)/(ln|x|-2)) $ tuttavia il grafico non corrisponde con quello che comprare online, dai vari generatori noti, anzi è esattamente l'opposto. La funzione è dispari, il dominio $ (-∞,-e^2) V(-e^2,0)V(0,e^2)V(e^2,+ ∞) $ La funzione è positiva per $ (-e^2<x<0) V (x>e^2) $ I limiti sono: $ lim_(x→+∞) f(x) = π/2$ $lim_(x→−∞) f(x) = −π/2$ $lim_(x→0) f(x) = 0$ $lim_(x→e^2+) f(x) = π/2$ $lim_(x→e^2−) f(x) = -π/2$ $lim_(x→−e^2+) f(x) = π/2$ $lim_(x→−e^2−) f(x) = -π/2$ $lim_(x→0) f(x) = 0$ f `e prolungabile con continuita a ...
3
8 dic 2017, 18:04

Papercut
Ciao a tutti ragazzi, sono un pò confuso sul concetto di partizione applicata agli integrali, nel senso, non basta dividere l'intervallo a,b e di conseguenza la partizione banale in n intervalli del tipo: $ [x_(i-1),x_i] $? In poche parole il concetto di partizione applicato agli integrali, perché è indispensabile? Un'altro cosa che mi ha "scosso" tratta il seguente lemma: Sia $ m<=f(x)<=M $ per $ x in [a,b] $: allora, per ogni coppia di partizioni P,Q di [a,b] si ha ...
6
8 dic 2017, 11:14

AnalisiZero
Salve, Ultimamente capita spesso che cercando di risolvere integrali trovo che un integrale è uguale a qualcosa che si annulla sommato all'opposto dell'integrale di partenza. Quindi potrei dire che l'integrale di partenza è nullo, ma ciò è vero se e solo sé la funzione integranda è nulla. Come ci si deve comportare? Di esempi non ne ho, ma basta prendere anche qualche integrale postato qui sul forum. Grazie.
7
7 dic 2017, 23:41

Papercut
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda appunto la somma e somma parziale di una serie. So bene che la somma parziale è la somma dei primi n termini della successione di termine generale a_n. Il problema viene con il concetto di somma, nel senso, cosa si intende per somma? Il dubbio sta proprio nel fatto che una somma infinita non ha senso, e dunque quando ad esempio nei teoremi come quello di CONVERGENZA PER LE SERIE ALTERNATE ritrovo: ...detta s la somma, s_n la ridotta n-sima, ...
8
18 nov 2017, 17:00

Lodosage
Il seguente limite io lo ho sviluppato così $lim_(x -> +∞) (logx)^x/x^logx = lim_(x->+∞) [e^(xlog(logx))]/e^[(logx)^2]$ a questo punto si tratta di confrontare i due infiniti e siccome $xlog(logx)>=x$ e $x>>(logx)^2$ allora $xlog(logx)>>(logx)^2$, a questo punto siccome ho dimostrato che l'esponente di $e$ a numeratore è maggiore di quello a denominatore e siccome le basi sono uguali non dovrei concludere che il numeratore sia di un ordine di infinito maggiore rispetto al denominatore e che quindi il limite risulti più infinito? Il ...
5
7 dic 2017, 00:48

Ragazzo1231
ciao a tutti, Ho davvero parecchie difficoltà nel determinare i punti interni, esterni, di frontiera e derivati degli insiemi, sebbene io abbia praticamente studiato a memoria la definizione di essi... ciò che non riesco a capire sono gli esercizi simili a questo: in $RR^2$ dotato di metrica euclidea si consideri l'insieme $E=AuuBuuC$ in cui $A={(x,y)inRR^2: 1<x^2+y^2<=4}$ $B={(0,(n+2)/(2n))}_(n=1)^(infty)$ $C={(r,r): rin QQ |r|<1}$ trovare quindi i punti interni $E^°$, esterni $E^-$, ...
4
5 dic 2017, 21:53

anto_zoolander
Dopo anni ho rivisto la dimostrazione di $sum_(n=1)^(infty)(-1)^n/n=-log(2)$ La dimostrazione che ho visto è quella di Wikipedia, dove secondo me usa la convergenza uniforme a sproposito o quantomeno non è giustificata. Quindi ho cercato di rifarla passo per passo Ora sappiamo che $s_k(x)=sum_(n=1)^(k)x^(n-1)->1/(1-x)$ uniformemente in(particolare) $[t,0]$ con $t in(-1,0)$ e in particolare $f_n(x)=x^(n-1)$ è continua in $[t,0]$ per ogni $n in NN^(+)$ fissato. Quindi $s_k(x)$ è continua per ...
2
6 dic 2017, 22:04

Barberofan
Ciao, ho bisogno di capire cosa c'è che non va nel modo in cui provo a risolvere questo limite con gli sviluppi di McLaurin $ lim(x->1) ((x+2)/(x-1) - (3/logx)) $ prima ho riordinato i termini ottenendo $ lim(x->1) ((((x+2)logx - (3(x-1)))/((x-1)logx)) $ e poi ho semplicemente sviluppato i logx a numeratore e denominatore al secondo ordine ottenendo due polinomi di secondo grado $ lim(x->1) ((x^2 -(1/2)x +o(x2)))/((5/2)x^2 -(7/2)x + 3/2 + o(x^2)) $ Il problema è che, sostituendo, questo limite sputa 1, mentre il risultato dovrebbe essere -1/2.
6
5 dic 2017, 13:51

anto_zoolander
Non trovando nè enunciati nè tantomeno dimostrazioni(giustamente) ho provato a dimostrarlo da me. Come ipotesi ho messo che sia $f:NNtimesA->RR$ successione di funzioni e siano $s:NNtimesA->RR$ la somma parziale(di funzioni) associata e $s’:A->RR$ un’altra funzione. Sia inoltre $x_0 inD(A)$($A$ lo prendo in $RR$ ma penso vada bene pure se $AsubseteqRR^n$ normato) Se $forallk inNNexistsl_k inRR:lim_(x->x_0)f_k(x)=l_k$ e $s->s’$ uniformemente in $A$ allora ...
10
6 dic 2017, 02:28

AnalisiZero
Ciao. Vorrei sapere se può esistere una relazione tra elementi di uno stesso insieme che non goda né della proprietà riflessiva né di quella antiriflessiva. Può esistere? Nel caso, a me non viene nessun esempio... In sostanza chiedo: il fatto che una relazione non goda della proprietà riflessiva implica che goda di quella antiriflessiva? Grazie.
19
2 dic 2017, 16:57

AnalisiZero
Ciao, Cito testualmente dal libro: Le frazioni $a/b$ e $c/d$ rappresentano lo stesso numero razionale quando risulta: $ad=ac$. Da ciò segue il fatto che si può moltiplicare o dividere a numeratore e denominatore per uno stesso numero diverso da 0 senza alterare il valore della frazione stessa. Ora, la proprietà fondamentale delle proporzioni si dimostra così: $a/b=c/d=(bd)*a/b=c/d*(bd)=ad=bc$ con $b$ e $d$ diversi da 0. Cioè $b$ e ...
6
6 dic 2017, 18:42

federico.d11
Sia Γ l’arco di parabola di equazione y = x² orientato da (0,0) a (1,1). Sia f : R²→R² la funzione che ad (x₁,x₂) ∈ R² associa f(x₁,x₂) : (cos(x₁) e^x₂,sin(x₁) e^x₂) ∈ R². Calcolare ∫f(x) dx (L'integrale esteso a Γ ovviamente) Questo esercizio è presente nel modulo d’esame di Analisi 2 degli anni scorsi del mio prof di Analisi. Il problema è che non so proprio come iniziare questo esercizio, davvero non so che pesci prendere. Come dovrei procedere per risolverlo? Ma ...
7
2 dic 2017, 13:32

luca661
Buonasera ragazzi, vi scrivo per chiedere un aiuto su come risolvere questo limite senza usare De L'Hopital. Il limite in questione è : \(\displaystyle \lim x \rightarrow \) \(\displaystyle 0 \) di \(\displaystyle (e^{(-|x|)})*(x^2+4x) \) Ringrazio in anticipo!
11
5 dic 2017, 23:54

hoffman1
Ciao ragazzi vorrei tanto capire questo esercizio tratto da un pre esame di matematica. Scusate se posto direttamente l'immagine ma la connessione qui fa schifo e potrei perdere la pagina .
15
2 dic 2017, 21:34