Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoniocyber
VOrrei gentilmente una definizione di energia potenziale e energia cinetica chiara e comprensibile.. Grazie 100000++
6
22 nov 2007, 19:27

fra17
non riesco a risolvere questa diseq: cosx
1
23 nov 2007, 19:47

ing_mecc
Ciao raga... chi mi aiuta e mi spiega sto problema ( da richiesta deve essere risolto mediante disequazioni lineari )? Per telefonare in alcuni paesi esteri due compagnie telefoniche applicano rispettivamente le seguenti tariffe : A) 1,20 € per il primo minuto di conversazione; 0,90 € per i successivi B) 1 € per ogni minuto di conversazione. Quanti minuti deve durare una telefonata perchè convenga la tariffa A ? [soluzione : x>3] grazie ...
4
22 nov 2007, 21:17

fra17
chi mi aiuta a risolvere questo? (cos7x- cos3x)/senxcosx >0
2
23 nov 2007, 15:17

lupomatematico
Potreste darmi il seguente chiarimento: quando si ha un problema con discussione nel quale si pone come incognita $x$ un certo angolo l'operazione successiva è quella di cercare quali sono le limitazioni sulla $x$. Supponiamo che le limitazioni su $x$ siano le seguenti : $0<x<60°$. Mi chiedo ora come bisogna ragionare se bisogna prendere o meno anche gli angoli $0$ e $60°$, cioè gli estremi di tal intervallo? Grazie ...
4
23 nov 2007, 10:57

noemid-votailprof
avrei una domanda da porvi: quando in un esercizio mi dice di trovare il simmetrico di un punto rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante oppure rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. ad esempio in qst esercizio : dopo aver calcolato le coordinate del centro del fascio di rette (1+k)x+(2-k)y-1-4k=0.scrivi l'equazione della retta del fascio parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. io ho svolto l'esercizio,come lo svolgerei normalmente e senza ...
5
23 nov 2007, 16:15

pitbullina
Ciao a tutti!Ho bisogno della spiegazione della frase "l'insieme dei numeri naturali è chiuso rispetto all'addizione e alla moltiplicazione, ma non è chiuso rispetto alla sottrazione e alla divisione".Grazie in anticipo!!
1
23 nov 2007, 16:43

lillalolla
la mia $f(x)$ è $(2m)/(1+m^2)$ devo trovare per quali valori di m la derivata $f'(m_0)=0$, come faccio? già ho difficoltà con il calcolo del limite, imporre che sia uguale a $0$ non so proprio come si faccia... help!
9
23 nov 2007, 13:03

fed_27
ciao a tutti volevo sapere una cosa $(k + 1)·x^2 + (k + 1)·y^2 + (k - 2)·x - (k - 4)·y + 5 - k = y$ un fascio di circonferenza ora il testo chiede per quali valori questa è una circonferenza pensavo di trovare il centro poi porre il raggio maggiore di zero ma non ho gli stessi risultati del libro potreste aiutarmi grazie
4
23 nov 2007, 11:37

Machoman
Un diametro AC di una circonferenza lunga 80 pigreco m è perpendicolare a una corda BD, la cui distanza dal centro è 11,2 m. Calcola l'area e il perimetro del quadrilatero ABCD. Deve venire A=3072m^2 " " P=224 Aiutatemi e per domani
3
22 nov 2007, 19:50

mat teo
come si chiama la forza di atrito che alza gli aerei?
9
21 nov 2007, 13:53

toonamix
Oggi la prof di mate ha spiegato l'analisi, e quando la doveva spiegare?!!?!!?? Quando io sto a fare il giornalino scolastico... Ora non ho ben chiaro come si fa... e ho tante difficoltà con questi due esercizi : [DETERMINARE IL DOMINIO] y=tgx+(x^2)/3 y=sen(3x^2-7x) Poichè non mi ricordo come si fanno le funzioni con tangente, seno, coseno, ecc. grazie[/code]
4
19 nov 2007, 16:58

noemid-votailprof
sicuramente rompo un pò troppo per aver aiuto in geometria analitica ma sarò grata a chiunque mi aiuterà considera il triangolo di vertici A(1,-4);B(4,0);C(-4,0),trova i triangoli simmetrici rispetto alle rette y=4 e 2x+7=0 e calcola la distanza tra i loro baricentri.
5
22 nov 2007, 16:18

cinci
Vorrei sapere se qualcuno riesce a spiegarmi come faccio a trovare la distanza fra due coppie di rette parallele. Se per trovare la distanza punto-retta applico la formula, qui come faccio? Ad esempio: y+x-3=0 y+x+1=0 ? Grazie
5
22 nov 2007, 14:35

Cubo1
Ciao. Sono agli inizi di trigonometria, la sto studiando da solo sul libro. Il libro come esercizio di verifica mi ha messo un problema in cui io devo calcolare la lunghezza di tutti i lati del triangolo e l'apertura di tutti gli angoli. Quello che so è: Il triangolo è rettangolo. a = 15 cm c = 10 cm l'angolo tra a e c è di 90° Col teorema di pitagora ho calcolato la lunghezza dell'ipotenusa. Quindi b = 18.02 cm Il problema è che non sono riuscito a calcolare ...
1
22 nov 2007, 12:55

sara19931
per piacere ho per doposomani sei sistemi di equazioni da svolgere con i quattro metodi:della riduzione,della sostituzione del confronto e con il grafico.ne scrivo solo uno in modo che io con l'esempio riuscirei a farli 3y=5/2 +3/2x x-2y/2=x+y/2-x/3 questaè la più semplice se qualcuno mi spiega o mi fa questa io cercherò di fare le altre segurndo l'esempio provo a farla per quello che ho capito con il metodo della sostituzione: y=5/2.1/3+3/2x.1/3 e quella di sotto la ricopio ...
3
21 nov 2007, 22:01

Tommy931
NON RIESCO A FARLA........FATTA E RIFATTA MA NON MI RESTA $(6/5)^4*(-10/3)^8*(2/15)^-6$ IL TUTTO FRATTO $(12/5)^5*(2/5)^-4*5^10$
8
20 nov 2007, 21:12

indovina
[math] rad 3 sen x+ cosx=2 [/math]
6
21 nov 2007, 15:48

vincio2
Ciao !! Sono nuovo!! Allora, devo trovare il valore di questa espressione: $sin[(pi)/6 - arccos(-1/3)]$ Dovrei applicare la formula della differenza, ma come faccio con quell'arccos dimezzo? Questa lo stesso, ma ce ne sono due: $tg(arcsin(3/5) - arcsin(1/2))$ In particolare, nn ho capito come faccio a calcolare un angolo non noto partendo dal coseno... Grazie anticipatamente
7
21 nov 2007, 15:11

bestiedda
ragazzi, qualcuno di voi ha partecipato ai giochi di archimede del triennio di quest'anno che si sono svolti stamattina?
9
21 nov 2007, 13:10