Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dario93
Salve. Mi spieghereste come si arriva alla definizione di limite a secondo dei diversi casi? Non vorrei imparare la formuletta a memoria senza capire quello che sto scrivendo.. Ad esempio : [math]\lim_{x \to \x_0}f(x)=l[/math] come faccio ad ottenere questo : |f(x)-l|< ɛ so che non mi sono spiegato al meglio ma spero che mi abbiate capito. Grazie in anticipo. Aggiunto 51 secondi più tardi: ps: x tendente ad x con 0 non so come scriverlo
3
14 dic 2011, 18:35

Susannap1
Sia $U(a)$ una funzione complessa di variabile complessa cosi definita : $U(a)=$ $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ Volendo sapere il valore esatto di tale funzione , non sapendolo trovare posso sempre dire che esso è uguale a stessso cosi scrivo : $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ $=$ $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ adesso volendo trovare le radici della medesima funzione $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ , non sapendo trovare ne la sua equazione funzionale ne tantomeno agire per altre vie , posso sempre dire che per ...
5
16 dic 2011, 14:49

mikelina97
Matematica Monomi ! Miglior risposta
Scusate mi me l'hanno spiegata come farla ma continua a non darmi potreste spiegarmela? GRAZIE -3/8 xy + 2 x - xy/8 +1/2 x - x
1
16 dic 2011, 11:55

palazzo1
Ciao cari, è da circa un'ora che mi scervello per questa operazione...voi come la svolgereste?? $(root10(a^3 b^4):root15(ab)):root6(ab^2)=root15(a)$
6
15 dic 2011, 19:15

nicolaflute
Ciao, sono alle prese con dei problemi di geometria analitica che non riesco a risolvere. il primo problema è questo: Determinare i punti dell'asse x che hanno distanza [tex]2\sqrt{53}[/tex] dalla retta [tex]7x+2y-1=0[/tex]. Il secondo è questo Determinare i punti appartenenti alla retta [tex]5x+y+4=0[/tex] che hanno distanza [tex]d=\frac{3}{\sqrt{2}}[/tex] dalla retta [tex]x+y-3=0[/tex]. Sono sicuro che la risoluzione è simile per tutti e due. Datemi un input per risolverli grazie a me viene ...
4
15 dic 2011, 15:56

sentinel1
Un bibliotecario vuole disporre in ordine dei libri sugli scaffali di una libreria. Se mette 8 libri su ogni scaffale, ne rimane vuoto uno; se invece mette 6 libri su ogni scaffale, riempie la libreria ma gli restano fuori 2 libri. Quanti libri deve sistemare il bibliotecario? Trovo difficoltà ad impostare il problema; non so come attribuire correttamente le variabili x e y. Grazie a tutti voi per l'aiuto.
11
3 dic 2011, 08:10

maurim94
Ciao, ho un dubbio (probabilmente sciocco ...) che vi espongo : - x2 > 0 la soluzione dovrebbe essere : sempre, con x diverso da 0 (qualsiasi numero negativo, elevato al quadrato, da un numero positivo e quindi maggiore di zero, tranne, ovviamente, zero); ma - x2 > 0 è uguale a x2 < 0 ? Se si, la soluzione cambia, cioè è : mai (non esiste un numero che elevato al quadrato sia minore di zero). Come stanno le cose ??? Grazie
9
10 dic 2011, 15:53

abbiati95
Un' azienda produce oggetti il cui costo unitario è di 2 euro. Inoltre, mensilmente sopporta spese, indipendenti dal numero di oggetti prodotti, per Euro 5164. Indicando con n il numero di oggetti prodotti mensilmente, scrivi la funzione che esprime il costo totale mensile di produzione. Quindi, determina il costo relativo alla produzione di 2000 oggetti e quanti oggetti vengono prodotti con un costo di Euro 15164. Ragazzi mi potete spiegare il procedimento con una spiegazione gentilmente ...
1
15 dic 2011, 14:15

mikelina97
Matematica! Miglior risposta
Mi spiegate come si fa! -3/8 xy + 2 x - xy/8 +1/2 x - x
1
15 dic 2011, 10:17

nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con un altro problemino di fisica. Un autista, mentre viaggia con la sua automobile alla velocità di 108 km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160m. Se i riflessi nervosi consentono all'autista di iniziare la frenata con un ritardo di 0,2 secondi, calcolare lo spazio percorso sapendo che l'automobile si ferma dopo 10s dall'inizio della frenata, nell'ipotesi che il moto durante la frenata sia stato uniformemente ritardato. Farà in tempo a ...
2
14 dic 2011, 20:11

a.antonella94
potrei avere suggerimenti a proposito di questa equazione? sen(x- pigreco/6) + cos(x+ 2/3 * pigreco) + cos2x=0 è un'equazione goniometrica riducibile a un'equazione elementare
5
14 dic 2011, 16:15

hastors1
Potreste gentilmente indicarmi come devo operare per risolvere il seguente problema? È dato un triangolo equilatero ABC con il lato lungo l. Conduci internamente all'angolo BÅC una semiretta di origine A ed indica con M ed N le proiezioni ortogonali di B e di C su tale semiretta. Determina l'ampiezza dell'angolo BÅM in modo che risulti: BM^2 + CN^2 = kl^2 In quale caso la somma BM^2 + CN^2 risulta minima ? Grazie
1
14 dic 2011, 19:43

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi un aiuto in questo problema di fisica. Due gravi vengono lanciati verticalmente verso l'alto da uno stesso punto, entrambi con [tex]v_0=9,8m/s[/tex]. Sapendo che tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo di 1*s, determinare dopo quanto tempo dal primo lancio i due gravi si incontrano. Io ho pensato subito alle leggi sui gravi, di fare un sistema con la legge [tex]s=v_0·t-\frac{1}{2}·gt^{2}[/tex] applicata ovviamente ai due gravi ma non funziona. ...
3
14 dic 2011, 17:28

peppe6000
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x, di vertice V(-3/2;2), passante per P(-1/2;1). Determina l'equazione della retta parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante che intercetta sulla parabola una corda lunga 3 radice di 2. SOLUZIONI: x=y^2-4y+5/2 ; 2x-2y+3=0
1
14 dic 2011, 14:25

mikelina97
Matematica (74987) Miglior risposta
Mi spiegate come si svolge? 4/3 x elevato 4 - 1/2 x elevato 3 + 1/4 x elevato 4 + 0,5 x elevato 3
1
14 dic 2011, 11:24

aneres93
limiti limite di x che tende a zero di [math]lim<br /> x \to \0\frac{x^{3}+3x}{x^{2}+4}[/math] è una formula indeterminata ma come posso scomporla..non riesco a capire
3
14 dic 2011, 09:37

fabiobog
Nel piano cartesiano si consideri il triangolo con vertici (0,-1), (3,1), (5,4). qual'è la sua area? Io l'ho trovata applicando le equazioni: -retta passante per due punti (per identificare la retta che comprende il segmento della base) -retta passante per il punto e perpendicolare alla retta data (per avere la retta su cui misurare l'altezza) -sistema tra le due rette trovate (per trovare il punto sulla base da cui "parte" l'altezza) -distanza di due punti Ma c'è un modo meno laborioso??? ...
5
13 dic 2011, 23:30

k121
una scatola contiene forchette a 2 e 3 punte. sapendo che le forchette in totale sono 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a 2 punte e quante quelle a 3. mi aiutate a risolvere questo problema!!!
1
13 dic 2011, 18:44

peppe6000
eq. parabola: y= -1/24 x^2 + 1/6x - 19/6 a) determinare per quali valori di K la retta y=2x+k e tangente la parabola. b) determinare eq. circonferenza avante per diametro il segmento congiungente il vertice e il fuoco. V(2;3) F(2;-3) GRAZIE IN ANTICIPO...
5
12 dic 2011, 17:00

CREMA1
ciao come al solito non riesco a capire i passaggi algebrici come si passa da $(4x-1)/(2(2x^2+1))$ a $(2x)/(2x^2+1)$ grazie mille
9
12 dic 2011, 19:32