Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arongrawp
buongiorno, ho appena fatto il test di matematica e mi sono imbattuto nella seguente funzione da derivare con la derivata prima: y=y=e^sin log x se mi aiutate a sbucciarla e ragionarci mi fate un grosso piacere.
1
19 dic 2011, 16:54

Alessio1996
Quello con le equaz. di 2°grado è "Una canna di bambu alta 24 m è spezzata dal vento in modo che la sua cima tocca il terreno in un punto che dista dalla base della canna 3 m in piu' della distanza dal terreno del punto in cui la canna si è spezzata. A quale altezza dal terreno si è spezzata la canna?" Soluzione 9 m quello con geometria analitica "Determina per quali valori di k il punto di intersezione delle rette di equazioni x-2y+1=0 e 2x-y=0 appartiene alla retta di equazione kx-y+1"
1
19 dic 2011, 14:09

Trallallero
Ei Raga mi potreste aiutare con delle funzioni con il teorema di Lagrange? Non ci ho capito nulla e mi servono per domani: f(x)= sotto radice abbiamo x al quadrato meno 1 poi fuori la radice, meno 2x Intorno: 1 e radice di5 f(x)= x meno, sotto radice abbiamo x al quadrato + 9 Intorno: 0 e 4 f(x)=x meno sotto la radice cubica abbiamo 2x meno 1 Intorno: -1 e 2
1
18 dic 2011, 18:13

drynnn
Non mi riesce questo esercizio... Il segmento AB ha come estremo il punto A(-3;4). Il punto medio di AB è M(1;1) Determina -le coordinate di B -l'equazione della retta AB -l'equazione dell'asse del segmento AB Grazie, ciao!!
2
16 dic 2011, 18:16

Ruccetta
Retta appartenente al fascio (2x+1)+k(2x-5y+11) che dista 2per radice di 5 dal punto A(7/2,0) grazie!
1
18 dic 2011, 10:08

alessanfra
ho la seguente funzione: f(x)={ [4x^(2)+1] / [2x] } {sign [arctg (- |x|-pigreco)} praticamente la prima parentesi graffa è positiva per x>0, mentre la seconda mi viene positiva tra pigreco0 ... però il risultato dell'esercizio dice che è positiva per x0 .... dove sbaglio?
1
19 dic 2011, 12:08

Alessio1996
Chi sa risolvere questo problema? "Determina per quali valori di k il punto di intersezione delle rette di equazione x+y+k=0 e 2x-y=0 ha ordinata uguale a 2" e il secondo "una canna di bambu' alta 24 metri è spezzata dal vento in modo che la sua cima tocca il terreno in un punto che dista dalla base della cannza 3 metri in piu' della distanza dal terreno del punto in cui la canna si è spezzata. A quale altezza dal terreno si è spezzata la canna?" (risultato:9m)
0
19 dic 2011, 14:04

aneres93
limiti [math]\frac{lim}{x \to \8 }\frac{\sqrt[3]{x}-2}{x-8}[/math] (limite di x che tende a 8 della fratta) me la potreste svolgere e magari metterci qualche commento come spiegazione ..grazie
1
18 dic 2011, 18:23

gohan22
y= x^2+2x..potete dirmi di che tipo di equazione si tratta, come si risolve e dove potrei trovare online es. di qst genere. Grazie mille =) di geometria analitica praticamente non li ho capiti nemmeno mezzo. Altro esercizio con l'equazione invece xy = -9; altro ancora invece, con l'equazione y= x^2-3x+2; E infine in questo esercizio x^2-4y^2=4 oltre la rappresentazione grafica mi chiede il calcolo dell'eccentricità.
4
17 dic 2011, 13:30

Mik 96
Mcd e mcm dei polinomi Miglior risposta
avete degli appunti sull'mcd e mcm sui polinomi?
1
18 dic 2011, 17:48

marcus1121
In una disequazione che ho svolto ho come risultato $-45°<x<45°$ che io ho riscritto come $0° <= x < 45° vv 315° < x <= 360° $ Secondo Voi sarebbe stato più giusto scrivere il risultato così: $0° <x < 45° vv 315° < x <= 360°$ oppure $0° <= x < 45° vv 315° < x < 360° $ cioè bastava considerare una sola volta lo $0°$ o il$ 360°$
3
18 dic 2011, 15:23

login2
Salve a tutti del forum, mi sono imbattuto in un'equazione proprio strana che sembra essere irrisolvibile con metodi normali..o per lo meno non è risolvibile con i metodi di un povero studente di quinto liceo ! Dunque il problema parte dallo studio di tale funzione y=x-2ln|x| faccio il campo di esistenza, per ogni x - lo zero; poi studio il segno di tale funzione e mi si presenta la disequazione e la correlata equazione ( per le intersezioni con asse x) incriminata cioè : x-2ln|x|>0 e ...
10
17 dic 2011, 16:33

Lucam95
Ciao ragazzi, ho un problema con le equazioni e il valore assoluto. Prendiamo questo caso, quello che non riesco a comprendere |x-2|=x x-2>=0 se x>=2 -(x-2)<0 se x<2 Non riesco a capire il secondo caso, perchè da x
2
17 dic 2011, 17:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo leggendo la dimostrazione dell'algoritmo euclideo per il calcolo del massimo comun denominatore. Osservo che, dati $m,n,d in ZZ$ si ha che $m/d,n/d in ZZ => (m-n)/d in ZZ$. Direi che vale anche l'implicazione inversa e quindi $m/d,n/d in ZZ <=> (m-n)/d in ZZ$ per cui $MCD(m,n)=MCD(n,(m-n))$. Giusto? $+oo$ grazie a tutti!!! EDIT: modificato titolo perché non tragga in inganno un'affermazione sbagliata, anche se seguita da "?" (era "$d|m,d|n <=> d|(m-n)$?").
10
16 dic 2011, 23:35

Lucam95
Ciao ragazzi, ho un problema con le equazioni e il valore assoluto. Prendiamo questo caso, quello che non riesco a comprendere |x-2|=x x-2>=0 se x>=2 -(x-2)<0 se x<2 Non riesco a capire il secondo caso, perchè da x
2
17 dic 2011, 16:51

mm14
Buongiorno scusate il disturbo, avrei dei dubbi da chiedere: ho capito i grafici delle funzioni potenza....ovvero so come è il grafico di $f(x)=x$ , e anche quelli di $f(x)=x^2$,$f(x)=x^1/2$,$f(x)=x^(-3)$..ma non ho capito quelli delle funzioni potenza con radicali; cioè uno si chiede ''ma che vuol dire potenza con radicali?'', intendo dire che il prof ha messo dei grafici scrivendo questa funzione: $f(x)=root(q)(x^(p))$ dove $p$ e $q$ non si ...
12
11 dic 2011, 19:43

alessanfra
ciao a tutti, oggi la prof ha usato queste formule parametriche: sen^2(x)=[(tg^2(x))\(1+tg^2(x))] cos^2(x)=[1)\(1+tg^2(x))] Ma sono giuste? perchè non le trovo scritte da nessuna parte sul libro... E poi ho un altro dubbio, riguardante il dominio: 1)se al denominatore ho [x^(5\2)][4+3x^(3)] il dominio è: x>0, x diverso da -4/3 2) se ho la funzione {[1+(x^(2b^(2)))]^(1/2)}/{[1+x^5]^(1/2)} il domino qual è? (b è un parametro)
7
16 dic 2011, 10:27

dRyW
Stavo seguendo una lezione sulle trasformazioni del piano dove si parlava di parabola ed in particolare ricavare dalla generica $ax^2+bx+c=0$ l'equazione di affinità/dilatazione-translazione $Y=n/m^2(x-p)^2+q$ mettendo in evidenza a nella prima si ottiene $Y=a(x^2+b/ax)+c$ ora, per completare il quadrato in parentesi si dovrebbe sottrarre al tutto il termine $b/(2a)$ elavato al quadrato in modo che il tutto venga $Y=a(x+b/(2a))^2-(b^2+4ac)/(4a)$ ora dopo tutto sto casino mi chiedo: ma ...
11
5 dic 2011, 20:04

nico borraccia1
4 espressioni con quadrato di trinomio grazie
1
16 dic 2011, 21:20

jellybean22
Buona sera a tutti, volevo sapere se è corretto il modo in cui ho risolto il seguente limite: $lim_(x->0)(e^x-cosx)/x$ Aggiungo e sottraggo al numeratore $1$ $lim_(x->0)(e^x-1+1-cosx)/x$ $lim_(x->0)(x((e^x-1)/x+(1-cosx)/x))/x=1$ E' lecito aggiungere e togliere al numeratore una stessa quantità?
5
16 dic 2011, 18:48