Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siete appena stati chiamati davanti alla commissione universitaria che valuterà se ammettervi alla facoltà o meno.
Dopo qualche chiacchera, vi passano un foglio di carta e una penna e vi chiedono:
"Confronti $ log_2(3) $ e $ log_3(5) $ e ci dimostri quale dei due valori è maggiore".
Il problema è reale ed ha una storia inquietante alle spalle...che vi racconterò in seguito

Sia ABC un triangolo acutangolo e siano note le lunghezze dei suoi lati, cioè:
BC = a; CA = b; AB = c.
Sia H il punto interno al lato BC distante m da C e sia K il punto interno al lato CA distate n da C.
Detta d = HK la distanza tra H e K, calcolare d [in funzione di a, b, c, m ed n] IGNORANDO LA TRIGONOMETRIA (cioè senza usare le funzioni circolari).
________
P.S. (Editando)
$I$llustrazione postuma!

Dati $25$ numeri positivi differenti, dimostrare che è sempre possibile sceglierne due in modo tale che sia la loro somma che la loro differenza sia diversa da tutti gli altri ventitré numeri.
Cordialmente, Alex
Questo è il problema numero 16 della Semifinale individuale Student Kangourou 2018:
"Per quante terne ordinate (a, b, c) di numeri interi relativi accade che a × b × c = 45000?"
Ho scomposto 45000 in fattori primi:
2^3*3^2*5^4.
Ho considerato tutti i modi di scrivere 45 come prodotto di tre numeri interi relativi.
1*1*45 1*45*1 45*1*1 -1*-1*45 -1*1*-45 1*-1*-45 1*-45*-1 -1*-45*1 -1*45*-1 -45*-1*1 -45*1*-1 45*-1*-1 (12 possibilità)
1*3*15 1*15*3 3*1*15 3*15*1 ...

Salve,
mi stavo chiedendo se si potesse generalizzare una formula, in modo tale da scomporre il volume di un solido: nella somma dei volumi delle piramidi aventi come base una faccia del solido e come vertice il centro dello stesso.
In questo modo, mi stavo chiedendo se si potesse usare questo metodo per un solido di n lati.
Ho calcolato il volume di un cubo con questa formula e il risultato coincide con il volume del cubo.
Mi chiedevo dunque se fosse possibile calcolare il volume della sfera ...

Alla domanda 14 di questa prova http://unipd-scuolagalileiana.it/sites/ ... uzioni.pdf (ho messo il link perché là c'è anche l'immagine):
Si consideri l’ellisse rappresentata in figura, centrata nell’origine del piano cartesiano, di semi–asse maggiore a e fuochi nei punti $F_1= (−\epsilon,0), F_2= (\epsilon,0)$. Si consideri poi il poligono $PF_1QF_2N$ i cui vertici sono rappresentati in figura (di Q si sa solo che appartiene all’ellisse e si trova al di sopra del semi-asse maggiore). Si dica quale delle seguenti affermazioni è vera: ...

Nel test per l'anno accademico 2014/15 della Scuola Normale di Pisa ho trovato il seguente problema, che mi ha dato non pochi grattacapi:
La città di Sapi è una città immaginaria, di estensione infinita; copre l'intero piano cartesiano; le strade sono le rette orizzontali e verticali con equazione $y = n$ o $x = n$, dove $n$ è un intero arbitrario. Di conseguenza, gli incroci sono precisamente i punti con coordinate intere.
Il fiume Orna attraversa ...

"Se una mela pesa 100 grammi, una pera pesa come una banana più un kiwi, otto kiwi pesano come un melone più una mela e un melone pesa come due pere meno una mela. Quanto pesa il melone?
a) 400 gr
b) 500 gr
c) 350 gr
d) 600 gr
La risposta corretta è la a)"
Ho provato a risolverlo utilizzando il sistema di più equazione ma non sono riuscita.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille

SNS 2017/18
https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201718.pdf
Pagina 1, esercizio1, punto 3.
Gli altri punti li ho risolti senza problemi ma sul 3 mi sono bloccato.
Supponiamo che esistano 3 termini della successione $a_n$ uguali.
Siano essi $m, n$ e $l$ gli indici di tali termini con $m<n<l$.
Se sono uguali deve risultare $rcos(\alpha +m\theta)=rcos(\alpha +n\theta) =rcos(\alpha +l\theta)=q$.
Ora nell'intervallo $[0, 2\pi]$ l'equazione $cos(x)=q/r$ ha al massimo 2 soluzioni distinte per cui riconducendomi ...

Propongo un altro problema :
In un triangolo scaleno con lati di lunghezza intera $a,b$ e $c$ si ha che $a^2+b^2+c^2=2018$.
Trovare il perimetro del triangolo.

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta, tentando la risoluzione di un problema per uno stage di Pisa, in una dimostrazione che non riesco a completare. Premetto che è espressamente dichiarato che è lecito chiedere aiuto su eventuali forum, se no non sarei assolutamente qua. In ogni caso vi rivolgo il mio dubbio: ho un triangolo ABC e poi ho un triangolo A1B1C1 inscritto in ABC e simile a questo. Devo dimostrare che il punto di Miquel di A1B1C1 rispetto ad ABC è il circocentro di ABC e che questo ...

Trovare il più "piccolo" insieme composto da sei numeri distinti tali che il prodotto di cinque qualsiasi di essi sia uguale al periodo (o più periodi) del reciproco del sesto.
Per esempio, se uno di essi fosse $41$, il suo reciproco sarebbe $1/41=0.\bar(02439)$ ed il periodo $02439$.
Perciò il prodotto degli altri cinque dovrà essere pari a $02439$ o $0243902439$ o così via; e questo deve valere per tutti e sei i numeri.
Cordialmente, Alex

Buonasera a tutti! Sto cercando disperatamente una sorta di riepilogo informativo sulle procedure da applicare per la risoluzione di equazioni diofantee, o più in generale a due variabili in \(\displaystyle \mathbb{N} \).
So che il metodo principale consiste nella scomposizione in fattori primi dei coefficienti delle variabili e provare con i vari sottomultipli del termine noto... ma non mi è molto chiaro operativamente.
Se qualcuno di voi vuole prendersi la briga di farmene un ...

Esercizio:
Siano $Gamma_1: y=x^2$ e $Gamma_2: y=-x^3$ due curve del piano cartesiano $Oxy$.
1. Determinare le coordinate $x(k)$ ed $y(k)$ dei punti $P_k$ che sono intersezione delle rette tangenti alle curve $Gamma_1$ e $Gamma_2$ passanti per punti di uguale ascissa $k$.
2. Trovare le equazioni del luogo dei punti del piano $Lambda$ formato dai punti $P_k$.
Salve, ho questa serie che non so risolvere
Inserire numero mancante
27 45 73
? 46 50
15 22 48
Ovviamente con spiegazione
Grazie mille

Nell'aiutare un ragazzo in vista dell'esame di maturità mi sono imbattuto nel seguente quesito:
Sia $f(x) = e^{-2x}sin(2x)$. Calcolare in maniera approssimata \( I = \int_0^{+\infty} |f(x)|dx \).
Credo che in realtà si volessero solo delle stime superiori/inferiori.
In ogni caso, il problema che propongo è di calcolarne il valore esatto con le sole tecniche della scuola superiore.

Buongiorno.
È da qualche giorno che un problema proposto nelle recenti gare a squadre di Cesenatico mi tormenta.
Sto ancora cercando la strada giusta da percorrere per poter arrivare alla soluzione.
Ecco il testo
I Goldbachtrotters sono famosi per la loro abilità nel manipolare numeri di altezza crescente. Nel loro numero più famoso, 2n di loro si mettono in fila, indossando maglie su cui sono scritti, da sinistra a destra, i numeri +1,+2,+3... + (n − 1),+n,−n,−(n − 1)... − 2,−1. Il primo ...

Esercizio. Sia \(f : [0,1] \to \mathbb{R} \) una funzione continua. Mostrare che esiste un punto \( \xi \in [0,1] \) tale che \[ \int_0^1 f(x) x^2 \, dx = \frac{f(\xi)}{3}. \]

Data la seguente equazione di quarto grado
$(_)x^4+(_)x^3+(_)x^2+(_)x+(_)=0$
dove gli spazi vanno riempiti con una qualsiasi disposizione dei numeri $1, -2, 3, 4, -6$
dimostrare che ha sempre almeno una radice razionale.
Cordialmente, Alex