Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoniocyber
Una domanda stupida, qualcuno di voi ha una calcolatrice non grafica, che risolve matrici quadrate n=m=4??? 4 righe 4 colonne ciao Buona serata
2
26 mar 2008, 20:06

jellybean22
Salve a tutti, avrei delle difficoltà nel risolvere questa scomposizione: $1/8a^3-b^3+3/8a^2b+3/2b^3-3/2ab^2$ sinceramente non so proprio come iniziare; ed in più vorrei sapere quando posso mettere in evidenza una determinata frazione ,non ho capito tanto bene. Grazie a tutti Francesco.
9
27 mar 2008, 16:56

Aronuccio1
Buongiorno...sono di 1 superiore (liceo scientifico biotecnologico) e ho da poco imparato a scomporre i polinomi...avrei bisogno di capire come si può scomporre il polinomio... $(a+b)^6-(a-b)^6$ ....non riesco a scomporlo ed ottenere il risultato datomi dal libro... Risultato del libro : $[4ab(3a^2+b^2)(a^2+3b^2)$ I miei passaggi utilizzando la somma o differenza di 2 cubi sono : $(a+b)^6-(a-b)^6$ $[(a+b)^3(a+b)^2]-[(a+b)^3(a-b)^2]$ Scomponendolo : ...
8
28 mar 2008, 15:58

nato_pigro1
Quanto vale questo limite? $lim_(x->0)(xsen(1/x))$
12
21 mar 2008, 19:05

Be_CiccioMsn
salve a tutti ho un problema con la geometria: è data una circonferenza di centro O e diametro MN. la perpendicolare ad MN, condotta dal punto P di OM tale che PM sia =4a, interseca la circonferenza nei punti A e B tali che AB=28a$sqrt(2)$. la parallela ad AB condotta dal punto medio di MP interseca la circonferenza nei punti Ce D tali che CD=20a$sqrt(2)$. provare che AM è la bisettrice dell'angolo CAD. determinare:1)il perimeto del triangolo ACD;2)il raggio della ...
6
27 mar 2008, 23:09

balnazzar
La funzione e^(sqrt((x^2+2)/(x-3))) ha derivata: [e^(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x^2-6x-2)]/[(2*(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x-3)^2] (forse la visualizzate meglio se la calcolate a vostra volta) I cui zeri dovrebbero essere quelli del polinomio (x^2-6x-2), essendo e^(sqrt((x^2+2)/(x-3))) sempre positivo. Tuttavia il pc mi dice che non e' cosi'. Mi dite dove sbaglio? Grazie.
8
28 mar 2008, 18:20

dieghito
ciao a tutti io per domani avrei da fare questi 2 esercizi sulla retta....xo nn ho il tempo x farli xke ho un grande problema....qualcuno mi potrebbe aiutare....grazie in anticipo dato il fascio (m+5)x -(m+3)y-m-1=0 a-determinare il centro del fascio b-trovare il valore di m per la retta parallela all asse x e parallela all'asse y
4
28 mar 2008, 12:57

mickey1
Allora, stavo esaminando la seguente: $f(x) = root(3)(senx)$ e io gli ho attribuito un dominio equivalente a $RR$. In effetti, in un programma come Derive, ottengo una funzione apparentemente definita solo per $[ 2kpi;pi + 2kpi ]$. Il punto è che non ho capito perché.
2
28 mar 2008, 18:16

louise
Un carrello si muove su una guida con moto uniformemente accelerato.La legge oraria del moto è:s=3.t+1/2.1,5.t^2(t e s in unita del SI) Quanto vale la velocita iniziale? Qual'e il valore dell'accelerazione? Quanto spazio percorre in 10 s? risultati= 3m/s;15m/s^2;105 m
3
27 mar 2008, 15:38

paoletta_95
raga..ho bisogno d 1grande favore...m dovet aiutare a fare 2 equazini...nn mi risultano...è 3ore ke cerko d farle...nn c'è la faccio...AIUTO!! 12x-5(x-3)=6x-4(-11+3x)-3; ris=2 e anke questa... 2[1+3(x-2)]=4(x-2); ris=1 GRAZIE MILLE!!!...(m scordavo...sono x doman...)
7
28 mar 2008, 15:27

Sk_Anonymous
salve a tutti, ho difficoltà con un problema di geometria: nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB è uguale all'altezza AD:la perpendicolare ad AC condotta da B interseca AD in P ; la diagonale BD biseca l'angolo PBC. Provare che i triangoli BCD e BPD sono uguali. il punto B dista 12cm da AC e il punto C dista 9cm da BP. determinare il perimetro del trapezio prima di tutto nn riesco a capire come facciano ad essere uaguali, forse ho fatto male la figura ( se me la potreste fare ...
2
26 mar 2008, 19:56

V3rgil
Non riesco a capire proprio come risolvere l'integrale di $int((e^x)*(senx)^2)$ il risultato è $(e^x)/10*(5-4senxcosx-cos(2x))+c$ ho provato per parti per sostituzione ma nada... rimane sempre quell'e^x e una funzione trigonometrica che non riesco a integrare... Qualcke idea?
5
27 mar 2008, 23:17

Cronih
2 ( a2-b2) + (a+b)alla seconda + (a-b)alla seconda risultato: (4a) (a+b+c)alla seconda - (a-b-c)alla seconda risultato:(4ab + 4ac) (1+2a-b)alla seconda + (a-b+1)alla seconda + 2(3a-b+1) * ( -2a+b-1) risultato:(a2) (3x + 1/2 y + 3)alla seconda - ( 3x+1/2y-3) + 6x * (y-6)+(6x - 1/2y)alla seconda risultato: ( 36 x2 + 6y + 1/4 y2)
4
28 mar 2008, 13:13

Andrea902
Buonasera! Ho la funzione $y=(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$. Devo dimostrare che è limitata e devo verificare che il suo codominio è $C=]1;3]$. Avrei dimostrato che è limitata scrivendola nella forma $y=1+2/(x^2+1)^2$ e deducendo che deve essere $1<y<=3$, che è proprio il codominio; tuttavia ho provato a determinarlo ricavandomi $x$ in funzione di $y$ e pervengo alla situazione seguente: $x^4+2x^2=(3-y)/(y-1)$. Come posso procedere? Vi ringrazio anticipatamente per ...
3
26 mar 2008, 18:12

SculacciaGirl
:hi:hiCiao, cmq ho riletto bene le tue deduzioni ed in effetti il perimetro è come nella tua prima risposta, ossia costante ed uguale a 2p. Mentre il risultato ((4 fratto radical5) tutto moltiplicato per r) è riferito alla misura della base del triangolo isoscele. Ti riporto la traccia:cry Di tutti i triangoli isosceli di perimetro che misura 2p che è possibile circoscrivere ad una circonferenza di raggio di misura r, qual è quello per cui risulta minima la somma della base e ...
2
27 mar 2008, 10:36

Yaschin
ciao raga, Qunado la prof ha spiegato questo argomento io mancavo... non riesco a risolvere queste scomposizioni... ma sono semplici... a(alla 5) - a -2 +2a(alla 4) a(alla3) - 6a(alla 2) - a + 30 x(alla 3) + xy(x alla 2) - x - y mi potete far vedere come si fanno... così le altre le risolvo da solo... grazie mille
23
27 mar 2008, 18:14

jesuismoi
non riesco a semplificare questo trinomio -243t^3+540t^2-300t
45
22 mar 2008, 17:26

akiross1
Ciao a tutti, questa volta sono sicuro del testo dell'esercizio Determinare l'integrale indefinito $\int \frac{log(4+x)}{\sqrt(x)}dx$ Ho fatto per parti una volta, prendendo $log(4+x)$ e derivandolo, l'integrale sembra semplificarsi, solo che poi non riesco ad andare avanti (ho provato anche per parti la seconda volta, ma diventa piu' complesso e non mi schiodo neanche da li). Mi trovo con una radice al numeratore e non so come procedere. Ho pensato anche alla sostituzione ma nisba, avro' ...
7
26 mar 2008, 13:37

m4rix93
aiuuuuuutoo devo solo dare la spiegazione a qst fatto... allora.... sapete i vasi comunicanti...... perche qnd riempio di aqua tutti i vasi , seppur raggiungendo lo stesso livello , su di quella sa serpente l acqua e' perpendicolare alla parete??? ossia in poche parole nn e' orizzontale.....come le altre...... ma e' un caso particolare qst.... QUindi per favore sapete dirmi xke ???? una spiegazione abbastanza discorsiva ... :):) grz e scusate il disturbo spero abbiate capito cosa ...
1
27 mar 2008, 13:49

shark
raga io il libro non lo capisco prorpio...kiedo a voi visto ke siete mlt + esperti e mlt ++ riassuntivi...il riassunto (cn le cs principali) di questi argomenti riguardanti newton le leggi del moto: FORZA E MASSA PRIMA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON SECODNA LEGGE.................. TERZA LEGGE............................... GRAZIE RAGA CONFIDO IO VOI,,,primo mi aiutate e meglio è...mi servirebbe x giovedì..un bacione
3
25 mar 2008, 21:12